Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Umbreon93
Un giocatore di hockey è fermo sui suoi pattini su di una pista gelata,quando un giocatore avversario passa pattinando con il dischetto , muovendosi con una velocità uniforme di 12 m/s .Dopo 3 s,il primo giocatore comincia ad inseguire l'avversario.Se egli accelera uniformemente a 4 m/s^2 quanto tempo impiega a raggiungere l'avversario ? Le due equazioni che descrivono i due moti sono,per il tizio che parte da fermo e per quello che va ad una velocità costante,rispettivamente ...

reanto91
Si calcoli, se esiste, il seguente limite [math]\lim_{x\to 0 }\frac{\sqrt{1+x^2}-1}{sin(x^2)+2x}\cdot sin\frac{1}{x}[/math] ovvero per chi non legge latex limite per x che tende a zero di: [(sqrt(1+x^2))-1]/sin(x^2)+2x * sin 1/x
10
10 ago 2013, 11:04

Sk_Anonymous
Ciao a tutti. Ho svolto un esercizio ma la mia soluzione è diversa da quella che propone l'autore di queste dispense: http://xoomer.virgilio.it/mattme/doc/Fi ... linato.pdf Mi riferisco all'esercizio 6. Io ho fatto così: $ T= m_2g $ per quanto riguarda la massa sospesa. Per la massa sul piano invece $ T - F_1+F_r = 0 $. Dove con $F_1$ intendo la componente parallela della forza peso. Sostituendo tutto ottengo che $ m_2=2.61$. Ho totalmente sbagliato oppure va comunque bene? Grazie e buona giornata.

romano_manu
Ragazzi, mi consigliate un ottimo e chiaro eserciziario di fisica, che spieghi passo passo ogni esercizio? Quale è il migliore? Grazie a chi risponderà

melli13
Salve aragazzi...devo calcolare $\int int int_E x+y^2+z^3 dxdydz$ dove $E=E_1 uu E_2$ con $E_1$= mezza sfera di centro l'origine e raggio 2 nel sempispazio $z<=0$ e $E_2$= cono avente per base il cerchio di centro l'origione e raggio 2 nel piano $z=0$ e per vertice il punto $(0,0,4)$ Allego una foto per farvi vedere come ho risolto la parte vrelativa ad $E_1$ che credo sia corretta Per quanto riguarda $E_2$ ci sono 3 modi ...
2
11 ago 2013, 15:44

gilda290493
Ciao ragazzi qualcuno mi potrebbe aiutare a calcolare questo limite di successione? lim n(1-(1-2/n)^n) Sono riuscita a metterla nella forma lim n(1-exp(-8/n)) e qui mi sono fermata. Il risultato e' 8. Mi aiutate per favore??? Grazie 1000 Gilda

noipo
Ciao, sono giorni che studio il pumping lemma ma ancora non mi è chiaro. So che ci sono due tipi di pumping lemma: quello per i linguaggi regolari e quello per i linguaggi context-free. Il primo mi dice che se pompo la $w$ in $uwv$ (cioè $uw^iv$), la stringa ottenuta appartiene ancora al linguaggio. Se il pumping lemma vale allora non si può dire nulla su L mentre se non vale allora L non è regolare. Il secondo mi dice che se pompo $u$ e ...
1
11 ago 2013, 17:42

pietrucciA
Salve a tutti, sto per farvi sicuramente una domNda stupida ma io purtroppo quando mi trovo davanti ad una serie non so mai se è numerica di funzioni o di potenze volevo chiarirmi i miei dubbi , faccio qualche esempio La serie numerica è del tipo\[\sum_{n=1}^{infinito } a_n\] e quindi quando vedo che ho solo la n si tratta di una serie numerica ad esempio \[\sum_{n=1}^{infinito}\frac {1}{n^2+n+1}\] è una serie njmerica. Invece nella serie di funzioni sono nel caso \[\sum_{n=1}^{infinito} ...
2
12 ago 2013, 10:20

inyourmind
Per $ a_{n}rarr oo $ : Come procedo con la razionalizzazione di un cubo?
6
10 ago 2013, 19:28

djyoyo
Salve! Scrivo questo post, perché facendo un esercizio sulla stima a massima verosomiglianza, purtroppo mi sono bloccato e cerco aiuto. La traccia dice: sono dati i tempi di sopravvivenza di alcune cavie da laboratorio 14,17,27,18,12,8,22,13,19 supponendo che questi tempi seguano una distribuzione di probabilità esponenziale $F(x_i) = 1-e^(-X_i/ \beta$ stimare $\beta$ Allora, poiché i dati posso supporli come iid, per calcolare la mia funzione di verosomiglianza, posso semplicemente eseguire il ...
2
10 ago 2013, 13:50

wide87
Salve gente, sto iniziando lo studio dei dielettrici nell'ambito del buon vecchio corso di Fisica 2. Il libro che sono obbligato a seguire (una volta dato l'esame sputtanerò questa orribile speculazione) è della proffessoressa titolare del corso ed è fatto malissimo. Per non parlare poi del rigore matematico..Tendente a zero. Purtroppo però né altri testi, né Internet, né altri post del forum mi hanno ancora aiutato in questo semplice quesito: Quali sono, in maniera schietta e corretta, le ...


^Me
Scusatemi se ho già fatto una domanda così.. So che in terza media si fa l'algebra, quindi si studiano cose diverse, cosa dovrei approfondire di ciò che ho fatto in seconda? (Abbiamo studiato tutti gli argomenti tranne la probabilità) :) Grazie in anticipo, volevo togliermi questo dubbio
4
^Me
10 ago 2013, 11:37

Bad90
Oggi ho iniziato con i sistemi a tre equazioni: $ { ( x+y-z=-2 ),( x-y+z=6 ),( x^2+y^2=z ):} $ Non sto riuscendo a risolverla, ma penso sia giusto cominciare a risolvere la prima e ricavo la x, quest la sostituisco nella seconda, poi dalla seconda ricavo la z e la sostituisco nella terza! Detto questo vi dico che non ci sto riuscendo a risolverla! Provo a risolverla.... $ { ( x=z-2-y ),( x-y+z=6 ),( x^2+y^2=z ):} $ $ { ( x=z-2-y ),( z-2-y-y+z=6 ),( x^2+y^2=z ):} $ $ { ( x=z-2-y ),(2z-2y=8 ),( x^2+y^2=z ):} $ $ { ( x=z-2-y ),(z=(8+2y)/2 ),( x^2+y^2=z ):} $ $ { ( x=((8+2y)/2)-2-y ),(z=(8+2y)/2 ),( x^2+y^2=z ):} $ $ { ( x=(2(4+y)/2)-2-y ),(z=(8+2y)/2 ),( x^2+y^2=z ):} $ ...
21
30 mag 2012, 21:47

carla1990ciaomiao
potreste provare a risolvere questi esercizi? non avendo i risultati non so se li ho risolti correttamente o meno e la fisica purtroppo non è il mio punto forte 1) Un oggetto in ghisa, ottenuto per fusione, contiene numerose cavita`. Il suo peso in aria `e pari a 530 N e in acqua a 405 N. Determinare il volume complessivo delle cavita`. [ρFe = 7870kg/m3] 2) Un tubo rigido orizzontale avente sezione pari a 1cm2, attraversato da una portata di 5cm3/s, si restringe fino a una sezione di 1mm2. ...

DonkeyShot93
Salve a tutti ragazzi! Non riesco proprio a risolvere il seguente problema, anche se forse ho avuto alcune intuizioni. PROBLEMA: Sopra un' asta rigida $AB$, di lunghezza $l=60cm$ e massa trascurabile, sono fissati due piccoli manicotti, di masse $m1=200g$ e $m2=300g$, nei punti $P1$ e $P2$ tali che $AP1=l/4$ e $BP2=l/2$. L' asta è appoggiata ad un piano orizzontale e ad una parete verticale, come è indicato in ...

Nick_931
Salve ragazzi. Avrei una domanda da porvi riguardo i momenti generalizzati in un sistema con n coordinate generalizzate. Cioè non riesco a capire perchè, in generale, le forze e i momenti generalizzati non coincidono con le forze e le quantità di moto effettive?

Mordor1
1) determinare l'ordinata Y(v) del vertice V della parabola tangente nel punto di ascissa x=1 al grafico della funzione f(x)= (x-|3x-1|)/√((x^2+3)) risultato = -83/68 2) Per la funzione F(x)=radice ((5x-1)/(x-1)), calcolare il coeff angolare m della retta tangente nel punto di ascissa 4 al grafico della funzione inversa di f(x). m=-32/121 se me li potete spiegare , grazie
4
9 ago 2013, 20:41

jigen45
Ciao ragazzi, ecco un altro esercizio, potete vedere se è corretto? Ringrazio in anticipo Devo calcolare il seguente integrale indefinito $ int(4+x)^2sin(3x)dx $ Integro per parti [tex]f(x) = (4 + x)^2 \Longrightarrow f'(x) = 2(4+x) = 8 + 2x[/tex] [tex]g'(x) = sin(3x) \Longrightarrow g(x) = -\frac{1}{3}cos(3x)[/tex] $ (4+x)^2(-1/3cos(3x))-int(8+2x)(-1/3cos(3x))dx= $ $ =(x^2+8x+16)(-1/3cos(3x))+1/3int(8+2x)(cos(3x))dx $ $ = (x^2+8x+16)(-1/3cos(3x))+1/3int8cos(3x)+2x(cos(3x))dx = $ $ = (x^2+8x+16)(-1/3cos(3x))+1/3int8cos(3x)+1/3int2xcos(3x)dx = $ $ = (x^2+8x+16)(-1/3cos(3x))+8/9sin(3x)+1/3int2xcos(3x)dx = $ Considero $ int2xcos(3x)dx $ Integro per parti: [tex]f(x) = 2x \Longrightarrow f'(x) ...
4
11 ago 2013, 18:20

jigen45
Buona domenica amici, ho svolto un esercizio e volevo sapere se era corretto. Il testo è il seguente: Determinare centro, raggio e intervalli di convergenza semplice e assoluta della serie seguente $ sum_(k=1)^(infty) (x-2)^k / (5^k(3sqrt(k)+4)) $ $ centro = 2 $ $ lim_(krarr infty) (5^k(3sqrt(k)+4)) / (5^(k+1)(3sqrt(k+1) + 4) ) = $ $ = lim_(krarrinfty) (5^k(3sqrt(k)+4)) / (5cdot5^k(3sqrt(k+1)+4)) = $ $ = lim_(krarrinfty) (3sqrt(k)+4) / (5(3sqrt(k+1)+4)) = 1 / 5 $ $ R = 5 $ L'intervallo di convergenza è $ (2-5, 2+5) $ $ (-3, 7) $ per $ x = -3 $ $ sum_1^infty((-1)^kcdot5^k) / (5^k(3sqrt(k)+4))= $ $ = sum_1^infty((-1)^k) / (3sqrt(k)+4) $ Converge solo semplicemente per il criterio di ...
1
11 ago 2013, 17:32