Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
awa_88
Ciao ragazzi! sono ferma su un esercizio: discutere la continuità e la derivabilità della seguente f(x)= $ { ( 0),( e^(-1/x) ):} $ 0 se x $ <=0 $ $e^(-1/x)$ se x>0 ho fatto i limiti ed è una funzione continua, ma non riesco a calcolare la derivata prima di $e^(-1/x)$ che mi serve per capire se è derivabile o no... grazie in anticipo x la pazienza
2
17 ago 2013, 12:40

Nikolaj
Ciao a tutti, mi risolvereste queste due proporzioni non sono riuscito a trovarmi con il risultato. Grazie in anticipo. 1)[math](10 - x) : x = x : (12 - x )[/math] 2)Con 3 kg di filo si tessono 18 m di tela alta 90 cm. Quanto filo occorrerà per tessere 1440 m di tela alta 1,20 m?
6
17 ago 2013, 16:49

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, vorrei cortesemente avere una dimostrazione, passo dopo passo, della proprietà di completezza di Dedekind per l'insieme dei numeri reali definito tramite sezioni.... Ringrazio anticipatamente!! Cordiali saluti

jex17fly
buon giorno ragazzi volevo chiedervi un chiarimento. ve ne sarò molto grata: calcolare il limite n --> +inf. della successione radice(n^2+1) -n nella risoluzione del proff viene 1/radice (n^2 + 1) +n = 1/2n(1+0(1)) non mi quadra il 2n, da dove lo tira fuori???? oppure: calcolare il limite n --> +inf. della successione radice(n+1) - radice(n)= 1/radice(n+1) + radice(n) = 1/ 2radice(n) (1+0(1)) da dove arriva 2 radice (n)???
1
17 ago 2013, 10:14

pietrucciA
Salve, volevo chiedervi un aiuto riguardo queste serie di funzioni . \[\sum_{n=1}^{infinito}\frac {1}{n^2x^n}\] Io l'ho confrontata con la serie geometrica e ho trovato che converge assolutamenge e quindi puntualmente quando |x|> 1 quindi da (-infinito,-1) e (1, + infinito ) Giusto? Poi dovevo studiare quest*altra serie \[\sum_{n=1}^{infinito} (n^2+n+1)^x\] Di questa ho visto che la condizione necessaria ma non sufficiente per la convergenza non veniva soddisfatta in qjanto il limite per n---> ...
6
16 ago 2013, 17:15

pipita09
Salve a tutti Ho qualche dubbio sul dominio della frequenza che mi piacerebbe chiarire col vostro aiuto quindi vi scrivo brevemente i concetti per come li ho capiti e poi vediamo In pratica, un segnale periodico elementare ha sempre una frequenza (che è un valore costante) una fase ed una ampiezza. Quindi ogni segnale periodico è rappresentabile nel dominio della frequenza grazie a questi 3 elementi. Es. una sinusoide di ampiezza 10 e freq 50 Hz ha come spettro (X(f) - f) una delta centrata ...
3
11 ago 2013, 22:39

inv3rse
Ciao a tutti, oggi mi sono trovato a dover affrontare questo esercizio: Sia data la funzione $ g:R->R $ definita da $ g(x)={ ( 1 ......x<1/2 ),( a......x>=1/2 ):} $ . Allora i valori di $ a in R $ per cui $ f(x) = int_(0)^(x) g(t) dt $ è continua sono? Non mi viene proprio nessuna idea sul come poterlo risolvere... Qualcuno avrebbe qualche consiglio?... Grazie mille a tutti...
1
17 ago 2013, 17:54

Filippo931
Salve ragazzi, vi posto questo esercizio per potervi porre il dubbio che ho io.. Un’asta omogenea di lunghezza l=1.2 metri e massa m=2Kg e’ vincolata a ruotare attorno ad un asse orizzontale passante per un suo estremo O su cui agisce un momento d’attrito Matt costante. L’asta parte da ferma mentre e’ orizzontale e lasciata libera raggiunge per effetto della forza peso la verticale, con una velocita’ angolare ω1= 3 rad/s. il mio dubbio non riguarda qualche quesito dell'esercizio, ma è una ...

ci@o
Fisica misure ed errori Miglior risposta
una bilancia da cucina ha una portata di 1,5 kg. pierino vuole controllare quanto pesano tutti i suoi giornaletti ognuno dei quali ha un peso di 50 g . qunati ne puo pesare insieme al massimo evitando che la bilancia si rompa? (Risultato ---> 29 )
1
17 ago 2013, 16:03

ci@o
1 un automobilista si ferma al semaforo che è appena diventato rosso. Siccome ha fretta , guarda l'orologio digitale della macchina, che segna le 18:57 . Quando può ripartire guarda nuovamente l'orologio che segna adesso le 18:57. Stabilisci qual è la sensibilità dello strumento di misura e determina l'intervallo minimo di tempo in cui il semaforo è rimasto rosso. Per favore mi spiegate come svolgerlo !! ( risultato 1 min ; 2 min ) Grazie al migliore 5stelle assicurate :)
5
17 ago 2013, 15:25

ci@o
Proporzioni fisica Miglior risposta
Un paio di jeans di marca prima di natale costavano 92 euro Laura decide di aacquistarli a gennaio con i saldi se lo sconto sui pantaloni sarà del 20% quanto pagerà ... ? Risultato 73,6 euro
1
17 ago 2013, 15:12

_GaS_11
Riporto una parte di un teorema per risolvere un dettaglio. Siano '' $X_1$ '' e '' $X_2$ '' spazi metrici. Sia '' $f:X_1toX_2$ '' continua in '' $X_1$ ''. Se '' $X_1$ '' è compatto, allora anche '' $f(X_1)$ '' è compatto. DIMOSTRAZIONE ( una parte ). Sia '' ${A_i}_(iinI)$ '', ove '' $A_1subX_2,AAi$ '', una copertura aperta di '' $f(X_1)$ ''. Si ha: $f(X_1)subeuuu_(iinI)A_i$. Di conseguenza: $X_1=f^-1(uuu_(iinI)A_i)=uuu_(iinI)f^-1(A_i)$. ( 7.5.2 ). La ...
16
10 ago 2013, 12:12

sara9391
Salve a tutti. Fra qualche giorno dovrei consegnare una relazione di Laboratorio di fisica 1 riguardante l'esperienza dell'ago di Maxwell. Avrei voluto trovare delle notizie storiche riguardo all'esperimento, ma, nonostante abbia cercato informazioni, purtroppo non sono riuscita a trovare nulla che mi potesse essere utile. Vorrei chiedere se qualcuno di voi fosse a conoscenza di qualche testo (o sito internet) che parli di tale esperienza non soltanto dal punto di vista tecnico. Vi ringrazio ...

lorenzo.ferrara.71653
sia $f in End(R^3)$ definito da: $f ((x),(y),(z)) = ((x+2y),(2x+6z),(6y-9z))$; sia $G=((1,0,0),(0,2,0),(0,0,3)) in R(3)$ e sia $g$ il prodotto scalare definito da: $g(X,Y)= (X^(T)) (G^-1) Y$; calcolare l'operatore trasposto di f rispetto a g, (trasposto f) qualcuno può dirmi come calcolare l'operatore trasposto?? grazie!!!!

gino4ever
Potreste indicarmi i passaggi di come fare lo sviluppo di McLaurin della funzione e^(x-x^2). Grazie
8
16 ago 2013, 13:04

marvolo93
All'esame di fisica 2 mi è capitato questo esercizio bizzarro: Un astronauta di massa 65kg fluttua nello spazio vuoto e accende una lampadina da 1Watt, puntandola in una direzione ben precisa. In quanti anni raggiungerà la velocità di 5m/s? circa 3092 3567 5327 6183 7610 Spiegatemi il ragionamento con le vostre formule, grazie!!!

pam1
buon giorno a tutti, sto provando a fare esercizi su Termodinamica ma questo non riesco a risolverlo, se qualcuno poteva risolverlo: '''0.5 mol di un gas perfetto biatomico si trovano inizialmente nello stato A di parametri VA = 0:01 m3 e TA = 420 K. Mediante una trasformazione reversibile , nella quale il gas fornisce un lavoro L= 1100 J, si portano nello stato B di volume doppio e temperatura TB = 350 K. Si supponga ora di effettuare una serie di trasformazioni reversibili che partendo dallo ...

polloalcurry1
Dovrei risolvere questo esercizio ma non capisco l'ultima richiesta. Dare la definizione di funzione continua in un punto del suo dominio, e verificare, usando la definizione, se la funzione \(\displaystyle f(x)= \)$ { ( x/(x^2-x)),( -1 ):} $ è continua in x = 0. Enunciare infine un risultato significativo sulle funzioni continue in un intervallo. Ho dato la definizione di funzione continua e ho verificato con il limite che la funzione è continua in \(\displaystyle x=0 \), qualcuno saprebbe spiegarmi cosa è ...

francicko
Salve! Navigando in rete ho trovato il seguente limite per $x->0$, $lim (xsinxcosx)/(1-(cosx)^3)$, la soluzione veniva fornita sfruttando la nota identità $(a^3-b^3)=(a-b)(a^2+ab+b^2)$, avendo provato a risolverlo autonomamente ho seguito una via differente , cioè sostituendo in sostanza degli infinitesimi dello stesso ordine, $lim (xsinxcosx)/(1-(cosx)^3)$ $=lim (x^2cosx)/(1-cosx(cosx)^2)$ $=lim (x^2(1-x^2)^(1/2))/(1-(1-x^2)^(1/2)(1-x^2)$ $=lim (x^2-x^4/2)/(1-1+x^2/2+x^2-x^4/2$ $=lim x^2/((3/2)x^2)=2/3$ , qualcuno può cofermarmi se il procedimento da me seguito è corretto? Grazie!
5
15 ago 2013, 20:54

Sk_Anonymous
Ciao, sto studiando Fisica 2 sul libro mencuccini silvestrini e ci sono delle cose che non mi sono chiare. Il libro inizia la trattazione introducendo il concetto di carica elettrica, ed in particolare di carica elettrica positiva e negativa. Più avanti il testo dice che darà la definizione operativa di carica. Introduce quindi l'elettroscopio a foglie e dà la seguente definizione: "si dice che due oggetti uguali hanno la stessa carica elettrica se, posti a contatto con l'elettroscopio, ...