Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kilowe12
1-calcola l'aera di un rombo avente il perimetro di 164cm e la diagonale minore lunga 18cm. 2-un trapezio ha l'area di 4305cm^2.Calcola il suo perimetro sapendo che le basi sono lunghe rispettivamente 80,5cm e 63cm. grazie mille in anticipo..!
1
3 giu 2013, 17:44

ClaudiaComar
ciao a tutti, ho questa funzione per x>0 $ f(x)=int_(1)^(x) logt/(1+t) dt $ dovrei trovare $ lim_(x -> 0+)f(x) $ e $ lim_(x -> +oo )f(x) $ vorrei sapere se questo procedimento è corretto o se esiste uno più semplice ho preso i primi termini della serie per t=0 e viene $ logt-tlogt +o(t^2) $ quindi integro $ int_(1)^(x) (logt-tlogt) dt $ e dovrebbe venire $ 1/4x^2-x+xlogx-1/2x^2logx+1-1/4 $ è giusto?e ora faccio il $ lim_(x -> 0+)f(x) $ ?

ladyna1
Ciao, qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi gli ultimi passaggi del primo esercizio sul principio di induzione? Il file del compito e' questo: https://hotfile.com/dl/225508232/03790d ... n.pdf.html Riesco a capire sino all'ipotesi induttiva dove si dimostra per n=j+1 ma dal punto in cui spezza la somma non capisco cosa fa. Grazie mille!
5
3 giu 2013, 13:45

Sk_Anonymous
Una successione è per definizione una legge che associa ad ogni elemento di $NN$, oppure a ogni elemento di $NN$ successivo a un certo numero naturale, un solo elemento di $RR$. Per le successioni esistono le definizioni di convergenza, divergenza e irregolarità. Una serie di termini a1,a2,a3,... è per definizione una legge che associa ad ogni elemento di $NN$ o a ogni elemento di $NN$ successivo a un certo numero naturale ...

tazzo1
Sia $a > 0$ l'integrale generalizzato $int_0^1(1/(sqrt(x)*log(1+x^a)^2))dx$ per quali valori di $a$ converge? Non riesco a capire come posso risolverlo.. potete darmi un'aiuto?
20
27 mag 2013, 20:05

le0vince
In una disequazione si puó semplificare numeratore-denominatore?
6
3 giu 2013, 18:19

julious94
Statistica (113079) Miglior risposta
un riassunto sulla statistica.. esclusa quella grafica.. solo teoria
1
4 giu 2013, 10:17

pr0wner
Salve, avrei bisogno di chiarimenti su un esercizio: $ e^-x y' + (2-y^2) arctan(e^x +3) = 0 $ 1) Stabilire se esistono soluzioni costanti; 2) Stabilire se esistono soluzioni strettamente monotone e limitate Credo che il punto 1 si faccia cosi scrivo l'equazione nella forma: $ y' = -(2-y^2)arctan(e^x +3) / (e^-x) $ e trovo le soluzioni costanti mettendo $ -(2-y^2) = 0 $ quindi $ y = +- sqrt(2) $ giusto? e per il punto due?? grazie mille..
5
30 mag 2013, 19:59

donkeyking
Salve a tutti, vorrei chiedere conferma sulla correttezza dei seguenti esercizi: Dalla cima di un edificio h = 60 m, si lascia cadere una sfera nello stesso istante in cui un’altra sfera viene lanciata da terra verticalmente verso l’alto con velocità iniziale Vo = 15 m/s. A che distanza dalla cima della torre si incrociano le sfere, e con che velocità relativa? Io l'ho svolto orientando l'asse x verso l'alto (quindi g negativa): $ x1(t) = h-1/2*g*t^2 $ $ x2(t) = V2t-1/2*g*t^2 $ perché le sfere si ...

Blackleones
Salve a tutti! Sto cercando di risolvere lo studio di funzione completo di questa funzione \(\displaystyle \log\left(x+\lambda\right)e^\left(-x\right) \lambda >= 0,x>0 \) ma ho delle difficoltà nello studio della derivata prima \(\displaystyle e^\left(-x\right)\left(\frac{1}{x+\lambda}-\log\left(x+\lambda\right)\right)>=0 \) come fate a trovare il punto in cui \(\displaystyle \frac{1}{x+\lambda}=\log\left(x+\lambda\right) \) ? Il mio professore dice che la soluzione si trova nell'intervallo ...

david93
ho il piano z-y-2=0 e la retta r(x=t; y=1-t; z=2t) devo trovare il punto di intersezione tra la retta e il piano. Praticamente prima porto la retta in forma cartesiana e dopo risolvo il sistema di tre equazioni in tre incognite e trovo il punto giusto? Ci sono anke altri metodi? perchè non mi ritrovo con il risultato del libro
1
4 giu 2013, 11:51

Plepp
Sia $(k_i)_{1\le i\le n}$, $k_i\in RR$ per ogni $i$, una famiglia di scalari. La mia professoressa è solita scrivere, per specificare ad esempio che i vari $k_i$ sono numeri reali, \[(k_i)_{i\le i \le n}\in \mathbb{R}^n\] Personalmente trovo ambigua questa notazione, perché quella è una famiglia di scalari, non una $n$-upla, quindi scriverei \[(k_i)_{i\le i \le n}\subseteq \mathbb{R}\] E' possibile che lei identifichi famiglie di ...
4
2 giu 2013, 21:18

danifabio
Parabola e tangenti Miglior risposta
mi potreste risolvere questo problema : Scrivi l'equazione della tangente alla parabola y= 4x^2-2x nel punto P(1/2;0)?perfavore
1
4 giu 2013, 12:43

Studente Anonimo
Il bianco muove e vince! Sublime.
10
Studente Anonimo
21 feb 2013, 11:37

david93
Se ho la retta r(x=1, y=2, z=t) come faccio a passare alla forma cartesiana? Se ci fosse stato il parametro t anche in x e y avrei svolto l'esercizio trovando la t per ogni equazione ed eguagliando le equazioni trovate ponendo la prima uguale alla seconda, e la seconda uguale alla terza. Ma in questo caso ho il parametro solo in z. qualcuno sa come fare?
2
31 mag 2013, 12:49

Magister1
Una massa è appesa ad un filo verticale nella cabina di un ascensore in discesa che rallenta con a= 2,4 m/ (s^2) fino ad arrestarsi. Se la tensione del filo è di 89 N, qual'è la massa della lampadina? Io ho ragionato così: prendo un sistema di riferimento con la sola asse y, supposta positiva verso l'alto. Sul corpo la forza netta è= T-m*g, quindi pongo: T-m*g = m*a ... ora il mio dubbio è: visto che l'ascensore rallenta, e quindi va verso il basso, devo considerare a negativa? perchè se la ...

reanto91
Per due rette dello spazio cartesiano in un sistema di riferimento ortogonale r: x+y-z=1, 2x+y-z=2 s:x=2-2t y=t-1 z=-2 (a)determinare la perpendicolare comune a r ed s (b) determinare la distanza di r ed s
3
3 giu 2013, 15:28

zorn801
Mi è capitato di trovare questo test per un esame di matematica generale. A mio parere la giustificazione non è per nulla ovvia ed il test era inadeguato per un compito di 90 minuti che prevede 10 domande. Sia $mathcal{R}$ l’insieme delle relazioni binarie NON transitive sull’insieme $A = {a, b, c}$. Quale delle seguenti asserzioni è VERA? I. $|mathcal{R}|>=2^8$ II. $|mathcal{R}|<=2^3$ III. Per ogni $Rin\mathcal{R}$, se ${(a,b), (b,c)}inR$, allora $(a,c)$ non appartiene ...

ciccio771
Salve a tutti. Riscontro dei problemi per quanto riguarda le tensioni nella verifica di sicurezza di una struttura. Mi spiego meglio: quando devo effettuare la verifica di sicurezza di una determinata sezione, scelgo i punti più sollecitati ( punto 1, punto 2, punto 3). A questo punto, calcolo le tensioni \(\displaystyle T13, T23, T33 \) in ciascuno dei punti precedentemente scelti. Solo che non riesco a capire perchè alcune volte manca \(\displaystyle T13 \) e perchè altre volte manca ...
2
3 giu 2013, 17:21

sely1
Devo studiare la convergenza puntuale della successione $ f_n(x) = frac{x^n} {n+x^{2n}} $ Studio i diversi casi: 1) Se $ x=0 \Rightarrow f_n(x) = 1/n \rightarrow 0 $ 2) Se $ |x|<1 \Rightarrow x^n \rightarrow 0 (serie g eometrica) \Rightarrow f_n(x) \rightarrow 0 $ 3) Se $ x>1 \Rightarrow x^n \rightarrow +\infty \Rightarrow f_n(x)= \frac{x^n}{n+x^{2n}} < frac{x^n}{x^{2n}} = \frac{1}{x^n} \rightarrow 0 $ 4) Se $ x=1 \Rightarrow f_n(x) = frac{1}{n+1} \rightarrow 0 $ 5) Se $ x<-1 \Rightarrow x^n \ oscilla\ e\ x^{2n} \rightarrow \infty $ ma posso osservare che quando $ x^n \rightarrow 0 \Rightarrow f_n(x) \rightarrow 0 $ mentre quando $ x^n \rightarrow \infty $ riapplicando il procedimento al punto 3 ottengo che $ f_n(x) \rightarrow 0 $. Concludo che la successione tende a 0. Qualcuno può aiutarmi dicendomi se ho sbagliato qualche ragionamento? Purtroppo ...
3
3 giu 2013, 15:15