Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, devo risolvere questa forma indeterminata ma senza usare de l' hopital:
$ lim_( x-->0) log(1+log^2(cos x))/(e^(5log^2 x^2)-1) $
Ho usato qualche limite notevole ma ottengo sempre forme indeterminate, potete aiutarmi? grazie

Salve a tutti avevo da ortogonalizzare tale ...

Determinare per quali $x \in RR$ la seguente serie converge :
$\sum _ (i=1)^(+\infty) ((n^3+n)/(e^(2n)+2^n))*x^(2n)(ln(|x|)^n)$
Innanzi tutto notiamo che tale serie è a termini positivi. Inoltre si verifica facilmente che è asintoticamente equivalente alla serie numerica (2) $ \sum_(i=1)^(+\infty) n^3*((x/e)^2)^n (ln(|x|))^n$.
Che non mi sembra comunque molto migliorata come situazione. sfruttando il criterio della radice ad esempio mi trovo un limite del tipo :
$(x/e)^2ln(|x|)$
Devo per forza studiarmi la funzioncina $f(x)= (x/e)^2 ln ( |x|) $ per venirne fuori con tale ...

Ciao a tutti,
mi potreste aiutare a calcolare questo integrale definito? o almeno a darmi un input.. $ int_0^(pi/2) e^(sin^2t)sin^5tcostdt $
Spiegazione di 3 procedimenti brevi, per favore
Miglior risposta
1) Una lampadina di 60W è perpendicolare ad un tavolo. Qual è il valore dell'irraggiamento, se
il tavolo dista 2m? [risultato: I = 15W ]
2) Una sorgente puntiforme che emette 100 J/s, illumina uno schermo posto a distanza d. Calcolare l'irraggiamento per d=1m e d=4m [risultati: a) 100 W/m^2 ; b) 6,25 W/m^2]
Ad esempio, per il b), mi chiedevo se era possibile usare la formula I = 1/d^2 , così ottengo
che la I è uguale a 0,0625 1/m^2, e poi moltiplico per la potenza 100 J/s... è ...

Sistema Lineare [Sostituzione]
Miglior risposta
[math]{3x - 2y = -24<br />
{x + y = 2[/math]
Devo svolgerlo con il metodo della Sostituzione, ma sbaglio qualcosa.
Grazie,
iMERDONE

Dato l'insieme S contenente N numeri generati a caso fra 1 e 1000, determinare il massimo k.
Ovvero: si vuole partizionare l'insieme S in K sottoinsiemi, in modo tale che la somma di tutti gli elementi che appartengono ai sottoinsiemi sia uguale. Bisogna trovare il K massimo.
N.B. Il problema ha sempre soluzione(K =1 )
Ad esempio : se S ={3, 5, 10, 7, 5 }, K risulterà uguale a 3 e i sottoinsiemi :
P1 = { 3,7 };
p2 = {5,5};
p3 = {10};
Io stavo pensando di crearmi un sottovettore e fare la ...

Non riesco proprio a capire come risolvere questo problema...qualcuno può aiutarmi ?
In un solenoide cilindrico molto lungo di raggio $a=5cm$ ed avvolto con $n=20 $spire/cm circola una corrente sinusoidale $I(t)=I0sen(omegat)$, con $I0=10A$ e $omega=100s^-1$. Calcolare il valore massimo del campo elettrico a distanza $r=2cm$ dall'asse del solenoide, nell'ipotesi che il solenoide sia posto nel vuoto.
Spero riusciate ad aiutarmi...grazie =)

Ciao ragazzi sono nuovo nel forum e mi farebbe piacere se mi aiutasse a comprendere come risolvere esercizi di questo tipo: Si consideri lo spazio vettoriale reale M2(R) delle matrici di ordine 2. Dati i sottospazi:
W =
U = {$((−ℎ−3k−4t,ℎ+t),(4ℎ+3k+7t,h−4k−3t))$: h,k,t ∈R }.
Determinare:
a) una base di W e una base di U,
b) il sottospazio (W∩U) e la sua dimensione.
c) il sottospazio (W+U) e la sua dimensione.
Premetto che non ho alcuna difficoltà nello svolgere il calcolo della base e della ...

La nuovissima Lamborghini Veneno raggiunge la velocita' di 100 km/h con potenza da fermo in 2,8s. Calcolare l'accelerazione media in m/s^2.
Quanto tempo impiega invece un oggetto in caduta libera a raggiungere la stessa velocita' partendo da fermo?
Qualcuno puo' dirmi se il mio procedimento e' corretto?
Per quanto riguarda l' accelerazione media ho utilizzato l'equazione a= Delta V / Delta T.
100km/h = 27,77 m/s (Ho usato un convertitore, qual'e' il metodo per convertire?)
Quindi a = 27,77 ...

$\sum_{n=1}^infty (-1)^(n-1) * sqrt (n) * (1/n-1/(3n^3) +o(1/n^3)) $ = Z
Posso risolverla cosi:
$(1/n-1/(3n^3) +o(1/n^3)) $ asintotico a $ +infty $ a $ 1/n $
da cui:
Z= $\sum_{n=1}^infty (-1)^(n-1) * 1/sqrt (n) $
che converge per Leibnitz

Si consideri il dominio T che in un riferimento cartesiano è limitato dal cerchio $x^2+y^2=4$ e dalle rette $x=y$ e $y=0$. Analiticamente, T può essere rappresentato da $y<=x<=sqrt(4-y^2)$, 0

Salve a tutti chiedo aiuto per la soluzione di questo limite che mi sta creando non poche grane:
Ho raccolto la x all'argomento del numeratore e del denominatore per poter applicare i limiti notevoli, solo che mi rimane comunque una forma indeterminata!!!
Grazie in anticipo
ciao!!
che voi sappiate esiste un libro che dimostra la codifica posizionale(rappresentazione dei numeri naturali) e anche le tecniche per fare le operazioni(quelle in colonna) a partire dalle propieta di N derivate a loro volta dagli assiomi di peano?

Ciao, l'altro giorno cercavo di spiegare a un ragazzo di prima media questo esercizio di scienze:
Problema. Sapendo che per produrre 1Kg di plastica occorrono 2000l di acqua, quanta acqua occorre per produrre 10 bottiglie di plastica, una delle quali pesa 160g?
Mia spiegazione. Intanto cerchiamo quanta plastica serve per fare 10 bottiglie: 160x10=1600g.
Poi facciamo la equivalenza 1Kg=1000g e osserviamo che quindi per fare 1000g di plastica servono 2000l di acqua.
Calcoliamo quanta acqua ...

Io ho la distribuzione normale $N_{\mu \sigma^2}$.
Dagli appunti risulta che la trasformata della distribuzione normale è
$\hat{N}_{\mu \sigma^2}=\int_{R}e^{ix\varepsilon}\frac{1}{2\pi\sigma^2}e^{-\frac{(x-\mu)^2}{2\sigma^2}}dx$
la mia domanda è ma quella che lui chiama trasformata della distribuzione normale, non è invece la trasformata della densità?
credo di avere un po' di confusione al riguardo

C'è un numero di dieci cifre: la prima cifra indica quanti 0 ci sono nel numero, la seconda indica quanti 1,etc..,
fino all'ultima cifra che indica quanti 9. Qual'è questo numero?
Piramide time..
Miglior risposta
Calcola il volume di una piramide retta a base quadrangolare regolare avente il alto di base di 29 cm e l'area della superficie totale di 3027,60 cm^2.

PROBLEMI PIRAMIDI
Miglior risposta
1) IL VOLUME DI UNA PIRAMIDE REGOLARE QUADRANG. E' 63888CM3, LA SUA H E' LUNGA 44 CM. DETERMINA: 1) SPIGOLO DI BASE 2) APOTEMA 3) SUPERFICIE TOTALE.
2) UNA PIRAMIDE ESAGONALE REGOLARE HA IL PERIMETRO DI BASE LUNGO 120CM E L'APOTEMA DI 20CM. DETERMINA: 1) SUPERFICIE TOTALE 2) L'ALTEZZA
Non riesco a gestirmi questa dimostrazione. Qualche indizio?, per riuscire a dimostrare che
sia \(V\) uno spazio vettoriale sul campo \(\mathbb{K}\). Siano \(U,\,W\) due suoi sottospazi*. Sia
\begin{array}{ccc}
f : &{U \times W} & \to &V \\
& (\underline{u},\,\underline{w}) & \mapsto &{\underline{u} + \underline{w}}
\end{array}
Si vuole dimostrare che \(f\) e' iniettiva sse \(U \cap W = \{0_V\}\).
Mi ricordo da una lezione qualche squarcio di dimostrazione che ...