Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti avrei bisogno di qualche dritta per dimostrare l'isostaticità di questa struttura
Io avrei ragionato così : l'asta 3 è una biella , la sostituisco con un carrello lungo l'asse della biella. Ora le aste 2 e 3 formano una singola asta a tre carrelli con assi non convergenti , quindi le aste due e tre sono non labili. Se questo ragionamento è corretto , è sufficiente per affermare che anche l'asta 1 è non labile ?
Grazie mille
PS Scusatemi , io provo ad aggiungere la foto con ...

Buongiorno a tutti, sono qui per sottoporvi alcuni interrogativi ai quali non sono assolutamente in grado di dare delle risposte. Sto scrivendo una tesina sul suono; da buon tecnico ho deciso di darle un'impronta prettamente scientifica e ho trovato miriadi di relazioni tra frequenze naturali del suono e quelle elettrotecniche. Quindi, di base, devo per forza di cose definire cosa sia un'onda sonora dal punto di vista matematico.
Da it.wikipedia.org - Suono:
Per le onde sonore armoniche, ...
Quozienti di monomi
Miglior risposta
non ricordo bene come si risolvono i quozienti di monomi,ecco uno semplice 8a : 4 grazie(:
Ps.non cerco il risultato ma la spiegazione non la ricordo :beatin graziee :hi

A giorni ho un esame e non riesco a fare esercizi sulle carrucole. Ho una fune inestensibile che passa attraverso una carrucola di massa trascurabile senza attrito. Alla sua sinistra vi è una massa m1, mentre alla destra una massa m2 poi una piccola fune che lega la massa m2 con una nuova massa m3. Ora devo calcolare l'accelerazione del sistema sapendo che m1 scende ed m2 e m3 salgono. Ora scomponendo le forze sulla massa m1 ho: T1-m1g=-m1a mentre sulle altre due casse? non riesco a capire le ...

Dato che Giammaria ha giustamente chiuso il post in cui stavo chiedendo, ho rinnovato qui:
Ho capito la dimostrazione di $1+2+4+8+16+...+infty=-1$ e stavo pensando ad un'altra:
$S= 1+2+3+4+5+...+infty$ $2S= 2+4+6+8+...+infty$
Ora entro in crisi:
Facendo $S-2S$ risulta $1+3+5+7+...+infty$, ma questo è uguale a $-S$; quindi se $S>0$,$-S<0$: cioè la somma dei dispari è negativa. Se invece fosse positiva ($-S>0$) si avrebbe $S>0$ cioè positiva.
Ma è ...

Dimostrare che le seguenti equazioni non sono tra di loro linearmente indipendenti
$(dot(a)/a)^2=8\piG/3\rho-k/a^2$
$3 dot(a)/a(p+\rho)+dot(\rho)=0$
$(ddot(a))/a=-4\pi G/3(\rho+3p)$
dove la variabile indipentente è $t$ mente le tre variabili dipendenti sono:
$p=p(t)$
$a=a(t)$
$\rho=\rho(t)$

Non riesco a capire bene come applicare questa formula.
Ad esempio, devo calcolare questo integrale:
$ \int_\gamma \frac {coshz}{z^3} dz $
So risolverlo tramite il teorema dei residui, ma può essermi chiesto di applicare direttamente la formula integrale
di Cauchy. Io conosco la formula ma non so come usarla caso per caso. In questo caso viene scritto:
$ f(z) = coshz $ che è una funzione olomorfa. n = 2
Applico la formula integrale di Cauchy:
$ \frac {2\pi i}{2!} f^('')(z_0) = \pi i cosh(0) = \pi i $
Help

Salve ragazzi,
non ho ben capito come costruire "manualmente" un campo del tipo sopracitato. Quello che mi interessa è farlo su di un anello del tipo $K[x]$, con $K$ campo. Mi aiutate?
Ho sfogliato diversi libri, ma non ho trovato nulla di utile.
Vi ringrazio sentitamente,
attendo vostre risposte!

Volevo esercitarmi con le matrici parametriche, così ho provato a svolgere questa 2x3:
Studiare al variare di a 2 R il sistema lineare,determinandone le soluzioni quando
possibile:
$\{(x + y + az = a),(x + ay + z = -1):}$
quindi
$((1,1,a|a),(1,a,1|-1))$
Ho sottratto la prima riga alla seconda:
$((1,1,a|a),(0,a-1,1-a|-1-a))$
A questo punto, considerando che è una 2x3, non so proprio come muovermi e credo sia sbagliato passare direttamente all'analisi dei casi di a... quale procedimento dovrei seguire?
Grazie dell'aiuto

Salve a tutti ragazzi ! sto preparando l'esame di metodi matematici per l'ingegneria, ed ho un problema con una z-trasformata. in pratica l'esercizio mi chiede semplicemente ti calcolare la trasformata della successione a(n) così definita:
essa è uguale a 1 se 0
Abbiamo tre conduttori sferici concentrici:
I) raggio R1 carica +q
II) raggio interno R2, raggio esterno Rx, carica totale = 0
III) raggio R3 carica -q
Determinare a) la carica sulla superficie interna ed esterna del conduttore n2
b) cosa succede se i conduttori II e III vengono messi in contatto elettrico e successivamente isolati?
Io ho pensato che per induzione sulla superfice interna del secondo conduttore ci sara' una carica -q e su quella esterna una carica +q ...

Devo calcolare il gruppo fondamentale dell'unione di due sottospazi proiettivi di $P(RR)^4$ al variare della loro intersezione. Quindi immagino due piani proiettivi che si intersecano in un punto o in una retta proiettiva (il caso in cui sono coincidenti so che il gruppo fondamentale è isomorfo a $ZZ$/$2ZZ$). Quindi per indagare questi due casi pensavo di procedere in due modi:
1) Appicare Van Kampen sui piani "ingrassati" per averli aperti e calcolare il ...

Salve a tutti ragazzi, mi iscrivo a questo forum perchè sto avendo diversi problemi con Leibnitz, il suo criterio, e le Serie numeriche.
Vi pongo questo esercizio:
(Non so ancora usare i simboli del sito per scrivere gli esercizi)
Sommatoria (da n=2 a +infinito) di $[(-1)^(n-1)] * ln(n)/n^3$
Dunque, dato il criterio di leibnitz la successione Bn (in questo caso $ln(n)/n^3$) deve essere infinitesima e decrescente.
ora, io so che è infinitesima sfruttando le stime asintotiche, ma so che c'è la ...

devo dire cosa significano le seguenti scritture:
1 $AAepsilon>0 EEdelta>0|AAxcon-2-delta<x<-2,x!=-2,|f(x)+5|<epsilon$.
per ogni epsilon maggiore di 0 esiste un delta maggiore di 0 tale che per ogni x compreso in un intorno sinistro di meno due con x diverso da -2 allora fx è compreso in un intorno di -5 di ampiezza epsilon.
ma qui x diverso da -2 non è gia compreso nella condizione di x?
2 $AAepsilon>0EEdelta>0|AAxcon 1<x<1+delta,|2-f(x)|<epsilon$
per ogni epsilon maggiore di 0 esiste un delta maggiore di 0 tale che per ogni x compreso in un intorno destro di 1 allora fx è ...

PROBLEMI DI GEOMETRIA!!!!!AIUTO!!
Miglior risposta
IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO IL PERIMETRO E 150CM E L'IPOTENUSA MISURA 65CM.
SAPENDO CHE UN CATETO E IL 5/12 DELL’ALTRO,CALCOLA L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE DEI DUE CONI CHE SI OTTENGONO FACENDO RUOTARE DI 360 IL TRIANGOLO RISPETTIVAMENTE ATTORNO AI DUE CATETI.

Salve a tutti.Ho un problema con il seguente esercizio:
Sia il campo vettoriale F=(y^2; xy; xz). Calcolare il lavoro compiuto dal campo lungo la curva intersezione del piano z=4 con la superficie cilindrica di equazione x^2+y^2=2x percorsa in verso antiorario se vista dall'alto. Verificare il risultato ottenuto utilizzando la formula di Stokes.
Ho come risultato del lavoro L=2, ma con Stokes ho zero come risultato. Hi rifatto i conti mille volte e non ne vengo a capo! E dire che di questi ...
[list=1]
[*:37f23yj0]Molti matematici ritengono che il numero $42$ abbia poche proprietà matematiche interessanti, eppure è la risposta alla domanda fondamentale sulla vita, l'universo e tutto quanto...
$$\text{Calcolare } \sqrt{42+\sqrt{42+\sqrt{42+\sqrt{42+\sqrt{42+\ldots}}}}}$$[/*:m:37f23yj0]
[*:37f23yj0]Calcolare quante sono le partizioni di $10$.[/*:m:37f23yj0]
[*:37f23yj0]Quali valori può assumere il raggio di un cilindro la cui superficie totale misura ...

L'applicazione della spinta di Archimede non mi è del tutto chiara..
'' Ho un uomo di 45 kg su una zattera di massa M. Galleggiano su acque tranquille. Qual è la massa minima della zattera affinchè l'uomo si bagni i piedi. La densità del legno della zattera rispetto alla densità dell'acqua è di 0.4. ''
E' chiaro che sulla zattera c'è una forza opposta alla forza peso, ed è la forza di spinta d'Archimede.
Eguagliando:
$(45 kg + M) 9.81 m/s^2 = 0.4 * (45 kg + M) * V$
Le ho eguagliate perchè è condizione necessaria affinchè ...

Salve, vorrei sapere se l'esercizio cosi svolto è corretto?
Dopo mi chiedevo se volessi fissarla la coppia K?
Grazie mille
Si conosca la composizione di palline bianche (B) e nere (N) di due tipi di urne, all’esterno indistinte: U1 e U2. In particolare si disponga di un’urna di tipo U1 e di due urne di tipo U2.
I due tipi di urna sono così composti: U1: 4 palline bianche, 2 nere; U2: 2 bianche, 6 nere.
a) scelta a caso un’urna tra le 3, qual è la probabilità di estrarre una pallina nera?
b) qual è la probabilità che, avendo estratto una pallina nera, l’urna scelta sia di tipo U2?
Non so da dove partire aiutoooo