Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti,
è qualche settimana che mi sono interessato agli scacchi. Ho iniziato scaricando qualche software, sia per il PC che per l'iphone.
Proprio ieri sono passato davanti ad un negozio di giochi da tavolo, dove vendevano una scacchiera elettronica contro la quale giocare. Ho pensato di acquistarla, ma poi ho deviato su una classica scacchiera in legno, perchè, oltre ad essere più bella e meno costosa, si può sfruttare come quella elettronica usando un software per iPhone.
In ...
Sia \(f \in \operatorname{End}(V)\). Sia \(\{\underline{v}_1, \ldots{}, \underline{v}_m\}\) un set di autovettori relativi all'operatore \(f\), e sia \(\{\lambda_1, \ldots{}, \lambda_m\}\) il set degli autovalori relativi -con \(\lambda_i \neq \lambda_j\), se \(i \neq j\).
Allora il set di autovettori e' libero?
EDIT*: la dimostrazione immediatamente qui sotto e' stata un pelo corretta in spoiler.
Direi di si. Infatti: esista per assurdo un indice \(i\) tale ...

Sugli appunti di un collega trovo scritto questo:
DOMANDA: è vero che $\int_{x_0}^x o((t-x_0)^n)=o((x-x_0)^{n+1})$? RISPOSTA: in generale no. E' vero se l'o-piccolo è il resto di uno sviluppo di Taylor.
Ho provato a giustificare questa risposta. Se $f:A\to RR$ è derivavibe $n$ volte in $x_0\in A$ (quindi $n-1$ volte intorno a $x_0$), allora possiamo scrivere il suo polinomio di Taylor centrato in ...

Salve,
è possibile avere la soluzione del seguente esercizio? Perchè io ho provato a leggere la soluzione del mio allievo ma per correttezza vorrei avere la soluzione del seguente:
http://ebookbrowse.com/esame-1991-ordinamento-informatica-registro-di-classe-pdf-d225785920

Salve a tutti, vorrei sapere come faccio a scrivere un comando in matlab che, data una matrice di 20 righe e 6 colonne riesca a darmi gli indici delle righe che sono entrambe a zero nella quinta e nella sesta colonna
per esempio data la matrice
230 90 230 60 0 1
60 260 160 100 0 0
70 200 90 210 1 0
240 200 50 120 1 1
60 130 170 230 0 0
150 70 110 240 1 1
230 290 ...

Salve a tutti!
Una cassa di 15 Kg ferma sulla cima di un piano inclinato di 60,0 gradi viene lasciata libera di muoversi.i coefficienti di attrito statico e dinamico sono 0.40 e 0.30 rispettivamente.
La cassa è collegata tramite una corda e una puleggia ideale a un secondo corpo di massa 8Kg sospeso nel vuoto
Per spingere verso l'alto sul piano inclinato la cassa con velocità costante,quale forza F,parallela al piano,bisognerebbe applicare sulla cassa stessa?
Ok
Per spingere la cassa a ...

Esiste un comando che trovi gli elementi che due vettori hanno in comune?
per esempio se a=[ 1 2 3 4 5 6 7 8] e b=[2 3 4 5 9 9 9 12]
il comando dovrebbe restituire c=[2 3 4 5]
Salve a tutti!
Sto svolgendo un esercizio di Analisi II e per la sua risoluzione ho bisogno di calcolare l'area di un esagono regolare inscritto in una circonferenza attraverso l'integrale doppio.
Aveva pensato di moltiplicare per 6 l'area di un singolo "triangolino" la cui area è \( (\surd 3 )3 r^2/2 \)
Considerato questo però non riesconad impostare l'integrale doppio, qualcuno potrebbe aiutarmi?
Ne ho bisogno per un esagono che ha il raggio del cerchio circoscritto che varia da 1 a ...

(es. 43 cap. 9 - "Fisica per scienze ed ingegneria" - Serway/Jewett)
Il testo del problema è:
Romeo (77.0 kg), a poppa della sua barca, canta una serenata, suonando la chitarra, a Giulietta (55.0 kg), seduta sulla prua della barca; la barca è ferma sull'acqua calma ad una certa distanza dalla riva e la distanza fra Giulietta e Romeo è di 2.70 m. Dopo la serenata, Giulietta si sposta con molta attenzione verso poppa per dare un bacio a Romeo. La barca ha una massa di 80.0 kg e la prua puntata ...

metto il file pdf per completezza, cmq l'esercizio è questo
S rappresenta una sorgente che, ad un istante fissato, emette un gran
numero di particelle cariche (uguali a quella data) in ogni direzione, tutte con velocita ini-
ziale di modulo $v_0$; eè presente un campo magnetico uniforme $\vec B$ parallelo alla congiungente
SP.
3. Quali particelle potranno passare per il punto P ?
http://www.df.unipi.it/~penco/Ing/Mecc/ ... /PS08T.pdf
questo è il rimando all'esercizio completo
comunque non serve sapere ...

Ho dei dubbi riguardante le primitive di funzioni...
Nella definizione che mi è stata data di primitiva questa deve risultare derivabile nell'intervallo in cui la definisco...
1) Una funzione del tipo $ f(x)=|x| $ non potrà mai essere primitiva ti una funzione? (Eppure $ f'(x)=g(x)={ ( 1 ),( -1 ):}{: ( x>=0 ),( x<0 ) :} $, quindi $ f(x) $ è primitiva di $ g(x) $ )
2) Funzioni con discontinuità di prima e terza specie non posso avere primitiva...?
3) $ F(x)=int_a^xf(t)dt $ è primitiva di ...

devo verificare che questo insieme è misurabile e calcolarne la misura
$E={(x,y)inR^2: |y|<max(1,1/(log|x|)^2),|x|!=0,1}$
per simmetria posso studiare quello che succede nel primo quadrante e ottengo che:
$E=E_1UE_2$ con: $E_1={(x,y):0<y<1/(logx)^2,1/e<x<e,x!=1}$ ed $E_2={(x,y):0<y<1,0<x<1/eVx>e,x!=0}$
ma come ne calcolo la misura?

Salve
Sono in difficoltà a calcolare $ \int_{0}^{\frac{pi}{2}} \ln^2(2\sinx) \text{d}x $
Dapprima ho notato che
$ \int_{0}^{\frac{pi}{2}} \ln^2(2\sinx) \text{d}x = \int_{0}^{\frac{pi}{2}} [\ln(2sinx)]^2 \text{d}x =<br />
\int_{0}^{\frac{pi}{2}} [\ln2 + lnsinx]^2 \text{d}x = $
$\int_{0}^{\frac{pi}{2}} [ln^2(2) + 2ln2ln(sinx) +ln^2(sinx)] \text{d}x $
e dunque
$ \int_{0}^{\frac{pi}{2}}ln^2(2)\text{d}x +\int_{0}^{\frac{pi}{2}}2ln2ln(sinx)\text{d}x +\int_{0}^{\frac{pi}{2}}ln^2(sinx)\text{d}x = $
$ \frac{pi}{2}ln^2(2) +2ln2\int_{0}^{\frac{pi}{2}}ln(sinx)\text{d}x +\int_{0}^{\frac{pi}{2}}ln^2(sinx)\text{d}x $
Quindi ho tentato di risolvere l'integrale
$ \int_{0}^{frac{pi}\2} ln(sinx) \text{d}x $
ma mi sono bloccato. Ho provato per sostituzione (sinx = e^t oppure sinx = t) ma non arrivo da nessuna parte. Idem se provo a fare una integrazione per parti...
Qualcuno ha qualche altra idea?

Ciao a tutti, non riesco a capire come risolvere un esercizio molto semplice di algebra lineare, sto cercando di farmi uno scherma risolutivo "universale"...
$ Ax= | ( 4 , 8 ),( 2 , 4 ) | $
$ b= |(-4),(-2)| $
trovare la soluzione...
Senza saper nè leggere nè scrivere noto che non è crameriana perchè il determinante è =0, penso di dover usare il teorema di rouchè capelli ma non ho nessuna applicazione pratica su matrici così piccole, potreste mostrarmi i passaggi???
Vi ringrazio!

Salve,
scrivo qui perché non riesco proprio a venir fuori da questo tipo di equazioni.
Il mio problema è del tipo:
\(\displaystyle x^6 \equiv 2 mod 13 \)
Quello che vien da fare a me è:
\(\displaystyle (2,13) = 1 \) --> \(\displaystyle 2 \epsilon (Z/13Z)* \)
quindi anche x se esiste è invertibile \(\displaystyle mod 13 \)
Ora, il passaggio successivo sarebbe:
\(\displaystyle (6,\Phi(13)=12) \)
ma al contrario degli esempi che "ho capito", qui non ho come risultato 1, quindi \(\displaystyle 6 ...

Teorema di Euclide Geometria!
Miglior risposta
In un triangolo rettangolo l'area è di 600 cm quadrati e un cateto lungo 30 cm.
Calcola la lunghezza delle proiezioni dei cateti sull'ipotenusa e il perimetro.
Risolvetelo con i Teoremi di Euclide e di Pitaaaagoooraaaa
Deve venire: proiezione1:18 cm proiezione2:32 cm e Perimetro:120 cm

Come da titolo cerco il termine matematichese italiano per indicare il "Germes suivant un filtre".. Sto leggendo il Bourbaki di Topologia, mi è chiaro il concetto ma non so in che termine si esprima in italiano:
Data una relazione di equivalenza $R_\mathfrak{F}$:${exists V in \mathfrak{F} | MnnV=NnnV}=> M R_\mathfrak{F} N$
Si dice che la classe modulo $R_\mathfrak{F}$ di un sottoinsieme $M$ è "le germe de $M$ suivant $\mathfrak{F}$"..
Grazie mille a chi può darmi una mano..

Girovagando su internet mi sono imbattuto in questo libro che ha catturato la mia attenzione: Gli errori nelle dimostrazioni matematiche
http://www.libreriauniversitaria.it/err ... ign=criteo
chi lo ha letto lo reputa utile al fine di "maturare" matematicamente? oppure si tratta di un libro molto divulgativo e poco tecnico?

Piccolo problema di geometria. Dato un tetraedro regolare e 6 triangoli equilateri uguali a una faccia del tetraedro iniziale costruire altri quattro tetraedri uguali a quello e stabilire di che figura si tratta (ciò allude al fatto che potete utilizzare anche il tetraedro regolare iniziale per la costruzione).