Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
darktorakiki97
Ciao a tutti! sono nuova e non sono esperta ad utilizzare questo sito.. quindi se sbaglio qualcosa non arrabbiatevi Arriviamo al dunque, io devo dare lunedì l'esame di riparazione di matematica e non mi vengono alcuni esercizi sulle disequazioni di secondo grado.. mi potreste aiutare? Come si fa questo esercizio? sul libro le soluzioni sono (x1/5) 1-25x^20 25x^2-1=0 poi non sono più in grado di andare avanti.. mi potreste ...
7
31 ago 2013, 16:50

PrinceOfBorgo
$ g'(x)=3cosh x+2x sinh x $Ciao a tutti, ho un problema con questo esercizio: data $ f(x)=x+int_0^x\frac{e^{-t^2}}{cosh t} dt $, determinare gli asintoti obliqui, calcolare $f'$, $f''$, riconoscere che $x=0$ è un punto di flesso e disegnare un grafico qualitativo di $f$. Mi manca determinare gli asintoti obliqui (e di conseguenza anche tracciare il grafico), non so da che parte farmi... Vi scrivo anche come ho fatto gli altri punti così magari mi dite se ho sbagliato ...

Bruno Palmero
Buongiorno a tutti, apro questo mio primo post sperando di non porre domande (con risposte) impossibili. In questo periodo sto valutando l'ipotesi di fare una proposta turistica (no-profit) al mio (piccolo) paese di residenza. L'idea sarebbe quella di analizzare i dati del turismo per poter capire qualcosa del suo andamento e proporre soluzioni valide. Nel caso in esame non possiedo ancora i dati delle presenza turistiche ma credo che siano organizzati in questo modo a) età del turista (da 0 ...

dodda
Ciao ragazzi! Mi sto esercitando per il test d'ammissione ma non riesco a capire la soluzione a questo quesito: Cosa è necessario fare per mantenere un'asta di 1 metro in posizione orizzontale se all'estremità destra c'è un peso di 15 kg e all'estremità sinistra uno da 9 kg? La risposta è "aggiungere 3 kg a destra. Perchè? In questo modo si raggiunge il doppio del peso presente a sinistra ma, per mantenerla orrizzontale, non dovrebbero essere uguali i pesi? Non capisco, scusate ...
2
1 set 2013, 09:43

Claudia87an
Buongiorno, c'è un passaggio in una dimostrazione che non riesco a capire: $\frac{\lim_{|V|\to 0}\int_{V}A(x)dx}{|V|}=A(x)$ dove $A(x)$ è una funzione e $V$ è una regione su cui faccio l'integrale, con il simbolo $|V|$ si intende misura di $V$. C'è qualche teorema che mi permette di fare quel passaggio? Grazie

AlforMath
Ciao a tutti. Scrivo qui per la prima volta sperando che qualcuno trovi banale il problema che non riesco a risolvere e sia così gentile da indicarmi un metodo. Tentando di affrontare i problemi meno immediati senza soluzione del libro di testo mi sono imbattuto in questo: $ lim_{n \to \infty} (root(n) ((n+1)(n+2)...(n+(n-1))2n))/n $ Ho tentato alcune trasformazioni. Ma niente. L'ho inserito in Mathematica e, malgrado io sia alle primissime armi anche con quella potenza di software, sono riuscito ad ottenerne il limite. Non tanto per la ...
3
31 ago 2013, 17:50

Metallor
Una particella di massa $ m= 10^ -4 g$ e carica $ q= 5 * 10 ^-9 C$, in moto con velocità orizzo tale costante di 100 m/s , entra in una regione dello spazio dove è presente un campo elettrico uniforme, verticale, di intensità $ 10^4 V/m$ . Trascurando la forza di gravità, dopo quanto tempo la traiettoria della particella forma un angolo di 30 gradi con l'orizzontale ? Allora io non sapendo cosa intende per campo elettrico verticale, ho ragionato così : $ E= F/ q -> F= E * q = 5* 10 ^-5 N -> F= m* a -> a= F/m = 0.5 m/s^2$ Adesso io penso ...

xkeccox
Calcolare con errore minore di un decimo il seguente integrale \wr arctg(1/x^10) dx devo utilizzare il criterio di sviluppabbilità di una serie. purtroppo conosco soltanto lo sviluppo in serie di arctg (x) e non di arctg di (1/x)... Help
6
30 ago 2013, 12:41

albisiervo
Devo sviluppare in serie f(x)=cos^2(x) Sono arrivato a dire che cos^2(x)= 1/2 +Σ(da k=0 a + inf) (-1)^k*2^(2k-1)/(2k)!*x^(2k) Poi il prof però dice che questo é uguale a Σ an x^n Con an= 0 se n=1,3,5... an= 1 se n=0 an=(-1)^(n/2)*2^(n-1)/n! Se n=2,4,6.... Qualcuno mi riesce a dire xché é cosi e come ci si arriva? Grazie !!!!
3
30 ago 2013, 16:01

gogolart
Buona sera a tutti, qualcuno di voi ha mai usato come insegnante o come studente la piattaforma "khan academy" (khanacademy.org)? L'ho scovato qualche giorno fa e mi sembra davvero ben fatto e molto versatile. Ma quale spendibilità nel sistema educativo italiano? Cerco un confronto costruttivo. Grazie per l'attenzione

marins1
saraà la stanchezza, sarà il fatto che in vista dell'esame di giorno 5 di analisi uno, ho praticamente perso il sonno , ma non riesco a trovare un modo per risolvere questo integrale: $ int x/(1+x^6) dx $ e poi calcolarne l'integrale definito da -1 a 2. sono sicuro che si tratti di una cosa fattibile, ma ho provato in diversi modi e non riesco. vi sarei immensamente grato se mi poteste aiutare, grazie mille!
2
31 ago 2013, 18:45

fil93
Mi potreste aiutare a risolvere questo esercizio d'esame di complementi di matematica? non ho davvero idea di come risolverlo, ho già tentato in vari modi ma tutto inutile Determinare una matrice A a coefficienti reali che abbia (x + 1)(x − 2)^2 come polinomio caratteristico e tale che A·V = V dove V = {(x,y,z)∈R^3 :2x−z=y}. grazie mille
4
31 ago 2013, 04:02

wow13
Ciao a tutti ho quale problema su un esercizio. Dovrei calcolarmi la risposta analitica di un sistema, ma ho un segnale d'ingresso del tipo: u(t)=2sen(t)*u(t)-4(t-2)*u(t-2) come faccio a lavorare con questo segnale? il professore ci ha fatto solo alcuni esempi utilizzando però segnali semplici del tipo ramp,gradino ecc. Devo forse semplificarlo?Come? Grazie mille in anticipo.
4
29 ago 2013, 11:57

Mr.Mazzarr
Un esercizio sul libro mi chiede di studiare il carattere della serie usando il teorema del confronto: $\sum_{n=2}^(+oo) 1/(n^2*logn)$ Considerando che la serie è formata da un rapporto e la n è al denominatore, ho subito pensato di confrontarla con la serie armonica generalizzata. Allora ho osservato: $n^2*logn < n^2$ Questo vale per ogni $n >= 3$. Ergo, portando a denominatore avrò: $1/(n^2*logn) > 1/(n^2)$ Dato che so che la seconda converge, dovrei studiare il limite del loro rapporto per ...
11
31 ago 2013, 11:44

Claudia87an
Buongiorno a tutti. Se ho $U(x,t)$ soluzione debole di $U_t+F(U)_x=0$ allora $U$ deve verificare la condizione di Rankine-Hugoniot, la mia domanda è: vale anche il viceversa, cioè se soddisfa la condizione di Rankine-Hugoniot è soluzione debole? Perché in alcune applicazioni mi sembra che il fatto che $U$ soddisfi la condizione di R.-H. impichi che $U$ è soluzione debole. Grazie

Infraruiu
ragazzi qualcuno può aiutarmi a risolvere questo problema? io sono arrivato solo a scrivere un sistema (che probabilmente è sbagliato) di due equazioni differenziali in due incognite, inutile dire che non ho intenzione di risolverlo perchè sicuramente c'è una via più semplice..ecco il testo del problema e l'immagine relativa: https://www.dropbox.com/s/7o1i1uu4esgbl ... 172407.jpg Un rullo cilindrico omogeneo, di raggio $r=0.4m$ e massa $M=80kg$, è appoggiato su una superficie orizzontale e viene tirato con un ...

Metallor
Ciao ragazzi, oggi ho per voi un problema molto semplice che necessita solo un vostro semplice chiarimento Il testo è il seguente: "Un blocco di massa M=2kg colpisce l'estremo di una molla orizzontale a riposo (l'altro estremo essendo fisso) di costante elastica k=50 N/m, compimendola di 20 cm. Il coefficiente d'attrito tra il blocco e la superficie orizzontale vale 0.2. Quale era la velocità del blocco al momento dell'impatto con la molla? " Io ho ragionato usando il teorema di ...

Metallor
Ciao ragazzi ho un problema : In una macchina termica reale la sorgente calda è a 513 K, e quella fredda è a 337 K . Il rendimenti è il 50% di quello di una macchina ideale tra le stesse temperature; dalla sorgente calda vengono prelevati 3000 J ad ogni ciclo. Quanti cicli/minuto occorre compiere per avere sviluppata la potenza si 1 kW ? Allora io trovo il rendimento ideale, da cui posso ricavare quello reale. (17,15%) Essendo $ eta= L/ Q (ass) -> L = eta* Q (ass) = 0,1715*3000 = 514,5 J$ Adesso dato che la potenza è data da ...

Umbreon93
Un blocco di massa m è posto su di un piano liscio inclinato di un angolo teta .Determinare l'accelerazione del blocco dopo che esso viene abbandonato. $f_x=mg*sen(TETA)=m*a_x$ $f_y=N-mg*cos(TETA)=0$ $a_x=g*sen(TETA)$ Fin qui tutto ok,non ho grossi problemi a trattare con i piani inclinati (per ora).Il fatto è che poi,anche se analiticamente svolgerei gli esercizi bene,non mi trovo concettualmente con dei casi limite.Mi stavo chiedendo delle cose ed ecco che il libro mi risponde come mi aspettavo che ...

pap11
Siano f(x) e g(x) due funzioni dispari e invertibili. Allora la funzione: cos f(x) + sin ( f (x) g (x) ) è (a) pari e invertibile (b) pari e non invertibile (c) dispari e non invertibile (d) ne dispari ne pari (e) dispari e invertibile non riesco a risolverla avete qualche idea? magari motivandola...
4
30 ago 2013, 18:13