Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Smoke666
Ciao a tutti, sto incontrando diverse difficoltà nel calcolo di una base del nucleo e dell'immagine della seguente trasformazione lineare: \(\displaystyle T: \mathbb{Q}[x]_{
12
17 mag 2013, 12:45

Cristian891
Salve, un esercizio richiesto all'esame di matematica all'università è uno sulle matrici. Un esempio di questa tipologia di esercizi è il sueguente: Siano : A= 2 -1 k 1 -1 1 k 0 1 b= 0 0 k x=x1 x2 x3 Studiare, al variare di K € R il sistema Ax=b Io non ci ho capito nulla di questi esercizi. Gentilmente qualcuno può aiutarmi a comprenderli, dicendomi in maniera dettagliata tutti i passaggi per trovare la ...

laila10
UN SOLIDO E' COSTITUITO DA UN PRISMA RETTO A BASE ROMBICA E DA UNA PIRAMIDE RETTA AVENTE LA BASE COINCIDENTE CON QUELLA DEL PRISMA. CALCOLA L'AREA TOTALE E IL VOLUME DEL SOLIDO SAPENDO CHE: - L'AREA E UNA DIAGONALE DEL ROMBO SONO DI 69.36 m QUADRATI E 10.2m - L'ALTEZZA DELLA PIRAMIDE E 17/4 DI QUELLA DEL PRISMA E LA LORO DIFFERENZA MISURA 5.85 m. RISULTATI( 277.95 m QUADRATI; 301.716 m CUBI) Io ho fatto così: 1 parte= 5.85:13=0.45 VO (altezza della piramide)= 1 parte x 4= 0.45 x 4 ...
1
18 mag 2013, 13:55

Sk_Anonymous
Salve a tutti. Sono uno studente del secondo anno di Fisica. Ho scoperto l'esistenza di questo Arduino, e che con meno di 100€ potrei avere diverso materiale. Cosa ne pensate? Può essere utile, considerando che lo comprerei verso dicembre/gennaio prossimo dopo la frequentazione di un corso di Elettronica (mutuato da Ingegneria, tenuto da un ingegnere) e uno di Microelettronica (tenuto da un fisico che si occupa di elettronica di telescopi)? EDIT. Cosa mi piacerebbe fare... Costruire un qualcosa ...
27
9 apr 2013, 15:52

Cristian891
Salve, sto preparando l'esame di Matematica Generale per l'università e tra gli esercizi richiesti vi è il teorema degli zeri. Un esempio pratico di un esercizio è il seguente: Determinare un'approssimazione della soluzione dell'equazione: 2x5(alla quinta) + 5x -1= 0 nell'intervallo [0,1] con errore e < 1/20 Applicando la formula 2n+1(esponente)> (b-a)/e, devo arrivare a costruire una tabella con le suguenti colonne: n,a,b,c,f(a),f(b) ed f(c) fino a trovare la soluzione. Gentilmente ...

luca.blia
Ciao, girovagando su internet ho trovato questo quesito matematico (in inglese) che non riesco a risolvere in quanto non mi risulta molto chiaro il testo. L'indovinello mi sembra carino, qualcuno può aiutarmi? Questo è il link. Grazie http://www.optiver.com/amsterdam/career ... Researcher
7
13 mag 2013, 23:42

iscrazzatu
Salve a tutti. Ho un po di problemi con questo esercizio e vi chiedo gentilmente se qualcuno dedicherebbe un po di tempo per provare a risolverlo per poter fare un confronto con la mia soluzione: Dato il campo vettoriale in R3, $ F(x,y,z)=(−2z^2 , x^3 ,2x^3y^2 ) $ , calcolare il flusso del rotore di F attraverso una superficie Σ il cui bordo è la curva $ Γ := {x = 2cost, y = 2sint, z =1, 0 ≤ t ≤ 2π } $. Eseguire il calcolo sia direttamente, sia applicando il Teorema di Stokes. Io ottengo come risultato con il calcolo diretto 12π mentre con ...
3
17 mag 2013, 16:02

FabrizioCwoman
Gent.lissimi membri di matematicamente. svolgendo alcuni esercizi ho notato di avere dei dubbi riguardanti la teoria sul Potenziale elettrico. La differenza di potenziale tra due punti A e B (V(b)-V(a)) l'abbiamo definita a lezione come il vettore E scalare il vettore dr. Il mio dubbio è questo: se ,idealmente, lo spostamento lo vedo da A a B, perchè integro da A a B, e il mio campo elettrico è da B ad A, il prodotto scalare tra i due vettori antiparalleli è uguale al prodotto dei loro moduli ...

salvo891
Salve a tutti e complimenti a tutti voi per il forum. Non ci sono tante premesse da fare. Supponendo di avere 2 v.a. indipendenti una discreta $ X $ ed una continua $ Y $ vorrei calcolare la densita' della variabile aleatoria $ Z = X Y $. Se fossere entrambe continue non ci sono tanti problemi: so che la pdf congiunta e' il prodotto delle due pdf $ f_{XY}(x,y) = f_X(x)f_Y(y) $ allora $ F_Z(z) = "Pr"{Z<z} = "Pr"{g(X,Y)<z} = "Pr"{(X,Y) in D_z} $ Dove $ D_z = {x>0, y <= z/x} uu {x<0, y >= z/x} $ quindi $ F_z(z) = int int_{D_z} f_{XY}(x,y)dxdy = int_0^{+oo} int_{-oo}^{z/x} f_{XY}(x,y)dydx + int_{-oo}^{0} int_{z/x}^{+oo} f_{XY}(x,y)dydx $ Per avere la pdf di Z: ...
1
12 mag 2013, 18:05

adrystud95
Ciao ragazzi ho un problema con due esercizi sugli integrali mi potete aiutare?? il primo dice: determinare il valor medio della funzione y= radice di x+2 nell'intervallo[-1,2] il secondo dice: calcolare l'area della regione finita di piano contenuta nel primo quadrante e individuata dalle parabole y=-x2+2 e y=x3
12
16 mag 2013, 17:44

ymod19
Salve a tutti ho la seguente funzione e la devo scrivere in serie di fourier $ f_((x))=4x(pi-|x|)^2 $ in genere negli esercizi la funzione viene moltiplicata per una porta in modo che si sa pure dov'è centrato il grafico e quindi si sa anche che è limitato a dei punti. In questo caso come devo fare per andare avanti?? per calcolare i coefficienti di fourier $ a_n $ e $ b_n $
6
15 mag 2013, 20:04

Nick_931
Ciao a tutti. Avrei una domanda da porvi riguardo l'equivalenze di norme in spazi infinito dimensionali. In particolare perchè risulta che $||x||_{\infty} \le ||x||_p$ ?
8
12 mag 2013, 16:44

Fulminman
VE ne dico solo una la piú difficile é 543 e i 3 numeri sono 1,5 (5 é numero periodico) poi 2,4 (4 numero periodico) e 1/4. Per favore ho questo compito per lunedí Aggiunto 1 minuto più tardi: Almeno alcuni per favore
1
18 mag 2013, 10:48

sici_90
Ciao Ragazzi Potete darmi una mano sul procedimento da seguire per calcolare il seguente flusso? si calcoli il flusso del campo F$=(xy,yz,zx) $ uscente dalla superficie del paraboloide $z=4-x^2-y^2$ che si proietta sul quadrato $ Q=0\leqx\leq1 , 0\leqy\leq1$ C = ${(x,y,z):x^2+y^2\leq1 , 0\leqz\leq2} $ allora io procederei cosi: parametrizzo $ \varphi = {x=u , y=v , z=-u^2-v^2+4}$ Calcolo i minori $ (dy/(du)*dz/(dv))*[-(dy/(dv)*dz/(du))]=2u$ $-{(dx/(du)*dz/(dv))*[-(dx/(dv)*dz/(du))]}=2v$ $(dx/(du)*dy/(dv))*[-(dx/(dv)*dy/(du)]=1$ quindi il versore normale alla superficie è: $\nu=[(2u)/(\sqrt(4u^2+4v^2+1)) , (2v)/(\sqrt(4u^2+4v^2+1)) , 1/(\sqrt(4u^2+4v^2+1))]$ a questo punto procedo con ...
5
17 mag 2013, 12:27

Mkik
Bonjour, questo è il mio primo post e spero di fare tutto come si deve! Sto studiando successioni di funzioni e serie di funzioni ed in particolare ho dei dubbi a riguardo del teorema del doppio limite. A me l'hanno enunciato in questi termini: siano $f_n: (a,b) \to RR$ e $f: (a,b) \to RR$ sia $dot x$ un punto di accumulazione per $(a,b)$ $f_n \to f$ uniformemente in (a,b) $EE$ $\lim_{n \to \dot x}f_n= L_n$ $AA$ n ...
6
17 mag 2013, 16:58

dalca1
Un saluto a tutti. Espongo il mio problema: Ho una variabile $t$ che segue una legge esponeziale con densità $f_T(t)=\alpha e^{-\alpha t}$. Devo trovare la funzione di densità $f_Y(y)$ della funzione $y=[log\frac{e^t}{e^t-1}]^\frac{1}{2}$ La mia soluzione è la seguente: Determino la funzione di densita utilizzando $f_Y(y)=f_T(g^{-1}(y))|\frac{d}{dy}g^-1(y)|$ Per cui prima mi ricavo l'inversa della funzione $g^-1(y)$: $t=log\frac{e^{y^{2}}}{e^{y^{2}}-1} = y^2-log(e^{y^{2}}-1)$ e poi calcolo la sua derivata prima $frac{d}{dy}g^-1(y)$ $frac{d}{dy}g^-1(y)=-frac{2y}{e^{y^{2}}-1}$ Fino a ...
4
14 mag 2013, 23:52

Mr.Mazzarr
Ragazzi, ho un tremendo dubbio concettuale sulla forza risultante. Mi è stato scaturito da questo esercizio: Un oggetto di $40 kg$ è sostenuto da una corda verticale. La corda, e quindi l'oggetto, accelerano verso l'alto a partire dallo stato di quiete, in modo da raggiungere la velocità di $3.50 m/s$ in $0.7 s$. Determinare la tensione della corda tramite il diagramma di corpo libero e l'applicazione di Newton. Per prima cosa ho fatto il diagramma di corpo libero, ...

frenky46
Salve ragazzi, vi posto la traccia dell'esercizio con relativo svolgimento, ho un pò di dubbi : Con riferimento al sistema in figura, all'estremo $B$ della lamina $BC$ di acciaio a sezione rettangolare è imposto, tramite un carrello, un moto armonico del tipo $x_B(t)=X_B cos(\omega*t)$. All'estremità $C$ della stessa lamina è ancorato un sistema elastico che sostiene una massa $M$. Il moto della massa è smorzato mediante uno smorzatore di costante ...

bruno giordano
Buongiorno a tutti, ho un problema che non riesco a risolvere e cioè trovare una strada generale per risolvere l'equazione f(x)-[f(x)]=0 ; dove [f(x)]=intero di f(x) avete qualche idea di come si potrebbe attaccare la questione? grazie e buona matematica a tutti.
7
16 mag 2013, 19:53

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, vorrei soltanto una conferma, purtroppo il mio libro lo cita a sproposito senza dare una definizione ed io vorrei soltanto una conferma: "Definizone":siano dati \( f: E \to F \) un elemento di \( Hom_K(E,F)\), \( a \in K \), ed \( a \cdot f : E \to F \), dicesi che \( a \cdot f \) è opposto di \( f \), ed indicasi con la scrittura \( -f: E \to F \), se \( a = (-1) \) Ringrazio anticipatamente!! Cordiali saluti