Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
megaempire
ciao ragazzi, facendo i cambiamenti di base da una qualsiasi a una ortonormale è venuto fuori che la matrice associata a questo cambiamento di base è triangolare alta. La domanda che mi viene è : ad ogni matrice triangolare alta è possibile associare un cambiamento di base da una base qualsiasi a una ortonormale?

Anthrax606
Il poligono ABCDEF è un esagono regolare. Il rettangolo BCEF che frazione è dell'esagono? (Vi allego la foto) Risposte: A. 4/6 B. 3/6 C. 2/6 D. 5/6 Io ho pensato 2/6-->1/3 oppure 3/6-->1/2 Grazie in anticipo :D Aggiunto 1 minuto più tardi: L'immagine è quella della domanda n°91 di questo sito: http://digilander.libero.it/nando.marturano/pdf_Test_Matematica/Matematica_QZ_Odontoiatria.htm Non me la fa allegare
6
19 mag 2013, 16:26

bluna
Ho fatto questa Equazione di primo grado ma non mi esce [math]7(7-x)/6 = 3(17-2x)/9 + 4x-9/7 - 13-x/2 + 4[/math] La X=4 deve uscire... a me non esce.. :( Mi esce [math]-72/-72 = 1266/-72[/math] Non mi esce
4
17 mag 2013, 17:16

giuscri
Hudio Stabilirese \begin{equation*} \begin{pmatrix} a^2 \\ 0 \end{pmatrix} \subset \mathbb{R}^2 \end{equation*} e' uno spazio vettoriale. Mi sembra piuttosto chiaro che la risposta sia no, ma perche? \begin{equation*} \underline{v} + \underline{w} = \binom{v_1^2}{0} + \binom{w_1^2}{0} = \binom{v_1^2 + w_1^2}{0} \end{equation*} Perche' non puo' stare nel sottoinsieme di partenza. Mi basta \begin{equation*} a := \sqrt{v_1^2 + w_2^2} \end{equation*} no?
8
17 mag 2013, 17:24

factotumleo
Ciao ragazzi, sono alle prese con dei "problemini" di probabilità che riguardano il calcolo di densità di variabili aleatorie congiunte. Vi espongo uno degli esercizi: 1) Se X e Y sono indipendenti, esponenziali di parametri a e b, la probabilità che x non superi y vale? La mia difficoltà sta nel determinare gli intervalli di integrazione e anche nel capire come congiungere le densità delle due variabili aleatorie. Il problema è che, non avendo seguito questa parte del corso, mi trovo un ...
3
18 mag 2013, 17:35

Flamber
Ho trovato questo esercizio su un libro, sono riuscito a risolverlo (non ci sono particolari difficoltà), ma mi sono sorti diversi dubbi,dopo aver fatto alcune considerazioni. "I) Un auto è in curva su una pista perfettamente circolare, il coefficiente di attrito statico è $\mu$ e il raggio della pista è $R$, determinare il valore massimo della velocità per il quale ci sia tenuta di strada, considerando che la velocità $v$ è costante in modulo. II) ...

Zero87
Ragazzi... non sapevo in che sezione del forum postare! Comunque a parte questo, scrivo questo thread perché sono mesi che controllo siti su siti (miur, tfa.cineca.it, tirocinioformativoattivo.it o una roba simile, e molti altri...) ma... qualcuno sa quando e se c'è il concorso per il TFA 2013-2014? Inoltre, per domande così, cioè né universitarie né da docenti, quale sarebbe la sezione più adatta del forum? [Lo avevo già detto qui quest'ultimo dubbio: viewtopic.php?p=756773#p756773 ]

berto92
salve a tutti, qualcuno mi puo' spiegare perché i conduttori sono equipotenziali? ovvero cosa succede quando collego un conduttore per esempio ad un polo di un generatore? come mai tutto il conduttore si troverà allo stesso potenziale di questo polo? ringrazio in anticipo.

EustassKid
Il perimetro di un rombo è 80 mm e l'area è 306 mm2. Calcola: la misura delle diagonali del rombo; Il perimetro di un parallelogramma equivalente al rombo e avente l'altezza lunga 24 mm e il lato obliquo congruente ai 3/5 della base (approssima ai centesimi).
2
19 mag 2013, 13:17

Yumina92
Scusate ma non so da che parte rifarmi! Sul libro su cui studio (McGray Hill) non c'è assolutamente niente del genere, su internet trovo poco o niente ... e gli appunti in cui la prof ha studiato questo metodo mi mancano (nemmeno a farlo apposta). In pratica io ho la funzione $f(x,y)= x^2 + y^2$ e il vincolo ${g(x,y)= xy <=3 , | x-y | <=7}$. Devo trovare gli estremi vincolati ... l'insieme alla fine è intersezione fra l'iperbole riferita agli assi, e le due rette. La prof mi dice di risolvere l'esercizio con ...
5
19 mag 2013, 14:34

mlary
ciao a tutti, non capisco questo passaggio della dimostrazione di eventi indipendenti $P(A)=P(A)P(B)+P(A nn B^C) $ $= P(A)[1-P(B)]= P(A nn B^C)$ qualcuno può aiutarmi? grazie!
8
14 mag 2013, 15:16

Tony C.
integrali studio di funzioni derivate e tutto il resto, come avere una conoscienza completa e ferrata oltre che con l' esercizio mi sembre naturale
2
19 mag 2013, 17:51

ansawo
Internamente ad un solenoide una particella di massa m e carica q è ferma in un punto a distanza r dall’asse del solenoide stesso, avente una densità di 10 000 spire al metro. Dall’istante t = 0, e fino a t = $\tau$, nel circuito costituito dal solenoide viene fatta scorrere la corrente $I(t)= I_0/\tau^2 (2t\tau - t^2)$ per t > $\tau$ la corrente e` costante e pari a $I_0$. Quanto vale il modulo del campo elettrico nel punto dove sta la carica all’istante t = τ /2 allora. ...

Nick_931
Salve ragazzi, vorrei chiedervi e potreste correggermi eventuali errori o imprecisione nel metodo di risolizione di questo tipo di esercizi. Cioè devo verificare per quali dei parametri reali $\alpha$ queste funzione appartengo a $L_1{\mathbb{R}}$ e a $L_2{\mathbb{R}}$ Cioè bisogna verificare per quali valori $\int_{\mathbb{R}} |f(x)| \ dx < \infty$ $\int_{\mathbb{R}} |f(x)|^2 \ dx < \infty$ 1) $f(x)= x/(1+x^2)$ $L_1$ ) $\frac{x}{(1+x^2)^{\alpha}} ~ _{\infty} \frac{1}{x^{2 alpha -1}} \to alpha > 1$ $L_2$ ) $\frac{x^2}{(1+x^2)^{2\alpha}} ~ _{\infty} \frac{1}{x^{4 alpha -2}} \to alpha > 3/4$ 2) $ (|sin x |/|x|)^alpha $ ...
6
18 mag 2013, 13:17

giuscri
[size=85]EDIT: ho corretto un paio di cose.[/size] La dimostrazione che e' stata trattata a lezione mi sembra un po' meno elegante di quella che mi e' venuta in mente -il che mi desta un po' di sospetti. Vado: Sia \(A \in M_{n\times{n}}(\mathbb{K})\) -con \(n=1 \vee n=2\). \(\det(A) \neq 0\), allora \(A\) e' invertibile. Se \(n = 1\), \(A\) e' un numero, e il determinante di \(A\) coincide con \(A\) stesso. Ha senso parlare di inverso solo se \(A \neq 0\) -cioe' se ...
1
19 mag 2013, 15:24

Alexander92
Ciao a tutti, ho un piccolo dubbio sul reale senso di una trave appoggiata in questo modo: Il carrello interno esplica un grado di vincolo pari a 1, dato dalla reazione verticale passante per il carrello stesso. La trave è tutta una, quindi il numero dei gradi di libertà è semplicemente 3. Quello che mi chiedo, è come si possano esplicare gli spostamenti permessi dal carrello interno in questo caso (spostamento orizzontale e rotazione) se la trave è appoggiata ad esso e non "incernierata" in ...
9
18 mag 2013, 16:36

UmbertoM1
Ciao, il problema è questo: Abbiamo una retta $r$ non tangente ad una conica $Gamma$, quindi la interseca in due punti distinti. Dato un punto $P\inr$, esiste uno ed un solo coniugato $Q$ di $P$ contenuto in $r$, ed è dato dall'intersezione tra $r$ e la polare di $Gamma$. Quindi l'applicazione $omega:r->r$ data da $omega(P)=text{unico coniugato di P in r}$ è un involuzione con punti fissi le intersezioni. Tuttavia ...
1
18 mag 2013, 19:23

iphonebean
In una libreria il primo ripiano è a 12,0 cm dal pavimento, e i rimanenti 4 ripiani, al di sopra del primo, sono a 33,0 cm l'uno dall'altro. Se un libro medio ha una massa di 1,40 kg e un'altezza di 22,0 cm, e in media ogni ripiano contiene 28 libri (disposti verticalmente), quanto lavoro è richiesto per riempire tutti i ripiani, assumendo che inizialmente i libri si trovino tutti sul pavimento? Non riesco a comprendere per bene il problema...

Anto2697
Non riesco a risolvere questo problema :( Nel triangolo acutangolo ABC l'altezza CH relativa al lato AB misura 18 mentre AB e BC misurano rispettivamente 15 e 9radice di 5. Verificare che la circonferenza y passante per B, per H e per il punto medio M di AC è tangente ad AC e calcolare il perimetro del triangolo HMN, essendo N l'altro punto in cui y interseca BC RISULTATO : 3radice di 2(5+5radice di 5) Mi servirebbe una risoluzione per il 2 superiore... Per favore entro oggi se potete. ...
6
17 mag 2013, 16:02

slaify
ciao a tutti! ho riscontrato una certa difficoltà nel trovare il ker di un morfismo quando è tra anelli di polinomi. MI spiego meglio, se ho una applicazione che manda una sommatoria (un polinomio) in un'altra sommatoria (sempre un polinomio) allora devo vedere quando l'immagine è uguale a zero ma trattandosi anch'essa di una sommatoria e non avendo alcun altro dato da sfuttare come faccio a dire quando questa risulta pari a zero? esistono altri casi, a parte quello banale con tutti i ...