Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

nel mio libro di geometria ed algebra lineare per introdurre le applicazioni lineari si fa questo esempio:
sia T l'applicazione che va dallo spazio vettoriale dei polinomi di grado 2, R2(t), in sè tale che : T(p(t))=p(t+1).
ad esempio T(t^2)=(t+1)^2=t^2+1+2t; ora essendo T un'applicazione lineare dovrebbe avere una matrice associata, ma non riesco proprio a determinarla, chiedo quindi aiuto, grazie.

Ciao,
vorrei aiuto con questo problema:
Ho una funzione V(z) polinomiale, e la regione T={z : V(z)

Consideriamo il polinomio $P_N(x) = x^N + a_1 x^{N-1} + ... + a_{N-1}x + a_N$ con $x, a_i \in \mathbb{C}$, con $i = 0 \ldots N$. Possiamo valutarlo, fissato $x$, in tempo lineare, utilizzando l'algoritmo di Horner, ovvero scrivendolo nella forma \( P_N(x) = a_N + x ( a_{N-1} + x ( a_{N-2} + ... + x (a_1 + x) ...)) \).
Ora mi chiedo: questo metodo vale anche se al posto di $x \in \mathbb{C}$ consideraimo una matrice $X \in \mathbb{C}^{n \times n}$? Ad occhio parrebbe di sì, dal momento che tutto ciò che sta nelle parentesi, ad ogni ...

Salve, ho dei dubbi sul seguente esercizio...
Sia
$f: [-1,1] \to RR$ definita da $f(x)=|x|sqrt(|x|)$
la funzione verifica l'ipotesi di Rolle? se ciò avviene determinare $\alpha in ]-1,1[$ tale che $f'(alpha)=0$
La funzione è continua e assume lo stesso valore in -1 e 1;
Non sono sicuro su come dimostrare la derivabilità della funzione in x=0...
io ho pensato di fare cosi:
divido la funzione nei due rami $\{(xsqrtx),(-xsqrt(-x)) :}$ a seconda se x>0 o x
Ciao a tutti ragazzi,qualche giorno fa ho cercato di studiare una funzione e dal dominio sono arrivata ad averne due,e precisamente
x + √-x
x + √(2x²+x)
Adesso dovrei fare lo studio del segno,per vedere dove è positiva,dove è negativa,e dove si annulla.
Pongo tutto ≥ 0 e poi? okay dovrei risolvere due disequazioni praticamente...ma non riesco a farlo. Quando vedo delle radici non so mai da dove iniziare. Voi sapreste dirmi come proseguire?
Vi ringrazio

Ciao a tutti,
non riesco a capire lo svolgimento dell'esercizio numero 2 di questo esame: http://www.unifi.it/costruzioni/upload/sub/Zani/scienza-12-2-10/t1.pdf
Dato il campo di spostamento $u=ax$ $v=0$ definito nel quadrato mostrato in figura, supposto costituito di materiale elastico lineare isotropo, determinare i carichi corrispondenti utilizzando i dati.
Svoglimento
Si parte con $ T= ( (ax), (0) ) $ OK
ora vengono applicate le equazioni di congruenza: $ epsilon x = (d u) / (d x) = a $ (mi scuso per il "d" che vuol dire derivata ma ...

Ciao a tutti. Avrei alcune domande da farvi riguardo la trasformata di fourier della funzione gradino. In pratica ho che
$ H(k)=\int_(-infty)^(infty) e^{-ikx} H(x-x_0) dx = int_(x_0)^(infty) e^{-ikx} dx $
perchè per x < x_0 la funzione è uguale a zero
Ora ciò che non mi è chiaro è il concetto di limite valore principale. Nei miei appunti mi ritrovo che: in questo caso non è possibile applicare il limite valore principale in quanto x_0 è fissato, quindi a priori non posso determinare convergenza o meno. Posso procedere facendo la sostituzione ...

Salve a tutti, non ho capito come si fa a fare funzionare un programma scritto in c da parte di Matlab come se fosse una normale funzione .m
Per esempio un programma banale
#include
void funzione()
{
int n;
printf("inserisci un numero");
scanf("%d", &n);
printf("hai inserito %d", n);
}
Come si fa a farlo leggere da matlab?

buongiorno,
avrei qualche problema nella meccanica razionale sulla parte dei momenti d'inerzia
ora la formula
$ I (alpha) =Ialpha \cdot alpha $ vale rispetto a qualsiasi asse o solo per qualsiasi asse di istantanea rotazione?
il mio dubbio deriva dal fatto che durante la dimostrazione viene utilizzata la formula $ T=I (omega )^2 $
che vale solo se I è momento d'inerzia rispetto all'asse di istantanea rotazione
non capisco proprio perchè sul mio libro trovo scritto che la prima formnula vale per qualsiasi asse ...

Ciao a tutti! Ho qualche dubbio in merito alla deduzione della velocità areolare dall'espressione
\(\displaystyle A'(t) := \frac{1}{2}(P(t)-O) \times v(t) \)
Devo valutare la derivata dell'area spazzata dal raggio vettore durante il moto lungo del punto lungo la traiettoria. Consideriamo il caso in cui la traiettoria giaccia sempre su di un piano. La curva crea una regione con una certa area nel piano della figura, regione compresa tra la curva, l’asse del riferimento polare e il raggio ...

$ f(x)= x-log(e^x+1) $
per x=0 trovo y=0
mentre impostando y=0 ottengo x-log(e^x+1)=0 e come lo risolvo???

Ciao a tutti, ho un nuovo problema!
Come risolvo questa struttura?
Ho riconosciuto che è labile orizzontalmente ma non ci sono forze orizzontali per cui posso trascurare questo grado di libertà nella trave ABCDE.
La struttura quindi è una volta iperstatica.
Ho provato a risolvere separatamente la trave caricata dal resto della struttura in modo da trovare le reazioni in C ed E che mi permettono di risolvere il resto della struttura. Però i conti non tornano confrontandoli con quelli di un ...

Salve,
nei casi di sistemi lineari ad infinite soluzioni si

Salve a tutti,
faccio un po' di confusione nello studio della ricerca delle direzioni principali di sforzo (anche se mi rendo conto che l'argomento non è affatto difficile). Dunque io so che le direzioni principali di sforzo si definiscono attraverso lo studio degli autovalori e relativi autovettori. Gli autovalori infatti definiscono gli sforzi mentre gli autovettori definiscono le direzioni principali di sforzo.
E fin qui non dovrebbero esserci problemi; andiamo però a studiare un esempio ...

Salve a tutti
propongo il seguente problema
Siano date le matrici $A=((2,1,0), (0,1,0),(0,0,1),(0,0,k))$ $b=((0),(0),(2),(6))$
si consideri il sistema $Ax=b$ con $x \in R^3$
Mediante il teorema di Rouchè-Capelli, dire per quali valori di $k$ il sistema ammette soluzion
Conosco il teorema di Rouchè-Capelli dove si afferma che un sistema ha soluzioni quando la matrice completa e quella incompleta hanno lo stesso rango.
Il mio problema è che non riesco a scrivere il sistema di ...

Salve! Mi è stato assegnato questo problema, che però non sono riuscita ad impostare in nessun modo e quindi a risolverlo, qualcuno può aiutarmi a capire lo svolgimento? La traccia è questa:
Due condensatori di capacità C1=1µF e C2=2µF sono caricati rispettivamente a V1=0V e V2=20V . Successivamente viene chiuso l'interruttore T. La resistenza R vale 1kΩ. Si calcoli:
La tensione a cui si portano entrambi dopo il collegamento e la corrente che percorre il circuito dopo 0.5 s.
Quello che io ...

Dimostrare che il seguente integrale diverge
$\int_{b}^{a} x^(3/2)/((x-b)sqrt(1-x/a)) dx$
con $a>b>0$
questo integrale salta fuori nel problema delle orbite circolari in relatività generale,
qualche idea su come fare?
Il metodo più lento consiste nel trovare la primitiva per esempio procedendo per sostituzione ponendo
$x=a sin^2(y)$ però ci sono metodi sicuramente più veloci.

lim(x-->0) $intsin(3/t)^3 dt$
integrale compreso tra 0 e 3x (non lo so scrivere con le formule)
Calcolare il limite dell'integrale fratto $x^3$ ( $x^3$ sta fuori il segno di integrale)
A me viene 0 , sul libro porta 3 , ho applicato due volte de l'hopital

Si dimostra che $\sum_{i=1}^N (x i -a)^2$ ha un unico minimo nel punto a=$\sum_{i=1}^N x /n$
HO derivato rispetto ad (a)
2$\sum_{i=1}^N (x i -a)$
ho diviso per 2
$\sum_{i=1}^N (x i -a)$
Ho portato a sinistra
a=$\sum_{i=1}^N (x i)$
nota:
X=x i
ma deve uscire a=$\sum_{i=1}^N x /n$ si cercano aiuti

Ho un problema imbarazzante... alla fine del corso di analisi complessa non ho capito come funziona la derivata in analisi complessa! Formalmente l'ho capita (almeno credo), in quanto è sempre il rapporto incrementale. Però mi è sorto un dubbio nella pratica mentre svolgevo un esercizio.
Se io ho una funzione derivabile $f:CC rarr CC$ e voglio scrivere f come se fosse definita su $RR^2$, ovvero $f = u(x,y) + i v(x,y)$, come mi comporto se devo calcolare $f'(z)$? La voglio ...