Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao,
spero sia la sezione giusta io penso di si.
Comunque stavo guardando la funzione seno e coseno di variabile complessa e ho visto che si annullano solo lungo l'asse reale solo che per il coseno non mi torna.
Io ho provato a fare cosi:
$cosz = (e^(iz) + e^(-iz))/2$ quindi per trovare gli zeri $e^(iz) = -e^(-iz)$
solo che a questo punto se sostituendo con $z = x+iy$ arrivo a un risultato sbagliato perchè
$e^-ye^(ix) = -e^ye^(-ix)$ quindi \begin{equation}
\begin{cases}
e^(-y) = -e^y \\ x = -x + ...

Ciao a tutti, non riesco prioprio a risolvere il seguente limite:
$ lim_(x -> 0^+)|log(x)|^(1/x) $
Il risultato è $ +oo $ credo, ma non so come arrivare ad esso... Spero qualcuno possa aiutarmi... Grazie mille a tutti...

ho la retta r) z=x+2=0 e il piano a) x-y=0
Determinare il piano passante per r e perpendicolare al piano a.
Cosa intende? il piano contenente r perpendicolare ad a? se è cosi non esiste perchè r non è perpendicolare al piano a
vuole allora un qualsiasi piano che passa per r e perpendicolare ad a? se è cosi ci sono infiniti piani perpendicolari ad a e passanti per r poichè r non è ortogonale ad a e quindi incontra tutti i suoi piani ortogonali.

Salve ragazzi, ho dei dubbi sul numero uno e sul numero zero.
Il numero uno, non essendo un numero primo, fa parte dell’insieme dei numeri composti oppure no?
Lo zero è un numero composto?
Lo zero è un numero pari e sottomultiplo del due e di tutti gli altri numeri pari?
Grazie molto.
p.s.: conoscete congetture sui numeri composti?

salve a tutti, ho letto la parte teorica sul testo di riferimento e anche gli esercizi proposti ma non riesco a capire come risolvere alcuni esercizi, mi spiegate come si risolve questo esercizio:
assegnata la permutazione:
$\sigma = ((1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12),(2,4,7,1,8,5,3,6,11,10,12,9)) in S12$
sia $\alpha = \sigma^3423$
determinare il periodo di $\alpha$;
Detto $C$ l’insieme degli elementi di $S12$ che commutano con $\alpha$ , si provi che esso è un sottogruppo di $S12$.
Per determinare il ...
Problemi con le proporzioni (116378)
Miglior risposta
Ciao non riesco a fare i problemi con le proporzioni
allora il problema è questo...
il perimetro di un rettangolo è di 57,6 cm. Calcola la lunghezza dei suoi due lati, sapendo che questi stanno tra loro come 7 sta a 11. Il risultato è 11,2cm e 17,6 cm non ho capito come si svolge. Grazie mille :)

Ciao a tutti!
Ho creato questo semplice programma in C che acquisisce una serie di numeri e li stampa in matrice:
#include <stdio.h>
//Definisco dimensione matrice
#define DIM1 3
#define DIM2 3
int main () {
int matrice[DIM1][DIM2];
int i=0,j=0;
//Inserisco i numeri che compongono la matrice
printf("Inserisci i numeri della matrice:\n");
for(i=0; i<DIM1; i++) {
for(j=0; j<DIM2; j++) {
printf("==> ");
scanf("%d", ...

Ciao a tutti,
la domanda è molto veloce, giusto per vedere se ho capito bene.
Sia $ninNN$, sia $rinNN$, $r>=2$, $V_i^n$ $i=1,2..r$ spazi vettoriali reali di dimensione $n$,$V_i^(**)$ e $V_i^(****)$ i duali e i biduali di ciascuno di essi, allora:
1) $X$ è un tensore $r-covariante$ se $X\in V_1^**otimes V_2^**otimes...otimes V_r^** $.
2) $X$ è un tensore $r-controvariante$ se $X\in [V_1^(****)otimes V_2^(****)otimes...otimes V_r^(****) =V_1^n otimes V_2^n otimes...otimes V_r^n]$.
Se ...

salve,
non riesco a risolvere questo esercizio:
Fissato nello spazio un riferimento metrico, si determini la distanza della retta r dalla retta s, essendo:
r : $\{(x+y=1),(x+z=0):}$
s : $\{(x+y=2),(y-z=0):}$
grazie in anticipo

Ciao a tutti, ho dei dubbi su questo integrale definito:
$ int_(1/e)^(e) |log(x)| dx $
Io ho fatto questo ragionamento: essendo gli estremi di integrazioni entrambi maggiori di zero ho tolto il valore assoluto, poi ho risolto l'integrale per parti immaginando di avere una moltiplicazione del logaritmo per 1... Valutando la primitiva che ho trovato che è $ xlogx - x $ negli estremi e facendo la differenza ottengo come risultato $ 2/e $ ... Il libro invece mi da come risultato ...
http://www.bodyweb.com/forums/threads/3 ... bilanciere la questione è tutta spiegata qui, grazie molle

Salve a tutti,
non riesco a trovare una chiara e precisa definizione di numero reale negativo, con \( \mathbb{R} \) definito tramite sezioni di Dedekind... Ringrazio anticipatamente chiunque è in grado di fornirne una!
Saluti

Ciao a tutti, dopo aver sviluppato un piccolo listato GNUplot per descrivere una particolare superficie mi trovo stranamente ad ottenere come risultato la superficie corretta ma che non mi viene visualizzata nel quadrante negativo? Qualcuno ha avuto per caso il mio stesso problema?
di seguito il listato del programma
#####################################
set isosample 50
set hidden3d
set xrange [-5:5]
set yrange [-5:5]
nu=0.3
k=2.0
#punti esteni all'ellisse
L(x,y)= ...

Buongiorno a tutti!
Come ho annunciato nel mio post di presentazione, sto pian piano, passo dopo passo, partendo dalle basi, tentando un ri-studio di fisica e di riflesso di matematica.
Avrei pensato di partire proprio da fisica e usarla come spunto per andare a riprendere i vari argomenti matematici.
Forse la mia domanda adesso sembrerà eccessiva, troppo elementare o fuori luogo: se è così non preoccupatevi di farmelo notare e ne verrò a capo tornando in seguito con domande magari più ...

ciao a tutti, anche oggi ho un problema con questo limite credo banale per molti, qualcuno potrebbe darmi una mano a risolverlo ? grazie in anticipo, il limite è questo :
$ lim_(x->0) 1/x (root(3)(1+x)-root(3)(1-x))$

Mi servirebbe un aiuto con queste espressioni:

Ciao a tutti !!
Innanzitutto mi scuso per il disturbo, ma vi volevo chiedere come si calcolano le C.E. di queste due funzioni goniometriche.
Io sinceramente non mi ricordo più come bisogna fare quando ci sono delle funzioni goniometriche.
Eccole:
$ y = sqrt ( | sen(x) - cos(x) |) $
Allora essendoci una radice quadrata, devo porre quello che sta dentro la radice maggiore o uguale di zero.
Quindi:
$ | sen(x) - cos(x) | >= 0 $
Che diventa:
$ sen(x) - cos(x) <= 0 $. $ vv$ $ sen(x) - cos(x) >= 0 $
A questo punto però non so più ...

salve, avrei bisogno di un chiarimento riguardo il moto circolare vario:
derivando la legge oraria dello spazio percorso (in coordinate cartesiane) si ottiene la velocità, essendo sempre tangente alla traiettoria, e questo mi è chiaro;
derivando ulteriormente il risultato ottenuto (velocità) cioè derivata seconda della legge oraria, si ottiene l'accelerazione tangenziale (parallela alla velocità) oppure si ottiene l'accelerazione totale (cioè composta da acc.normale-centripeta e acc. ...
Ciao ragazzi, mi è venuto un dubbio sulla definizione di lavoro termodinamico mentre svolgevo un esercizio, riporto la traccia e la mia soluzione per far capire meglio il problema.
Un gas monoatomico si trova in un contenitore adiabatico alla pressione [tex]p_{0}[/tex], e viene fatto espandere contro una pressione esterna (costante) [tex]p_{1}[/tex].
A parità di pressione finale [tex]p_{1}[/tex], calcolare il lavoro svolto dal gas durante l'espansione, considerando la trasformazione ...
Problema un po complicato . . aiuto :(
Miglior risposta
sia abc un tirangolo rettangolo isoscele . dal vertice a dell'angolo retto conduci una retta che non interscechi ulteriormente il triangolo . siano b' e c' le proiezioni rispettivamente di b e c su tale retta . dinostra che i triangoli abb' e acc' sono congruenti. Graxie in anticipo