Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

1) un orologio con oscillazione completa di 1 sec. ha il filo che si è allungato di 0,15 cm. calcola il ritardo accumulato in 1 ora.
2)un camion di 800 kg percorre una salita con velocità iniziale di 25 m/s. Al termine della salita la velocità è di 15 m/s e ha raggiunto un altezza di 3 m. calcola il lavoro compiuto dal motore
3)una biglia di massa 60 g è spinta lungo una salita da una molla compressa di 4 cm e che ha costante elastica di 80 N/m. Calcola l'altezza raggiunta dalla biglia
4)un ...
Dire se
\[ \left\{ \binom{a+2b \; -\!3}{2a-b \; -\!1}\right\} \subset \mathbb{R}^2 \]
sia/non sia uno spazio vettoriale.
Come mi piacerebbe chiuderlo:
\[ \underline{v}+\underline{w}=\binom{(a+c)+2(b+d)-6}{2(a+c)-(b+d)-2}
\qquad \underline{v}=\binom{a+2b-3}{2a-2b-1},\,\underline{w}=\binom{c+2d-3}{2c-2d-1}\]
Se riuscissi a scrivere
\[ (a+c) + 2(b+d) - 6 = \xi + 2 \eta -3\]
e
\[ 2(a+c) - (b+d) - 2 = 2 \xi - \eta -1\]
per un qualche set \(\{\eta, \xi\}\) -sa il cielo chi siano- avrei ...

Salve a tutti, se possibile vorrei avere un chiarimento nello svolgimento delle derivate parziali nelle funzioni a due variabili.
Quando svlogendo nelle derivate si sostituisce u=g(x) c'è un criterio da applicare per operare tale sostituzione?
Per esempio nelle seguenti funzioni io ho sostituito in questo modo:
z= $e^sqrt(x^2 + y^2)$ diventa u = $x^2$ + $y^2$
z= $sqrt(e^(x^2 + y^2))$ ------> $u=e^(x^2 + y^2)$
z= $1/sqrte^(x^2 + y^2)$ diventa u = $e^(x^2+y^2)$
z= ...

Ciao a tutti.
Ho un dubbio per quanto riguarda la risoluzione del teorema della divergenza, e piu in particolare su come procedere per risolvere la parte destra dell'equazione di tale teorema.
La formula del teorema della divergenza è la seguente:
[tex]\int \int \int div F dx dy dz = \int \int d\sigma[/tex]
Bene, ora il mio dubbio è il seguente: quando vado ad eseguire i vari integrali superficiali del secondo membro della formula scritta sopra, alla fine li devo sommare tutti fra di ...

Raccoglimento a fattore comune!
Miglior risposta
Potreste aiutarmi a scomporre in fattori questo polinomio? In altri casi ci riesco a volte mi blocco su cose banali :D. Grazie in anticipo!
(x+3y)-(x+3y)^2=

Data una scatola contenete $n$ palline bianche e $k$ palline nere - $n>k$ - si estrae casualmente una pallina dopo l'altra.Calcolare la probabilità che dopo $2k$ estrazioni siano state estratte $k$ palline bianche e $k$ palline nere.

Questo problema è tratto da capitolo 5 del Carroll:
A space monkey is happily orbiting a Schwarzschil black hole in a circular geodesic orbit. An evil baboon, far from the black hole ,tries to send the monkey to its deth iside the black hole by dropping a carefully timed coconut radially towar the black hole, knowing that the monkey can't resist catching the falling coconut. Given the monkey's mass and initial orbital radius and the mass of the coconut,explain how you would go about solving the ...
Salve a tutti, stavo facendo un po' di esercizi sugli integrali e sto trovando problemi con questi due:
$ int (e^(x+5))/(e^(2x)+9) dx $
ho provato a svolgerlo con il metodo di sostituzione:
$ e^(x+5) = t $ -> $ e^x*e^5 = t $ -> $ e^x = t/e^5 $ -> $ x = logx/5 $ -> $ dx = 1/(5t)dt $
e sostituendo mi ritrovo:
$ int t/((t/e^5)^2+9)*1/(5t)dt $ -> $ 1/45int 1/((t/(3e^5))^2+1)dt $ -> $ (3e^5)/45int (D (t/(3e^5)))/((t/(3e^5))^2+1)dt $
per ottenere $ e^5/9*arctg(t/(3e^5)) $ ovvero $ e^5/9*arctg(e^(x+5)/(3e^5)) $
però la soluzione dovrebbe essere ...

Compiti x domani
Miglior risposta
Esegui le seguenti moltiplicazioni di polinomi
(x + 1/2y) (x^2-2y^2);
(2/3 a + b) (1/3b -4/3 a)
(a-1) (2a^2 + a + 1); (2x+1) (2x^2-x-1)
(2 a^2- ab + 3b^2) (2a^2 + ab - 3b^2)
(2x^3 - x^2+) (3x^2-x)
(0,5 x^2 y - 2xy^2 - xy) (0,4 xy - 0,5x^2 y-xy^2)

Per chi è in ambiente olimpico dovrebbe essere facile, ma è istruttivo per chi lo vede per la prima volta:
$x$ e $y$ sono due numeri positivi la cui somma è fissata ($x+y=k$).
Quando si ha che $x^2 \sqrt(y)$ assume valore massimo?
Da risolvere usando metodi elementari (per intenderci, niente derivate...)
Salve a tutti, perdonatemi per l'ignoranza. Come si calcolano le derivate di queste due funzioni (con tutti i passaggi) Se non è possibile svolgerli, vi chiedo cortesemente di indicarmi la sezione esatta dell'argomento (il titolo del paragrafo esatto di teoria).
Prima equazione: $ L=(z-1)^2+(6-z)^2; (delta L)/(delta z)=0 $.
Seconda equazione: $ (Delta (20N-2N^2))/(Delta N) $ .
Aiutatemi per favore.

Un serbatoio di carburante di automobile è riempito fino all'orlo con 45L di benzina a 10°C. Immediatamente dopo il veicolo viene parcheggiato in un posto dove la temperatura è a 35°C. Quanta benzina si riversa dal serbatoio a caua della dilatazione? (Trascurare la dilatazione del serbatoio) $\alpha = 9,6 * 10^-4$
Questo è il problemino scemo che c'è dopo il capitolo della dilatazione termica.
Io ho le formule per la dilatazione di un solido; con il liquido non so come comportarmi.
Una lampadina da 75 W è alimentata da una d.d.p di 220 V. La temperatura del filamento di tungsteno raggiunge una temperatura di 2500 gradi.
1) calcola la corrente che passa nella lampadina
2)Qual'è la resistenza della lampadina quando è accesa?
3)Quale valore ha la resistenza all'accensione, quando la temperatura del filamento è 20 gradi?
4)Quanto vale la corrente all'accensione?
Grazie in anticipo.

Sarà pure una stupidata, ma ho un dubbio sulla topologia generata da un insieme; nella fattispecie non riesco a capire "che cosa essa contenga".
Se \(X\) insieme, considero \(A \subset \mathcal{P}(X)\) e la sua topologia generata \(\mathcal{T}_A\), che abbiamo definito come l'intersezione di tutte le topologie che contengono \(A\). Volendo però dare una descrizione "meno vaga" di \(\mathcal{T}_A\) ho pensato che essa contenga: \(A\), \(\varnothing\), intersezioni finite di elementi di \(A\), ...

Salve,
Sto studiando una introduzione alla teoria dei giochi.
Il teorema di Nash mi dice che ogni gioco con un numero finito di giocatori che hanno un insieme finito di azioni possibili ha un equilibrio di Nash.
Ci sono però giochi, come per esempio la morra cinese, che non ammette equilibrio.
Quali sono in realtà i giochi che si considerano nel teorema di Nash?
scusate ragazzi ma arrivato a un certo punto non so davvero cosa fare
Integrale di x2^x ln2x dx
Grazie mille
Ps: non sono stato in grado di usare i simboli se mi spiegate come si fa ne sarei molto grato
in un trapezio la somma delle misure delle angoli adiacenti alla base maggiore e'120°e la differenza 30°. calcola la misura degli angoli del trapezio.
come si fa ad calcolare

Salve, devo fare un progetto a fini didattici e mi è stata assegnata una carta in formato dwg di cui non conosco la scala di rappresentazione ma so che devo portarla in scala 1:1000, il problema è che sulla carta non ho nessun elemento reale che mi permetta di fare una proporzione tra una misura reale e la stessa misurata in autocad e ricavare quindi il fattore di scala. La carta ovviamente è una carta tecnica. Non so se mi sfugge qualche soluzione ovvia, ma non riesco a risolvere questo ...

Ciao a tutti ragazzi, ho svolto l'equazione:
$ 13x^2 – 48 = 5x√(x^2 + 48) $
Io per ho proceduto cosi:
Ho posto le condizioni:
$ { 13x^2 – 48 >= 0 $
$ { se: x >= 0 $
$ \cup $
$ { 13x^2 – 48 < 0 $
$ { se: x < 0 $
Campo di esistenza:
$ { se: x >= 0 $
$ { x >= √(48/13) $
$ \cup $
$ { se: x < 0 $
$ { – √(48/13) < x < 0 $
Elevo al ...

Ciao a tutti, questo è il mio primo messaggio ma vi seguo da molto tempo e le risposte sul forum mi sono già state utili.
Sto provando a risolvere la travatura in figura. Sembra che possa traslare orizzontalmente, ma come la tratto?