Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gunmaker90
Ho da poco iniziato a studiare i recipienti in pressione....e alcune cosa scritte sugli appunti non mi sn ben chiare. In particolare:Perche un recipiente a parete sottile ha rigidezza torsionale e flessionale nulla?E perche non vi tensioni tangrnziali in base all ipotesi di "assialsimmetria"
2
21 giu 2013, 23:03

Formulario
Salve a tutti. Ho un problema con questo argomento o meglio il mio professore mi ha insegnato un altro metodo per vedere se una struttura è iperstatica, statica o labile. Ovvero metto tutti i vincoli della struttura su una tabella e poi li impongo in ordine 1 alla volta su una trave libera. Il metodo era semplice ma non trovo spiegazioni riguardo a questo metodo da nessuna parte. Dopo per quanto riguarda i centri di rotazione relativi e assoluti, come mai se metto un carrello a 45° e una ...
18
18 giu 2013, 10:38

Mr.Mazzarr
Salve ragazzi. Avrei un quesito riguardo l'argomento citato nel titolo. Alcuni esercizi chiedono di '' controllare '' se una matrice è invertibile e calcolare l'eventuale inversa. So che $A$ una matrice è invertibile se esiste $A'$ tale che $A$ $* A'$ $=$ $A' *$ $A$ $= I$ con $I$ che è la matrice unità. Ora, come si vede se una matrice è invertibile? E, nell'eventualità, come ...

vicwooten
Si calcolino i polinomi interpolatori di newton di grado n=3,n=4 e n=6 per la funzione: f(x)=sinx nei nodi xi=i/6,per i=0,...6 e se ne discutano i risultati.
1
22 giu 2013, 09:55

blackclaudio
Salve, mi ritrovo con un problema molto stupido ma che mi ha preso in contropiede, lo scrivo di seguito: Scrivere la matrice d'inerzia rispetto all'origine degli assi di un'asta non omogenea di lunghezza L fissata ad un suo estremo nell'origine ed inclinata di 45° rispetto all'asse delle ascisse. La densità varia linearmente con la lunghezza dell'asta, ed è nulla all'estremo incernierato nell'origine degli assi. Ecco io non riesco a capire come ricavarmi la densità, in teoria non so se ...

lorenzo.ferrara.71653
salve, ho studiato il polinomio caratteristico e mi viene che il determinante è uguale a $lambda^3[(lambda+5)^6-5^6]$. qualcuno può dirmi cortesemente per quali valori di lambda il determinante è uguale a 0, ossia lo spec??? e se è diagonalizzabile??? grazie mille!!!

sici_90
salve ragazzi, avrei bisogno di una mano per il seguente esercizio: calcolare il flusso del camp vettoriale F=(0,0,z) attraverso la calotta sferica S $z=\sqrt(1-x^2-y^2)$ ; al variare di (x,y) nel cerchio C con centro nell'origine e raggio 1 . si assuma che S sia orientata in modo tale che il versore normale abbia la terza componente non negativa. allora io procederei in questo modo: Parametrizziamo la calotta sferica dunque: $ x=sen\(theta)cos\(phi)$ con $0\leq\theta\leq\pi $ e ...
2
19 giu 2013, 14:26

mattyfog
Vi scrivo perchè frequento l'ultimo anno di superiori e sto preparando la mia tesina sul Alan Turing grazie alla biografia curata da Hodges. Preciso subito che lo scopo è quello di presentare la figura di Turing in generale e che la lunghezza dell'elaborato, a parere dei professori, dovrebbe essere sulle 10 pagine. Quindi non è necessario un approfondimento curato dal punto matematico di concetti per me inarrivabili Veniamo al dunque. Dopo aver letto una cinquantina di pagine sulla nascita ...

lorenzoasr1
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe aiutarmi con questo esercizio? Determinare in S6 un sottogruppo non abeliano di ordine minimo possibile e verificare se é normale in S6

process11
Due persone, A e B, arrivano dal medico agli istanti aleatori X e Y indipendenti e uniformementi distribuiti tra mezzogiorno e l'una. Ogni visita dura 20 minuti; se uno arriva durante la visita l'altro aspetta che la visita finisca. Trovare la distribuzione di probabilità della durata Z dell'attesa di B ,espressa in ore. la soluzione è 1/2+1/2(2/3+y)^2 con 0
1
18 giu 2013, 12:54

Luca114
Determinare la x sapendo che $x+y+z=1/2$ $x:2/7=y:1/2=z:3/14$ Per la soluzione mi sono limitato ad usare le proprietà delle proporzioni; si potrebbe optare per un sistema a tre incognite? Oppure a sostituire l'$1/2$ centrale con $x+y+z$?In ogni caso avrei bisogno di sapere il risultato, perché non c'è nel libro e vorrei sapere se ho fatto giusto.
3
21 giu 2013, 12:19

io.odio.la.scuola.
Ragazzi sto svolgendo gli esami della terza media e domani ho i quattro questionari di matematica. Qualcuno di voi li ha già fatti? Mi saprebbe dire che argomenti c'erano ? Grazie n anticipo.
6
18 giu 2013, 14:36

masteryuri
Vorrei calcolare la media temporale di un fasore a tempo discreto $x(n) = A e^{j\theta_{0}n + \phi_{0}}$ Ho distinto due casi, nel primo $\theta = 2k\pi$, in tale caso la media temporale vale semplicemente $Ae^{j\phi_{0}}$ Nel caso in cui $\theta \ne 2k\pi$ devo calcolare il seguente limite $\lim_{K \to +\infty} \frac{1}{2K+1} \sum_{n=-K}^K A e^{j\theta_{0}n + \phi_{0}}$ Ho fatto giusto qualche passaggio, tipo fattorizzato l'esponenziale, portato fuori dalla sommatoria i termini costanti, ma non mi raccapezzo. Sono a conoscenza del fatto che il risultato del limite sia ...
1
12 giu 2013, 21:50

Antoine22
Ciao a tutti, tra poco ho l'esame di statistica ed ho qualche difficoltà con l'autocorrelazione, in particolare vorrei sapere che forma assume la funzione di autocorrelazione e autocorrelazione parziale in caso di stazionarietà. E nel caso di radice unitaria? Grazie
1
22 giu 2013, 00:41


Lokad
Salve ragazzi, ho difficoltà a capire il primo esercizio di questo appello http://www.scienzemfn.unisalento.it/c/document_library/get_file?folderId=967760&name=DLFE-26002.pdf si tratta chiaramente di variabili aleatorie con distribuzione geometrica e fin qui tutto semplice. Nella serie non capisco perché vi è quel termine (n-1), è da un bel po' che ci penso ma non ne vengo a capo. Qualche delucidazione?
2
10 giu 2013, 15:33

elatan1
Carissimi ho nuovamente bisogno di una mano da parte vostra. Un esercizio mi chiede di determinare gli automorfismi dell'anello $Z<em>$ degli interi di Gauss, ciò che mi turba particolarmente è che non ho idea di come impostare l'esercizio. Ogni suggerimento è ben accetto.

bibus12
Ciao sto riscontrando moltissimi problemi nello svolgere il punto A2 dell'esercizio in allegato. Per tracciare i grafici dei luoghi delle radici ho sempre seguito queste slides (http://dinamico2.unibg.it/previdi/lucidi/CA/Lez10.pdf), risolvendo tutti gli esercizi che vi erano riportati. Il problema però è che , facendo questo particolare esercizio ( preso dal mio libro ) riscontro difficoltà già nell'applicare la regola 1. Essendo infatti il parametro k a denominatore , mi verrebbero 12 radici possibili ( solo parlando di quelle ...
1
18 giu 2013, 22:49

Fenice613
Qualcuno mi può spiegare come si risolve questo problema? La traccia: Una spira quadrata di lato L ha induttanza trascurabile ed è costituita da un filo conduttore di sezione S e conducibilità elettrica sigma. La spira si trova in mezzo a due lunghi fili rettilinei posti a distanza d l' uno dall' altro e percorsi da correnti di modulo i in versi opposti. la spira giace nel piano xy individuato dai due fili. Si calcoli: -il flusso del campo del filo 1 attraverso la spira quadrata -la mutua ...

ZxInfinitexZ
Ciao a tutti! In aula qualche mese fa facemmo una dimostrazione del teorema del Dini nella quale si applicava il teorema di Lagrange per le funzioni a più variabili, al quale non abbiamo dedicato neanche 2 minuti del nostro tempo... L'enunciato è il seguente: Se: $ fin C^1(A) $ $ f(x_0,y_0)=0 $ $ f_y(x_0,y_0)!=0 $ Allora: $ EE\quad delta ,k>0:AA x in [x_0-delta,x_0+delta]\quad EE !\quadg(x)in [y_0-k,y_0+k]:f(x,g(x))=0 $ Inoltre $ g(x) $ è sicuramente derivabile e: $ g'(x)=-(f_x(x,g(x)))/(f_y(x,g(x))) $ DIMOSRAZIONE: La dimostrazione da lui fatta aggiunge ...