Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Deleted1
Quesito di Matematica Discreta: 15 persone visitano un paese con 150 bar. Alla fine della serata, uno dei locali contiene 8 di esse, e un altro ne contiene 7. In quanti modi diversi si può ottenere questa situazione? Ho pensato subito alle n-composizioni deboli di m, con vincolo che due dei valori siano esattamente 7 e 8. Per cui dovrei togliere alle n-composizioni deboli totali, quelle con il vincolo che due siano maggiori o uguali a 7 oppure 8. \( ...

donald_zeka
Ciao, a tutti, sono nuovo in questo Forum, Volevo proporvi un quesito di cui non riesco ad arrivare fino in fondo alla soluzione. Il quesito è questo : Supponiamo di accendere un falò con 9 grossi ceppi di legna da ardere. A seconda del vento, passata un'ora, può essere che non si sia consumato alcun ceppo, che se ne sia consumato 1 e che se ne siano consumati 2. Tutti e tre questi possibili eventi hanno uguale probabilità al termine di ogni data ora che passa. (Ad ogni ora INTERA che passa c'è ...
3
13 ago 2013, 19:32

ci@o
Relazione lineare Miglior risposta
~ Determina l'equazione della retta che passa per i punti A(1;1) B(3;-1) [----> risultato y= -x+2 ] ~ Determina l'equazione della retta che passa per i punti A(2;3) B(6;5) [---> y= 1/2x+2] Per favore mi spiegate come si fa ?! Grazie in anticipo :) Aggiunto 8 minuti più tardi: È se io faccio m = y1 -y2 / x1 -x 2 ?
2
18 ago 2013, 15:09

bblack25
Buonasera avrei bisogno di una mano con questo esercizio: Calcolare la correnti $I_L$ e $I$ e la tensione $Vc$. I dati sono i seguenti: $E=10V$ $R=2\Omega$ $R1=4\Omega$ $R2=6\Omega$ Inizialmente tramite le trasformazioni serie-parallelo mi sono calcolato la resistenza equivalente $R_e=(R1$//$ R2)+((R+R1) //// R2)=5,4\Omega$ Da qui mi sono trovato la corrente totale che circola nel circuito $i=V/R_e=10/(5,4)=1,85$ e tramite il partitore di ...

sanjoe_pro
salve, come si risolve questo esercizio? Fissato nello spazio un riferimento metrico, si considerino i punti P(-1,0,1), Q(0,0,2) e la retta r : $\{(x=1+t),(y=2t),(z=1+t):}$ di determini il piano che contiene la retta PQ ed è parallelo alla retta r. grazie mille.

erasmulfo1
Ciao! Ho questo esercizio: Con $t\in\mathbb{R}$, dati 3 punti in $\mathbb{R}^3$, $A(t)=(t,t^3,t), B(t)=(t,t,t), C(t)=(0,2t,t)$, considerando il triandolo $T(t)$ con quei vertici, e posto $T(t)=\emptyset$ se i punti sono allineati, trovare il volume di $$ S=\bigcup_{t\in[0,2]} {T(t)} $$ Io lo ho provato a svolgere, però senza curarmi assolutamente di che cosa sia S: tramite rette, piani e segmenti ho trovato l'area di $T(t)$, e mi viene $(t^4-t^2)/2$ (ho fatto i ...

thedarkhero
Riporto un esempio particolarmente semplice di studio dei punti stazionari di una funzione con vincoli perchè ho alcuni dubbi. Supponiamo di voler studiare i punti stazionari della funzione $f(x,y)=xy$ definita sull'insieme $M={(x,y)\inRR^2:x^2+y^2=1}$. 1) Metodo geometrico. L'idea è di trovare i punti di tangenza tra le curve di livello e il vincolo. In questo caso il vincolo è la circonferenza unitaria centrata nell'origine mentre la curva di livello $k$ è l'insieme ...
11
16 ago 2013, 20:22

daniele801
Buongiorno a tutti! Sono alle prese con il ri-studio del moto e al momento mi sto dedicando a un po' di esercizi e problemi vari sul Gettys. Finora è andato tutto liscio, fino a questo esercizio: occorre dare 4 risposte, ma solo 2 corrispondono con le soluzioni riportate... eppure non riesco a capire il motivo di questa discrepanza. In un caso addirittura non capisco proprio la risposta, ma vado con ordine. L'esercizio si riferisce a un'auto in movimento lungo questa traiettoria L'auto è ferma ...

Danilo901
Salve ho un problema con la seguente equazione. Non so proprio come risolverala. Non so le costanti davanti all esponenziale come vado a metterle una volta inserita la funzione ln. Spero possiate aiutarmi. saluti Danilo $ 5*e^(-x/2500)-4*e^(-x/2000)=0.9 $ io ho provato in questo modo poi non so piu andare avanti $ ln(5*e^(-x/2500)-4*e^(-x/2000))=ln(0.9) $ $ ln(5*e^(-x/2500))/ln(4*e^(-x/2000))=ln(0.9) $ il 5 e il 4 dove vado a metterle???
3
17 ago 2013, 13:53

marthy_92
Salve a tutti. Non riesco a capire questo passaggio in un esercizio. Vi spiego. L'esercizio chiede di determinare una funzione di classe C1 su R , tale che la funzione assume sempre valori diversi da zero. Ora dopo vari passaggi il libro arriva a dire questo \( \frac{\partial^{}}{\partial x} (-1/(f(x)) = - \frac{\partial^{}}{\partial x} x^2 \) Non riesco a capire da quel passaggio come segue questo \( 1/(f(x))= x^2 + k \) Potreste spiegarmi nei dettagli per favore? Applicando ...
3
18 ago 2013, 17:39

jigen45
Salve ragazzi, ho qualche problema con questo esercizio: Devo risolvere il seguente problema di Cauchy e in più devo successivamente determinare $ lim_(nrarrinfty)y(x) $ $ { ( y''-2y'+4y=12+14e^-x ),( y(0)=1 ),( y'(0)=0):} $ Equazione omogenea associata: $ y''-2y'+4y=0 $ $ z^2-2z+4=0 $ [tex]\frac{\triangle}{4} = -1[/tex] $ z_1, z_2 = 1±i $ Dunque: $ y(x)=e^x(C_1sin(x)+C_2cos(x)) $ Dato che $ 12+14e^-x $ non è soluzione dell'omogenea associata, cerco una soluzione particolare della forma $ bar(y)(x) = ae^x = bar(y)'(x) = bar(y)''(x) $ (sulla scelta della soluzione ...
12
13 ago 2013, 12:11

collimarco
Devo stabilire se la seguente successione è monotona, almeno definitivamente. \(\displaystyle n^3/2^n \) Ho impostato il problema così: \(\displaystyle (n+1)^3/{2^{n+1}} > n^3/2^n \) solo che non riesco a risolvere la disequazione, dato che ottengo: \(\displaystyle -n^3+3n^2+3n+1>0 \)
4
16 ago 2013, 14:27

elenucciaele
aiuto in un problema di matematica UN atomo di idrogeno ha una massa di circa 2 per 10 alla 27 kg. Sapendo che è formato da un protone e da un elettrone e che la massa dell'elettrone è circa 9 per 10 alla 31 kg , determina l'ordine di grandezza della massa del protone in kg
1
18 ago 2013, 17:35

elenucciaele
aiuto in un problema di matematica Nel parco sono stati scaricati 24 milioni di cm cubi di sabbia .Sapendo che il volume di un granello di sabbia è di circa 6 per 10 alla 15 cm cubi, specifica l'ordine di grandezza del volume di un granello di sabbia ( espresso in cm cubi) e determina l'ordine di grandezza del numero di granelli di sabbia arrivati nel parco ( applica le proprietà delle potenze, dopo aver riscritto i numeri in una opportuna notazione esponenziale).
1
18 ago 2013, 17:30

baldo891
In meccanica quantistica, spesso bisogna calcolarsi gli autovalori di matrici molto grandi dove quasi tutti gli elementi di matrice sono nulli. Quindi se uno riuscisse, data una certa matrice a scriverla come se fosse una matrice a blocchi il problema si semplificherebbe enormemente dal momento che calcolare gli autovalori di una matrice a blocchi non richiede fatica. per esempio supponiamo di avere una matrice 9x9 (P.S le matrici sono sempre simmetriche, e gli elementi sulla diagonale sono ...
8
17 ago 2013, 17:16

Oyun
Ciao, Qualcuno mi puo' dare una mano con un esercizio di fisica delle superiori? Mentre sto facendo un esercizio fisico sono sdraiato al suolo e tengo una gamba lungo il pavimento e una in alto a 90 gradi rispetto al pavimento. Lascio cadere la gamba verso il basso. Se la lunghezza della mia gamba è di 0,55m, quanto vale la velocità finale, prima che cada a terra? Ho pensato di considerare la gamba come un cilindro pieno o un'asta, che ruota attorno a una sua estremità. QUind il momento di ...

giacor86
Ciao a tutti, volevo chiedervi aiuto per il calcolo di una congruenza. Probabilmente è una cosa facile ma io non ho per nulla dimestichezza con l'aritmetica modulare. Il problema dice: Verificare se 341 è primo con il test di Fermat. Dunque, io so che dal teorema di Fermat discende una condizione necessaria affinchè un numero p sia primo. Quindi basta trovare un controesempio che viola questa condizione per affermare che p non lo sia. In particolare: se $n$ è primo e se ...

Maryse1
Al variare di $alpha in R$ discutere la convergenza della serie numerica. $ sum_(k = 1) ^∞|(k^4-(log(k))^3)/(k^3(k+k^(1/2)+1)(log(k))^3)|^alpha $ Ho questa serie qui da studiare..sinceramente non so da dove iniziare..sopra ho provato a scrivere $ (logk)^3 $ come un o($k^4$) e quindi mi rimane $k^4 (1+o(1))$ ..solo che poi ho iniziato a confondermi e non ho concluso niente.. qualche idea?
2
17 ago 2013, 17:32

Eradan
Ho delle difficoltà con la comprensione di un esercizio. Ho due sottospazi precedentemente calcolati (e che so corretti): [tex]U= \begin{pmatrix} 1\\ 1\\ -1\\ 0 \end{pmatrix} \begin{pmatrix} 0\\ 1\\ 1\\ 0 \end{pmatrix} \begin{pmatrix} 0\\ 0\\ 0\\ 1 \end{pmatrix} ; W= \begin{pmatrix} 1\\ 2\\ -2\\ 0 \end{pmatrix}[/tex] Dopo aver verificato che [tex]U \oplus W = R4[/tex] , si determini la proiezione [tex]\pi_U^W[/tex] su [tex]U[/tex] parallelamente a [tex]W[/tex], esplicitandone la matrice ...
4
14 ago 2013, 03:36

Zuzzerello1
Buongiorno! Su alcune dispense online vi è scritto che nel tentativo di determinare la frazione a cui è associato un generico sviluppo decimale positivo con periodo diverso da $9$, si ottiene la seguente formula: $p/10^h+q/(10^k(10^l-1))$ (1) Scegliendo opportunamente $p,q,h,k$ come interi e $l$ come intero positivo. Ora, conoscendo le regole per ottenere la frazione relativa ad uno sviluppo decimale di periodo diverso da $9$ ottengo che dato lo ...