Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Trinomio scomposizione
Miglior risposta
scomposizione trinomio [math]x^2+x+/sqrt2-2[/math]grazie a tutti spero di aver scritto bene non sono pratica ciao

Scusate se la domanda può sembrare banale, ma nel moto circolare uniformemente accelerato, se ho raggio e accelerazione tangenziale, come faccio a ricavarmi la velocità angolare?

Salve ragazzi, come state? Mi avete aiutato tempo fa, so che mi aiuterete anche adesso
studiando fisica tecnica sono incappato in alcuni differenziali che si stanno dimostrando particolarmente rognosi -.-
vi posto qui sotto le formule:
Argomento: Calcolo dell'espressione del $\deltaQ$ nel campo dei Vapori Saturi.
ecco tutto il procedimento, direttamente dai miei appunti:
$ \frac{d}{dx}\[frac[c_1+x(c_2-c_1)]\T]_T = \frac{d}{dT}\(frac{r}{T})_x $
svolgendo i calcoli, essendo $c_1, c_2$, ed $r$ funzioni della sola ...
Risolvi i seguenti problemi (111249)
Miglior risposta
1 calcola il perimetro di un quadrilatero , sapendo che un lato misura 14 cm e che gli altri sono il doppio ,la meta e' 5/2 del primo.
2 il perimetro di un pentagono e' 162 cm .le misure di tre lati sono 8cm
, 15cm e 18 cm . Gli altri due lati sono uno 7/4 dell'altro . Calcola la misura dei due lati incogniti del pentagono.

L'esercizio è il seguente:
$X(s) = (e^(-s)-se^(2s))/(s^3-1)^2$
Allora l'ho scritto come $X(s)=e^(-s)F(s)-se^(2s)F(s)$ dove $F(s)=1/(s^3-1)^2$
Scomponendo F(s) ottengo:
$F(s)= 1/9 1/(s-1)^2-2/9 1/(s-1)-2/9 (s+1/2)/((s+1/2)^2+3/4)+(2sqrt(3)/9) (sqrt(3)/2)/((s+1/2)^2+3/4)+$
$+1/9 ((s+1/2)^2+3/4)/((s+1/2)^2+3/4)^2-sqrt(3)/9 (s+1/2)/((s+1/2)^2+3/4)^2$
I primi 4 addendi li ho antitrasformati, ho un po di problemi con gli ultimi due ...
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo esercizio?
Nello spazio vettoriale $ R^3 $ si considerino i seguenti sottospazi:
$ A= {(x,y,z) : x+2y+z=0} $
$ B= <(0,3,-1), (1,2,0)> $
determinare una base dello spazio $ Ann B $
Non ho idea di come procedere, l'unica cosa che ho pensato è di trovarmi i vettori che soddisfano $ A $ ma poi non so come continuare.
Grazie in anticipo

Non ho molta "esperienza matematica" ma qualcuno di voi riuscirebbe a semplificarmi una delle dimostrazioni di questo postulato portandola a livelli di scuola superiore?
il postulato afferma che per ogni intero $n > 3$ esiste almeno un numero primo $p$ tale che $n < p < 2n − 2$
considerando un numero $n$ primo è giusto dire che esiste un numero primo $x$ tale che $n+((n+1)/2) < x < 2n-2$ in parole povere che esiste un numero primo oltre la "metà ...
aiuto: (-2x)(-1/2y)+(-2y)x+xy+y(-x)+2xy+y(-x)=
x^2+7x^2-2(-x^2)+2(-4)x^2+2x^2-2x^2+x^2-x(2X)+4X^2-2(2x^2)=

Buongiorno, ho un quesito da porre: se all'interno della mia autovettura ho un dispositivo elettronico in grado di calcolare le accelerazioni e le decelerazioni (cd accelerometro) che invia un segnale di allarme in caso di rilevazione di un incidente che dia luogo ad un evento Crash (contro ostacolo fisso o in movimento) con intensità pari o superiore a 2,5g, è possibile conoscere, nel caso in cui l'allarme si fosse attivato, a quale velocità stava procedendo la mia auto nel momento dell'urto? ...
Salve a tutti, ho svolto questa funzione dove l'esercizio mi chiede di calcolare solamente il dominio con i massimi e minimi.
Volevo consigliarmi con voi per vedere se l ho fatta bene:
$f(x)= log |arccos (x)- pi/4 |$
Il valore assoluto non mi da soluzioni per valori negativi in quanto l'argomento del logaritmo diventerebbe negativo e non avrebbe senso, quindi mi sono calcolato direttamente il dominio facendo:
$arcocos (x) -pi/4 >0$ e la soluzione è $-1<=x<sqrt2/2$
Poi per i massimi e minimi mi faccio la ...

ciao ingegneri, ho una colonna incastrata alla base e libera all'estremo, di 5 metri di altezza, con un carico di compressione di 400 KN devo scegliere un profilo hea adeguato. Dai calcoli che ho fatto, una HEA200 dà una risposta Nb,rd di 427 KN (maggiore di 400KN) quindi in teoria dovrebbe già andare bene o sbaglio? Una HEA260 mi dà 572KN allora mi chiedo perchè il professore sceglie di adottare addirittura una HEA280 (circa 720KN) ? Non è uno spreco di materiale (circa 26 kg di acciaio) ?

Sia $u \in L^p(RR)$ ($p \in [1,+\infty]$), $f \in L^1(\RR)$ e $\phi \in C_c^{\infty}(\RR)$ una funzione test ($\phi$ è a supporto compatto).
Per quale motivo la funzione
\[
F \colon \mathbb R^2 \ni (x,y) \mapsto u(y)f(x-y)\varphi^{\prime}(x)
\]
è $L^1(RR^2)$? Ho bisogno di scambiare l'ordine di integrazione in una convoluzione e vorrei far uso di Fubini-Tonelli. Sulle prime pensavo che anche la $F$ fosse a supporto compatto, ma ora dubito che ciò sia vero.
Una mano a ...
Se utilizzo il metodo di Eulero implicito con passo $h$ per calcolare la discretizzazione di una soluzione di un'equazione differenziale ordinaria del primo ordine $\{(y'(x)=f(x,y(x))),(y(x_0)=y_0):}$ con $f$ lineare in $y$ ottengo una successione ${(x_k,y_k)}_(k=1,...,N)$.
Chiaramente più è piccolo $h$ e minore sarà l'errore commesso...ma esiste una stima precisa dell'errore in funzione di $h$?

Buona sera, foro
Ho qualche problema nel raccapezzarmi con la derivazione delle equazioni di Navier-Stokes come fatta da Landau e Lifshits nel loro sesto volume del Corso di fisica teorica. Bando alle ciance, cercherò di essere sintetico.
Parliamo di fluidi viscosi, notazione di Einstein sempre attiva.
Un punto di partenza è l'equazione di Eulero in forma
\[
\frac{\partial}{\partial t} (\rho v_i) = - \frac{\partial \Pi_{ik}}{\partial x_k} \equiv \partial_t (\rho v_i) = - \partial_k ...

Salve.
Nell'ambito della simulazione stocastica, qualcuno mi può introdurre l'utilizzo e l'obiettivo del metodo bootstrap?
Grazie a chi mi potrà aiutare.

devo studiare l'esistenza finita del
$ lim_(R -> 0) $ $ int_E (|logx| ^a)/(x(y-1)^2) $ dx dy
con E={ $x^2<y<sqrt(x), R<x<1-R$}
devo maggiorare la funzione integranda?

Salve a tutti.
Mi si chiede nell'esercizio di geometria delle masse di determinare tra le tante cose, data una certa sezione assegnata, gli assi principali di inerzia; in particolare data una sezione bisogna "compilare" diversi spazi, la traccia si presenta così :
Ora come li devo calcolare gli assi principali di inerzia ? Come li devo intendere quel $n_1$ e $n_2$ ?
Cosa ci devo scrivere ?
Vi ringrazio.
Buon pomeriggio.

Salve a tutti
Qualcuno sa darmi la definizione precisa di embedding?
Sto studiando un teorema che parla di embedding ma non ho molto chiara la definizione di embedding.
Grazie a tutti
Ciao a tutti ragazzi, vorrei sapere se è corretto verificare che il vettore $ (1, 2, 1) $ appartiene all'immagine dell'endomorfismo il quale ha matrice associata :
$ ( ( 6 , 7/2 , 2 ),( -4 , -2 , -2 ),( 0 , 0 , 0 ) ) $
è giusto fare in questo modo?
$ ( ( 6 , 7/2 , 2 ),( -4 , -2 , -2 ),( 0 , 0 , 0 ) ) $ $ * $ $ ( ( a ),( b ),( c ) ) $ $ = (1,2, 1) $
e in questo caso non dovrebbe appartenere all'immagine giusto?
Grazie in anticipo

Visto le recenti parrucconate che ho sparato, chiedo anche un'altra cosa: considero \[X=\prod_{i=1}^{\infty} [0,1]=[0,1] \times [0,1] \times \dots \] e \[Y= \prod_{i=1}^{\infty} [0, 1/i]=[0,1] \times [0,1/2] \times [0, 1/3 ] \times \dots \]Questi due sono spazi metrici? Secondo me sì, se li munisco nella distanza \(d: X \times X \to \mathbb{R}\) definita da \(d(x,y)= \max_{i} |x_i - y_i|\). Ma sono isometrici? Con questa distanza, la vedo dura...
Ringrazio.