Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera,
Stavo provando a risolvere un esercizio in cui veniva chiesto di calcolare la trasformata z di questa funzione
\(\displaystyle a(n)=2^{|n-3|} \)
Io ho provato a ragionare in questo modo
\(\displaystyle
\left\{\begin{matrix}
se & n>3 & 2^{n-3} \\
se & n

Ragazzi a breve avrò l'esame di controlli, quindi mi potreste dire se il procedimento è corretto???
$P(s) =10/(s(s^2 + 2s + 1))$
utilizzando la sintesi per tentativi progettare C(s) in modo da soddisfare alle specifiche:
1) l’errore a regime di inseguimento ad una rampa unitaria in ingresso sia non superiore a 0.2;
2) l’effetto a regime sulla uscita a fronte di un disturbo d2(t) = 0.05 t, sia non superiore a 1/100;
3) la banda passante sia circa uguale a 2 rad/s;
4) il picco di risonanza sia inferiore a 3 ...

Come al solito, a non molti giorni dall'esame, escono svariati dubbi.
Ho un dubbio riguardo il moto del proiettile.
Date le due equazioni fondamentali del moto del proiettile, so determinare la distanza percorsa dall'oggetto (calcolando la gittata). Ma se volessi calcolare l'altezza massima raggiunta dal proiettile? Come posso fare?
Ciao a tutti, vi propongo il seguente esercizio.
"Risolvere nel piano complesso l'equazione $ e^(z+1)*e^2z=-1+i $ , indicando $ Rez $ , $ Imz $ , $ ||z|| $ .
Stabilire se esistono soluzioni tali che $ ||z|| $ $ > $ $ 4 $ "
Io ho così risolto.
$ e^(z+1)*e^(2z)=-1+i=e^(3z+1) $
$ 3z+1=Log(-1+i)=ln(||-1+i||)+iarg(-1+i)+2kPi i $
$ ||-1+i||=sqrt(2) $
$ arg(-1+i)=3/4Pi $
allora
$ z=1/6ln(2)-1/3 +i(Pi /4+2/3kPi ) $
quindi
$ Rez= 1/6ln(2)-1/3 $
$ Imz= Pi /4+2/3kPi $
$ ||z||=sqrt((1/6ln(2)-1/3)^2+(Pi /4+2/3kPi )^2) $
Per ...

Salve a tutti! Mi trovo in erasmus e per problemi di organizzazione e sovrapposizione di orario ho dovuto preferire le ore in laboratorio (essendo obbligatorie) alla frequenza alle lezioni teoriche di meccanica quantistica I. Mi trovo dunque con una comprensione generale del problema, ma che non riesco ad applicare alla pratica. I problemi da svolgere trattano la solita buca di potenziale infinita o pozzo finito (particella libera sottoposta a un potenziale), ecc. in una dimensione.
Domande ...

Ho trovato questi esercizio in una raccolta online ed ho un dubbio sulla sua risoluzione.
Qual è la probabilità che le 4 foglie cadano tutte in uno stesso specifico giorno della settimana?
La soluzione presentata dal testo è $P=(1/7)^4*7$ io quello che non capisco è perchè si debba moltiplicare anche per 7.

Si avvicina l'esame e ancora mi manca la tesina... Per ora ho due idee diverse e non so quale seguire..
Premetto che in ogni caso devo portare argomenti abbastanza nerd e cercare di occupare molto tempo tra matematica e fisica in modo da ridurre le possibilità che emergano le lacune nelle materie umanistiche
Allora un primo percorso può essere:
1) Titolo: crisi d'identità (ma anche dissoluzione dell'io e forme simili)
Italiano: pirandello
Filosofia: Freud e i disturbi della ...

Ho questa funzione in due variabili:
$f(x,y)={(sin(xy)/(x^2+y^2), (x,y)!=0),(text{0}, (x,y)=0):}$
Devo studiarne la continuità, derivabilità e differenziabilità io ho fatto in questo modo:
Ho posto $x=pcos(\theta)$ e $y=psen\theta$
E mi è uscito: $(sin(p^2sen(\theta)cos(\theta))/(p^2cos^2(\theta)+p^2sen^2(\theta))$
e facendo il limite di p che tende a 0 mi viene 0.
Dunque la funzione è continua..ho fatto bene fino ad ora?

Ciao a tutti!
Vorrei dei suggerimenti circa un esercizio di topologia del quale credo di sapere la sua risoluzione in $R^3$, ma non in $R^2$ come in questo caso.
Sia $f$:$R^2\backslash0$$rarr$ $R^2\backslash0$ dove $f(x)$=$x/|x|^2$
Sia C la circonferenza definita come $C$ $= $ $($ $x$ $in$ $R^2$ $:$ $|x-a|=1$; ...

Salve a tutti, sto provando a fare un esercizio ma non so se lo sto facendo bene o meno, potreste aiutarmi?
L'esercizio è:
Un disco di raggio R rotola su una guida rettilinea con velocità angolare costante, mentre il suo centro C oscilla armonicametne con frequenza angolare \omega ed ampiezza R uguale al raggio del disco. Si chiede di :
trovare le equazioni cartesiane finite di un generico punto P del bordo del disco.
MI SCUSO IN ANTICIPO MA NON SO USARE I SIMBOLI MATEMATICI
Io ho provato a far ...

Salve a tutti,
Ho dei problemi a capire quando l'integrale converge al variare di $a$
$int_1^oo(log(x^3)/(sqrt(x)(1+x^(2a))))$
Potete aiutarmi?

Ho dei dubbi sui calcoli da fare per sapere quante pagine fisiche ci sono in una memoria.
Io so: indirizzo virtuale -> memoria di massa
indirizzo fisico -> memoria centrale
(m'ha fatto lo schema così il prof quando gli sono andato a chiedere)
e mi ha detto #pagine_fisiche = #pagine_virtuali
E mi fa questo esempio dandomi questi dati:
i.v.=40bit; i.f.=30bit; #pagine=8k
Quindi trovo che:
nella memoria di massa ci sono $2^40$ caselle
nella memoria centrale ci sono ...

salve , ho un problema , svolgendo questa equazione differenziale:
y'=(3-2y)*sin(x)/1+cos(2x)
y(0)=alfa
alfa può essere 3/2 o 5/2
ho provato a farla a variabili separabili ma mi blocco nel secondo integrale aiutoo
qualcuno può gentilmente farmi luce ?

Non so come sbloccare questo esercizio..
Ci sono due satelliti in orbita attorno alla Terra, che hanno massa uguale e distano rispettivamente $6300 km$ e $17000 km$ dalla Terra stessa. Mi chiede il rapporto tra le energie cinetiche.
Allora, sapendo che $K = 1/2 M*v^2$, ho pensato di eguagliare le due energie cinetiche con $v$ inteso come velocità orbitale e quindi uguale a $(2piR)/T$. Ma non avendo il valore di T non so come andare avanti!
Avevo pensato ...

Ecco la domanda del giorno..
Devo determinare usando la trasformata di Laplace, la soluzione (dipendente dal parametro reale k diverso da 0) di
questo problema di Cauchy
\begin{cases} y'' + k^2 y = 0 \\ y(0) = y'(0) = 1 \end{cases}
E devo provare che per ogni k diverso da 0 la soluzione è limitata.
Ho risolto così il problema:
$ s^2Y(s) - sy(0) - y'(0) + k^2 Y(s) = 0 $
$ s^2Y(s) - s - 1 + k^2 Y(s) = 0 $
$ Y(s)(s^2 + k^2) = s + 1 $
$ Y(s) = \frac {s+1}{(s + ik)(s - ik)} $
Antitrasformo con il metodo dei residui. Ho poli semplici ik e ...

Ciao ragazzi sto avendo difficoltà con un esercizio dato che non riesco ad applicare correttamente forse il Teorema di Bernoulli, mi potete perfavore aiutare ? Il testo recita:
"in un tubo orizzontale il diametro si riduce da 5 cm a 4 cm, Se la pressione dell acqua nella sezione più larga è 60000 Pa ed in quella più stretta 40000 Pa , determinare la velocita del flusso d'acqua nella sezione più stretta del tubo"

La posto qua, perchè credo abbia qualcosa di anomalo. Se mi sbaglio, ovviamente ci penseranno i moderatori a spostarla nella sezione più appropriata.
Risolvere l'equazione del calore:
[tex]\frac{ \partial u}{ \partial t} - \frac{ \partial^2 u}{ \partial x^2} = 0[/tex]
con condizioni al contorno:
[tex]u(x=0,t) = u(x=L,t) = 1[/tex]
[tex]u(x, t=0) = 0[/tex] tranne che ovviamente in $x=0$ e in $x=L$, dove vale la condizione precedente.

La successione $a_n = (3n^2*n^(1/2)+2^n)/(2n^2*n^(1/2)+3^n), n>=0$ converge a ??
$ = (3n^(3/2)+2^n)/(2n^(3/2)+3^n)$ a prima vista direi che converge a $3/2$ ma però non ne sono sicuro, c'è in gioco una potenza $q^n$ ed $n^(3/2)$ e non è facile capire quale cresce più rapidamente in questo caso..

Ragazzi avrei un dubbio teorico riguardante le due equazioni cardinali della dinamica di un sistema di punti materiali:
${(f_(ext) = ((dQ)/(dt)),<br />
(M_(ext) = (dL)/(dt)):}$
Non so come si manda a capo all'interno di un sistema, scusate l'errore di scrittura.
Comunque, so che ponendo uguale a 0 entrambe le equazioni ottengo la conservazione della quantità di moto di un sistema e la conservazione del momento angolare di un sistema.
Il mio dubbio è: nei problemi di dinamica e cinematica, c'è sempre una conservazione di quantità ...

Salve a tutti ho un problema con il pendolo composto. Sul mio libro di fisica si ottiene la legge del moto con il metodo diciamo 'classico' ovvero scrivendo l'equazione cardinale dei momenti delle forze applicate al corpo rigido al fine di ottenere:
$ddot theta + \frac{Mgd}{I} theta = 0 $
e la soluzione:
$ theta(t) = theta_0 sin(\omega t+\phi) $ con la pulsazione $ \omega = sqrt(\frac{Mgd}{I}) $.
Poi leggo "Notiamo che ogni qualvolta si abbia a che fare con un sistema ad un solo grado di libertà - cosicchè la soluzione della legge del moto possa ...