Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
io ho costruito un profilo alare naca 4424 su excel con dei dati che mi sono stati dati da nacaprof a seconda dei numeri di punti che ho preso sul dorso e sul ventre. Alla fine quando ho fatto il grafico mi esce un punto che sta in alto rispetto a tutti gli altri che invece stanno dove devono stare xD, il punto è l'ultimo (1,1).. ora mi chiedo come è possibile? è normale?
Ho provato a modificare l'ultimo punto in (1,0) ma mi esce una "balena" invece che un normale profilo ...

Devo scomporre in fattori primi in $Q[x]$ tale polinomio:
$x^(2^3) - 1$
Innanzitutto calcolo la potenza e lo faccio diventare:
$x^8-1$
Ad occhio vedo che una radice è $1$ dunque lo riscrivo come:
$(x-1)(x^7+x^6+x^5+x^4+x^3+x^2+x+1)$
Ora cerco di scomporre il secondo fattore, notando che $-1$ è radice:
$(x-1)(x+1)(x^6+x^5+x^4+x^3+x^2+x+1)$
Ora, siccome il mio professore di Matematica Discreta ci ha detto: "Il corso non vi fornisce dei metodi per calcolare le radici di un polinomio" ...

Salve a tutti,
spero di aver centrato la sezione del forum corretta. Premetto che sui sistemi di numerazione sono pessimo e per esigenze "pratiche" mi ci sto scontrando. Dopo aver capito come si converte un numero intero in base 10 ed un numero decimale limitato, sempre in base 10, nel corrispondente in base 2, cioè (lo scrivo per essere sicuro di aver capito bene)
$112_10=1110000_2$
dal momento che ($r$ è il resto della divisione)
...

Non capisco come trovare le reazioni vincolari.
Allora:
n(nodi)=6 a(assi)=8 LS=2n-a=4
Lr = 4-4=0 È isostatica
Trovo che Va= 2/3. Ha=Hb=0. Vb=1/3
Ha=HB=0 l'ho messo io senza pensarci troppo, però dopo ho pensato che in effetti dovrei avere 4 equazioni e non 3 e sono arrivato a un punto di stallo solitamente è semplice scompongo la struttura i 2 o più parti e trovo le reazioni vincolari ma con una struttura reticolare come si fa?
Aiutatemi per favore Grazie

Ciao ragazzi! Stavo cercando di studiare il carattere della seguente serie, ma non ho idea di come fare...
La serie va da 1 a + infinito ed è la seguente:
Grazie mille in anticipo a chi vorrà aiutarmi!

Trovare tutte le soluzioni del sistema seguente :
$\{(x+y+z=3),(1/x+1/y+1/z=5/{12}),(x^3+y^3+z^3=45):}$
Come da titolo vediamo chi propone il procedimento più bello...

Ciao ,
sono un po' depresso ! Sto risolvendo una struttura la prima parte isostatica e la seconda iperstatica ! Sono riuscita a risolverla sia con linea elastica sia con PLV ottenendo lo stesso risultato ! Le condizioni al contorno sono giuste perché me le ha confermate il professore. Adesso però calcolando le azioni interne dell'iperstatica non mi risulta la verifica ai nodi. Cosa devo fare !?
Questa è la struttura :
http://imageshack.us/photo/my-images/85 ... 95500.jpg/
Ogni lato è lungo b . Io ho calcolato le azioni ...

Siano [tex]X_{1} X_{2} X_{3}[/tex] tre V.A. indipendenti e identicamente distribuite secondo il modello uniforme in [tex](0,1)[/tex]; determinare la propabilità che la più grande delle tre sia maggiore della somma delle altre due.
Mi date una per impostare il problema?
Usando il th. delle probabilità totali, posso esprimere la probabilità richiesta come:
[tex]P[X_{1}>X_{2}+X_{3}|X_{1}=max]P[X_{1}=max]+[/tex] [tex]+P[X_{2}>X_{3}+X_{1}|X_{2}=max]P[X_{2}=max]+[/tex] ...

Ciao a tutti,
qualcuno sa indicarmi qualche link (o magari ha del materiale proprio) in cui si calcola il radicale di Jacobson dell'insieme delle matrici triangolari superiori?
Grazie in anticipo!
Ciao a tutti, devo fare il 2 dell'esercizio 2 e sono arrrivato qua... ora cosa faccio? (questo è il testo http://digilander.libero.it/peccianti.giovanni/Simulazione%2029%20maggio%203a.pdf ) Grazie ;)
Salve a tutti sto cercando di calcolarmi il dominio di questa funzione e ho un paio di dubbi su alcune cose...
$f(x)=(2-x-sqrt(|x-1|))/log x$
Per prima cosa devo levare il valore assoluto, e quindi avrò 2 funzioni:
Una quando $x>=1$ e l'altra quando $x<1$
${ ( (2-x-sqrt(x-1))/log x),( (2-x-sqrt(-x-1))/log x ):}$
Ora il mio dubbio è:
Posso escludere la seconda poichè entro nel campo complesso???
Se fosse cosi il dominio sarebbe $D=R-{1}$
Voi che mi dite?

So che fra due cariche q1 e q2 vi è un potenziale di $k*(q_1*q_2)/r$.
se devo calcolare il potenziale delle cariche in un punto esterno ad esse di distanza $r_1$ da q1 e $r_2$ da q2
risolvo $k*(q_1/r_2+q_2/r_2)$
La domanda è: Se ho invece che due cariche due sfere mi se immagino come cariche puntiformi?
e cosa significa porre il potenziale $V=0$ a infinito?
Problema del tre semplice diretto o inverso.
Miglior risposta
Sera Raga... Ho un problema che non riesco a risolvere! Davvero un grosso problema! Allora io penso che questo problema è diretto ma non so mi potete aiutare? Ho provato a farlo sia sottoforma di porprozione sia usando il metodo alla riduzione all'unità ma non viene! :'( Dovrebbe venire 42
Il problema è il seguente:
In un certo momento di una giornata un bastone alto 2,4 m proietta un'ombra di 160 cm. Qual è l'altezza di una torre che nello stesso momento proietta un'ombra di 28 m? Spero di ...

Ciao a tutti!
Allora, ho questa successione di funzioni con parametro:
$ f_n(x) = n^q sin (x/n) $ in $ 0 ≤ x ≤ n pi $
$ f_n(x) = 0 $ in $x > n pi$
$q in RR$
L'esercizio chiede di dire per quali valori di q la serie converge e quando uniformemente.
Per la convergenza puntuale tutto ok, converge puntualmente per $q ≤1$, diverge per $q > 1$.
In particolare, per $q=1$ converge a $f(x) = x$.
Per la convergenza uniforme invece:
io ...

Salve,
sono alle prese con uno script di Matlab.
Devo ottenere un vettore con dentro tutti valori di un raggio R per ogni valore di p (pressione) usando la seguente formula $ R(i)= ((p(i))/(p(i+1))) ^ (1/3\gamma) $ dove p è un vettore composto da N elementi.
Il programma deve prendere il valori (i-esimo) e (i-esimo +1) di "p" fino al valore (N-esimo -1) e (N-esimo) e deve restituirmi un vettore con i tutti i valori di R da "i" a "N".
Grazie!
Piramide con base un trapezio isoscele
Miglior risposta
Una piramide ha x base un trapezio isoscele la sua base maggiore misura 12m e quella minore3m. L'altezza della piramide è 18m.cacola il perimetro e l'area del trapezio, e il volume della piramide .

Ciao a tutti, vorrei chiedere un chiarimento\spiegazione sul metodo corretto per risolvere l'esercizio che vi riporto, che consiste nel trovare il massimo e minimo assoluti di una funzione di due variabili data, ristretta ad un insieme dato da un sistema di disequazioni.
PROBLEMA:
Sia \(\displaystyle Q= {(x,y) \in R^2 : |x| \leq 2; |x|-2 \leq y \leq 1+|x|; x^2 + y^2 \geq 1} \)
Sia \(\displaystyle f(x,y)=9x + 1 - 9y, \forall (x,y) \in R^2. \)
Sia M il valore massimo assoluto assunto dalla ...

Salve a tutti!
Ho un forte dubbio su come si risolvono i sistemi di per trovare le posizioni di equilibro:
Per esempio sono alle prese con questo problema dove ho ricavato il potenziale, poi ho derivato rispetto alle due coordinate lagrangiane ($vartheta, varphi$) e ho ottenuto:
$2cos(vartheta)+varphicos(vartheta)-lambda*sin(vartheta)*cos(vartheta) = 0$
$sin(vartheta) -varphi =0$
In classe di solito il professore/esercitatore non risolve mai il sistema in maniera adeguata esplicitando tutto ma spesso va a "occhio" tipo dicendo "la prima si annulla per ...

Ciao ho problemi con questo esercizio qualcuno può aiutarmi ? Sia S il sottospazio vettoriale $S=[((0,1),(1,-1))((0,1),(-1,0))((1,0),(0,2))((1,2),(0,1))]$ . Determinare l'equazione di S nella base naturale di $R^(2,2)$ e determinare una base e la dimensione. Con questi tipo di sottospazi non so come iniziare. Grazie per le riposte.

Problema geometria (112256)
Miglior risposta
Ho bisogno di aiuto in questo problema..
In un triangolo isoscele la base supera di 2cm l'altezza relativa alla base e ciascun lato obliquo supera di 2cm la base. Calcola l'area.
Potete scrivere tutto il procedimento per favore? graziee :victory