Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Approximately 1 in 14 men over the age of 50 has prostate cancer. The level of Prostate Specific
Antigen (PSA) is used as a preliminary screening test for prostate cancer.
7% of men with prostate cancer do not have a high level of PSA. These results are known as 'false negatives'.
75% of those men with a high level of PSA do not have cancer. These results are known as 'false positives'.
If a man over 50 has a normal level of PSA, what are the chances that he has prostate cancer?
A 0.7%
B ...
$ f(x,y) = root(3)( (|3x+y| (x+y))^5 ) $
Stabilire se f è differenziabile nel punto (1,1);
Data la curva $ g(t) = (t^2; t + 1)$ con $ t € [0; 2]; $ determinare, se esiste, la
derivata direzionale di f nel punto (1; 1); lungo la direzione $ v = g ' (1). $
Qualcuno potrebbe darmi una mano?? Non so proprio come iniziare..
Praticamente domani ho l' ultima possibilità di recuperare Matematica, e mi sto esercitando. Ho trovato questo sistema con artifici :
http://www.matebook.it/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-626da41443b71181d3f2d4ce197a8aae_l3.svg
e al secondo passaggio, si arriva a questo:
http://www.matebook.it/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-faaaf495ed27acadbfad140104aca36a_l3.svg
La mia domanda è: Come ci si è arrivati?

Ciao ha tutti qualcuno sa dirmi come risolvere questo problema, io sono in alto mare.
1. Un missile alla partenza e’ accelerato verso l’alto con accelerazione $a_o = -9 g$ . Un serbatoio (solidale al missile) di O2 liquido con densita’ $ρ = 103 kg/m^3$ e’ alto $h = 1 m$.
Si ponga $g ~ 10 m/s^2$ .
a) Quanto vale in atm la sovrappressione sul fondo del serbatoio (rispetto al coperchio)?
Buonasera,
ho provato a fare questo esercizio ma ho dei dubbi sul mio procedimento.
$((z-i)/(z+i))^3=-i$
Uso le formule polari.
Innanzitutto mi sono calcolato il modulo e l'angolo rispettivamente $r=1$ e $ sin vartheta =-1$
Quindi $ vartheta =(3 pi)/2 $;
Poi ho sostituito $w$ a $((z-i)/(z+i))^3$ ottenendo $w=-i$;
Il problema l'ho riscontrato nel ricavarmi i tre valori perchè per ognuno di essi ho ottenuto lo stesso risultato.
Praticamente ho fatto ...

Mi potete spiegare perché
1. se \(\displaystyle A \simeq M_n(D)\) (con \(\displaystyle D \) corpo) è un anello semplice, allora il centro di \(\displaystyle A \) coincide col centro di \(\displaystyle D \)?
2. Se \(\displaystyle A \) è un'algebra centrale e semplice sul campo \(\displaystyle F \), allora vale il secondo isomorfismo:
\(\displaystyle A \simeq M_n(D) \simeq M_n(F) \otimes_F D\)?
Grazie

Le sommatorie vengono introdotte, che io sappia, proprio per evitare scritture wild come
\[a_1+\cdots +a_n\]
Dunque, io sto tentando di dimostrare l'associatività del prodotto righe per colonne, ma senza ricorrere a scritture del tipo appena citato non riesco a rendere abbastanza chiaro e limpido un passaggio del genere (in particolare quello contrassegnato con $star$):
\[\big((AB)C\big)^i_h=\sum_{j=1}^p(AB)^i_jc^j_h=\sum_{j=1}^p\left(\sum_{k=1}^n ...

Ciao a tutti, ho deciso di fare la mia tesina di maturità su Alan Turing e di portare ovviamente matematica, storia ed inglese. La mia prof mi ha incoraggiato per questo percorso, che le sembrava interessante ed originale, anche per le implicazioni storiche del personaggio. Mi ha portato un libro (non capisco nemmeno il titolo "Fondamenti di sistemi di elaborazione"), ma onestamente ci capisco il giusto, perché credo mi manchino le basi (cosa sono le "quadruple"?). Anche su wikipedia è più o ...

Ciao a tutti ragazzi, c'è un esercizio che provo a fare da giorni senza però troppi risultati. Dovrei studiare al variare di $ alpha $ l'appartenenza di $ root(2)((1) / (|x-alpha |)) 1/|3-x^2|^alpha $ a L1
ciò che dovrebbe tornare è che l'appartenenza c'è per $ 1/4 < alpha <1 $ , allora vado a studiare il problema :
Per $ xrarr oo $ , la funzione tende asintoticamente a $ 1/|x|^(1/2 + 2 alpha ) $ quindi ho la convergenza dell'integrale per $ 1/2 + 2alpha >1 rarr 1+4alpha >2rarr alpha >1/4 $
il problema è come trovo la condizione ...

Salve a tutti, sto risolvendo questo esercizio sul teorema degli zeri ma agli estremi dell' intervallo non ottengo valori di segno opposto. Ecco l' esercizio:
$x-1+log(x-1)=0 $ nell' intervallo [3/2,2] ed errore massimo di 1/10

Buonasera ragazzi, vi scrivo in quanto ho un problema con un esercizio, precisamente il punto d) dell'esercizio 1, nel quale bisogna determinare gli alfa per cui la matrice sia simile a una data. Il problema è che non riesco a capire il modo con cui si dovrebbe ragionare per risolvere questo esercizio. http://www.math.unipd.it/~cantarin/dida ... 6-2010.pdf
Allego qui sopra il link in cui trovare l'esercizio.
Vi ringrazio veramente tanto. Saluti

Con la scomposizione $2ax^4-26ax^2+72a+bx^4-36bx^2-36b=$ sono stato costretto a cambiare il $-36b$ finale con un $+36b$ in modo che venga il risultato del libro, ovvero $(x+2)(x-2)(x+3)(x-3)(2a+b)$.
E' un errore mio o del libro?
Dopo averlo cambiato, ho continuato facendo:
$2ax^4-26ax^2+72a+bx^4-13bx^2+36b=$
$36(2a+b)-13x^2(2a+b)+x^4(2a+b)=$
$(2a+b)(x^4-13x^2+36)=$
$(2a+b)(x^2-9)(x^2-4)=$
$(x+2)(x-2)(x+3)(x-3)(2a+b)$

Buondi',
sono alle prese con lo studio di una funzione ma lo studio del segno NON mi riesce in nessun modo
$ f(x) = 2^((x^2+1)/(x+2))+2 $
ponendo $ f(x) > 0 $ non riesco a trovare nulla o meglio mi rimane un:
$ 2^((x^2-x-1)/(x+2)) > -1 $
non so come andare avanti so di per certo che la funzione sara' sempre positiva... ma non so proprio come trattare quella disequazione...
PS= il dominio della $ f(x) $ e' $ x != -2 $

Salve ! non ho capito l'ultimo punto di questo procedimento del backtracking :
Si ha un certo problema da risolvere, dove un certo numero di variabili (o celle di un array) devono assumere determinati valori compatibili tra loro.
-Si imposta un caso base all'interno di un metodo, in modo da far sì che quando le mie variabili hanno assunto tutte una determinati valori compatibili tra loro, io esco dal mio metodo.
-Si fa assumere alla prima delle mie variabili (o celle) il prossimo valore ...
Non e' che abbia ingranato alla grande con queste successioni di funzioni. Avete qualche idea riguardo a
\[f_k(x) = \sin{\frac{2x+\pi k}{2k+3x}} \qquad x \ge 0\]
La successione mi pare converge a \(f(x) \equiv 1\), \(\forall x\) fissato in \([0,+\infty[\). Come me la cavo con la convergenza uniforme?
\[\sup_{x \in [0,+\infty[} \left| \sin{\frac{2x + \pi k}{2k + 3x}} - 1\right| \stackrel{?}{\to} 0\]
Certamente no: quel \(\sup\) e' proprio \(2\). Ma dove posso restringermi per avere ...

che differenza c'è tra conduzione ed irragiamento?
Se ho una parete la mbita da entrambi i lati da aria a temparatura diversa, avro irragiamento+convezione? Oppure cosa?

Salve a tutti,mi sto cimentando nel metodo degli spostamenti...ho svolto un ese e vorrei mostrarvelo...è una struttura una volta cinematicamente indeterminata,quindi una sola incognita;il mio problema sono i segni che devo dare ai momenti nell'equazione,non ho capito che "convenzione" devo usare...spero mi illuminiate da questo punto di vista vi allego l'esercizio:
$M_q$ e $M_2A$ gli ho posti dello stesso segno perchè si oppongono alla rotazione del nodo...ma poichè ...

Ciao a tutti! Ecco il problema che devo risolvere:
Un gas perfetto posto in un cilindro chiuso da un pistone di massa 5 kg e superficie 10 cm^2, sottoposto alla pressione atmosferica, viene riscaldato e lasciato espandere a pressione costante dal volume iniziale di 2 l ad un volume finale di 4 l. Se il gas contiene 1.2 × 10^-1 moli, quale sarà la temperatura finale del gas? Quanto vale e che segno ha il lavoro svolto dal gas? Quanto calore ha assorbito o ceduto il ...

$$f(z)=\frac{e^{z}-1}{z\cos{z}}$$
Trovare e classificare le singolarità. Calcolare $\oint_{C_{3}(0)}f(z)dz$
La mia soluzione la trovate sotto come spoiler. Mi aiutate a capire se l'esercizio è svolto in maniera corretta? Grazie ..
$$f(z)=\frac{e^{z}-1}{z\cos{z}}$$
Trovare e classificare le singolarità.
$z_{0}=0$ è una singolarità eliminabile.
Infatti annulla anche il numeratore ...
chi mi sa dimostrare questi altri due teoremi..io nn sono capace per niente.....
1) Se G è un gruppo semplice finito non abeliano,allora l'ordine di G è divisibile per almeno due primi distinti.
2) un gruppo semplice infinito e finitamente generato non può avere un sottogruppo proprio di indice finito.
grazie in anticipo....