[Scienze delle Costruzioni] Trave appoggiata significato

Alexander92
Ciao a tutti,
ho un piccolo dubbio sul reale senso di una trave appoggiata in questo modo:

Il carrello interno esplica un grado di vincolo pari a 1, dato dalla reazione verticale passante per il carrello stesso. La trave è tutta una, quindi il numero dei gradi di libertà è semplicemente 3.
Quello che mi chiedo, è come si possano esplicare gli spostamenti permessi dal carrello interno in questo caso (spostamento orizzontale e rotazione) se la trave è appoggiata ad esso e non "incernierata" in esso come lo è invece nel carrello estremo a destra.
Se la trave fosse "incernierata" al carrello interno, si avrebbero due tratti di trave con una discontinuità in mezzo, il che porterebbe ad aumentare il numero totale dei gradi di libertà a 6.
Qualcuno mi spieghi il senso di appoggiare una trave sopra un carrello, non mi sembra che sia la stessa cosa di incernierare la trave nel carrello.
Grazie!

Risposte
sonoqui_1
In realtà la trave è appoggiata e terra per mezzo del carrello, a cui è incernierata. Semplicemente la cerniera in B non divide la trave in due parti che possono ruotare indipendentemente l'una dall'altra ma sono vincolate tra loro con un incastro, cioè è una trave continua.

Alexander92
"sonoqui_":
In realtà la trave è appoggiata e terra per mezzo del carrello, a cui è incernierata. Semplicemente la cerniera in B non divide la trave in due parti che possono ruotare indipendentemente l'una dall'altra ma sono vincolate tra loro con un incastro, cioè è una trave continua.

Il carrello in B teoricamente può traslare orizzontalmente, ma è come se fosse incastrato alla trave, giusto? Non la vedo molto sensata nella realtà questa disposizione dei vincoli.

sonoqui_1
Il carrello si può traslare ed è incernierato alla trave non incastrato, ma per come sono messe le ruote il suo corpo centrale non può ruotare rispetto a terra.
Si tratta solo di simboli, l'unica cosa che deve venire in mente quando si vede quel simbolo è che il punto B può traslare solo orizzontalmente e in B la trave può ruotare rispetto a terra.

Alexander92
"sonoqui_":
Il carrello si può traslare ed è incernierato alla trave non incastrato, ma per come sono messe le ruote il suo corpo centrale non può ruotare rispetto a terra.
Si tratta solo di simboli, l'unica cosa che deve venire in mente quando si vede quel simbolo è che il punto B può traslare solo orizzontalmente e in B la trave può ruotare rispetto a terra.

Semplicemente l'eventuale rotazione nella deformata elastica è uguale sia per il tratto a destra del carrello che per il tratto a sinistra del carrello giusto?

sonoqui_1
Se i due tratti, oltre che essere collegati alla cerniera del carrello, sono anche incastrati tra loro, come in figura, si.

Alexander92
"sonoqui_":
Se i due tratti, oltre che essere collegati alla cerniera del carrello, sono anche incastrati tra loro, come in figura, si.

Ecco, questo appoggio alla cerniera non riesco proprio ad immaginarlo nella realtà, è come se "scivolasse" su di essa l'intera trave giusto?

peppe.carbone.90
Credo che sonoqui_ abbia già dato una risposta a questo dubbio:

"sonoqui_":
Si tratta solo di simboli, l'unica cosa che deve venire in mente quando si vede quel simbolo è che il punto B può traslare solo orizzontalmente e in B la trave può ruotare rispetto a terra.


Ciao.

sonoqui_1
La trave non scivola sulla cerniera, sono le ruote del carrello che rotolano a terra. Non so se hai presente come è fatta una cerniera, è composta da due parti che possono solo ruotare l'una rispetto all'altra attorno ad un asse, non possono scivolare. Quindi, se si collegano solidalmente due corpi alle due parti distinte (uno da una parte e uno dall'altra) della cerniera, anche questi corpi possono ruotare l'uno rispetto all'altro attorno allo stesso asse. Nel caso specifico il corpo del carrello (quel triangolo sopra alle ruote, per intendersi), secondo il solo vincolo del carrello in B può ruotare rispetto alla trave, mentre le ruote sotto il carrello fanno si che il corpo del carrello possa spostarsi orizzontalmente e quindi anche il punto B può così spostarsi.
Ma non è tanto l'insieme di elementi presenti disegnati a cui bisogna prestare attenzione, quanto alle relazioni cinematiche che questi impongono. Per esempio, così come è disegnato in figura il simbolo in B rappresenta un appoggio e toglie un solo grado di liberta (lo scorrimento verticale in B), mentre, se fosse rappresentato con trave spezzata in B e parti della trave vincolate separatamente alla cerniera del carrello, allora andrebbe considerato come un appoggio da una parte e come cerniera interna dall'altra, pur essendo simbolicamente rappresentato con gli stessi elementi. In pratica è come se la cerniera del carrello in questo caso fosse composta da tre parti in grado di ruotare tutte e tre indipendentemente attorno all'asse della cerniera: ad una parte è solidale il corpo del carrello, ad un'altra parte un tratto di trave e all'altra l'altro tratto di trave.
Simbolicamente lo stesso vincolo, per piccoli spostamenti dalla configurazione disegnata in figura, può essere rappresentato in maniera diversa, ad esempio con un rullo che rotola rispetto a terra e su cui rotola la trave, con una biella, o con qualsiasi altro sistema che permetta un atto di moto solo orizzontale di B e un atto di rotazione attorno a B, attorno alla configurazione disegnata.

Alexander92
Penso che sei stato sufficientemente chiaro, ti ringrazio per la pazienza. D'ora in poi dovrò solamente guardare se la trave è intera o è "spezzata" sul carrello, il quale rimane in ogni caso con grado di vincolo pari a 1 (traslazione ortogonale al piano di scorrimento impedita).

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.