Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
xnix
discutere la seguente affermazione sia $A in RR(n)$ tale che $rankA=1$; esistono $x,y in RR^n$ per cui $A=xy^t$ non saprei proprio dove iniziare..
4
8 giu 2013, 19:29

elatan1
Ciao ragazzi è da giorni che cerco di dimostrare che $]0,1]$ non sia compatto. Vi dico come ho pensato io..... Per dimostrare che non è compatto bisogna trovare un ricoprimento aperto che non ammetta un sottoricoprimento finito ed avevo scelto come ricoprimento aperto $]1/n;1-1/n]$ ora vi chiedo è un ricoprimento aperto? Grazie PS: Si consideri la topologia euclidea....
10
18 mag 2013, 19:31

diavolofurioso
25 cm^3 di una soluzione di NH3 0.0873 M sono aggiunti a 25 cm^3 di una soluzione 0.0915 M di HCl. Calcolare il ph della soluzione finale. Non mi trovo con i conti. Il risultato deve essere 2.68. Ma non riesco a capire il procedimento giusto da seguire..

Alew92
salve a tutti, io ho un problema nel determinare il carattere della seguente sere: $\sum_{k=1}^infty (sqrt(k^k))/(k!)$ per calcolarne il carattere ho tentato di usare sia il criterio del rapporto che quello della radice ma non riesco ad arrivare ad una conclusione i miei svolgimenti sono: innanzi tutto pongo $a_k = (sqrt(k^k))/(k!)$ CRITERIO DEL RAPPORTO: per il criterio del rapporto, devo studiare il limite del rapporto dei termini $a_k$ e $a_(k+1)$ quindi: $((sqrt((k+1)^(k+1)))/((k+1)!))*((k!)/sqrt(k^k))$ con delle ...
1
9 giu 2013, 14:16

qwert90
Buongiorno a tutti. Data questa struttura isostatica con una distorsione termica presente sul tratto BCD : [fcd][FIDOCAD] LI 35 50 85 50 0 LI 85 50 120 50 0 LI 35 50 30 55 0 LI 30 55 40 55 0 LI 35 50 40 55 0 LI 85 50 80 55 0 LI 80 55 90 55 0 LI 90 55 85 50 0 LI 25 60 30 55 0 LI 30 60 35 55 0 LI 35 60 40 55 0 EV 80 55 85 60 0 EV 85 60 85 55 0 EV 90 60 85 55 0 LI 80 60 90 60 0 LI 80 60 75 65 0 LI 80 65 85 60 0 LI 85 65 90 60 0 TY 30 45 4 3 0 0 0 * B TY 80 45 4 3 0 0 0 * C TY 120 45 4 3 0 0 0 * ...
5
9 giu 2013, 09:00

lo92muse
Ciao a tutti. Devo calcolare la trasformata di Fourier di questo segnale: ${ ( t+2 se-2<t<-1),( -tse-1<t<0 ),( t se0<t<2),( 4-tse2<t<4 ):}$ Ecco il ...
7
7 giu 2013, 21:42

emiliomadonia
Calcola [tex]\iint\limits_A {(2x + y)dxdy}[/tex] Dove A è la regione di piano compresa fra i grafici di [tex]x^2[/tex] e [tex]{x}[/tex] con [tex]0 \leqslant x \leqslant 2[/tex]. Dopo aver disegnato gli insiemi , vedo che sono due e sono verticalmente che orizzontalmente convessi , quindi integro per verticali . ( Non so come rappresentare il grafico qui sul forum ) . [tex]\begin{align}\iint\limits_A {(x + 2y)dxdy} &= \iint\limits_{{A_1}} {(x + 2y)dxdy + \iint\limits_{{A_2}} {(x + 2y)dxdy}} \\ ...

Sk_Anonymous
Ragazzi mi serve il vostro aiuto, ho la disequazione: $ |x + 3| >= |x^2 - 1| $ Procedo cosi': Al primo membro: 1) $ Se: x >= -3 \rightarrow x + 3 $ $ Se: x < -3 \rightarrow -x - 3 $ Al secondo membro: 2) $ Se: x <-1 \vee x > 1 \rightarrow x^2 - 1 $ $ Se: -1 < x < 1 \rightarrow -x^2 + 1 $ Individuo gli intervalli: $1)$--------$(-3)$+++++$(-1)$++++++$(+1)$++++++++ $2)$++++$(-3)$+++++$(-1)$------------$(+1)$++++++++ E dunque i ...
8
8 giu 2013, 14:50

edge1
Salve, Qualcuno può aiutarmi a tirar fuori la dimostrazione di questa affermazione: Siano $a$ e $b$ due numeri coprimi fra loro, allora se $a$ divide $c$ e $b$ divide $c$ allora $a \cdot b$ divide $c$. In particolare mi interessa capire dove viene sfruttata l' ipotesi che siano coprimi $a$ e $b$. Grazie

angelabonaccorsi
Sera avrei bisogno di una mano a risolvere questo esercizio di probabilità.. Il testo dice: in una fabbrica si sa che su una produzione di 50 ferri da stiro di tipo A 2 sono difettoso e in una produzione di 100 ferri da stiro di tipo B 8 sono difettosi calcolare la probabilità che: A) il secondo blocco abbia un solo pezzo difettoso ed il primo nn ne abbia; B) nei due blocchi ci siano al massimo 2 pezzi difettosi complessivamente.. Per il primo punto mi sono trovata la probabilità che nella ...

baroni.walter
Ciao a tutti,ho problemi con un esercizio che dice: fissato \(\displaystyle w=(2,0,1) \), sia \(\displaystyle F : \Re^3 \rightarrow \Re^3 \) l'applicazione lineare cosi definita: \(\displaystyle F(v)=(v \cdot w)w \) (dove" \(\displaystyle \cdot \)" è il prodotto scalare). 1) Dimostrare che l'immagine di F e il nucleo di F sono autospazi di F e trovare i corrispondenti autovalori. 2) Stabilire se esiste una base ortonormale di \(\displaystyle \Re^3 \) formata da autovettori di F. Il mio dubbio ...

gbspeedy
ho $e^t(y-1)y^{\prime}=(e^t-1)y^2$. Come faccio a verificare se le soluzioni hanno un asintoto obliquo?
15
5 giu 2013, 16:31

mary922
Si supponga di avere a disposizione il blocco di indirizzi IP 148.192.224.0/21. Si ricordi che tale notazione significa che i primi 21 bit sono riservati all’identificativo di rete e gli altri 11 sono a disposizione dell’utente a cui è stato assegnato il blocco. Si supponga di dover indirizzare le seguenti sottoreti: Rete A: 250 macchine Rete B: 500 macchine Rete C: 500 macchine Rete D: 100 macchine Rete E: 200 macchine Rete F: 50 macchine Rete G: 15 ...
6
5 giu 2013, 18:46

delca85
Ciao! Non capisco come risolvere questo esercizio: Dal circuito in figura dedurre la potenza totale dissipata dal circuito, la differenza di potenziale ai capi della resistenza R5, la differenza di potenziale ai capi delle resistenze R2 e R3, la potenza dissipata da ogni resistenza. Il mio problema parte già dalla "lettura" del circuito. R2 e R4 sono in parallelo e le posso sostituire con una R6 equivalente che valga 8 ohm. A quel punto, R1 e R6 sono in serie e semplificabili con una R7 da 16 ...

capoboss93
buonasera di nuovo a tutti !! mi ritrovo con un problema basilare sulla distribuzione normale in cui mi da media = 30 giorni e deviazione = 5 giorni nel primo punto mi chiede di P (X>40 giorni) e nel secondo P(X

morgano2011
Salve a tutti, chiedo il vostro aiuto ...devo svolgere un esercizio in matlab che riguarda un polinomio, in particolare il punto che mi ha fermato è la localizzazione dell'intervallo dello zero di massimo modulo necessario per il proseguimento dell'esercizio in quanto questo intervallo va poi inserito nei parametri di ingresso della function bisezio_gen....riposto in seguito la function bisezio_gen, e l'esercizio svolto..... mi interessa sapere in che modo sono calcolati i parametri di ...

andreajf89
nella dimostrazione del primo teorema di konig mi sono imbattuto in tale affermazione: "... esaminiamo in dettaglio le quattro sommatorie: $\sum_{i}r'_i^^m_i v'_i+\sum_{i}r'_i^^m_i v_{CM}+\sum_{i}r_{CM}^^m_i v'_i+\sum_{i}r_{CM}^^m_i v_{CM}$ Il primo termine rappresenta il momento angolare rispetto al centro di massa; l'ultimo termine il momento angolare rispetto all'origine del sistema inerziale, di un punto che ha una massa totale pari a quella del sistema, coincide con il centro di massa e ha velocità dello stesso. Il secondo e il terzo termine, infine, sono nulli, ...

marcopinton
Scrivere il vettore $ [2,3] $ come combinazione di lineare delle seguenti coppie di vettori $R^2$ $|1,1|$ $|2,1|$ Soluzioni proposte $\alpha_1$ = -8 e $\alpha_2$ = 5 Io partendo dall' equazione w = $\alpha_1$*K1 + $\alpha_2$*K2 e mettendo a sistema i due vettori $ \ { (alpha_1*K1 + alpha_2*K2 = 2 ),( alpha_1*K1 + alpha_2*K2 = 3 ):}$ Ottengo i seguenti valori $\alpha_1$ = 4 e $\alpha_2$ = -1 E' possibile che entrambi i dati, sia quelli proposti che quelli ...

Luca114
Desidererei che qualcuno mi aiutasse a svolgere questo esercizio guidato di fisica. Come vedete l'ho già completato in parte, ma non riesco ad andare avanti.

MrKero
Ho un attimo di difficoltà a trovare modulo e fase di questa fdt $ (360*(s+0.7))/(s*(s^2+3s+25)) $ grazie ragazzi
8
6 giu 2013, 11:39