Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Allora... cercherò di spiegarmi al meglio, ma ho in testa un po' di confusione e spero saprete chiarirmi le idee. Il mio dubbio è esclusivamente teorico. Il mio libro dice che, per il secondo principio della termodinamica, non posso costruire una macchina termica che trasformi interamente il calore in lavoro, o meglio non posso eseguire una trasformazione in cui l'u UNICO risultato sia questo (infatti, potrei far espandere infinitamente un pistone pieno di gas a contatto con un termostato che ...

Un ragazzo, di massa mR = 50 kg, si trova sul bordo di un disco omogeneo inizialmente fermo, di massa mD = 200 kg e raggio rD = 3.5 m, che può ruotare liberamente intorno all’asse verticale passante per il suo centro di massa. Rimanendo fermo rispetto al disco, il ragazzo scaglia tangenzialmente al bordo di esso un sasso di massa mS = 50 g con una velocità iniziale v = 5 m/s rispetto al suolo. Calcolare a) il momento angolare iniziale del sasso rispetto all’asse del disco, e b) la velocità ...

Mi sono bloccato su questo problema: in apparenza non sembra difficilissimo però non ho mai affrontato una traccia simile.
Il cilindrico pieno e omogeneo rappresentato in figura visto dall’alto ha massa M=10 kg e raggio R=20 cm. Esso è appoggiato su un piano orizzontale senza attrito ed è inizialmente fermo. Supponendo che ognuno dei quattro ugelli emetta perpendicolarmente all’asse del cilindro un getto di 50 g/s di gas ad una velocità v=20 m/s, calcolare a) la forza esercitata sul cilindro da ...

Come in oggetto:
devo trovare le equazioni della retta r, luogo dei punti equidistanti da tre punti dati nello spazio.
Avevo pensato di scrivere una reta generica in forma parametrica e poi mettendo a sistema a due a due le varie distanzae diei punti della retta ricavarmi le equazioni da mettere a sistema per trtovare il versore.
Viene obiettivamente troppo complicato e non sono nenache sicuro di dove andrei a parare.
Come potrei fare?

Salve ragazzi,
Con Rouche-Capelli riduco la seguente matrice(sistema lineare Ax=B) per studiare per quali valori del parametro il sistema è compatibile..
( Con R1,R2,R3,R4 indico le righe)
$ ( (2,2-k,1,-1,1),(-6,k+4,4,-4,0),(2,-k,0,0,0),(-6,-4,1,-1,-5) ) $
R2-->R2+3R1
R3-->R3-R1
R4-->R4+R2
$ ( (2,2-k,1,-1,1),(0,-2k+10,7,-7,3),(0,-2,-4,4,0),(0,k,5,-5,-5) ) $
R2-->-R2
R3-->-R3
$( (2,2-k,1,-1,1),(0,2k-10,-7,7,-3),(0,2,4,-4,0),(0,k,5,-5,-5))$
R3-->(2k-10)R3-2R2
R4-->2R4-kR3
$ ( (2,2-k,1,-1,1),(0,2k-10,-7,7,-3),(0,0,8k-26,-8k+26,6),(0,0,10-4k,-10+4k,10) ) $
R4-->(8k-26)R4-(10-4k)R3
$ ((2,2-k,1,-1,1),(0,2k-10,-7,7,-3),(0,0,8k-26,-8k+26,6),(0,0,0,0,10) ) $
Cosa ho sbagliato ? (A parte , per distrazione, il segno dell'elemento in posizione (5,4) )
Come faccio a ...

Qualcuno di buona volontà che mi spiega come affrontare quest esercizio?
Devo calcolare il volume del solido che si ottiene facendo ruotare attorno all'asse y il seguente sottoinsieme del primo quadrante:
$ {(x,y): xy>1} \cap {(x,y): x^2+y^2 <(4sqrt(3))/3} $
Disegnando il dominio mi vien da dire che mi basta calcolare l'area dell'intersezione dei due domini e moltiplicarla semplicemente per $2pi$ giusto?
Come imposto il calcolo dell'area?

Salve ragazzi,
ho un dubbio riguardo la seguente cosa:
Ho una matrice $L$ a coefficienti in $F_{q^t}$, vedendo $F_{q^t}$ come spazio vettoriale su $F_q$ ne considero una base $B$.
Adesso, tramite la base $B$, posso vedere gli elementi di $L$ come vettori di $F_{q^t}$ su $F_q$ e li scrivo per componenti in una nuova matrice $H$, che questa volta avrà coefficienti in ...

salve
tempo fa in un compito il mio prof ha chiesto una condizione necessaria e sufficiente per cun campo sia conservativo e di dimostrare questo risultato
mi potete dare una mano?
non ne cavo piede
io so che se un campo è irrotazionale è anche conservativo, ma è una condizione necessaria ma NON sufficiente...
grazie in anticipo

Data la matrice A=
|-5 0 0 0 |
| 3 -1 0 2|
| 2 0 1 0 |
|-1 4 0 -3|
Si scriva la matrice B della funzione lineare f : U -> U definita da f(v) = Av, rispetto alla base
{u1; u2}, con u1=(0; 1; 0;-1) e u2=(0; 3; 0; 1)
Qualcuno può dirmi come procedere? grazie!

Buona sera,avrei qualche problemino con il campo di esistenza della seguente funzione:
f(x)= ln(|x|+ (1/(|x|-2) )
io ho posto l'argomento del logaritmo maggiore-uguale a zero e il denominatore diverso da zero.
Adesso non sò come muovermi riguardo il valore assoluto.
La soluzione che il mio insegnante ha dato al riguardo è: (-oo, -2) u (2, +oo).
Spero possiate rispondermi.
Grazie in anticipo

$log_6 (18*(2^7*27*sqrt(6))^(1/4))^(1/3) $ +
$log_2 ((sqrt(2))^(1/3))/(2*sqrt(1/2))^(1/4)$ +
$log_(1/2) (8*(4*sqrt(1/8))^(1/3)))$
[Aggiornamento]
Ho la somma di tre logaritmi il mio risultato è :
$23/12+1/24-19/6 = -29/24 $
ma il libro mi dice che è $-13/6$
Qualcuno pratico di logaritmi ?
Grazie
Salve a tutti, ho dei problemi con un esericizo. Il testo è questo
Si calcoli il baricentro di un filo omogeneo a forma di cicloide di equazione
$ r(t) = a(t-sint)i + a (1-cost) j $ per t [ [0,2 \( \Pi \) ], a reale positivo
In sostanza la curva ha equazioni parametriche
\( \begin{cases} x(t)=a(t-sint) \\ y(t)=a(1-cost) \end{cases} \)
Quindi ho calcolato la lunghezza della curva usando la formula
\( \int_{0}^{2\pi} \sqrt{[x'(t)]^2+ [y'(t)]^2}\,dt \)
e se non sbaglio il risultato è 8a perchè in effetti ...

Salve a tutti,non riesco a risolvere il seguente problema di geometria analitica:
Nel piano tridimensionale,determinare le rette che formano angoli uguali con le rette con le rette r1:$\{(x=1),(y=2):}$;
r2:$\{(y=2),(z=3):}$; incidenti r2,non incidenti r1,ortogonali alla retta r3:$\{(x=-z+1),(y=z):}$; e aventi distanza 3 dall'asse y.
Non saprei proprio come impostare la condizione che formino angoli uguali...grazie in anticipo!

Ciao ragazzi, potete vedere se il risultato è corretto? Ringrazio in anticipo!
Esercizio: Determinare graficamente la regione del piano compresa tra i grafici delle funzioni
$ f(x) = x^2/4 $ e $ g(x)=4/(6+x^2) $
Per trovare i punti di intersezione pongo $ f(x) = g(x) $:
$ x^2/4=4/(6+x^2) $
$ x^2/4-4/(6+x^2)=0 $
$ (6x^2+x^4-16)/(4(6+x^2))=0 $
$ N: x^4+6x^2-16=0 $
$ t=x^2 $
$ t^2 + 6t -16 =0 $
[tex]\triangle=36+64=100[/tex]
$ t_(1,2)=-(6+- 10)/2 $
$ t_1=-8 $ non accettabile in R
\( t_{2} = 2 ...

Buongiorno ragazzi, potete controllare se è giusto il dominio di questa funzione?
$ f(x) = 3/(1-sin^3x) $
[tex]D: 1-sin^{3}x \neq 0 \Longrightarrow sin^{3}x \neq 1[/tex]
$D: RR$[tex]/\left \{ \pi/2 \right \}[/tex]
Ho più di qualche dubbio.. Ringrazio in anticipo
$sum((e^(nx))/(n+sqrt(n+5)))$
Salve a tutti ragazzi, devo trovare l'intervallo di convergenza di questa serie di funzioni. Ho pensato di porre $e^(x)=z$.
In questo modo ho:
$sum((z^(n))/(n+sqrt(n+5)))$
A questo punto applico il criterio della radice e ho raggio di convergenza $1$.
Ricordando che $z=e^x$ ho che l'intervallo di convergenza è $|z|<1$ ovvero $|e^(x)|<1 = e^(x)<1$ Ovvero per $x<0$
Lasciando perdere il comportamento agli estremi, in questo momento ho ...

f(x)=((x^3-1)/x)(^1/2)
svolgendo la funzione ho trovato l'asintoto obliquo y=x, facendo il grafico ho riscontrato qualche problema, infatti guardando sul libro ho notato che oltre all'asintoto y=x c'era anche y=-x, non sono però riuscito a capire il perchè, qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi?

Ciao a tutti!
Non riesco proprio a capire come risolvere la parte finale di questo esercizio:
Si sviluppi un programma in linguaggio C che riceva in ingresso una sequenza di al più 100 numeri interi diversi da zero, terminata da uno zero, e mostri a video la sequenza dei numeri distinti (senza ripetizioni) ricevuti, ciascuno accompagnato dalla frequenza di apparizione nella sequenza
d’ingresso.
Ad esempio, se si riceve la sequenza: 12 10 -8 10 10 12 3 0
il programma dovrà mostrare a video:
12: ...

http://www.math.unipd.it/~bottacin/esami/20130709A.pdf
qualcuno potrebbe aiutermi a svolgere il primo esercizio del compito?
Non è mai stato svolto un esercizio di questo tipo in classe e non so dove mettere le mani!
Grazie a tutti.

Un oggetto è lanciato verticalmente verso il basso in maniera tale che abbia una velocità di 19.6 m/s quando raggiunge la metà della sua altezza massima . Qual'è la sua altezza massima ?
*a breve modifico le formule utilizzando i codici*
Io pensavo di risolverlo con un sistema a 3 equazioni 3 incognite..!
Metto a sistema
$Δx=1/2 (v+v_0)*t $
$Δx=v_0t+1/2 at^2 $
$v=v_0 + at $
Il problema è che andando a sostituire per eliminare 2 incognite in modo tale da averne una sola alla fine mi tornano ...