Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

4 molecole si trovano in un contenitore idealmente diviso in due parti uguali: sinistra e destra. Qual è la probabilità, ad un certo istante, 3 molecole si trovino nella parte sinistra ed 1 nella parte destra?
Questo è il nostro (timido) tentativo:
allora, l'evento A="3 a sinistra e 1 a destra" è la somma degli eventi B="3 a sinistra" e C="1 a destra". Quindi, la probabilità di A è la somma B e C... già non siamo sicure che questo ragionamento sia corretto, ma non abbiamo nemmeno idea di come ...

Si considerino due piani inclinati identici. In cima al primo si appoggia un blocchetto a forma di parallelepipedo di massa 0,1 kg, in grado di scivolare senza attrito; in cima al secondo si colloca un cilindretto di massa 1 kg, in grado di rotolare senza strisciare. Lasciando liberi simultaneamente il blocchetto ed il cilindro, quale dei due arriva per primo in fondo al pendio?
Come posso spiegare per bene che sarà il blocco a scendere per primo e non il cilindro???

Ciao ragazzi!
Sto risolvendo questo circuito in figura. Praticamente ho risolto quasi tutte le richieste che mi chiedeva il libro.
C'è solo una cosa che non riesco a calcolare.
Mi chiede la tensione $V_(ac)$: Ma tale tensione, non è data dalla somma (tramite numeri complessi) della tensione
$V_(ab) + V_(bc) $ ?
A me viene che $V_(ab) = (253 + 202,4 J) V $
mentre $V_(bc) = 122 V $ -----> dato da $ R_3 * I_3 $
Se li sommo tramite i numeri complessi non viene. Sapreste dirmi dove ...

Salve a tutti in alcuni esercizi fornitici dalla professoressa si chiede di studiare l'ìnsieme di derivabilità parziali di alcune funzioni in due variabili. Per le funzioni di classi c1 in teoria non ho problemi perchè hanno derivate continue in tutto l'insieme di definizioni. Il mio dubbio sorge sulle funzioni che non appartengono a quella determinata classe di funzioni, per esempio la radice.
Quando incontro una radice ho "problemi" sulla frontiera, in quanto mi annulla il denominatore della ...
Salve a tutti, ho un dubbio su come verificare che un generico vettore (v) appartiene o no a un sottospazio (V) del quale conosco i vettori generatori e una base. sono indeciso tra queste due definizioni: 1) il vettore v appartiene a V sse il vettore v é linearmente dipendente ai vettori generatori del sottospazio V. 2) il vettore v appartiene a V sse il vettore v é linearmente dipendente ai vettori che costistuiscono una base di V. quale è corretta? sempre che almeno una di ...

mi viene data l'equazione
$ kx^2 + y^2-2xy+2y=0 $
e mi si chiede per quali valori di k questa sia un'iperbole equilatera
procedo a costruire la matrice rappresentatrice della conica
$ ( ( k , -1 , 0 ),( -1 , 1 , 1 ),( 0 , 1 , 0 ) ) $
e vedo che per valorid di $ k<1 $ la conica è un'iperbole
da qui come procedo per trovare il valore che la rende anche equilatera?

Salve a tutti. Desideravo sapere se qualcuno di voi fosse a conoscenza di un metodo standard per lo studio di una quadrica.
Ad esempio:
"Studiare il fascio di quadriche di equazione
$ x^2-2xy+2hxz-2yz+2x+2h+1=0 $
al variare di \( h\in \Re \). Determinare, ulteriormente, il vertice del cono appartenente al fascio."
Ringrazio in anticipo per qualsiasi aiuto.

Vorrei dimostrare la seguente proposizione:
Sia \(\displaystyle f:\mathbb{R}\rightarrow\mathbb{R} \) una funzione continua tale che \(\displaystyle lim_{x\rightarrow-\infty} f(x)=lim_{x\rightarrow+\infty} f(x)=l\in\mathbb{R}\). Allora la funzione ha massimo o minimo assoluto.
Ora, la prima considerazione che posso fare è che, presi \(\displaystyle a, b \in \mathbb{R} \) allora, essendo \(\displaystyle f \) continua, per il t. di Weierstrass, \(\displaystyle f \) ammette max e min locale ...
ragazzi perfavore mi trovate un collegamento in matematic sulla lbertà?o sull uonione europea?:S grazie anticipato

Salve a tutti,
chiedo scusa per la banalità della questione, ma quando \( \{x_1,x_2,...,x_n\}=\{y|P(y)\} \)? Ovvero, quale sia la condizione in questo caso di uguaglianza... spero di essermi spiegato bene!!
Cordiali saluti
Salve a tutti.
Chiedo gentilmente un aiuto per capire il significato delle grandezze note come irraggiamento integrale ed emissività specifica che vengono definite nello studio dell'irraggiamento termico.
L'irraggiamento integrale $I$ viene definita come: la potenza emessa per unità di area in tutte le direzioni dello spazio, in tutto lo spettro(cioè tutte le lunghezze d'onda), matematicamente $I=(dq)/(dA)$ se $dq$ è la potenza infinetisima emessa dall'area ...

Ciao a tutti in un esercizio che ho svolto, mi dava una retta nella sua forma cartesiana. Io per esercizio l'ho voluta trasformare in equazione parametrica, e per vedere se avevo fatto giusto, ho fatto il viceversa. Ma l'equazione cartesiana, mi viene diversa. Aiutatemi a capire dove sbaglio. Grazie in anticipo
Equazione della retta $ r:{ ( 3x-y-z-2=0 ),( 5x-2y-z-1=0 ):} $
ora la trasformo in parametrica ponendo $z=t$
$ { ( 3x-y-t-2=0 ),( 5x-2y-t-1=0 ),( z=t ):}\to { ( x=(y+t+2)/(3) ),( y=(-5x+t+1)/(-2) ),( z=t ):} \to$
$ \to{ ( x=(y+t+2)/(3) ),( y=(-5((y+t+2)/(3))+t+1)/(-2) ),( z=t ):} $
$ y=(-5((y+t+2)/(3))+t+1)/(-2)\to y=((-5y-5t-10+3t+3)/(3))/(-2)\to y=-(-5y-2t-7)/(6) \to$
...

Buon pomeriggio a tutti.
Rieccomi con uno dei tanti dubbi che mi frullano per la testa. Sapreste dirmi a livello di grafico cosa significa sommare, sottrarre, moltiplicare, dividere e comporre due funzioni come ad esempio $sin$ ed $e^x$? Dividere credo significhi "confrontare", sto pensando, ad esempio, al limite notevole $sinx/x$ il cui grafico, detto in soldoni, da sinusoide sembri "scadere" progressivamente nella retta y=0 nonchè asintoto orizzontale ...

Ho due piani inclinati: il primo ha un'inclinazione di 60°, il secondo posto di fronte è collegato al primo formando una piccola conca ed ha un'inclinazione di 30°, nel sistema non vi è attrito e in cima al primo piano vi è un corpo puntiforme, come si comporterà? ( Mi interessa un'analisi del moto soprattutto dal punto di vista dell'energia) Grazie

Salve a tutto il forum!
ho un piccolo dubbio che non riesco a levarmi.
Mettiamo il caso che io abbia un asta omogenea AB di massa m e lunghezza l, incernierata nel punto A e libera di ruotare,
con un punto materiale di massa m attaccato all estremo B.
Allora il mio momento di inerzia sarà:
senza punto materiale
I = (m*l^2)/12 + m*(l/2)^2 = (m*l^2)/3
con il punto materiale:
I = (2*m*l^2)/12 + 2*m*((3/4)*l^2) = (m*l^2)*(31/24)
Giusto???
Grazie mille.
La calcolatrice è programmabile si o no?
Miglior risposta
La calcolatrice fx-82MS CASIO ( http://www.casio-europe.com/it/sc/technical/fx82ms/ ) è PROGRAMMABILE? Si può utilizzare all'esame di maturità di matematica?

Mi rendo conto che la domanda che sto per fare è banale, anche perchè sennò la sfera di milnor non sarebbe tutta sta gran cosa
Come riporta il mio testo "è difficile trovare varietà omeomorfe che non siano diffeomorfe. In particolare per dimensioni
Trigonometria, non capisco
Miglior risposta
potete aiutarmi con questi esercizi. 2x+3y-2=0
grazie

ciao , faccio il primo anno all'alberghiero di pescara e volevo chiedere , a qualcuno che magari li ha già fatti in cosa consistono ....vorrei sapere bene in cosa consistono perchè in matematica vado malissimo e non vorrei trovarmi impreparata
p.s. non so se ho messo il topic nella sezione giusta ...

ciao ragazzi , qualcuno che magari ha già fatto gli esami di riparazioni in prima all'alberghiero potrebbe dirmi in cosa consistono ?
ho sentito dire che potrebbero essere orali o scritti , o entrambi ....