Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao ragazzi,
sono alle prese con il termine noto di una successione definita per ricorrenza:
a(n)=1 se n è un multiplo di 4;
a(n)=2^n altrimenti;
ne avevo gia incontrato un altro simile ma con i multipli di 3,e non riesco a venirne a capo ad entrambi..
in che forma devo scrivermi a(n) in modo da avere un qualcosa di facilmente Z-trasformabile?sto cercando di esprimere a(n) sotto forma di espressione fatta di gradini ma non ottengo risultati che verifichino le condizioni.
:S

Buon giorno .
Mi aiutate cortesemente a risolvere questo esercizio .
Ad una certa quantità di acqua mo contenuta in un recipiente termicamente isolato dall’esterno, e
che inizialmente si trova ad una temperatura To=300°, viene fornita una quantità di calore pari ad
una caloria al secondo. Contemporaneamente,mediante una piccola pompa, viene prelevata dal
recipiente una quantità di acqua pari a P=2 g/s.
Si chiede quale frazione della quantità di acqua iniziale sarà rimasta nel recipiente quando ...
Ciao web, da quanto ho capito la risoluzione di un'equazione di terzo grado restituisce 2 soluzioni complesse ed una soltanto reale, se però ho due curve, una cubica e una retta, avrò in certi casi che la retta interseca la curva in tre punti diversi quindi mettendo a sistema retta e cubica dovrò ottenere tre valori reali mentre per la formula risolutiva ne posso ottenere uno solo, mi chiedo allora sono io che non ho capito la formula risolutiva e mi sfugge qualcosa o la formula non è ...

Ma la derivata di $ (x+1)/(\sqrt(x^4+1) $ non è $ (sqrt(x^4+1)-(x+1)(4x^3)/(2sqrt(x^4+1)))/((sqrt(x^4+1))^2)=(sqrt(x^4+1)-(2x^4+2x^3)/(sqrt(x^4+1)))/(x^4+1)=((x^4+1-2x^4+2x^3)/(sqrt(x^4+1)))/(x^4+1)= $
$ 1/(x^4+1)(x^4+1-2x^4+2x^3)/(sqrt(x^4+1)) = (-x^4+2x^3+1)/((x^4+1)sqrt(x^4+1)) $?

MI POTETE DARE LA DEFINIZIONE DI MASSA (IN SCIENZE)?
P.S.SCUSATE SE L'HO MESSO IN MATEMATICA MA NON TROVAVO SCIENZE :hi
GRAZIE ♥!!!!!

Non so se questa è la sezione giusta per "postare" certe domande... comunque volevo chiedere:
Dovendo posizionare una bussola su una barca in prossimità di materiale ferroso, il quale crea una certa deviazione all'ago
della bussola; sapreste dirmi come si potrebbe fare per schermare questo campo elettromagnetico prodotto dal materiale ferroso?
C'è qualcosa che potrei fare (oltre a mettere la bussola in un'altra posizione) ? Esistono dei materiali che potrebbero venirmi utili?
Vi ringrazio ...

Due dischi rigidi, m1=5Kg, r1=0,1m,m2=20Kg, r2=0,2m, sono connessi da una cinghia indeformabile. All'asse del primo disco è connesso un motore che può fornire un momento costante M1=8Nm, mentre sull'asse del secondo disco agisce un momento frenante costante M2=7Nm. Al tempo t=0, il motore comincia ad agire facendo ruotare il primo disco. Calcolare la velocità angolare del secondo disco al tempo t=5s.
Salve, sapreste dirmi come si sceglie l'orientamento corretto dei momenti e della tensione ...

Ciao a tutti, sono alle prese con questo esercizio e non riesco a capire perchè non mi torni un risultato corretto. Il motivo per il quale mi rivolgo a voi è che temo di commettere qualche errore nel procedimento risolutivo, quindi chiedo lumi.
Sia $T_{k}: \mathbb{R}^3 \rightarrow \mathbb{R}^3$ l'applicazione lineare che, rispetto alla base standard, ha come matrice associata:
\(\displaystyle A = \begin{bmatrix}
1 &1 & -1 \\
0 & 0 & 1\\
0 & 0 & k
\end{bmatrix} \)
- determinare la dimensione di Ker(T) e di Imm(T);
...
Salve a tutti ragazzi, ho un problema per quanto riguarda specificare se due matrici $ A $ e $ B $ sono simili.
Ho capito che due matrici simili devono avere stesso determinante, stessa traccia, stesso polinomio caratteristico e stessa forma canonica di Jordan
Il professore nel compito d'esame chiede anche di trovare la matrice $ C $ tale che $ A = C^-1*B*C $
Quando la molteplicità algebrica è uguale alla molteplicità geometrica trovo la matrice ...

Ho qualche problema con questo esercizio.
Sia \(\displaystyle f_k \in End(\mathbb{R}^4)\) l'applicazione definita da \(\displaystyle f_k(e_1)=ke_1, f_k(e_2)=e_1, f_k(e3)=2e_3, f_k(e_4)=e_3+(k+1)e_4 \), dove {\(\displaystyle e_1,e_2,e_3,e_4 \)} è la base canonica di \(\displaystyle \mathbb{R}^4 \) e \(\displaystyle k \) è parametro reale. Si stabilisca se esistano valori di \(\displaystyle k \) per i quali esiste un endomorfismo lineare \(\displaystyle g \) di \(\displaystyle \mathbb{R}^4 \) ...

Problemino
Miglior risposta
Due solidi, i cui volumi sono rispettivamente 42 cm cubi e 18 cm cubi ,vengo immersi in due liquidi diversi e il primo riceve una spinta di 30 g superiore a quella del secondo.Calcola i pesi specifici dei due liquidi sapendo che quello del secondo è di 1 g/cm cubo superiore a quello del primo.
Urgente fisica !!!!!
Miglior risposta
Raga potete scrivermi le formule inverse della dilatazione termica,la capacità termica,il calore specifico,l'equazione fondamentale della terminologia.Grz in anticipo.
Scomposizione polinomi (Prima superiore)
Miglior risposta
Potete scomporli? (non ho fatto Ruffini)
3a^2b-2a^4+3a^2=
(x-y)ab-(x-y)dc=
x^2-4y^2-9+12y=
(x-2)(x-3)+xy-3y=
5/9x^6y^2-5x^2y^2=
a^3-3a^4+3a^3-a^7=
a^3-2a^2b+ab^2-ax^2=
(x-5)^2-(5x-3)^2=
(2x-3)^3+4x^3+9x-12x^3=
8x^3-27=
So che sono tante ma ne ho bisogno,grazie in anticipo :)
ciao! ho un dubbio nella definizione dell' uniforme continuita:
"qualunque epsilon esiste un delta tale che comunque presi x e y con distanza minore di delta fx e fyhanno distanza minore di epsilon"
se ci sono punti isolati la definizione si da lo stesso?
perche nella continuita normale se x è un punto isolato allora la funzione è continua volevo sapere se era la stessa cosa!!
grazie in anticipo!!

Salve a tutti, volevo chiedervi un piccolo aiuto riguardo il seguente problema da risolvere per mezzo della programmazione dinamica:
"Supponiamo di avere una scacchiera con nxn celle ed una pedina che parte dall'estremità inferiore della tabella (x, n).
La pedina ha tre mosse a disposizione: movimento in alto, alto a destra e alto a sinistra.
Supponendo di avere dei numeri interi per ogni cella (peso), scrivere un algoritmo basato sulla programmazione dinamica che massimizzi il peso."
p(x, y) ...

Ho l'integrale doppio di $x^3$ sul dominio$(x<=1, x^2 + y^2 <= 2x)$. Ho problemi con la seconda parte del dominio: la riscrivo come $y=_+- sqrt(2x - x^2)$ e per $x=1$ ho $y=1$ , per $x=0$ ho $y=0$ , per $x=-1$ ho y=$sqrt(-3)$; quindì posso dire che la x varia tra 1 e 0 e la y tra 0 e 1 ?

Per chi non lo sapesse, un numero si dice felice se la somma dei quadrati delle sue cifre ripetuta più volte arriva a fare uno.
Ora, dimostrare in maniera più semplice possibile che tutti i numeri primi nella forma $10^n+3$ e $10^n+9$ sono felici.
Curiosità: ho letto che il numero felice più grande è stato scoperto nel 2005 da Richard Hassler ed è $4847 × 2^(3321063) + 1$.
problema con il rapporto di similitudine
un trapezio rettangolo ha le basi e l'altezza che misurano rispettivamente 143 m , 77m,e 24m. Calcola l'area di un trapezio simile avente la diagonale maggiore lunga 87 m.

buongiorno,
ho un problema con gli spostamenti vistuali.
sul libro ho trovato che se i vincoli sono fissi gli spostamenti virtuali sono uguali a quelli reali.
ora mi chiedo come mai se ho una circonferenza FISSA come vincolo un ponto che la percorre ha spostamento reale "tirato" lungo una corda della circonferenza e spostamento virtuale tg alla circonferenza come la velocità?? non sono uguali nonostante il vincolo sia fisso.
grazie mille
Help..
Miglior risposta
Il volume di un cono è 392pigreco cm e l'altezza è 24 cm
Calcola la superficie totale del cono