Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti io ho un sistema lineare a 4 equazioni e vorrei esplicitare 4 incognite in funzione di un'altra mi spiego meglio e riporto qui sotto il sistema :
A*cos(theta1)+B*cos(theta2+beta)+C*cos(theta5)+D*cos(theta6) - E = 0
A*sin(theta1)+B*sin(theta2+beta)+C*sin(theta5)+D*sin(theta6) = 0
A*cos(theta1)+B*cos(theta2)+C*cos(theta3) -E -F = 0
A*sin(theta1)+B*sin(theta2)+C*sin(theta3)= 0
le quantità note sono : A,B,C,D,E,F e beta.
ora vorrei risolvere il sistema in modo che abbia :
theta2 = ...

Salve
devo fare esercizi sui commutatori e non mi riesce questo:
$A = -i/h \alpha X$
$B = -i/h \beta P$
(dove per h intendo ''h tagliato'')
$[A,B] = AB - BA$
$= -i/h \alpha X ( -i/h \beta P) - (-i/h \beta P)(-i/h \alpha X)$
$= (i^2)/h \alpha \beta XP - ( (i^2)/h \alpha \beta P X ) = $
$ = -1/h \alpha \beta XP - 1/h \alpha \beta P X =$
$ = -1/h \alpha \beta XP - PX = $
$ = -1/h \alpha \beta [X,P]$
ma essendo: $[X,P] = i h$
esce:
$ = -1/h \alpha \beta i h$
il problema è che c'è una h di troppo....
il risultato dovrebbe essere:
$ = -i/h \alpha \beta $
che qualcuno possa spiegarmi l'arcano? xD
grazie

[tex]\displaystyle \lim_{x\to 0^{+}}\int_1^{x}\cfrac{e^{t}-t}{t^2}dt[/tex]
[tex]\displaystyle \lim_{x\to +\infty}\int_1^{x}\cfrac{e^{t}-t}{t^2}dt[/tex]
con [tex]x\in (0,+\infty)[/tex]

Domanda scema. Non mi sembrava il caso di aprire una discussione per chiederlo.
$intint cos(xy) dx dx$ senza estremi di integrazione. Voglio solo sapere cosa viene.
Ho il dubbio. Posso fare $intcos(xy) dx intcos(xy) dy$? Risultando quindi $1/y cos(xy) 1/y cos(xy)$?
Posso farlo sempre quello di spezzare l'integrale doppio in un prodotto di due integrali singoli?
[xdom="Seneca"]Questo post proviene dal thread sulle funzioni integrali.[/xdom]

\[ \sum^\infty_{n=1}\underbrace{\dfrac{\ln(n^7)}{n^\alpha}}_{=:a_n} \]Ho da studiare la serie
\[\sum^\infty_{n=1}\dfrac{\ln(n^7)}{1+n^\alpha}\tag{S}\]
al variare del parametro $\alpha\in RR$.
Mi libero preliminarmente di quell'$1$ che mi è un po' antipatico: per il criterio del confronto asintotico la mia serie ha lo stesso carattere della serie
\[\sum^\infty_{n=1}\underbrace{\dfrac{\ln(n^7)}{n^\alpha}}_{=:a_n}\]
Elimino subito i casi banali: per $\alpha\le 0$, ...

Ciao a tutti!
Sono alle prese con le analisi statistiche su SPSS per la mia tesi su Facebook (psicologia del marketing).
Sono ferma ad un punto: vorrei ottenere informazioni su un'eventuale relazione significativa tra il possesso di telefoni smartphone (variabile categoriale non ordinata) e il numero di volte che ci si connette su Facebook. Quest'ultima variabile possiede le seguenti categorie: più di 5 volte al giorno; 2/3 volte al giorno; 1 al giorno; 1 alla settimana ecc.
Anche secondo voi ...

Durante il Collegio d'apertura il Dirigente scolastico ci ha informati che da quest'anno le schede di valutazione verranno compilate on line; dopodichè ci ha chiesto di redigere il giornale del docente al computer. Ho domandato se esiste una maschera da compilare già predisposta e uno "spazio" per archiviare i dati in sicurezza, ma il capo d'Istituto ha risposto che dobbiamo costruirci autonomamente il registro e salvare i contenuti su una chiavetta o altro supporto personale.
Non ho nessuna ...

Relazione tra resistenza elettrica e temperatura
Miglior risposta
Salve a tutti! Come da titolo, che relazione c'è fra la resistenza elettrica e la temperatura? Sono direttamente proporzionali o la resistenza dipende linearmente dalla temperatura?

Continuità delle funzioni
Miglior risposta
Continuità.. Domani ho la verifica.. Qualcuno che mi potrebbe svolgere un Essercizio per farmi capire un po come funziona grazie in anticipo

Ciao a tutti,
volevo dei consigli su alcuni testi di teoria quantistica dei campi e fisica delle particelle, volevo sapere se questi che sto per elencare siano dei buoni libri per incominciare ed introdurre i due argomenti:
-- La Teoria Quantisitca dei Campi (Zanichelli)
-- Introduzione alla Fisica delle particelle (Zanichelli)
-- Nuclei e Particelle (Zanichelli) di Emilio Segrè.
Ho cercato libri della Zanichelli perchè mi sono trovato molto bene con il Sakurai Meccanica Quantistica ...
Salve a tutti!
Questo pomeriggio stavo risolvendo un esercizio, e mi è venuto un dubbio. L'esercizio è il seguente:
Si ha un nucleo cilindrico di raggio R1=4 cm e massa M1=0.1 kg ; a questo è saldata una corona circolare di raggio R2=10 cm e massa M2=0.2 kg.
Calcolare il momento d'inerzia. ( il mio prof non ha specificato rispetto a quale asse,pertanto "ho dedotto" che intendesse l'asse passante per il centro ).
Ora la mia domanda è la seguente: posso calcolare direttamente il momento di ...

Ciao a tutti, sto preparando l'esame di elettromagnetismo e mi ritrovo ad avere un problema nel comprendere la forma dei campi elettrico e magnetico di un onda elettromagnetica. la questione è puramente matematica e quindi chiedo scusa se ho sbagliato sezione.
Stando al mio libro, un'onda incidente un dielettrico viene riflessa e di conseguenza, nel lato del vuoto dove viaggia l'onda incidente, si instaura la sovrapposizione di due onde con stessa ampiezza e segno opposto, dirette come l'asse ...

Buongiorno,
Ho visto su amazon dei libri che potrebbero interessarmi di questa collana, ed ho visto anche il prezzo irrisorio rispetto ai 40-70 euro di solito necessari per acquistare un libro universitario.
In particolare sarei interessato a quello sulla meccanica quantistica. Cosa ne pensate? e qualcuno eprcaso sa il motivo di un prezzo così basso?
http://www.amazon.it/Schaums-Outline-Qu ... rds=schaum

Salve,
come da titolo vi posto l'immagine del mio problema:
In pratica io dovrei calcolare la rotazione della sezione dell'estremo di destra dove vi è presenta una cerniera a cui ho dimenticato di disegnare la barbetta, comunque è l'ultimo vincolo a destra.
La deformata è quella disegnata qualitativamente in blu, come faccio a calcolare quella rotazione?
Se fosse stata una deformata rigida io avrei semplicemente fatto $ L/V_(c2) $ dove $ V_(c2) $ è lo spostamento trasversale ...

(a-1)^2x=x(a-1)+a^2-1
(a+2)(a-2)x-3ax-3=3a
3x+2=2x+3a-1/2(2x+6a)
-2bx-1/4(x-b)=-x+(1-2b)(1+2b)+1/4(b-x)
(2-ax)(2+ax)+(1+1/2)(2x+a)=-(ax-1)^2+3/2a

Salve a tutti...come fareste il grafico di questa funzione a due variabili?
$g(x,y)=(xy)/(2x^2+3y^2)$

Non sto capendo come risolvere questi esercizi sulle funzioni limitate, non sto capendo neppure gli esercizi guidati....
Allora, ho che mi viene chiesto di provare che la funzione $ f(x) = 3sen(2x + pi/3) $, definita in $ mathbb(R) $ , sia limitata
Il testo comincia a dire che:
$ -1 <= sen(2x + pi/3) <=1$ E già qui non capisco perchè ha fatto questo passaggio! In aggiunta scrive che $ AA x in mathbb(R) $.
Quindi $ -3<= f(x)<=3, AA x in mathbb(R) $ e la funzione è limitata in $ mathbb(R) $. E anche quì non ho ...

L'equazione $ u_(x x)-3u_(x y)+5_(yy)+u_x-3u_y=0 $ è un equazione del secondo ordine semi lineare,giusto??
Ora per trovarmi la curva caratteristica devo fare la matrice, ma che valori e come ce li devo mettere??

Ciao a tutti, secondo voi ho fatto bene questo studio di segno di funzione a 2 variabili?
La funzione è $(x^2-4)(x^2-y^2-1)$
Questo è il grafico:

Ciao a tutti, mi potreste dare una mano con questo integrale?
$ int (sinx+2)/(cosx+1) dx $