Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Data la legge F, rappresentata tramite la mappa K qui di seguito riportata, disegnare la rete combinatoria, priva di alee, che realizza la funzione assegnata.
In figura è riportata una PAL a 4 ingressi e due uscite, in cui il blocco superiore contiene i contatti programmabili da parte dell'utente. Sintetizzare F usando:
1)la PAL ed eventualmente altra logica (AND, OR, NOT...) ragionando sulla sola copertura degli "0"
2)la PAL ed eventualmente altra logica (AND, OR, NOT...) ragionando sulla sola ...

Salve a tutti,
ho dei problemi con il seguente
ESERCIZIO
Sia $G=U_{72}$. Decomporre $G$ in prodotto diretto interno di sottogruppi ciclici.
ciclici.
Svolgimento.
Notiamo che $72=2^{3}\cdot3^{2}$ e quindi $\mathbb{Z}_{72}\cong\mathbb{Z}_{2^{3}} xx \mathbb{Z}_{3^{2}}$
da cui segue $U_{72}\cong U_{2^{3}} xx U_{3^{2}}$.
Ora $|U_{3^{2}}|=\varphi(3^{2})=3^{2}-3^{2-1}=9-3 =6$. Quindi, essendo $U_{9}$ abeliano, risulta $U_{9}\cong\mathbb{Z}_{6}$. In particolare, risulta che $U_{9}$ è ciclico. Da un analisi degli ordini degli elementi
di $U_{9}$ segue ...

Vi sottopongo un teorema:
Sia \(\displaystyle (G, \cdot) \) un gruppo.
Se \(\displaystyle \sim \) è una relazione d'equivalenza su \(\displaystyle G \) compatibile con l'operazione \(\displaystyle \cdot \), allora \(\displaystyle [1_G]_\sim \unlhd G \). Viceversa, se \(\displaystyle N \unlhd G \) e \(\displaystyle \sim_N \) è una relazione tale che \(\displaystyle a \sim_N b \Leftrightarrow a^{-1} b \in N \), allora \(\displaystyle \sim_N \) è una relazione d’equivalenza compatibile con ...

Ciao .. scusate il disturbo, non ho ben capito questo esercizio:
"Sia D il dominio della funzione f(x) = $ x / (x^2 + ln(e^a + 2/5)) $ e sia A = f(D) l'immagine di D tramite f. Determinare al variare del parametro reale a, l'estremo superiore e inferiore dell'insieme A, specificando se sono max o min".
So cosa sono max, min, inf e sup ... il mio problema è trovare A.
per trovare D devo fare:
$( x^2 != - ln (e^a + 2/5)$
$(e^a > 3/5)$
poi ???
Grazie

Salve a tutti sono un nuovo utente e cercavo di risolvere alcuni punti da me ancora incompressibili sull'applicazione lineare.
Vi riporto tutto l'esercizio a seguito, premetto che ho scritto tutti punti perchè è la prima volta che mi faccio aiutare su una pagina e non so nemmeno se scriverò tutto giusto
Sia $ T: R^4 -> R^3 $ l'applicazione lineare definita da
$ T(x_1,x_2,x_3,x_4)=(x_1+ 4x_3- 3x_4; 5x_1 +4x_2 +4x_3 +x_4; -2x_1 +x_2 -12x_3 + 10x_4) $
Determinare:
A) una matrice associata a T rispetto alle basi canoniche di $ R^4 e di R^3 $ ;
B) equazione ...

non riesco a risolverlo:
Un trapezio isoscele ha perim. di 56cm. la base minore è 1/2 della maggiore e il lato obliquo è 5/12 della base maggiore. Calcolare misure e area trapezio.

Ciao a tutti, ho un problema, più che specificatamente con una matrice, con ciò che mi viene richiesto nell'intestazione dell'esercizio:
Studiare al variare di b € R il sistema lineare,determinandone le soluzioni quando
possibile:
$\{(x - (1-b)y + z = b-1),(bx + 2y + z = b),((1-b)x + y = b):}$
Risparmiandovi i passaggi, alla fine mi viene, messo tutto sotto matrice e spostando la z al primo posto per ridurre più facilmente a scala:
$((1,1,b-1,|b-1),(0,1-b,1,|b),(0,0,2-b,|1-b))$
Per $b=2$ e $b=1$ la matrice non ammette soluzioni. Per ...

Salve a tutti, ho appena finito lo studio dei massimi e minimi RELATIVI delle funzioni a due variabili, procedimento facile, meccanico, veloce... Ora il mio problema sono Quelli assoluti di estremi... Il mio libro dà una serie di passaggi complessi e incomprensibili, e in rete non ho trovato spiegazioni abbastanza chiare. C' è qualcuno che sia capace di spiegarmelo anche con un piccolo esempio?

salve a tutti, vi posto il testo di un problema
"Due lampadine uguali vengono collegate in serie invece che in parallelo. L'intensità della luce emessa nel collegamento in serie rispetto a quella nel collegamento in parallelo è la metà o $\frac{1}{4}$? "
Ho controllato in rete ma a questo problema alcuni rispondono la prima altri la seconda....
Qual è secondo voi la risposta corretta?
Devo determinare il versore normale alla superficie in un generico punto (u0,v0).
Però ho una funzione ancora da parametrizzare: $ f(x,y)=log(1+x^2+y^2) $ , come devo fare per parametrizzarla?
Grazie

Salve a tutti, ho un problema con questa equazione differenziale:
[tex]y''-y'-2y=(2x-1)e^x[/tex]
E' innanzi tutto una equazione di II ordine non omogenea, trovo quindi inizialmente la soluzione generale omogenea che è:
1) [tex]y_o (x)=c_1e^x+c_2e^-2x[/tex]
quando però vado a trovare quella particolare, in particolare (scusate il gioco di parole ) [tex]c_1 (x) \ e \ c_2 (x)[/tex] mi trovo in difficoltà con gli integrali! in sintesi mi viene
[tex]c'_1 (x)=\frac {2x-1}{2x+1}[/tex] che lo ...

Buongiorno,Vorrei chiedere delucidazioni.
Ho studiato la convergenza di questo integrale $ int_(0)^(pi /2) (sin(x^(1/2)))/(sinx(pi/2-x)^(1/2))$
Dopo averlo diviso in due intervalli dato che è improprio in tutti e due gli estremi... per il secondo intervallo, quello che va da :
$ int_(pi /4)^(pi /2) (sin(x^(1/2)))/(sinx(pi/2-x)^(1/2))$ ;
Sono arrivato alla conclusione per il confronto semplice che :
$ (sin(x^(1/2)))/(sinx(pi/2-x)^(1/2) )$ < $ (1)/(pi /2 - x)^(1/2) $ .
A questo punto mi chiedevo se si poteva fare che : $ (1)/(pi /2 - x)^(1/2) $ < $ x^3 $ ; ( Una potenza a caso maggiore ...

Sera forum, ho una domanda molto semplice da porre :
E' possibile calcolare il numero di partizioni di un numero, conoscendo le partizioni dei numeri precedenti?
Esempio, se voglio calcolare le partizioni di $20$, posso arrivarci partendo dalle partizioni di tutti i numeri precedenti?;
2° Esempio: se voglio calcolare le partizioni di $8$, posso arrivarci conoscendo le partizioni di $1,2,3,4,5,6,7$?;
Oppure "attualmente" ogni nuova partizione deve ancora essere ...

Salve a tutti non mi ritrovo con il risultato del libro e non sono sicuro della corettezza dei miei passaggi
allora il problema è il seguente:
Allora per calcolare il potenziale uso la formula:
$dV= k (dq)/r = k (\lambda dx)/r$
essendo $r=(x^2+d^2)^(1/2)$ si ha
$dV= k (\lambda dx)/(x^2+d^2)^(1/2)$
Essendo simmetrica rispetto all'asse y tutti i potenziali perpendicolari all'asse si annullano quindi rimane solo il contributo parallelo all'asse y
$dV= k (\lambda dx)/(x^2+d^2)^(1/2)*cos\Theta=k (\lambda dx)/(x^2+d^2)^(1/2)*d/r=k (\lambda dx)/(x^2+d^2)^(1/2)*d/(x^2+d^2)^(1/2)= k \lambda d dx/(x^2+d^2)$
Riconducendolo alla forma della arcotangente ...

Problema Trapezio isoscele (113938)
Miglior risposta
problema di geometria: un trapezio isoscele ha il perimetro di 56cm.la base minore e il lato obliquo sono rispettivamente 1/2 e 5/12 della base maggiore.Calcolare le dimensioni del trapezio e l'area .
Grazie. non riesco a risolverlo.
christian

Salve ho un dubbio sul passo finale di un esercizio:
praticamente si tratta di ricondurre l'equazione delle onde $ (partial^2 u)/(partial t^2)-c^2(partial^2 u)/(partial x^2)=f $ a un sistema differenziale iperbolico, il che è presto fatto introducendo $ { ( w(1)=(partial u)/(partial x) ),( w(2)=(partial u)/(partial t) ):} $ e scrivendo $ (partial w)/(partial t)+A(partial w)/(partial t)=f $ ... con A e f matrice 2x2 e vettore 2x1.
ora risolvendo il sistema però trovo le soluzioni in w, che posso riportare alle variabili originali con $ ((partial u)/(partial x) ,(partial u)/(partial t) )= Gamma w $ . Con gamma matrice degli autovettori.
Adesso il quesito è: come trovo ...

Salve,
ho qualche quesito breve da porvi, domande di topologia sui tori che chiedo per studi a parte:
è vero che un qualsiasi toro topologico definito come l' azione del gruppo degli interi Z^l su R^l è piatto, ossia ha la metrica di R^l? Qualora la risposta fosse affermativa, posso dire qualcosa in più sulla metrica in R^t con t maggiore o uguale ad l ?
Un toro l-dimensionale definito come prodotto di l circonferenze : S^1x....xS^1 (l volte), mi risulta piatto sia in R^l che R^(2l), è vero? ...

Ciao a tutti!
Non riesco proprio a comprendere la dimostrazione del seguente teorema
Sia $\gamma:[a,b]->R^n$ una curva integrabile, $\gamma =(\gamma_{1},\gamma_{2},....\gamma_{n}),$
Sia inoltre $int_a^b \gamma(t)dt$ $=$ $int_a^b \gamma_{1}(t)dt$, $int_a^b \gamma_{2}(t)dt$,$....$$int_a^b \gamma_{n}(t)dt$)
Allora $||int_a^b \gamma(t)dt||$ $<=$ $int_a^b ||\gamma(t)||dt$
Dimostrazione
Sia $uinR^n$, si ha allora:
$<int_a^b \gamma(t)dt$ , $u>$ $=$ $<int_a^b \gamma_{1}(t)dt$, $int_a^b \gamma_{2}(t)dt$, ...

Vi espongo un mio dubbio quando devo studiare il carattere di un integrale improprio con il criterio del confronto.
Esempio :
\[\int\limits_2^{ + \infty } {\frac{{dt}}{{\ln t}}} \]
La funzione integranda è sempre > 0 , quindi per il teorema di regolarità o converge o diverge positivamente. Procedo confrontando con la funzione \[\frac{1}{{{t^\alpha }}}\] .
Facendo il limite per t che tende a piu infinito del rapporto fra questa funzione e la funzione integranda mi viene 0.Adesso quindi mi ...
Salve a tutti.Vorrei fare una domanda: Il piano cartesiano attualmente a quale anno delle scuole medie viene introdotto? Vi ringrazio.
Buona serata a tutti.