Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
spikegradasso
L'umidità relativa nella stanza a temperatura= 16 gradi, è UR=65%. Come cambierà se la temperatura diminuisce di 4 gradi, sapendo che la pressione del vapore acqueo resta invariato. Il risultato dovrebbe essere 84% Qualcuno me lo può svolgere al più presto per favore? grazie
2
26 mag 2013, 12:21

qwert90
Buongiorno a tutti. Ho questo telaio isostatico : [fcd][FIDOCAD] LI 25 90 30 85 0 LI 30 85 30 90 0 LI 30 90 25 95 0 LI 25 100 30 95 0 LI 30 95 30 90 0 LI 30 95 30 100 0 LI 25 105 30 100 0 EV 30 93 35 98 0 EV 45 93 50 98 0 LI 35 95 45 95 0 LI 50 95 90 95 0 LI 90 95 90 43 0 EV 88 38 93 43 0 LI 93 40 150 40 0 LI 150 40 150 90 0 LI 140 90 160 90 0 LI 140 105 160 105 0 LI 140 110 145 105 0 LI 150 110 155 105 0 LI 155 110 160 105 0 LI 135 110 140 105 0 LI 145 95 145 100 0 LI 155 95 155 100 0 EV 147 ...
80
9 apr 2013, 10:20

Vurchio
Ehi,mi potete aiutare a fare un problema sulla probabilità? Ecco: Da un'urna contenente 5 palline blu,18 verdi,12 rosse,se ne estraggono successivamente 3 senza reintrodurre la pallina estratta. Calcola la probabilità: a)le palline blu b)tutte verdi c)2 rosse d)una verde senza tener conto degli ordini. Per favore aiutatemi!!! :-)
1
26 mag 2013, 12:55

Play01
Ciao a tutti, chi mi puo dare una mano con questi esercizi?? Sto impazzendo Vi ringrazio molto!!!! http://i42.tinypic.com/33k66nm.jpg http://i39.tinypic.com/2u3wln5.jpg
4
21 mag 2013, 17:57

GiacomoP93
ciao ! scusate ho una curiosita! ma all' universita dove la geometria e vista in termini di applicazioni lineari, spazi vettoriali matrici, algebra lineare geometria algebrica... dove trovano spazio argomenti come il teorema di tolomeo per quadrilateri ciclici teoremi di euclide e pitagora ecc e le relative dimostrazioni?

Sk_Anonymous
Di questo spazio si dice che abbia la proprietà di essere path connected ma non locally path connected. Qualcuno ha idea di come si possa dimostrare questo fatto? Altra cosa: del Topologist's sine si dice che è connesso, ma non localmente connesso né connesso per archi. Sulla connessione dovrei esserci: se \(X\) è il grafico di quella funzione e \(Y = X \setminus \{(0,0)\}\), \(Y\) è connesso in quanto immagine continua di un connesso. Del resto si ha certamente che \(Y \subset X \subset ...

beky11
calcola area e perimetro in un triangolo rettangolo con l ipotenusa lunga metri 16 , 9 sapendo che uno dei cateti e i 5/12 dell altro
1
26 mag 2013, 11:52

Nick_931
Buongiorno sono alla ricerca di eserciziari di analisi funzionale. Seguo il corso di metodi matematici per la fisica (spazi vettoriali, serie e trasformate di fourier,..) Sapreste indicarmene qualcuno?
4
25 mag 2013, 10:48

Gio910
Salve, ho questa funzione: $LN xy$ ora il dominio sembrerebbe semplice: $xy>0$ cioè intuitivamente la funzione esiste se x e y sono entrambi o positivi o negativi. Ma come fare a rappresentarlo algebricamente?
10
25 mag 2013, 12:15

giuscri
Mi pare che con Formula di Grassman tipicamente ci si riferisca a Sia \(V\) un \(\mathbb{K}\)-spazio vettoriale. Siano \(U,\,W\) due suoi sottospazi vettoriali. Si dimostra che vale \[\dim{U} + \dim{W} = \dim{(U + W)} + \dim{(U \cap W)}\] Stamattina mi e' capitato di voler far uso di una formula chiaramente ispirata a quella di Grassman, ma di cui non ho trovato traccia. La situazione e' la seguente: Sia \(V\) un \(\mathbb{K}\)-spazio vettoriale. Sia ...
4
25 mag 2013, 16:55

matitti
Si lancia un dado truccato (Prob pari = $1/6+x$ Prob dispari =$1/6−x$ ) e successivamente una moneta equa un numero di volte pari all'uscita del dado. Si consideri la v.a. Z “numero di teste”. Si trovino -i possibili valori assunti da Z e le rispettive probabilità; -il valor medio e la varianza di Z; -la probabilità che $2 ≤ Z ≤ 4$. mi sapreste spiegare come si fa?
6
18 mag 2013, 16:02

Sk_Anonymous
Ho provato a dare una dimostrazione dei seguenti due fatti: 1. \(X\) spazio è sconnesso sse \(\exists \, A,B \subseteq X\) con \(X= A \cup B\) t.c. \(\overline{A} \cap B= \varnothing = A \cap \overline{B}\). Proof. \((\Longrightarrow)\) è banale: infatti se \(X\) è sconnesso \(\exists \, U \subset X\) chiuso-aperto non banale; il suo complementare sarà anch'esso un chiuso-aperto, e quindi si conclude che \(X= U \sqcup (X \setminus U)\) - ah, con \(\sqcup\) indico l'unione ...

ruosco
Ho tre tipi di eventi e conosco la probabilità con cui accadono. So anche da quanti turni un evento non accade. Voglio sapere quale evento sarà più probabile al prossimo colpo. Esempio Pioggia Prob (0,2), Sole Prob (0.5), Nuvoloso Prob (0,3). So anche che Non piove da 5 giorni, non è nuvoloso da 2 e che oggi c'è il sole. Qual'è tempo sarà più probabile domani? Avevo pensato Per esempio per la pioggia PrPioggia+ (1-1/giornidaquantomanca)*Prpioggia= Probabilità Finale $0,2+ (1-1/5)*0,2$= ...
1
21 mag 2013, 21:09

ancileddu
Ciao a tutti, vi chiedo aiuto su questo integrale doppio: $\int int x/sqrt(x^2 + y^2) dxdy$ sull'insieme D={(x,y): $0 <= y <= 1 , y <= x <= 2$ } ho provato a risolverlo sia rispetto a y e poi x e viceversa, ho provato per parti ma non mi trovavo più. Pensavo che la soluzione fosse usare le coordinate polari così la radice al denominatore si leva, ma non so come modificare l'insieme. Poete darmi qualche dritta o consigliarmi un ragionamento migliore? grazie mille.
2
22 mag 2013, 16:32

davitrio17
In questo esercizio c'è una tabella.. con scritto: Supponi costanti la resistenza ed il suo braccio in una leva di primo genere e completa la seguente tabella: In questa tabella ci sono 2 colonne.. da una parte P in kg e dall'altra bp in m. Se ho uno come faccio a trovare l'altro?
3
26 mag 2013, 10:41

pippo931
Ciao 1) Un'asta omogenea di lunghezza $l$, massa $m$ e dimensioni trascurabili, ha un'estremità incernierata senza attrito a un asse verticale attorno al quale ruota con velocità angolare costante $\omega$ formando con esso un angolo $theta$ costante. Si determini $\theta$ e il modulo della reazione vincolare $R$. Considero un riferimento solidale all'asta con l'origine $O$ in corrispondenza del perno, poichè ...

Boat
Raga potete risolvermi questo problema.Ecco grz in anticipo : 1)Una molla di costante K=10000 N/m,compressa di 20 cm,lancia un proiettile di massa 0.5 kg verso l'alto.Determina l'altezza massima raggiunta dal proiettile,relativamente al punto di distacco della molla Inoltre potete scrivermi le formule inverse dell'energia meccanica ?
2
25 mag 2013, 17:41

Matt911
Salve, sto risolvendo delle eq. differenziali , il problema è che non mi trovo con il risultato del libro... L'equazione è la seguente : $ y' = (2x+5y+1)/(x+y+2) $ Il problema è che mi trovo metà risultato, in quanto facendo i vari passaggi (e mi trovo con le sostituzioni di $xi$ ed $eta$), mi ritrovo col seguente risultato : $ 1/2log(2+ 2z+z^2) = log(cxi)$ dove $xi = x+3$ e $z = (y-1)/(x+3)$. Mentre il libro da come risultato oltre al $-1/2$ davanti al mio logaritmo , ...
3
24 mag 2013, 18:30

Salerno91
Salve sto facendo confusione nel capire la differenza tra stima e stimatore: Stima è funzione del campione Stimatore al variare del campione la stima descrive un v.c campionaria Mi potete migliorare a spiegare le definizioni grazie
3
4 mag 2013, 16:10

gbspeedy
ho $sum_n (-1)^n (x^2+n)/n^2$ e devo studiarne la convergenza uniforme per $x in R$ sup$|f_n(x)|=+oo$ e quindi non ho conv. unif. in $R$ considero gli intervalli $[-M,M],M>0$ e ottengo che sup$|f_n(x)|=(M^2+n)/n^2$ (lo chiamo $M_n$) Adesso devo studiare la convergenza di $sum_ n M_n$ o di $sum_n (-1)^n M_n$?
3
25 mag 2013, 18:20