Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
volevo sapere come si indica l'omomorfismo (tra due spazi vettoriali su uno stesso corpo commutativo) nullo..!!
Ringrazio anticipatamente!!
Cordiali saluti

Data una certa applicazione lineare $f$ : $\mathbb {R}^3$ $->$ $\mathbb {R}^3$ diagonalizzabile è possibile trovare 4 matrici diagonali distinte tutte associate alla stessa $f$? Se sì, come?
Grazie.

Sia $f(z)=1/z$ funzione complessa di variabile complessa, $z_0=1$.
Si calcoli la derivata di $f(z)$ in $z_0$ lungo la direzione della bisettrice del primo e terzo quadrante.
$$\eqalign{
& \mathop {\lim }\limits_{\Delta t \to 0} {{f\left( {{z_0} + \Delta t + i\Delta t} \right) - f\left( {{z_0}} \right)} \over {\Delta t + i\Delta t}} = \mathop {\lim }\limits_{\Delta t \to 0} {{{1 \over {1 + \Delta t + i\Delta t}} - {1 \over 1}} \over ...

ho un dubbio, se un punto di equilibrio è asintoticamente stabile, sarà sempre un attrattore ?
è valido anche il contrario ?
Ciao, ho il seguente esercizio.
Si consideri un campione$ X1, . . . ,Xn$ di v.a. discrete con densità $ p(−1) =θ/2 $ $ p(0)=1 − θ $ $ p(1) =θ/2 $
(b) Calcolare media e varianza di $X1$.
Risposta: $ E(X) = 0; V (X) =θ $
(c) Si considerino ora gli stimatori di $θ$ definiti da
[size=150]Ө[/size]n= $ (1/n) * \sum_{1=1}^\n\|X i| $ e [size=150]T[/size]n =$|X n|$
si stabilisca se [size=150]Ө[/size]n e [size=150]T[/size]n sono distorti.
Risposta: i ...

Questo è un classico esercizio, davanti al quale penso si siano trovati quasi tutti. Non ho problemi con i calcoli, il risultato mi viene, e i conticini non sono per nulla difficili.
Però quello che non mi piace è che l'ho risolto un po' meccanicamente, vorrei conoscere meglio il ragionamento che c'è dietro.
Dobbiamo definire la velocità minima che il punto deve avere in A, per arrivare in B, senza staccarsi dalla guida liscia, non cisonoforze diattrito,e leuniche forze che agiscono sono ...

Salve vorrei chiedere informazione a proposito di come svolgere i limiti di successioni di questo tipo $\lim_{n\to\infty}a_{n} = \pm\infty $
Sul libro di teoria affronta l'argomento in questo modo:
Una successione si dice limitata se esiste un numero reale M tale che
$ |a_{n}| \leq m $ - $∀n ∈ N$
che si può scrivere anche come
$ -M\leq a_{n} \leq M$ - $∀n ∈ N$
ora supponiamo che $a_{n}$ converga a a e scegliamo $\epsilon = 1$ esisterà quindi un indice $ \nu $ per cui ...

Ripartizioni semplici con frazioni e numeri periodici!!!
Miglior risposta
ripartizioni semplici con frazioni e con numeri periodici AIUTATEMI!! sono uno di 2° media e non capisco come si fanno le ripartizioni con solo frazioni e con uno solo con i numeri periodici
Mi aiuti non riesco a farlo!!
Miglior risposta
1)voglio mettere della nuova moquette in camera e nel salotto.se la moquette costa €35 al m2,quanto spendero?
2)l'area di un triangolo e i 3/4 di quella di un parallelogramma che ha la base di 53cm e l'altezza di 30cm.quanto misural'area del triangolo?
Mi aiuti per favore non riesco a farlo.grazie
1)UN CORPO SI MUOVE PER DUE ORE CON VELOCITA'V1= 110 Km/h E POI CON VELOCITA' V2=80 Km/h PER UN'ORA, QUAL'E LA VELOCITA' MEDIA SULL'INTERO PERCOSRSO??
2)UN AUTOMOBILISTA IN CERCA DI PARCHEGGIO VIAGGIA ALLA VELOCITA' DI 1m/s POI, VISTO IL POSTO RIESCE A BLOCCARE IL VEICOLO IN 4 SECONDI; SE LA DECELERAZIONE E' STATA COSTANTE , QUANTO SPAZIO HA PERCORSO PRIMA DI FERMARSI?
3)DUE PUNTI SI TROVANO SULLO STESSO DISCO CHE RUOTA CON VELOCITA' ANGOLARE COSTANTE; IL PUNTO "A" SI TROVA AD UNA ...

Ciao a tutti, la mia domanda è molto semplice: ho una trave di lunghezza l, ai quali poli è applicato al primo una cerniera semplice e al secondo un carrello con cerniera. ad una certa distanza a dall'inizio della trave, è applicata una forza inclinata di un angolo generico \alpha .... voglio ricavarmi la legge di variazione delle reazioni vincolari al variare dell'angolo \alpha e della lunghezza a...potete darmi una mano???

Salve a tutti;
mi sono imbattuto nel seguente problema, che è in realtà di progettazione ingegneristica, ma che è riconducibile ad un problema geometrico (che mi ha messo in difficoltà).
Ho bisogno di disporre dei quadratini (canali, ovvero pori) all'interno di una circonferenza, di modo che il rapporto tra ''vuoti e pieni'' (la superficie occupata da un quadratino è un 'vuoto', un canale attraverso cui passa aria; pieno è il resto della superficie della circonferenza, non occupata da ...

determina il luogo dei punti P tale che PA+PB=10 dove A(1:0) B(9:0)
Io ho considerato P ( x:y) e poi ho calcolato la distanza PA e PB in funzione di x e y , le ho sommate e uguagliate a 10 però non mi trovo lol , mi trovo $y= sqrt(10x-x^2)+3$
risultato $y= (3/5 )sqrt(10x-x^2)$
Fisicaaaaa
Miglior risposta
Chi può darmi le definizioni con le relative formule di Energia Cinetica e Potenziale?

Ciao a tutti, dovrei (sperare) di risolvere questo esercizio:
Studiare l'insieme di convergenza assoluta, puntale, totale e uniforme della serie:
$\sum_{n=1}^{+ \infty} (1- \arctan (\frac{1}{n}) ) ^n (x^2-2x)^n$
Facendo tutte le considerazioni del caso sono riuscito a trovare l'insieme di convergenza assoluta e puntuale: $I = (1-\sqrt{2};1) \cup (1; 1+\sqrt{2})$ che facendo un grafico della funzione dovrebbe essere giusto.
Adesso, ho qualche problema con la convergenza totale, usando il criterio di Weierstrass dovrei maggiorare la serie, il punto è proprio ...

Vorrei chiedervi auto per individuare il giusto percorso per svolgere il seguente limite.
Traccia:
$ lim_{n\to\infty}(frac{n+(-1)^{n}}{n-(-1)^{n}})$
Mi trovo con la forma indeterminata $1^{infty}$ e non so come semplificarla. Vorrei poter postare qualche mio tentativo (sono stati molteplici) purtroppo però ognuno di questi è fallito al primo massimo secondo passaggio quindi non credo siano di aiuto.
Vorrei inoltre sapere come verificare i due seguenti limiti:
$ lim_{n\to\infty}(a_{n+1} - a_{n})=0$ l'unica cosa che sono riuscito a fare ...

salve, devo calcolare il dominio di questa funzione: $ f(x)= arcsin ((x+2)/|x|) $
Ho fatto il seguente sistema: $ { (((x+2)/x)>=-1),(((x+2)/x)<=1) :}$
Il dominio dovrebbe essere $AA x<=-1 $
Ma a me esce $ 0<=x<=1 $
Aiuto !!!
Miglior risposta
In un triangolo rettangolo un angolo acuto misura 38°. Disegna l'altezza relativa all'ipotenusa e calcola la misura degli angoli dei due triangoli in cui viene diviso il triangolo dato da questa altezza.
[Deve uscire 52°;38°;90°]

$1/(sqrt(ε_0*μ_0))=c$
E questo dovrebbe essere sapere comune: quello che mi interessa, però è che andando a sviluppare, abbiamo:
$1/(sqrt((8.854*10^(-12))*(4π*10^(-7))))=c$
Sotto la radice, abbiamo il $π$, quindi alla fine avremo un qualcosa tipo:
$1/(sqrt(kπ))=c$
Ma il pi greco è un numero trascendente: questo vuol dire necessariamente che anche $c$ lo sia: e che vuol dire, che esiste anche la velocità infinitamente piccola?
La comunità scientifica accetta questo fatto? C'è una ...

Sapete per caso perché il prodotto tra 0It x tI0 è sempre uguale ad uno??