Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Flamber
Buonasera a tutti, Vorrei farvi una domanda riguardo questi due problemi: 1) una massa M è poggiata su un piano, tra M e il piano non c'è attrito. M è collegata ad una parete verticale fissa mediante una molla ideale, della quale si conoscono tutte le caratteristiche. Sopra M, c'è una massa più piccola m. il coefficiente d'attrito statico tra i due corpi è noto. Calcolare la massima elongazione della molla, perchè i due corpi rimangano in quiete l'uno rispetto all'altro. il problema viene ...

sirio25788-votailprof
Salve a tutti, volevo chiedere il vostro aiuto per la dimostrazione del seguente teorema. Sia $Omega sube CC$ un aperto connesso e f(z) una funzione definita in tale insieme. Sia F(z) una primitiva di f(z). Allora tutte e sole le primitive sono date dalle funzioni F(z)+k, al variare di k costante arbitraria. Dimostrazione Se F(z) è una primitiva di f(z) è ovvio che anche F(z)+k con $k in CC$ sia ancora una primitiva di f(z). Proviamo che F(z)+k sono le sole primitive di f(z). Sia ...

Alessandro01101
Salve ragazzi ho problemi a svolgere un programma vi posto il titolo: Creare un programma che, letti tutti i caratteri in ingresso fino alla fine del file, memorizzi in una matrice con due righe e 26 colonne le occorrenze delle lettere digitate. La prima riga sia utilizzata per memorizzare le occorrenze delle lettere minuscole, la seconda riga per le lettere maiuscole. Si stampi sullo schermo il contenuto della matrice. Avete qualche idea su come svolgerlo? io l'avevo fatto così ma penso sia ...
5
8 giu 2013, 13:34

matematicus95
devo verificare il seguente limite: $lim_{x\to \1}(x^2+3x-1)=3$,applico la definizione di limite e mi viene: ${(x^2+3x-4<-\epsilon),(x^2+3x-4>\epsilon):}$ ora quando risolvo queste disequazioni come faccio a vedere se il risultato é un intorno di 1 e quali restrizioni devo fare?

Frankwahwah
Salve a tutti ragazzi..mi sto preparando per l'esame di Matematica Discreta ma ho difficoltà su questo esercizio. L'esercizio dice: "Stabilire per quali interi positivi vale la seguente disuguaglianza: \(\displaystyle 7^n

RedHairBlueFly
Sono veramente in panico, tra 7 giorni ho gli esami e non ho capito una mazza delle equazioni della retta. HO CAPITO come trovare un punto, ok, come vedere se un punto appartiene alla retta, ma non ho capito ad esempio come si calcolano i lati (non contando i quadratini) oppure come si calcola l'ipotenusa di un triangolo rettangolo? Inoltre non ho capito come mettere il valore assoluto. Grazie mille, in anticipo!
8
8 giu 2013, 15:14

crio1
Salve , mi sto preparando per l'esame di analisi 2 e in questo momento sto facendo degli esercizi sulle serie di fourier. Il mio problema è che non riesco bene a capire lo svolgimento dell'esercizio e come mi devo comportare quando mi trovo davanti un esercizio del genere: f(x) è definita come : x+pigreco [-pi;-pi/2] pi/2 [-pi/2;pi/2] -x+pigreco [pi/2;pi] inanzitutto vorrei capire come faccio a vedere se la funzione sia pari o dispari ogni qualvolta mi si presenta cosi spezzata e ...
2
8 giu 2013, 12:19

Capissimo
Salve. ho un problemino con questo esercizio. Ho una trave iperstatica una volta con 2 appoggi e un carrello e un carico orizzontale $F$. Devo risolvere l'iperstaticità con il metodo delle forze. Non riesco però ad esplicitare gli spostamenti $u(B)$. Cioè, ragionando come nel caso di traslazioni verticali dovrei avere: $u(B)=F(5)/(2)l-X(5)/(2)l=0$ che mi restituisce $X=F$ ma così avrei che la reazione vincolare in A è nulla. ciò non mi convince molto. Per questo ...
6
7 giu 2013, 22:20

marixg
salve a tutti mi servirebbero delle dispense su gesti argomenti di geometria II. qualcuno mi sa indicare dei link utili? Caratterizzazione delle curve algebriche – Intersezioni di una curva con gli assi e la retta impropria – Molteplicità e tangenti nell’origine e negli eventuali punti impropri fondamentali – Regioni del piano reale in cui giace la curva – Finitezza dei punti singolari – Punti doppi e tangenti principali – Andamento locale di una curva nell’intorno di un suo punto semplice ...
1
8 giu 2013, 14:19

platxxx
Vi segnalò questo sito http://www.ricercaetereperduto.it/?p=1#comment-48. Mi interessa sapere cosa ne pensate. Vi prego commentate
6
6 giu 2013, 18:45

21zuclo
Ciao a tutti, vorrei sapere se ho eseguito bene questo sistema lineare omogeneo. Controllate per favore, e se voi aveste agito in maniera diversa e più veloce, scrivetelo pure . Grazie in anticipo Risolvere il sistema lineare omogeneo [tex]A|b=\left(\begin{array}{cccc|c} 2 &3& -1& -2&0\\ 4 & -3 & -5 & 5 &0 \\ 8 & 3 & -7 & 1&0 \end{array} \right)[/tex] io ho provato a risolverlo così ho applicato Gauss, così ho trovato il rango di della matrice dei coefficienti, e visto che qui siamo ...
2
7 giu 2013, 22:23

Giorgitass1
Esercizio 2. Si considerino i seguenti sottoinsiemi W1 :={f(T)∈R[T]≤2 :f(3)=0} W2 :={f(T)∈R[T]≤2 :f(0)∈N} dello spazio vettoriale R[T]≤2. (i) Si stabilisca, motivando adeguatamente la risposta, se W1, W2 sono sottospazi vettoriali di R[T ]≤2. (ii) Per ciascuno dei sottospazi trovati in (i) si trovi dimensione e una base.

Albe1904
Salve a tutti... C'è qualcuno che sa spiegarmi come discutere un sistema AX=B, e come trovare X nel caso avessimo A e B ? Come sapere se è compatibile o meno? e come fare tutto ciò trovando nelle matrici anche dei parametri?

Bambolina*14
$f(x,y)= (x^3-y^3)/(x-y)$ è possibile prolungarla in modo continuo? Non riesco a capire cosa devo fare per stabilirlo. Devo passare alle coordinate polari e vedere se la funzione è continua?

Drake_89
Salve. Chiedo scusa per l'elevato numero di discussioni che sto aprendo, ma in vista dell'esame sto cercando di aumentare le mie probabilità di successo Il tempo stringe (data fatidica: 14 giugno >.>) e i dubbi sono tanti. L'esercizio è questo: Devo fare lo sviluppo in serie di Laurent della funzione $ f(z) = \frac {cosz}{z^2} + \frac {z-1}{z+5} $ in un intorno forato di $ Z_0 = 0 $ precisando il raggio di convergenza, scrivendo esplicitamente la parte singolare e almeno 4 termini della parte regolare. Dire di che ...
2
7 giu 2013, 13:39

Bad90
Non sto capendo come puo' essere che: $ 3^(15) = 14348907 $ Si tratta di una progressione! Il tutto inizia così: Determinare il posto occupato dal numero 100442349 nella progressione: $ 7,21,63 $ La progressione ha ragione $ q = 21/7 = 3 $ , ponendo $ a_n = 100442349 $e $ q = 3 $ e $ a_1 = 7 $ nella seguente: $ a_n = a_1 *q^(n-1) $ Ecco l'esercizio completo:
90
28 mag 2013, 11:35

masbar
Ciao a tutti dovendo verificare che il campo $ F(x;y;z)= ((4x)/(x^2+y^2+sqrt(z)) ; (32y^3)/(x^2+4y^2+sqrt(z)) ; 1/(sqrt(z)(x^2+4y^2+sqrt(z)))) $ sia conservativo ed eventualmente calcolare il potenziale ho trovato che il campo è irrotazionale. Ora ho il dubbio se il dominio che sto considerando $ D={(x;y;z) in RR^3 : (x;y;z)!=(0;0;0) ;z>=0} $ è semplicemente connesso ,quindi in sostanza ho verificato che il campo è conservativo, oppure non lo è, quindi deve calcolare la circuitazione su una curva chiusa e verificare che sia nulla.
3
7 giu 2013, 17:15

Franco_1
Come si calcola la traccia(somma degli autovalori) di una matrice? È sempre calcolabile in modo semplice facendo la somma degli elementi sulla diagonale principale?o solo sotto opportune condizioni?

xp92
buogiorno, ho un problema, non riesco a capire come si risolvono le equazioni goniometriche inverse ho $ cos vartheta =lambda /2 $ con $ lambda$>0 e devo arrivare ad avere $ vartheta = +-arccos (lambda /2) $ se l'angolo appartiene rispettivamente a 0,PI/2 o -PI/2,0 grazie mille!!
1
8 giu 2013, 09:24

Uomosenzasonno
Ciao a tutti, sto' cercando d risolvere questo esercizio: Facendo uso della formula dell'area, calcolare l'area della seguente superficie: $S = {(x,y) in R^2 : y >=x^2, x^2+y^2 <= 2}$ Ora, in teoria la formula dell'area è la seguente $int_S d sigma = int int ||phi_u xx phi_v||du dv$ Dove $phi$ è una parametrizzazione della superficie.. il problema è che nn riesco a parametrizzare la superficie...