Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kayvaan
Ciao a tutti potreste mostrarmi una dimostrazione per induzione per provare che un albero binario completo abbia $n = 2l-1$ vertici? Dove $l$ sono le foglie. il caso base è banale. Ma come verifico l'ipotesi induttiva? Spero di aver postato nella sezione giusta. [xdom="Seneca"]Sposto la discussione in Algebra.[/xdom]

aleRUM
Ciao a tutti, scrivo perché vorrei una vostra opinione a riguardo di questa funzione. $ y=arctan ((|x-7|)/(5-x)) $ Ho completato tutto lo studio di funzione e l'unica cosa che non mi torna sono le intersezione negli assi. Un punto è (7;0) mentre l'altro dovrebbe essere arctan(7/5). Proprio questo punto non mi appare dal grafico(sotto) Facendo il conto con la calcolatrice dovrebbe essere circa 54 mentre nel grafico viene disegnato appena sopra 1. Avete qualche idea? ciao e grazie a tutti!
3
13 ago 2013, 14:02

jigen45
Salve ragazzi, potete dare un'occhiata per vedere se l'esercizio è giusto? $ sum_1^infty(k(x-5)^k)/(3k^2+4k+1) $ $ centro = 5 $ $ lim_(krarrinfty)((k+1)(3k^2+4k+1))/(3k(k+1)^2+4(k+1)+1)= $ $ =lim_(krarrinfty)(3k^3+4k^2+k+3k^2+4k+1)/(3k^3+6k^2+3k+4k+5)=1 $ Pertanto $ R=1 $ L'intervallo di convergenza è $ (5-1, 5+1) $ quindi $ (4, 6) $ La serie non converge agli estremi, poichè per $x=6$ la serie diverge per confronto, perché si comporta come $ sum_1^infty1/n $ per $ x = 4 $ è una serie a segni alterni, ma se si mette il valore assoluto ottengo la serie ...
2
13 ago 2013, 19:13

polloalcurry1
Ciao a tutti, nel calcolo dei limiti è possibili utilizzare il confronto tra infiniti per risolvere un esercizio se mi trovo nel caso $ \infty - \infty $? Leggendo qua e la vedo che viene utilizzato solo nel caso $ \infty / \infty $..

piero_1
Ho scritto un file java che legge il contenuto di un file di testo e lo stampa a video, riga a riga. Nessun problema (se serve posto il codice). Con qualche modifica ho adattato il file in un progetto android con eclipse. L'APK viene generato, il tutto funziona, ma sull'emulatore i caratteri accentati sono sostituiti da punti interrogativi. Pensavo che bastasse richiamare l'uso di utf-8 nell'androidManifest, ma evidentemente non è così. Essendo assolutamente alle prime armi, chiedo lumi. grazie
1
13 ago 2013, 12:45

Shika93
Calcolare il volume della regione di $R^3$ interna al cilindro $x^2+y^2=1$ compresa tra il paraboloide $z=x^2+y^2-2$ e il piano $x+y+z=3$ Semplice integrale triplo $\intintint_{\Omega}^{}1dxdydz$ arrivo ad avere $\intint_{x^2+y^2<=1}^{}3-x-y-x^2-y^2+2dxdy$ e nella soluzione del passaggio seguente mi ritrovo ad avere solamente $\intint_{x^2+y^2<=1}^{}5-x^2-y^2dxdy$ per poi passare in coordinate polari. Non capisco perchè spariscono $-x-y$. E' una regola o qualcos'altro?
1
13 ago 2013, 13:38

smaug1
Quale libro potreste consigliarmi per questo programma? La statica dei mezzi continui alla Cauchy. Il tensore delle tensioni. Le equazioni di equilibrio indefinite e quelle ai limiti. Tensioni e direzioni principali. Invarianti. Gli stati tensionali piani e quelli monoassiali. Le rappresentazioni di Mohr. Applicazioni. La deformazione di un corpo continuo. Decomposizione locale del campo di spostamenti e deformazioni infinitesime. Dilatazioni e direzioni principali. Invarianti. Stati di ...
4
19 lug 2013, 00:57

Umbreon93
C'è un problema che,dopo avermi chiesto varie cose,mi chiede ad un tempo t=5s ,dato il vettore spostamento ad un generico istante t : $r=x*i+y*j=(20t+2t^2)*i-15*t*j$ ,qual'è la distanza della particella dall'origine .La risposta è $sqrt((150)^2+(-75)^2)$ e ok però ,dopo , fa una domanda che lascia aperta (senza risposta) che mi ha confuso le idee .La domanda è la seguente : si noti che questa non è la distanza percorsa dalla particella in questo tempo.Dai dati a disposizione si può calcolare questa distanza ? ...

Trist@no
Ciao ragazzi, qualcuno di voi sa come risolvere questo problema? Io so solo che tgA+tgB+tgC = tgAtgBtgC . Poi non so che strada prendere. Qui c'è il testo del problema: Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi! Ciao
4
12 ago 2013, 23:16

Pulce03
Frequento un Linguistico e a causa della prof (davvero) più di 60 studenti nella mia scuola hanno preso il debito. E' il primo in 3 anni e non so come funziona la cosa. Ho paura, davvero. Avete dei consigli? per favore.
1
12 ago 2013, 22:48

alfiere15
Buona sera a tutti!! Sono uno student del liceo scientifico e ho una "voglia pazza" di finire tutti glli studi e poter finalmente entrare in aula!!! Fosse per me, inizierei già adesso. Credo che la scuola abbia bisogno di "nuova linfa"!!! Vorrei sapere, però, precisamente quale sia il percorso di studi da seguire. Io vorrei insegnare matematica e (forse) fisica! So bene che è necessario avere la laura triennale + la laurea magistrale. Proprio per quest'ultima, molti (credo tutti) i ...

noipo
Ciao, non capisco come si costruisce l'automa minimo. Per esempio dato questo automa, so che quello minimo è il seguente: ma non capisco i passaggi. Il prof ha scritto: $-=^0 {q_0, q_1, q_2, q_3, q_4} {q_5}$ (fin qui ok, ha separato gli stati finali dai non finali) $-=^1 {q_0} {q_1, q_2} {q_3, q_4} {q_5}$ $-=^2 {q_0} {q_1, q_2} {q_3, q_4} {q_5}$ Gli ultimi due passaggi non li ho capiti.. come divide gli insiemi? che ragionamento fa? Grazie PS: chiedo scusa per il disegno penoso ma l'ho fatto in fretta..
9
14 mar 2013, 22:50

leofel
Ragazzi qualcuno mi aiuta a svolgere questo integrale doppio? mi sto preparando per l'esame di analisi 2 per settembre e nn riesco a capire come svolgerlo...arrivo alle coordinate polari ma non riesco bene a capire gli estremi di rho Esercizio numero 3 http://img841.imageshack.us/img841/655/4nm2.png
3
13 ago 2013, 11:49

danybertana
Ciao a tutti, mi trovo in difficoltà nel risolvere questa disequazione... qualcuno mi può aiutare nei passaggi iniziali? $ (x^2+1)/2-((x^2-1)^2)/4<1 $ Grazie mille
4
13 ago 2013, 12:39

Tatasala
Salve, sto affrontando per la prima volta lo studio della convergenza delle serie di funzioni. Il mio problema è interpretare adeguatamente la simbologia del libro che sto adoperando (Lezioni di analisi matematica di Fiorenza, Greco) nel caso specifico della convergenza totale si afferma che: La serie di funzioni $\sum_{n=0}^(+oo)fn(x)$ converge totalmente in $A sub I$ se: $\sum_{n=0}^(+oo)|fn(x)|<+oo$ . In maniera maccheronica ho capito che voglia dire che la serie data converge totalmente se converge ...
2
13 ago 2013, 17:36

Viodan
Buon giorno,avrei qualche problemino con il campo di esistenza della seguente funzione: $ f(x)= ln(|x|+ (1/(|x|-2) ) $ io ho posto l'argomento del logaritmo maggiore-uguale a zero e il denominatore diverso da zero. Adesso non sò come muovermi riguardo il valore assoluto. La soluzione che il mio insegnante ha dato al riguardo è: $ (-oo, -2) u (2, +oo). $ Spero possiate rispondermi. Grazie in anticipo
7
13 ago 2013, 11:19

Viodan
Salve,avrei bisogno del vostro aiuto. Dovrei scomporre il polinomio riportato sotto: $ x3−4x2+2x−14=0 $ Ho provato a trovare la soluzione servendomi della regola di Ruffini,ma, ahimè, non riesco a trovare il divisore che annulli il polinomio. Ho cercato quest'ultimo tra i divisori del rapporto tra "termine noto e il coefficiente della x di grado maggiore",quindi tra i divisori di 1/4 ,senza però nessun risultato. Inoltre i divisori di 1/4 sono infiniti Aspetto con ansia una vostra ...
4
13 ago 2013, 11:16

Umbreon93
Si tratta dell'esercizio numero 5 a questo link (quello del boy scout) : http://www.fis.unical.it/~sapia/didatti ... ionale.pdf Sicuramente si tratta di considerazioni sui triangoli rettangoli però non sono riuscito a spiegare nulla..! In particolare,per la domanda (b) penso basti derivare la velocità , no ? Le altre domande ,davvero , non saprei ..

Intermat
Ho un esempio sul libro che non riesco a capire per bene se pure sembra essere molto semplice. Una nave attracca in un porto e 30 marinai scendono per ritornare solo la sera. Poichè al loro ritorno sono ubriachi si dispongono simultaneamente in maniera casuale nelle loro 30 cuccette. Calcolare il valore atteso del numero dei marinai che dormirà nella propria cuccetta. Riporto la soluzione presente... "Poichè è richiesto solo il valore atteso non occorre considerare tutte le disposizioni di ...
2
10 ago 2013, 20:32

Umbreon93
Una persona vede un lampo passare vicino ad un aeroplano che vola a distanza.La persona sente il tuono 5 s dopo avere visto il lampo e vede l'aeroplano al di sopra della sua testa 10 s dopo avere udito il tuono.Se la velocità del suono nell'aria è 335.3 m/s, (a) trovare la distanza dell'aeroplano dalla persona al momento del lampo (si trascuri il tempo necessario alla luce per andare dal lampo all'occhio). (b)Assumendo che l'aereo viaggi con una velocità costante rispetto alla persona,trovare ...