Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
thedarkhero
A lezione abbiamo visto il teorema delle immersioni: se $phi:Omega->RR^n$ è funzione immersiva in $p\inOmega$ allora esiste $U$ intorno aperto di $p$ tale che $phi_(|U):U->phi(U)$ è diffeomorfismo di classe $C^1$. Si passa poi all'esempio di parametrizzazione immersiva di una curva. Sia $phi:J->RR^2$ (con $J$ intervallo di $RR$) la parametrizzazione di una curva. Allora $phi$ è immersiva in ...

djyoyo
Salve! Ho un piccolo dubbio di natura "pratica" riguardo ai processi ARMA. L'esercizio dice: si consideri il seguente processo: $y(t) = ay(t-1)+e(t-2)+e(t-3)$ con $e~~WN(0,1)$ e $a$ parametro reale. calcolare: 1. i valori di a per i quali il processo è stazionario 2. la varianza $\gamma_y(0)$ e lo spettro del processo nell'ipotesi di stazionarietà. Allora, premesso che il procedimento per risolvere gli esercizi, mi è chiaro; mi sfugge il perché il di una cosa che fa il professore e ...
1
14 ago 2013, 21:33

Mario64
Salve a tutti, mi risolvereste questo problema che non sono ancora riuscito a capire bene? Grazie in anticipo del vostro aiuto. Dimostrare che in un triangolo l' altezza relativa a un lato è minore della semisomma degli altri due lati del triangolo stesso. Scrivere ipotesi, tesi e dimostrazione.
1
14 ago 2013, 14:53

Infraruiu
stavo risolvendo questo problema: Un cubo omogeneo, di spigolo l=20cm è appoggiato con un faccia su un piano orizzontale sul quale sale scivolando con velocità V. Il cubo rimane incastrato con lo spigolo anteriore a una sottile fenditura del piano intorno alla quale può ruotare senza attrito: si calcoli il valore Vmax tale che se |V|>Vmax il cubo si ribalta in avanti. mi è subito venuto in mente di utilizzare la conservazione dell'energia meccanica, utilizzando come livello zero dell'energia ...

Sara1808
Mi potete dare una mano con questo problema? La base maggiore AB di un trapezio scaleno ABCD e' lunga 58 cm, mentre quella minore e' uguale a 4/5 del lato BC. Sapendo che l'altezza DH e' la metà di DC e che AD e' 17/15 di DH, determina la misura del perimetro e dell'area del trapezio. Grazie. risultati 130 cm 660 cm^2
1
14 ago 2013, 10:08

Sk_Anonymous
Come da titolo vorrei provare che \(\mathbb{Z} / 1001 \mathbb{Z}\) è isomorfo al prodotto diretto di tre campi mediante il seguente teorema (Piacentini Cattaneo, pag. 286): "Piacentini Cattaneo":5.14.16 Teorema. Sia \(G\) un gruppo e siano \(N_1, \dots, N_k \) sottogruppi di \(G\) tali che (a) \(N_i \unlhd G \);[/list:u:2n6hkww0] (b) \(G = N_1 N_2 \dots N_k \);[/list:u:2n6hkww0] (c) \(N_i \cap (N_1 N_2 \dots N_{i-1} \widehat{N_i} N_{i+1} \dots N_k) = \{e\} ...

Plepp
Mr. Sernesi chiama paralleli due vettori non nulli $u,w$ di uno spazio vettoriale euclideo $V$ tali che $\alpha u+\beta w=0_V$ per opportuni scalari $\alpha,\beta\in\mathbb{R}$ non nulli; ne deduco che $u$ è parallelo a $w$ se e solo se $u\in\langle w\rangle\setminus \{0_V\}$. Inoltre afferma che la disuguaglianza triangolare \[\|u+w\|\le \|u\|+\|w\|\] è un'uguaglianza se e solo se $u$ e $w$ sono paralleli. Tuttavia se prendo ...
2
14 ago 2013, 15:24

Sara1808
In un triangolo rettangolo 2/3 di un cateto sommati a 2/5 dell'altro sono uguali a 12cm, mentre la somma del primo con 1/5 del secondo e' uguale a 4cm. Determina la misura dell'ipotenusa. (risultato impossibile). Grazie per l'aiuto.
1
14 ago 2013, 10:11


Lilla932
Salve a tutti, sto cercando in tutti i modi di capire un passaggio teorico riguardo a questo argomento. Si tratta di tale proposizione: V è uno spazio vettoriale e W,Z sono sottospazi di V tali che W+Z = V e W $ nn $ Z = {0} , allora si dice che V e decomposto nella somma diretta di W e Z e scriveremo V = W $ o+ $ Z. - ponendo p(v)= w e q(v)= z, si definiscono due applicazioni p,q : V $ rarr $ V, dette proiezioni relative alla decomposizione in somma diretta V= W ...
7
13 ago 2013, 17:28

vopino11
Una pallina, di massa m=20 g, è attaccata ad una molla con un estremo fisso. La pallina percorre una traiettoria circolare di raggio R=90 cm su un piano orizzontale senza attrito. La molla ha una massa trascurabile, una lunghezza a riposo l0=50 cm e una costante elastica k=40 N/m. Calcolare: a) l’energia totale del sistema costituito dalla massa e dalla molla, e b) il momento angolare della pallina in queste condizione e nel caso in cui il valore della costante elastica della molla aumenti del ...

Santa92
Due cariche q1 ($1,88*10^-10$ C) e q2 ($-7,54*10^-10$) sono distribuite uniformemente su due anelli coassiali eguali di raggio R = 30 cm disposti su due piani paralleli distanti 3 mm. Calcolare la forza tra i due anelli e il lavoro che bisogna compiere per allontanarli di 2 mm. La domanda della forza l'ho svolta. Il testo suggerisce di trattare il problema come se i due anelli fossero due fili rettilinei (dato che d

Marytex
Salve Potete, per favore, postare una dimostrazione su questo teorema : una applicazione è suriettiva se e solo se è cancellabile a destra. Non riesco a trovarla da nessuna parte.. Grazie in anticipo

floppyes
Ciao a tutti! Sono alle prese con un nuovo esercizio in C, e non riesco a completare l'ultima parte della richiesta Testo esercizio: Si sviluppi un programma in C che riceva in ingresso una sequenza di 100 coppie di numeri interi tali che per ogni coppia (a, b) , a < b . Ognuna di queste coppie rappresenta un intervallo temporale di durata b – a . Determinare l’intersezione tra tutti gli intervalli e la sua durata. Ad esempio, se si riceve la sequenza: 3 7 1 5 4 6 ..., (che rappresenta il ...
6
13 ago 2013, 16:06

matdom
Tutti sappiamo che $ sqrt(\alpha pm \beta)= sqrt(( \alpha +sqrt(\alpha ^2-\beta^2))/2) pm sqrt((\alpha -sqrt(\alpha ^2-\beta^2))/2) $ , ma se il radicale doppio fosse una cosa tipo: $ root(3)(2+sqrt(5)) $ ????!!!! Io mi regolerei così: $ root(3)(\alpha pm \beta)= a+b $ [tex]\begin{cases} a^3+3ab^2=\alpha \\ b^3+3a^2b= \pm \beta \end{cases}[/tex] [tex]\begin{cases} a^2(a^2+3b^2)^2=\alpha ^2 \\ b^2(b^2+3a^2)^2= \beta ^2 \end{cases}[/tex] $ (a^2-b^2)^3=\alpha ^2-\beta ^2 $ ; $ a^2-b^2=root(3)(\alpha ^2-\beta ^2) $ Saltando per motivi di spazio alcuni semplici passaggi: [tex]\begin{cases} 4a^3-3a \delta - \alpha =0 ...
16
8 ago 2013, 11:56

Plepp
Buongiorno ragazzi, leggendo su Sernesi pare che il prodotto scalare standard sullo spazio (vettoriale) euclideo $\mathbb{R}^n$ sia definito direttamente sulle $n$-uple di scalari e non sulle loro componenti rispetto a una base. Mi spiego. Quando si pone \[\forall x,y\in \mathbb{R}^n,\qquad g_0(x,y):=x_1y_1+\cdots +x_n+y_n\] chi sono $(x_1,...,x_n)^t$ e $(y_1,...,y_n)^t$? Sono proprio $x$ e $y$ (oppure, che è lo stesso, le $n$-ple delle ...
2
14 ago 2013, 11:19

keccogrin-votailprof
L'esercizio davanti al quale mi sono arreso e che propongo a voi in cerca di aiuto è il seguente: Sia [tex]K \subset \mathbb{R}[/tex] l'insieme formato dallo zero e dai numeri della forma [tex]1/n[/tex] con [tex]n=1,2,3,\dots[/tex] Si dimostri che [tex]K[/tex] è compatto, servendosi direttamente della definizione (senza usare il teorema di Heine-Borel). Usando il teorema di Heine-Borel (che dice che gli insiemi chiusi e limitati in [tex]\mathbb{R}^{k}[/tex] sono compatti) l'esercizio lo riesco ...

neraj
il peso X delle buste di funghi porcini secchi confezionate automaticamente su una certa linea di produzione, ha una distribuzione normale con varianza (sigma quadro) = 0,0625grammi. La variabilità del perso di queste confezioni, viene periodicamente controllata per verificare che la linea di produzione non abbia perso la taratura. Un campione casuale di ampiezza n=20 viene estratto dalla popolazione X e sulla realizzazione campionaria x= (x1,......,x20) viene calcolata una varianza (corretta) ...
3
31 lug 2013, 18:31

volcom88
Ciao ragazzi ho lasciato incompiuti 3 esercizi sulla distribuzione di Poisson, intanto vi posto il primo: Un numero aleatorio X ha distribuzione poissoniana e valore medio pari a 4. Calcola la previsione di $Y=(X+1)^2$. Suggerimento: si ha $(X+1)^2=X^2+2X+1$, e quindi $P(Y)=P(X^2)+2P(X)+1$... Seguendo il sugerimento ho ragionato cosi: per risolvere $P(Y)=P(X^2)+2P(X)+1$ so che $P(X)=4$ il problema è che non so calcolare $P(X^2)$... Ps. riflettendo bene è lo stesso dubbio che ...
1
14 ago 2013, 10:17

jigen45
Ciao ragazzi prima di spiegarvi il mio problema, posto fino a dove sono arrivato: [tex]\left \{\begin{array}{l}y' = \frac{1}{y^2x(1 + x^2)}\\y(1) = 1\\\end{array}\right.[/tex] [tex]\frac{dy}{dx} = \frac{1}{y^2x(1+x^2)}[/tex] [tex]\int{\frac{1}{y^2}}\, dx = \int{\frac{1}{x(1+x^2)}\, dx}[/tex] [tex]-\frac{1}{y} = \int{\frac{1}{x(1+x^2)}\, dx}[/tex] Considero [tex]\int{\frac{1}{x(1+x^2)}\, dx}[/tex] Ora, se opero per sostituzione, pongo [tex]u = 1 + x^2[/tex] quindi [tex]du = ...
17
5 ago 2013, 18:02