Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Quel'è il dominio della funzione $ x^x $ e perchè?
Probabilità...entrate! D:
Miglior risposta
Un sacchetto contiene 21 pedine contrassegnate dalle lettere dell'alfabeto italiano. Calcola la probabilità dei seguenti eventi, espressa anche in percentuale: estrazione di una lettera che sia vocale,estrazione di una lettera che sia consonante, estrazione della parola una, equazione di una lettera della parola occhio.

Per aprire un file passando gli argomenti da linea di comando utilizzo:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
int main(int argc char *argv)
{
FILE *f;
if (argc != 2)
{
fprintf(stderr, "Argomenti non corretti\n");
exit(1);
}
if ( (f=fopen(argv[1], "r")) == NULL)
{
fprintf(stderr, "File %s non valido.\n", argv[1]);
exit(1); // non e' possibile rimediare
...
ciao a tutti volevo sapere se qualcuno poteva aiutarmi nella risoluzioni di matrici simili di questo tipo :
A=$((3,1,1),(0,3,1),(0,0,3))$ B=$((3,1,2),(0,3,1),(0,0,3))$
riscontro problemi nel trovare la matrice M,cioè utilizzando la solita formula M*A=M*B poi mi viene difficoltoso fare il sistema a 9 incognite perchè vengono due matrici quasi identiche cioè :
A=$((3a,a+3b,a+b+3c),(3d,d+3e,d+e+3f),(3g,g+3h,g+h+3i))$ B=$((3a,a+3b,2a+b+3c),(3d,d+3e,2d+e+3f),(3g,g+3h,2g+h+3i))$
come notate non cambia quasi niente quindi come risultato del sistema mi viene che tutte le incognite vengono ...

Ciao A tutti
Chi mi può aiutare a risolvere questo telaio ?
Dovrei calcolare le reazioni vincolari per via grafica !

Ciao a tutti! Non mi tornano un paio di esercizi di probabilità tra quelli dati dalla professoressa e vorrei un aiutino
Partiamo dal primo
Testo: Un produttore di una fabbrica di bulloni utilizza due macchinari. Dopo che è stata prodotta una grande quantità di bulloni, si rende conto che una delle macchine, che produce il 40% dei bulloni, ha un guasto che ha determinato un difetto nel 10% dei bulloni. Si sceglie a caso un bullone, e si osserva che non ha difetti: qual è la probabilità che ...

Non so come risolvere questo esercizio...
La soluzione dell’equazione P(N(2,1)=2)φ(-2x)+2P(N(2,1)=0)φ(2x) = 4xexp(-4) è circa?
a) 3.58
b) 3.78
c) 3.69
d) 3.79

Ciao a tutti i temi d'esame del mio prof non presentano la soluzione, qualcuno può dirmi se è corretto come l'ho risolto?
Due carrellini di egual massa m si muovono l’uno contro l’altro sulla stessa rotaia (asse x), cui sono vincolati (vedi figura). Il No.1 si muove verso destra con velocita’ $v1_i = 2v_i i$ ; il No.2 verso sinistra con velocita’ $v2_i = -v_i i$. Non c’e’ dissipazione per attrito sulla rotaia. L’urto e’ completamente anelastico.
1. Si calcolino le componenti delle ...
Curiosità
Miglior risposta
cosa sono gli asintoti?

ciao a tutti, ho un problema con un esercizio sui test d'ipotesi.
Questo è il testo: Dato un campione di ampiezza 100 con \(\overline{x} \) = 2.7 e \(\sigma^2 \) = 2.27. sottoporre a test le ipotesi Ho: \(\mu \) = 3 e Ho: \(\sigma^2 \) = 2.5 con un livello di fiducia del 99%. Qual'è la probabilità di accettare erroneamente l'ipotesi Ho: \(\mu \) = 3 quando invece \(\mu \) = 2.5?
Ho calcolato X\(^2 \)calc che è uguale a 90 e l'intervallo di accettazione (67.328, 140.170) quindi non rifiuto ...

Ciao,
vorrei sapere se tutto quadra bene nell'esercizio sotto proposto, in quanto mi son venuti dei dubbi per i gradi nel teorema della torre:
costruire un'estensione F di \( \mathbb{Z}_{7} \) che contenga una radice terza di \( [5]_{7} \)
visto che \( u = \sqrt[3]{5} \quad \text{allora} \quad u^{3} - 5 \) quindi l'estensione F è \( \mathbb{Z}_{7}(u) = \mathbb{Z}_{7}[x]/(x^{3} - 5) \)
è tutto giusto? so che chiedo questo grazie mille in anticipo!

$ lim_(x -> 3) $ $ lim_(x -> 3) 1/(2x-1)=1/5 $
abbiamo $ |1/(2x-1)-1/5|=2/5|(3-x)/(2x-1)| $
limitatamente ai numeri reali x per cui 2

Salve, ho un esercizio in cui, data una curva regolare, semplice e non chiusa (cose che ho dovuto verificare) di equazioni parametriche $(1+2cos(t),sin(t)), t in[0;pi]$, mi viene chiesta l'equazione della curva $cartesiana$.
Ora, nel caso di equazioni parametriche diciamo "note", come una circonferenza, un'ellisse etc non ho problemi, ma per una curva "non nota"?
Vi ringrazio per l'aiuto

Salve
qualcuno potrebbe dirmi la defizione precisa di raggio di curvatura
so calcolarlo ad esempio per dimostrare il calcolo dell'accelerazione vettoriale ma poi alla domanda "cos'è il raggio di curvatura?" non so spiegarmi bene
grazie

Salve a tutti.
Sto cercando di fare alcuni esercizi sul momento d'inerzia, ma non riesco a distinguere in quale dei due casi sto.
So che il momento d'inerzia si divide in due casi: sistemi di punti materiali discreti e sistemi continui.
Ma non ho ben capito come individuare se il problema appartiene al primo al secondo caso! Grazie per le future risposte.

Come si dovrebbe svolgere questo esercizio?
Viene scelto a caso uniformemente un punto nel cerchio di raggio 1; la distanza media dal bordo è ?
a) 1/4
b) 1/3
c) 2/5
d) 7/12

In un trapezio rettangolo l'angolo acuto adiacente alla base maggiore è ampio 60°. sapendo che la base minore,?
l'altezza e il lato obliquo misurano rispettivamente 56 cm, 27.8 cm e 32 cm, calcola il perimetro e l'area del trapezio.
Come lo imposto ? Grazie
P.S. chiedo scusa ho fatto confusione con il testo questo è quello giusto.

Ciao a tutti,
Purtroppo sto avendo grossi problemi per quanto riguarda gli esercizi di scienza in merito allo sforzo T... A grandi linee (il grosso dello studio partirà sa settimana prossima) l'ho capito solo che non riesco ad applicare i concetti studiati gli esercizi.
Prendiamo ad esempio l'esercizio numero 2 di questo esame: http://www.unifi.it/costruzioni/upload/sub/Zani/scienza-2-7-09/t1.pdf
Dato lo sforzo T mi si chiede di determinare la componente normale e tangenziale della tensione relativa a quella giacitura data.
Io sono partito ...

Ciao a tutti,
come calcolo la variazione di distanza fra due nodi di una travatura iperstatica a causa di una deformazione?
Questo è un esempio del problema:
Per risolverlo devo calcolare la variazione di distanza fra i nodi B e C lungo la loro congiungente e imporre che sia uguale all'allungamento della trave caricata.
Ho provato varie volte, ma non trovo un risultato accettabile. Come faccio?
Grazie
Ci sto pensando da un po', ma non mi viene in mente nulla di leggero.
Leggo
Sia \(A \in \mathfrak{M}_{n \times n}(\mathbb{K})\). Allora il suo polinomio caratteristico e'
\[P_A(x) = \det{(A - x\,I_n)} \equiv (-1)^n x^n + (-1)^{n-1} \sum_{i=1}^n a_{ii} \cdot x^{n-1} + \ldots{} + \det{A}\]
Mi aspetto che quella baracca possa essere derivata dalla linearita' per colonne del \(\det\). Ma come?
Personalmente andrei avanti cosi:
\[\begin{split} P_A(x) & = \det{(A - ...