Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Risoluzione limite (112265)
Miglior risposta
lim x--> + infinito [ln(e^x - 1) - x]
Il limite si presenta in forma indeterminata. T_T
PROBLEMA GEOMETRIA 2^ LICEO
Miglior risposta
Il problema è tratto da libro "NELLA matematica, Geometria nel piano euclideo 2" Pag 482 esercizio 86. Testo:
"Determina le misure del lato e dell'area di un ottagono regolare circoscritto a una circonferenza di raggio R".
Le soluzioni sono [2(RAD(2) - 1)R ; 8(RAD(2) - 1) R^2]
Espressione goniometrica facile?
Miglior risposta
Ciao a tutti, la prima espressione dell'esercizio 1 viene 2√2 vero? Grazie 1000
http://digilander.libero.it/peccianti.giovanni/Simulazione%2029%20maggio%203a.pdf

salve
mi potete aiutare con questo esercizio?
http://imageshack.us/f/703/immaginemtq.png/
grazie in anticipo
Aiuto! Urgente!
Miglior risposta
Mi potete risolvere questi problemi che riguardano la geometria solida?:
2) Calcola Sl,St e il V di un parallelepipedo rettangolo avente le dimensioni lunghe rispettivamente 10,20 e 14 cm.
5)Calcola il peso di un cono di rame (peso specifico=8,8) avente l’area di base di 78,5 cm e l’apotema di 13 cm
6)La superficie laterale di un cilindro è 350pigreco cm quadrati e l’area di ciascuna base è 49pigreco cm quadrati. Una piramide regolare quadrangolare ha lo spigolo di base congruente al ...

devo stabilire se la serie $sum_n (sin(2nx)/(2+sinx)^(n^2))$ converge in $[0,pi]$
se calcolo il $\Sup_([0,pi]) |f_n(x)|=(1/2)^(n^2)$?

Ciao
Chi mi può risolvere questo problema perchè non sono daccordo con la soluzione proposta da un mio compagno di classe. Grazie
A 18 individui di età compresa fra 24 e 66 anni è stata rilevata la pressione arteriosa di cui si fornisce la distribuzione doppia unitaria
etàpressione ...

Ciao a tutti,
mi domandavo sotto quali condizioni è lecito il passaggio
\[ \left \langle \sum_{n=-\infty}^{+\infty} \delta\, (t - na),\, \phi \right \rangle = \sum_{n=-\infty}^{+\infty} \langle \delta\, (t - na),\, \phi \rangle \]
dove \( \phi \) è una funzione test, cioè \( \phi \in D(\mathbb{R}) \).

Potreste aiutarmi a capire come faccio a definire se si ha un'asintoto obliquo in questa funzione:
\(\displaystyle ln\left ( \frac{x^{2}-1}{x} \right ) \)
Io ho calcolato:
\(\displaystyle \lim_{x\rightarrow +\infty} ln\left ( \frac{x^{2}-1}{x} \right ) =\lim_{x\rightarrow +\infty} ln (x) = +\infty \)
Quindi può essere che esista l'asintoto obliquo e provo a trovare la m:
\(\displaystyle m=\lim_{x\rightarrow +\infty} \left (\frac{ln\left ( \frac{x^{2}-1}{x} \right ) }{x} \right ) ...

mi scomponete 4b allaseconda - 3b - 1?

Dato il quadrato ABCD di lato unitario, costruisci una semicirconferenza di diametro AB esterna al quadrato. Considerato sulla semicirconferenza il punto P, con l'angolo ABP=x determina la funzione $ f(x) = (PC)^2+(PD)^2 $
Rappresenta la funzione su un periodo completo ed evidenzia la parte relativa al problema. Individua la situazione geometrica corrispondente al valore massimo della funzione.
A dir poco non ci ho capito niente come posso farlo?
[math]1-x-{2x-3/4 - [(x+1/4-3/5)-3/2x+11/2]-2/5}=3-10x/10[/math]
Non mi esce,fatta un miliardo di volte,deve uscire x=4
invece a me esce
[math]-20x+25x+20x=-20+94+6[/math]
Facendo i termini simili non esce...
potreste farmi tutti i passaggi? Grazie in anticipo!!
attenzione subito dopo la parentesi graffa è 2x-3 tutto fratto 4.
Nella prima parentesi rotonda è x+1 tutto fratto 4.
Alla fine è 3-10x tutto fratto 10

Ciao a tutti non ricordo esattamente il testo del problema ma ricordo i dati.
corpo assorbivA calore per 2400j ma perdeva energia per 500 j. Calcola il lavoro
Io ho utilizzato la formula U= Q - L PRESUPPONENDO che visto che perdeva energia U fosse negativo ovvero -500
di conseguenza 2900= L
Però puo essere la variazione negativa??? oppure è positiva?
Salve a tutti. Avrei bisogno di aiuto con questo esercizio di geometria 1.
Determinare la conica avente la retta y = 2x come asse, la retta x + y = 0 come diametro e la retta
x - y + 1 =0 come polare del punto P = (1 , 1).
Ho iniziato facendo l'intersezione tra l'asse e il diametro e il punto di intersezione è l'origine O = (0,0).
Poi avevo pensato di considerare il punto (1, -1) che sta sul diametro (l'ho scelto io questo punto) e di trovare
il simmetrico rispetto all'asse, ma non sono ...

Ciao a tutti, devo calcolare questo integrale generalizzato, ho trovato un modo semplice per calcolarlo e adesso sto cercando un secondo modo di calcolarlo, ma incontro difficoltà con gli o-piccoli. Posto i 2 modi:
$\int_{0}^{3} log^2x dx$
1 modo: perché
$log^2x/(1/x^a) = x^a*log^2x=Z $ . Per x--->0 Z=0 se a>0 ;$ Z=infty$ se a0 . Quindi log^2x $in o(x^(-1/2)) $ . Ora $ 1/x^(1/2) $ è integrabile in 0. Quindi anche $ log^2x$ è ...
Ciao,
vi chiedo aiuto perché ho un esercizio apparentemente semplicissimo, ma il risultato è diverso da quello delle dispense.
Dato il circuito in figura con: R1 = 4 ohm, R2 = 2 ohm R3 = 4 ohm, I = 3 A, determinare [...] la differenza di potenziale VAB .
__ R2 __
A -- R1 -- / \ -- B
\__ R3 __/
Potete dirmi il risultato ed eventualmente anche come avete proceduto (sono solo 2 passaggi ma non vorrei influenzarvi).
Grazie!
Buonasera a tutti avrei bisogno di aiuto con questo esercizio:
$ sin 2alpha -sin 3alpha +sin alpha $
Non dovrebbe essere difficile ma per ora avevo fatto esercizi con solo seno-seno o cos-cos e non con sen-sen-sen,non ho capito come procedere in questo caso o quanto ce ne sono anche 4!
Dimenticavo,l esercizio dice di trasformare in prodotto quest equazione.
Problemiiiiiiii!!aiuto e importantissimo!!!!!
Miglior risposta
1) durante l'estate zia tullia raccoglie 300 g di mirtilli,1,250 kg di more,200 g di lamponi,1,500 kg di ciliegie e 500 g di fragole.con tutta questa frutta deve preparare la marmelleta. Alla frutta aggiunge zucchero in quantita pari a meta del peso della frutta.quanti etti di zucchero le servono?
2)una confezione contiene 12 scatole di caramelle.su ogni scatola e scritto: peso netto 200 g. Se ogni scatola vuota pesa 120 g , qual e il peso lordo complessivo
mi aiuti per favore e urgente ...

Se ho capito bene la misura di Lebesgue non è definita solo sui boreliani di $RR$ ma su un suo completamento. Mi potete mostrare un esempio di insieme misurabile secondo Lebesgue ma che non sta nei borieliani? E se i borieliani non sono completi significa che esiste un insieme di misura nulla che ha un sottoinsieme che non sta nei boreliani? Un esempio anche di questo?
Grazie...

Salve a tutti, sono bloccato su questa serie
$ sum_(n = \1) (2^(n/(n+1))-1)/(n^(p+3)) $
ho provato col criterio della radice, rapporto e credo che anche Raabe non porti da nessuna parte.
Mi è stato consigliato di usare il confronto con l'armonica generalizzata $ sum1/n^k $, penso per poi arrivare allo studio di un limite nella forma $ lim_(n -> oo)(a^x-1)/ x $ però non capisco come procedere.
verrebbe una cosa di questo tipo
$ sum_(n = \1) (2^(n/(n+1))-1)/(n^(p+3)) (n^k) $
che non capisco poi dove porterebbe. Qualche consiglio?