Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mravelli
Premetto che ho la soluzione. Ho provato a risolverlo usando Stokes e la divergenza ma mi viene fuori della roba impossibile.. $ int int 1/sqrt(1+4z^2) d sigma $ $ Sigma $ con $ Sigma = (1+z^2)cos(theta) i + (1+z^2)sen(theta) j + z k $ e $ -1<=z<=1 $ $ 0<= theta <= pi $ vorrei qualche idea su come risolverlo.
1
26 mag 2013, 10:50

peppe1992-votailprof
Salve a tutti qualcuno gentilmente potrebbe dirmi come trovare la retta ortogonale ad altre 2 rette? le rette in questione sono $ r: { ( x-y=0 ),( z-2=0 ):} $ $ s: { ( x-3y+2=0 ),( z+y=0 ):} $ e devo trovare una retta ortogonale contemporaneamente ad entrambi ho trovato i parametri direttori di entrambi $ r = (-1,-1,0) $ $ s = (-3 ,-1,1) $ adesso non so più come continuare. Grazie in anticipo

ilgiaguaro
salve. ho un problema con questo esercizio di matematica finanziaria. costo auto 10077 anticipo 2500 spese istruttoria 363 imposta di bollo 14.62 rata comprensiva di spese di incasso 100.66 numero rate 23 riscatto tra 2 anni 6202 trovare i l tan e il taeg per il taeg vi prego di esplicitare tutti i passaggi se è possibile. Grazie a tutti quelli che risponderanno

Mino_01
Buona sera. Sia $ Dsube R^m $ sottoinsieme dello spazio metrico euclideo di ordine m, $ f:Drarr R $. Nelle ipotesi: $D$ è un aperto; $D$ è connesso; $f(x)$ è in $D$ differenziabile $df(x)=0 $ in tutto $D$ si dimostra che allora : $ f(x)=c $ (costante) per tutti i punti di $D$. Ma Se valessero soltanto le ipotesi: $D$ è connesso; $f(x)$ è in ...
3
26 mag 2013, 17:27

gtt90
Io avrei questo esercizio da risolvere: Un riferimento mobile (­Ω, eps1, eps2, eps3) si muove rispetto ad un riferimento fisso (0,e1, e2, e3) con velocità angolare costante ω= ω0e2. In tale moto l'origine Ω percorre la retta di equazioni x2=x1, x3=0 con velocità v.. All'istante t=0 si ha Ω≡0, epsilon1≡epsilon2≡epsilon3. Dato un generico istante t>0 si chiede di determinare la posizione dell'asse istantaneo di moto del sistema all'istante t so che v = ω0e2 e che φ = ω0t non riesco a ...

cristian.migotto
Salve ho scritto questo codice che converte una stringa comprimendola Es AAAAAAAAEE in A8E2 Però quando uso la sprintf mi cancella i valori precedentemente inseriti quindi il programma funziona solo se inserisco un tipo di lettera, vorrei trovare un modo per scrivere a fine di una stringa perchè poi questa stringa deve essere inserita in un file e non deve andare a capo ogni volta che comprime. Ho segnato l'errore con una freccia------> #include <stdio.h> #include ...
4
26 mag 2013, 21:51

bugger
Ciao a tutti, mi potreste aiutare a capire come svolgere un esercizio del genere Devo calcolare l'area della regione piana contenuta fra i grafici delle funzioni sinx e cosx e dalle rette di equazioni $ x=pi/4 $ e $ x=19pi/4 $
9
23 mag 2013, 13:34

giuscri
Ho immense difficolta' a digerire questo fatto degli spazi in somma diretta. Qualche preliminare, prima della dimostrazione che -forse- ho portato faticosamente a termine. Sia \(V\) un \(\mathbb{K}\)-spazio vettoriale. Siano \(U,\,Z\) due suoi sottospazi. Dico che \(U+Z\) e' diretta quando \(U \cap Z = \{\underline{0}_V\}\). Si vuole dimostrare che la somma di due sottospazi e' diretta sse ogni vettore \(\underline{v} \in U + Z\) ha una scrittura unica -cioe' esiste un'unica ...
5
24 mag 2013, 14:44

y7xj0m
Ciao a tutti! Mi sto cimentando su esercizi sulle serie, ma ho ancora qualche difficolta'... Qualcuno potrebbe confermare i miei risultati? Facendo i conti mi risulta che la prima serie converge per \(\displaystyle k\geq2 \), la seconda diverge, mentre la terza converge. E' corretto? Qui le serie: \( \displaystyle \sum_{n=1}^\infty (1-log(e+1/n))^k \), \(\displaystyle k \in \mathbb{N}-\{0\} \) \( \displaystyle \sum_{n=1}^\infty (e^{(-1)^n/\sqrt{n}} -1) \) \( \displaystyle ...
23
21 mag 2013, 15:58

Shika93
Ho una generica funzione $int_{-1}^3(int_{1/4x^2+2x-3}^xf(x,y)dy) dx$ Io per farlo ho trovato che: $1/4x^2+2x-3<=y<=x$ e $-1<=x<=3$ Ho preso quindi l'equazione $1/4x^2+2x-3=0$ e l'ho risolta; se non ho sbagliato niente dovrebbe venire fuori come risultato: $x1 = (-2-sqrt7)^2$ $x12 = (-2+sqrt7)^2$ Quindi ho detto che cambiando l'ordine di integrazione $dy dx$ --> $dxdy$ viene fuori: $int_{-1}^3(int_{(-2-sqrt7)^2}^((-2+sqrt7)^2)f(x,y)dx) dy$ Per disgrazia, è mica giusto?? XD Se non lo è, mi spiegate come si fa questo benedetto cambio?
10
24 mag 2013, 20:40

GDLAN1983
Ho due parabole y = x^2 e y = -x^2 +4x devo trovare il volume del solido di rotazione dell'area compresa fra le due parabole. Rotazione intorno all'asse x. E fino qui' tutto ok risultato 32/3 pigreco. Naturalmente facendo l'integrale della seconda parabola meno la prima tra 0 e 2 (punto d'intersezione delle due parabole). Poi però devo ruotare l'area intorno alla parallela y=6 . E qui ho provato a fare una traslazione ma non ottengo il risultato voluto 64/3 pigreco. Scusatemi la ...
3
22 mag 2013, 08:40

Bytecode
Salve ragazzi, a breve avrò il compito in classe e ancora non ho capito bene come si facciano i problemi con le equazioni. Veramente quelli presi "dalla vita reale", cioè quelli con situazioni di tutti i giorni li so fare (assegno il valore dell'incognita alla x, schematizzo il problema e via dicendo) ma quelli di geometria non li ho capiti. Ve ne propongo uno: Considera un quadrato ABCD di lato 10cm e indica con M il punto medio di CD. Determina un punto P, sul lato AB, tale che l'area del ...
1
26 mag 2013, 22:03

Bytecode
Salve ragazzi, mercoledì ho il compito e ancora non ho capito bene come si facciano i problemi con le equazioni. Veramente quelli presi "dalla vita reale", cioè quelli con situazioni di tutti i giorni li so fare (assegno il valore dell'incognita alla x, schematizzo il problema e via dicendo) ma quelli di geometria non li ho capiti. Ve ne propongo uno: Considera un quadrato ABCD di lato 10cm e indica con M il punto medio di CD. Determina un punto P, sul lato AB, tale che l'area del trapezio ...
0
26 mag 2013, 22:56

xab1
ciao a tutti ho questo limite che nn ricordo come si fa $lim x->0 x*ln(x)$ quando ho $0 * \infty$ come risolvo? grazie
22
16 mag 2013, 19:02

Play01
Ho questa matrice A= [ 1..2...1..0 0..-1...-1..1 1..0...-1..0 -1..-1...0..3 ] Quale delle seguenti affermazioni è VERA e perchè? a) Null(A)=span{A*1, A*2, A*3} b)il vettore [1, -1, -1, 0]T appartiene allo spazio null(A) c)Null(A)=span {(1 -1 1 0)T)} Inoltre, sempre riferito a questo argomento, con la matrice B= [ 1..5...-4..1...0 3..2...1...0...3 -1...1...-2..-1...0 ] Quale è VERA e perchè? a)rank(B)=2 b)Range(B)=span {(1 3 -1)T, (5 2 1)T, (1 0 -1)T} c)Range(B)=span{A*1, A*2, A*3} Grazie ...
3
21 mag 2013, 17:48

paolotesla91
Salve ragazzi. Avrei un dubbio su una regola dell'arcotangente. Un mio amico mi ha detto che $arctan(y/x)=arctan(y)-arctan(x)$ ma qualcuno può spiegarmi dove si trova questa regola e magari una dimostrazione?? Grazie in anticipo.

ovetto
Mi spiegate gli integrali per sostituzione e per parti??? Aggiunto 2 minuti più tardi: rispondete per favore Aggiunto 7 minuti più tardi: # ovetto : Mi spiegate gli integrali per sostituzione e per parti??? Aggiunto 2 minuti più tardi: rispondete per favore
2
26 mag 2013, 21:09

jack731
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di una mano con il pagerank.Premetto che sono uno studente uni lavoratore, purtroppo non posso seguire le lez..Secondo le slide del prof., se non ho compreso male, bisogna iterare l'algoritmo del rilassamento relaxation partendo da un vettore a caso, quindi moltiplicare la matrice per il vettore con valori a caso la cui somma sia =1, (es M*[1/3,1/3,1/3]). Su matrici stocastiche, ove la somma degli stati di prob(colonna) è =uno, il processo di ril converge con ...

Plepp
Devo dire se converge o meno la serie \[\sum \int^{1/n}_0 \dfrac{\sin(t\sqrt{t})}{t}\] Non so (e non ho molta voglia di scoprirlo francamente ) se l'integrale sia calcolabile in maniera elementare. Ad ogni modo mi pare si possa fare così. Brevemente, ricordando che $\sin x \le x$ se $x\ge 0$, ho \[\dfrac{\sin(x\sqrt{x})}{x}\le\sqrt{x},\ \forall x\in ]\, 0,1/n]\implies \int^{1/n}_0 \dfrac{\sin(t\sqrt{t})}{t}\le \int^{1/n}_0 \sqrt{t} \stackrel{\sum\int^{1/n}_0 ...
26
26 mag 2013, 12:55

Carla910
Potreste aiutarmi a risolvere questo problema? So come si fa, ma non mi esce! Determinare l'area della regione finita di piano limitata dalla curva y=√(4-x) e dagli assi cartesiani. Il risultato sarebbe 16/3. Grazie in anticipo
4
24 mag 2013, 20:51