Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Considero \(\{0,1\}\) con la topologia discreta e quindi \(X=\prod_{i=1}^{\infty} \{0,1\}=\{0,1\} \times \{0,1\} \times \dots \)
Mi domandavo: se "metto su" \(X\) la topologia prodotto, essa è discreta? In pratica "mettere su" \(X\) la topologia discreta significa considerare come aperti le intersezioni tra le antimmagini di aperti di \(\{0,1\}\) (che poi sarebbero \(\{0\}\), \(\{1\}\), \(\{0,1\}\) e \(\varnothing\)) tramite le varie proiezioni.
Sperando di non dire sciocchezze, considero per ...

Buongiorno,
Chiedo cortesemente consiglio per aiutarmi a svolgere questo quesito, principalmente non capisco la relazione che corre tra le due variabili e di conseguenza il modo per risolvere.
sia X V.A che corrisponde al numero di vendite in un giorno
$P(X=0)= 0.3333$ $P(X=1)=0.5$ $P(X=2)= 0.1666$
Sia $Y$ V.A. che corrisponde al ricavo della vendita
$P(Y=500)=0.5$ $P(Y=1000)=0.5$
Ora se Z è il ricavo totale della giornata.
Nel caso che ...

Ragazzi, sto svolgendo un esercizio:
"Si considerino due array VL[ ] e VR[ ] di n elementi di tipo double, allocati dinamicamente e con n
inserito da tastiera, riempito di numeri casuali generati secondo la formula:
(rand()%1500 + 1)/1500.0
Si supponga che tali array siano relativi alle velocita' della ruota sinistra e destra di un veicolo a due
ruote in moto in uno spazio bidimensionale; supporre che i valori siano campionati ogni ogni 10
millisecondi (T=102).
1. Scrivere una funzione che ...
2problemi di geometria da risolvere con equazioni...almeno uno!?10 punti a chi mi aiuta!
Miglior risposta
1)Una piramide quadrangolare ha il volume di 8429.568cm^3.Calcola l'area totale sapendo che lo spigolo di base è i 3/2 dell'altezza. Risultato:3010.56cm^2
2)Un prisma retto ha per base un rombo con le diagonali che stanno nel rapporto 16:63.Calcola l'area totale sapendo che l'altezza è i 5/3 della diagonale maggiore del rombo e il suo volume è 423360cm^3. Risultato:58632cm^2
Per favore aiutatemi almeno con un problema!
Grazie a chi mi aiuterà ;)

Salve a tutti!
[size=150]Questo è un thread lunghissimo, se non avete pazienza di leggerlo andate subito alle ultime righe [/size]
Sono uno studente del cdl Scienze e Tecnologie per i Media, dell'universita' di Tor Vergata (RM).
Vi scrivo perchè ho (abbiamo, io ed amici) problemi con il secondo modulo di geometria, tra l'altro collegato con il primo quindi se non passo questo secondo perderei anche il primo che ho passato ( eh gia', la verbalizzazione è dopo i due moduli).
Allora il ...

buongiorno ragazzi, vi propongo il testo di un esercizio di esame:
Sia $ P=(1,0,-1) $ e sia $ s: { ( x=z-2 ),( y=-2z-3 ):} $ calcolare l'equazione della retta passante per P e perpendicolare ad s!
Ho proceduto in questo: s la scrivo in forma parametrica per cui si ha per $ z=t $ $ s: { ( x=-2+t),(y=-3-2t),(z=t) } $ per cui il punto per cui la retta s passa per $ t=0 $ è $ Q=(-2,-3,0) $ mentre i direttori di s sono $ (1,-2,1) $ la retta passante per P e perpendicolare a s è ...

Posso trovare il tempo usando la seguente formula?
Miglior risposta
Posso trovare il tempo usando questa formula?: radice quadrata di spazio/ 1/2*accelerazione
AIUTO dimostrazione teorema grandezze incommensurabili
Miglior risposta
Vi prego aiuto! domani ho la verifica e non ho capito la dimostrazione del teorema dell' esistenza delle grandezze incommensurabili. Ho bisogno di una spiegazione CHIARA della dimostrazione. grazie in anticipo! ツ
Problemi!!!! Mi aiuti!!
Miglior risposta
1)il disegno su una coperta e formata da un triangolo equilatero e da un quadrato con lo stesso lato.se il perimetro del triangolo e di 9cm,qual e l'area del quadrato? E quella del disegno complessivo,se l'altezza del triangolo e di 2,8cm?
Mi aiuti e molto importante e urgente per favore.grazie

Esercizi
Miglior risposta
2. Un solido di legno (Ps 0,5) è costituito d un cilindro e da un cono aventi le basi coincidenti; sapendo che l’area della superficie laterale del cilindro è 80π〖cm〗^2, che l’altezza e il raggio del cono misurano rispettivamente 3 cm e 4 c, calcola:
a.l’area della superficie totale del solido;
b.il peso del solido;
c.calcola inoltre la spinta che riceve il solido quando viene immerso completamente in un recipiente contenente benzina (Ps= 0,75).
3.Risolvi le seguenti equazioni e ...
Generatore elettrico
Miglior risposta
Un generatore è collegato agli estremi di un conduttore metallico. Quale delle seguenti affermazioni è sbagliata?
1) il generatore compie un lavoro sugli elettroni del metallo per farli spostare.
2) il generatore fornisce energia agli elettroni.
3) il generatore crea una differenza di potenziale ai capi del conduttore.
4) il generatore produce le cariche elettriche che si muovono nel conduttore.
Dovrebbe essere la 4 quella sbagliata, è così?
salve a tutto il forum avrei 3 esercizi da svolgere.. prima della verifica...sulla legge di pascal e di archimede
Esercizio 1
Abbiamo un torchio idraulico con due piattaforme cilindriche
dove abbiamo i seguenti dati :
F1 (cilindro piccolo) = 10 N
F2 (cilindro grande) =200 N
Diametro (cil.picc.) = 5 cm
Trovare il diametro del 2 cilindro....cioè quello grande.
Esercizio 2
Abbiamo una diga che blocca l'acqua...abbiamo i seguenti dati :
Due altezze : h1 e h2 ---> h1 =2m; --> ...
Ciao a tutti, qualcuno mi aiuta a risolvere questo esercizio?
Scrivere l'equazione della retta del piano x=3, tangente nel punto di ordinata 4 al grafico della funzione z=radq(x^2+y^2)

Buongiorno a tutti. Vi espongo un esercizio in cui sto trovando difficoltà.
Dati i vettori u( 1+t , 1-t , -1); v(2, -t, 0) w(t, 0, -1) si determini
a) il valore di t tale che u e w siano paralleli.
b) per t= -1 i vettori z del piano di u e w che formano angoli uguali con i due vettori.
c) una base ortonormale dello spazio che contenga un vettore parallelo a v.
Il punto a l'ho risolto imponendo la condizione di parallelismo cioé u/w= b e ho risolto dicendo che non sono paralleli per nessun ...

Ciao a tutti ho questi due punti A(2,-5) B(2,3) devo trovare l'equazione della retta
Ho fatto così y-y1/y2-y1=x-x1/x2-x1 ma non mi trovo, si deve trovare y=-1 chi mi aiuta?

Ieri, facendo il secondo compitino di algebra lineare mi sono ritrovato un esercizio che non ho saputo risolvere, avevo un prodotto scalare $\phi$ in cui mi si dava solo la matrice associata. Il primo punto chiedeva di trovare la segnatura del prod.scalare $(2,1,1)$ e le equazioni cartesiane del radicale dello spazio di partenza. Fin qui tutto bene.
Nel due chiedeva di trovare una base di un ssv. Di V tale che la dimensione fosse 3 e quella del suo ortogonale 2. Qui non ...

Forza centripeta...formula
Miglior risposta
Avendo la velocità angolare,la massa,e il raggio posso trovare la forza centripeta con la formula : massa*raggio/omega^2?

Volendo valutare l'ipotesi che un segnale temporale residuo che ottengo da un'analisi sia white noise ho trovato in rete che un test che fa al mio caso è il Ljung-Box portmanteau test. Esso consiste nel calcolare il parametro $Q$:
[tex]Q= n(n+2) \sum_{ \tau=1}^m \frac{ \rho_{ \tau}^2}{n- \tau}[/tex]
dove [tex]\rho_{ \tau}^2[/tex] è l'autocorrelazione con lag [tex]\tau[/tex], [tex]m[/tex] è il numero di lags usati, ed [tex]n[/tex] è il numero di dati della serie temporale (se ho ...

Ciao a tutti!
Volevo chiedervi un chiarimento sulla sviluppabilità delle funzioni in serie di Fourier: io ho due libri (Pagani-Salsa vol.2, Citrini vol.2) in cui è riportato, fra i vari teoremi, un criterio che afferma:
Se $f$ è $tau$ periodica, continua su ogni intervallo limitato eccetto al più un numero finito di punti (che possono essere di discontinuità di 1° o 2° specie), e l'integrale eventualmente improprio $ int_(0)^(tau) |f(x)| dx $ è convergente, allora la serie di ...