Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lilianal
Salve a tutti, qualcuno potrebbe spiegarmi in maniera semplice il ruolo che ha una funzione peso nell'approssimare un integrale? Non ho ben capito questo concetto. Nel libro c'è scritto quanto segue: La funzione peso viene scelta in modo che la funzione rimanente sia sufficientemente regolare. In questo modo si "scaricano" eventuali singolarità della funzione integranda sulla funzione peso. Quest'ultima frase, che dovrebbe spiegarmi il ruolo di tali funzioni, non mi è per nulla chiara. Mi pare ...

Mr.Mazzarr
Devo calcolare gli estremi relativi della funzione: $f(x) = 2x - tgx$ Facendo la derivata e ponendola maggiore di zero, mi risulta: $1 - tg^2x > 0$ $tg^2x < 1$ Ponendo la tangente tra i valori $-1$ e $1$ non porta a nulla. In quanto le funzioni seno e coseno che '' compongono '' la tangente (l'ho vista come forma di rapporto tra quelle due funzioni) sono sempre maggiori di $-1$ e minori di $1$.
4
13 giu 2013, 11:43

MenoInfinito
Assumendo l'assenza di forza gravitazionale, la conservazione della quantita' di moto dovrebbe permettermi di determinare quanto una molla venga compressa nel caso in cui venga "impattata" da un corpo di massa m che viaggia a velocita' costante v. Come cambia la "questione" se al posto di tale corpo considerassi una analoga massa d'acqua con velocita' e portata costante ? Ho seri dubbi su come poter "modellare" la continua presenza della massa di acqua durante lo spostamento della molla dalla ...

dan952
Dimostrare che per ogni coppia di razionali positivi $ p $ e $ q $ diversi da $ 0 $ e da $ 1 $ si ha: $ sinp^q!=sinp $

Sk_Anonymous
Nel mio girovagare sul web alla ricerca di cose buone, mi sono imbattuto in questi Appunti di Relatività Speciale scritti dal prof. Casalbuoni dell'Università di Firenze: http://theory.fi.infn.it/casalbuoni/lav ... tivita.pdf e ho dato una attenta occhiata : li trovo semplicemente chiarissimi e bellissimi! In particolare, nel primo capitolo di 18 pagine l'autore, senza entrare subito nel merito di "relativita della contemporaneità" , dilatazione del tempo, contrazione delle lunghezze, trasformazioni di Lorentz ecc. (che ...
3
9 giu 2013, 17:21

Filippo931
Salve ragazzi, ho una piccolo dubbio che vorrei togliermi al più presto.. allora, io so che dato un endomorfismo, per esempio da R3 a R3, posso scriverlo come (x,y,z)--->A(x,y,z) dove A è la matrice associata all'applicazione lineare. La mia domanda è questa..non mi è chiaro se la matrice A, per poter scrivere cosi, deve essere quella associata alle basi canoniche di dominio e codominio, o può essere una matrice associata a qualunque base di dominio e condominio? Vi ringrazio ...

inki1
In vista del mio esame vorrei levarmi alcuni dubbi, approfitto aprendo un topic solo per fare più domande. Per cominciare c'è un problema sul valore atteso che ho provato un bel po di volte ma non riesco proprio a capire come impostarlo: Valore Atteso 1. Supponiamo che il tempo necessario per riparare un personal computer sia una variabile aleatoria (misurata in ore) la cui densità è data da: f(x) = $ { ( 1/2 ),( 0 ):} $ $\frac{\text{se 0 < x < 2}}{\text{altrimenti}}$ Il costo del lavoro è una variabile: se sono ...
3
12 giu 2013, 16:56

Ingsim
Ciao a tutti!!! mi sono imbattuto in questo esercizio con correzione ma non riesco a capire alcuni punti. In R3 dotato del prodotto scalare usuale, si consideri il vettore v = (2, 2, 0). (i) Trovare un sottospazio vettoriale V di dimensione 2 tale che la proiezione ortogonale di v su V sia (1, 2, −1). Trovare una base ortonormale per V . (ii) Sia W il sottospazio vettoriale di dimensione 1 tale che la proiezione ortogonale di v su W sia (0, 2, 0). Calcolare W ⊥. Correzione: Il sottospazio V ⊥ ...
2
13 giu 2013, 11:27

adrianoft9189
Ciao a tutti! Ho da calcolare il seguente integrale: $\int_gamma^{}omega$ con $\omega = sqrt{2}dx + xdy + ydz$ e $\gamma={(x = tsent), (y = 1-cost), (z = t^2):}$ con $\t in [0, pi/2]$ tuttavia usando le derivate di $\gamma$ e sostituendo in $\int_t^{}omega(gamma(t))|gamma^1(t)|dt$ il risultato, ottenuto dopo innumerevoli calcoli, resta sbagliato. Ci dev'essere qualcosa che mi sfugge, potreste aiutarmi?

bibus12
G(s)=\frac{K_t}{1+ \tau_1s } Vorrei sviluppare il diagramma fasi di bode di questa funzione di trasferimento che ho già sintetizzato. Dato Kt= 36,496 e tau1=0,02. Ho provato a svolgerlo seguendo questo ragionamento: Il diagramma finale cercato dovrebbe essere uguale al diagramma delle fasi di Kt unito a quello del denominatore. Kt e' il guadagno che , essendo maggiore di 0, mi permette di stabilire che la Beta di questa parte del grafico e' = a 0. Per quando riguarda ...
8
7 giu 2013, 21:49

ImNoTaGenius1
Salve a tutti! Mi sono imbattuto nel seguente esercizio: Si consideri la funzione: $ f(x,y)=(xy)/(1+x^2+y^2 $ Classificare il punto critico $ (0,0) $. Esistono altri punti critici? Teoricamente l'esercizio è abbastanza semplice, ma nel modo in cui io lo svolgerei dovrei fare tantissimi calcoli... Ossia calcolerei le derivate seconde pure e miste, poi calcolerei il determinante dell'Hessiana nel punto richiesto e classificherei il punto. Poi, per capire se vi sono altri punti critici, ...

Max161
Ragazzi all'esame di analisi 1 mi è uscita una domanda che diceva: Serie di taylor (sviluppo dell'argomento con dimostrazione) ma senza che il professore ci desse nessun argomento né niente... secondo voi cosa si dovrebbe rispondere ad una domanda del genere??? D= Ho consultato gli appunti del professore stesso e sono 6 pagine strapiene di formule e dimostrazioni.... e quindi io sono rimasto a bocca aperta... secondo voi come va svolta???
2
13 giu 2013, 19:23

Kurtis92
Salve ragazzi, devo dire se le seguenti corrispondenze di Z in Z sono applicazioni: $ p1 = {(x,y) in Z×Z : y = x^2+1} $ $ p2 = {(x,y) in Z×Z : x = y^2-1} $ Per quanto riguarda $p1$, credo si debba procedere controllando se a immagini diverse non corrisponde lo stesso elemento del dominio. Perciò, supponendo di avere due immagini diverse come $f(x)=x^2+1$ e $f(z)=z^2+1$, devo verificare che gli elementi di $x$ e $z$ siano diversi tra loro, in modo che ad uno stesso elemento del ...

saral1
Buonasera a tutti!! Ho un prolemino con la matematica finanziaria..qualcuno di voi saprebbe risolvermi questi esercizi?? Grazie mille in anticipo! ESERCIZIO 1 Un'istituzione finanziaria detiene un portafoglio obbligazionario di 3.000.000 di euro e duration di D=1,2 anni. Si vuole ridurre la duration del portafoglio di 3 mesi mediante l'acquisto di titoli a cedola nulla. Si calcoli il capitale V1 necessario a questa operazione se si impiegano BOT a 6 mesi, e il capitale V2 in caso si ...
1
13 giu 2013, 18:49

claudiogioi
Salve ragazzi, volevo chiedere se un quadrilatero è inscrittibile se le diagonali sono perpendicolari a due dei lati del quadrilatero. Vi ringrazio, se potete mettete anche una dimostrazione.
5
12 giu 2013, 20:48

Scofield88
Ciao ragazzi, ho un problema con il numero di condizione K(A), che è definito come: K(A)= ||A||*||A^-1||. In un sistema lineare Ax=b, con A matrice 3x3 (1°riga: 1 1 1, 2° riga:1 2 3; 3°riga:1 3 6) e b 1x3 (16 29 47) devo ricavare il numero di condizione. Come faccio? Non credo sia semplicemente la moltiplicazione della matrice A * A^-1, non riesco a capire bene il concetto che porta alla soluzione. Grazie mille a chi mi saprà aiutare!!!!

matematicus95
ho la seguente funzione $y=1/(|x|+2x^2)$ devo trovare il codominio quindi opero in questo modo:$|x|y+2x^2y-1=0$ ora risolvendola mi vengono due soluzioni come faccio a capire quale prendere?

Riccardo Desimini
Supponiamo di avere una matrice a blocchi, cioè una matrice \[ M = \pmatrix{A & B \\ C & D} \] dove per semplicità suppongo \( A, B, C, D \) matrici quadrate dello stesso ordine. È corretto dire che \( \det\, M = AD - BC \)? Se sì, perché? Grazie in anticipo.

CHICASABRI
uno sciatore parte da fermo dalla sommità di un pendio liscio, ad una altezza di 20m. Alla fine del pendio incontra un piano orizzontale scabro, dove il coefficiente di attrito dinamico vale 0,21. Determinare la distanza percorsa dallo sciatore prima dell'arresto sul tratto orizzontale.. Ho qualche problemino in fisica , ho la soluzione ma non capisco bene come faccio ad arrivarci.. Qualcuno può darmi una mano?? Grazie!!!

fabjolie1
Ciao a tutti, chiedo solo una cosa! come faccio a calcolarmi la caratteristica di questo anello, che non è un campo perchè il polinomio è riducibile? \( A = \mathbb{Z}_{5}[x]/(x^2 + 1) \)