Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mark36
Ciao a tutti! ho un po' di difficoltà con lo studio del carattere di un integrale, in particolare non riesco a trovare abbastanza esercizi svolti che mi aiutino a capire! quando gli esercizi si fanno un po' piu difficili mi danno solo il risultato (convergente/divergente) però non so se il procedimento di mezzo l'ho fatto bene! veniamo al dunque, l'esercizio è il seguente: Calcolare la convergenza del seguente integrale: [tex]\int_{2}^{+\infty} \frac{(cosx)^2+e^(1+1/x)}{x^2}[/tex] Ho ...
7
18 mag 2013, 15:36

physis291
Testo del problema. Un conduttore lungo l ha massa m ed è poggiato su due rotaie orizzontali parallele tra loro distanti l in modo da risultare normale all'asse. Tutto l'insieme è posto in un campo magnetico verticale uniforme e costante di modulo B. Una sorgente di f.e.m. (che chiamerò E(t)) Variabile alimenta il circuito che ha resistenza complessiva R e mantiene una corrente costante i. Al tempo t=0 la velocità della sbarra è v1 diretta in senso inverso al moto che la sbarra assumerebbe ...

bluna
Mi spiegate queste formule? v= Δs/Δt Δs=vΔt s=s0 +vt vm=Δs/Δt am=Δv/Δt STO FACENDO LA VELOCITA',ACCELLERAZIONE,MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELLERATO E MOTOO UNIFORMEMENTE RETTILINEO
5
18 mag 2013, 14:52

omy95
qualcuno potrebbe aiutarmi a fare logaritmi e gli esponenziali???
2
18 mag 2013, 22:11

licketysplit
Potete svolgermi questi esercizi per piacere!! 1) un orologio con oscillazione completa di 1 sec. ha il filo che si è allungato di 0,15 cm. calcola il ritardo accumulato in 1 ora. 2)un camion di 800 kg percorre una salita con velocità iniziale di 25 m/s. Al termine della salita la velocità è di 15 m/s e ha raggiunto un altezza di 3 m. calcola il lavoro compiuto dal motore 3)una biglia di massa 60 g è spinta lungo una salita da una molla compressa di 4 cm e che ha costante elastica di ...
1
18 mag 2013, 18:50

Mrhaha
Salve ragazzi! Sto per accingermi al lavoro della tesi, tale tesi verterà su di un argomento di geometria. La prof mi ha detto di leggere qualcosa sulle estensioni, dicendomi che andrebbe bene un qualunque testo di algebra. Voi quale mi consigliate? Vanno bene anche appunti. L'importante è che siano o in italiano o in inglese! Grazie a tutti.
6
17 mag 2013, 18:49

cicciapallina
Salve, Ho un dubbio:so quale è la definizione di compattezza e di misura di non compattezza. In altre parole qual è la differenza sostanziale tra le due? La seconda è una generalizzazione della prima? Grazie

luciano.busicchia
Salve sono nuovo del forum, e spero di avere qualche suggerimento da voi per la risoluzione di un problema che mi è stato posto. il problema in esame è il seguente: due pendoli uguali di massa m e lunghezza dell'asta l=1.5 metri (asta ideale, inestensibile e massa trascurabile), vengono lasciati cadere da angoli diversi ed incogniti, chiamiamoli $\alpha_0$ e $\beta_0$ ,scusate il disegno approssimativo. dopo un certo tempo, a sua volta incognito, le due masse si urtano, la ...

Bad90
Ho risposto al seguente quesito, ma non sono sicuro di aver fatto bene.... Trovare due intervalli di ampiezza $5$, il primo che sia un intorno di $1$ ma non di $ 2 $ , il secondo che sia un intorno di due ma non di $1$. In generale, dati due punti a e b, è sempre possibile determinare un intervallo di ampiezza assegnata che sia un intorno di a ma non di b? $ I_(r) = (x_0 - r, x_0 + r) $ sarà $ {x in R: |x-x_0|<=r} $ $ I_(r1) = (1 - 3.1, 1 + 1.9) $ (primo ...
20
18 mag 2013, 11:26

Sk_Anonymous
Si consideri il rombo ABCD ( con AC
22
17 mag 2013, 15:14

vetrano1
Ciao ragazzi mi servirebbe un aiuto con questo esercizio.Determinare la dimensione ed una base dei sotto spazi V ed U rappresentati nel riferimento naturale dalle equazioni $V:{(x_1+x_2-x_3=0),(-x_2-x_3+x_4=0),(-x_1-2x_2+x_4=0)}$ ed $U:{(x_2=0),(-x_1+x_2+x_4=0)}$. Determinare la dimensione ed una base di $U+V$ e $UnnV$. Ho ragionato in questo modo: la matrice associata ad V è $((1,1,-1,0),(0,-1,-1,1),(-1,-2,0,1))$ dopo averla ridotta ottengo $((1,1,-1,0),(0,-1,-1,1),(0,-1,-1,1))$ quindi $rg(V)=2$ e di conseguenza $dim(V)=n - rg(V)=4-2=2$,una base di V sarà data ...
1
15 mag 2013, 19:16

Luca9712
Ciao ragazzi. Mi controllate i seguenti passaggi logici per poi tradurmeli con l'opportuna simbologia logico-matematica. Se hai $3kdf$ ti amo. Se non hai $3kdf$ non posso amarti (non ti amo). Visto che hai $3kdf$ ti amo. Visto che non hai $3kdf$ non ti amo. Visto che non hai $3kdf$ ti amo. Grazie
2
18 mag 2013, 13:30

Kashaman
Salve ragazzi, ho ancora qualche difficoltà riguardanti lo studio del carattere delle serie dipendenti da qualche parametro. Passiamo a noi , ho la seguente serie : $\sum _ n ( x/2)^n n^5$ (1) Mi si chiede di stabilire per quali $x \in RR$ la serie converge e per quali $x$ la serie diverge positivamente. Innanzi tutto notiamo che il segno di (1) dipende da $x$, pertanto mi conviene studiare dapprima l'assoluta convergenza. Considero dunque la serie dei valori ...
12
17 mag 2013, 15:36

SamB98
Devo trasformare questo problema in sistema di equazioni ma non capisco come formarle. Chiedo solo di convertirlo in sistema di equazioni poi so come svolgerlo io, grazie. Testo: Un'automobile parte da una località A e raggiunge una località B, distante 120 Km, ritornando quindi in A. Il percorso è composto da un tratto pianeggiante, da A a C, e da un tratto in salita, da C a B. L'automobile percorre il tratto pianeggiante, sia all'andata sia al ritorno, in un'ora, viaggiando alla ...
2
18 mag 2013, 19:02

previ91
Ciao a tutti , vi scrivo l'esercizio che mi dà problemi (questo è il link nel caso voleste leggerlo meglio Esercizio (3) http://www.webalice.it/san_maurizio/esa ... 070402.htm ) Ecco il testo : Un conduttore cilindrico di rame ($k=394 W/(m K)$) di diametro D = 2 mm percorso da corrente elettrica dissipa, per unità di lunghezza, una potenza pari a $0.2 W/m$. Il coefficiente di scambio termico convettivo h è pari a $10 W/(m^2 K)$ e la temperatura dell'aria ambiente è $20°C$. Il conduttore viene quindi ...
0
18 mag 2013, 19:15

gbspeedy
devo calcolare al variare di $k>=0$ l'integrale $ int_E |z-k| dx dy dz$ con E la sfera unitaria di $R^3$ conviene usare le coordinate sferiche o cilindriche?
30
13 gen 2013, 18:47

giogiomogio
salve quest'oggi ho visto un introduzione sulle applicazioni lineari. Ma gia alla prima pagina ho avuto difficolta.... vi spiego meglio: $V=P_3[x]$ ${x^3, x^2, x, 1}$ formano una base di $P_3[x]$ sotto c'è un esempio: ve lo copio pari pari ${x^3+1;x^2-x;2x;3}$ è una base di $P_3[x]$ dove $vec(e_1)= x^3+1 $ $vec(e_2)= x^2-x $ $vec(e_3)=2x $ $vec(e_4)= 3$ fin qua ci sono ... poi arriva il dilemma... nel senso che non ho proprio capito da qui come abbia potuto ...

97cucciola97
Ciaoooooooo :hi Vi prego... :cry non capisco questo problema :scratch potete aiutarmi? Grazie infinte..
2
17 mag 2013, 16:12

djanthony931
Ecco la traccia: Vi espongo i miei dubbi: a) Ho posto, x=z,y=x+t e z=y-t, così ho [(x, x+t, y-t, t)] = x(1,1,0,0) + y(0,0,1,0) + z(0,0,0,0) + t(0,1,-1,1) e non so andare avanti... b) Se ad esempio ho un altro sottospazio vettoriale espresso come W, ad esempio T=L((0,1,3,0), (1,1,1,0)) (inventato proprio), W + T = L((0,1,1,0), (0,2,1,1), (0,1,3,0), (1,1,1,0)) è giusto? Ma io ho U espresso con equazioni, come mi devo muovere? Grazie in anticipo

azzurra_81
Salve ragazzi, potrei postare degli esercizi di probabilità e statistica per favore? Mi date una mano? come al solito mi riduci sempre all'ultimo a fare le cose e tra poco ho l'esame, grazie di cuore
9
14 mag 2013, 17:17