Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lo92muse
Salve a tutti. Ho un dubbio sulla classificazione del tipo di singolarità della funzione: $cos(i(z-3))/(e^z-e^3)$ Ponendo $e^z-3=0$ si ottiene $e^z=e^3$ che è uguale a $z=ln(e^3)$ che in campo complesso è uguale a $z=3+2kpii$. Ora, volendo verificare il grado sella singolarità provo ad inserire il punto nel numeratore, ottenendo: $cos(i(3+2kpii-3)$, facendo la somma all'argomento e moltiplicando le due i, $cos(2kpii^2)$ che diventa $cos(-2kpi)$ che è anche uguale a ...
4
23 ago 2013, 11:58

xkeccox
ciao a tutti, ho dei seri problemi con le funzioni a due variavili, non riesco infatti, data la funzione a riuscire a immaginare o a disegnare la funzione se è a due variabili e come procedere per effettuare lo studio del segno. Esempio data la funzione (x^2*y)/(y^2-1) studiare i massimi e minimi. Ho calcolato il gradiente e per (0,0) si annulla; ora però il determinante della matrice hessiana risulta nullo in (0,0) quindi non posso applicare la condizione sufficiente. ora per vedere se in ...
8
23 ago 2013, 11:22

cecco....
Salve ragazzi sono nuovo del forum e vorrei subito porvi un problema che ho incontrato nella risoluzione di un esercizio.L'esercizio richiede il calcolo dell'integrale di linea di prima specie dell'integrale lungo gamma di radice quadrata di 1+4*(x^2)*(y^2) in dS dove gamma e il sostegno della curva r(t)=(cost,(cost)^2,sint) con t che va da 0 a 2pi. Procedendo con il solito metodo sono giunto a determinare l integrale che va da 0 a 2pi di radice di 1+4*[(sint)^2]*[(cost)^2] il tutto ...
3
23 ago 2013, 10:40

irene19_96
Mi potete aiutare su un compito di mate x le vacanze?! Il testo dice: "Traccia per il punto P(4;6) le rette a e b. Rispettivamente parallela e perpendicolare allaretta passante per Q(2;1) e T(1;3). Determina una retta c parallela all'asse x in modo che il triangolo formato dalle rette a,b e c abbia area 5. "
3
23 ago 2013, 10:37

circe123
Dato il piano pi = 2x-y+z-1=0, si determinino i due punti P1 e P2, distanti 2*rad6 da pi e con proiezione ortogonale A=(-1,0,3) su pi. qualcuno potrebbe aiutarmi??? grazie mille!
4
22 ago 2013, 21:06

mate15
Salve avrei bisogno di una mano con lo svolgimento di questo limite riconducibile a limiti notevoli.... $\lim_{x -\to \infty } ( \sqrt{x^{2}+x}+x )\frac{log ( | x |+sin x )}{x}$ spero che possiamo collaborare.. grazie...
5
21 ago 2013, 17:40

reanto91
salve avrei di un aiuto con questo limite; calcolare il seguente limite riconducibile a limiti notevoli: [math]\lim_{x \to -\infty }\left ( \sqrt{x^2-x}+x \right )\frac{log\left ( \left | x \right |+cos x \right )}{x^2}[/math] grazie...
3
22 ago 2013, 18:12

Dark812
Salve a tutti! Ho una questione abbastanza pratica da porvi. Attualmente sto lavorando ad un progetto, che sulla base di dati raccolti nel periodo di tempo che va dal 2003 al 2012 (si parla di oltre mezzo milione di record) ha lo scopo di analizzare, interpretare ed in qualche maniera prevedere l'andamento delle retribuzioni medie in un dato paese. Ora essenzialmente vorremo analizzare in che maniera e influenzata (in base percentuale) la variabile dipendente (retribuzioni) dalle variabili ...
2
9 lug 2013, 15:26

signabokov
CIao a tutti, c'è un modo di trattare \[\int\sqrt{t^2+1}dt\]? Grazie mille.
2
22 ago 2013, 22:20

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, leggevo che "siano dati \( t \subseteq \mathbb{R}\) e \( x \in \mathbb{R}\) allora o \( x \) è interno ad \( t \) o \( x \) è esterno ad \(t \) o \( x \) è di frontiera per \( t \)" ma è un qualcosa che si postula o si dimostra? Ringrazio anticipatamente!! Cordiali saluti

concetta84
Aiuto (116639) Miglior risposta
le diagonali di un trapezio isoscele misurano ciascuna 14 m e sono perpendicolari ai lati obliqui sapendo che uno di essi misura 10,5 m calcolate l area del trapezio
1
22 ago 2013, 17:01

peppe89ct
"Una pietra viene lanciata con velocità 25 m/s verso l’alto dal tetto di un edificio alto 25 m; determinare la massima altezza raggiunta dalla pietra, la velocità quando tocca il suolo alla base dell’edifico ed il tempo impiegato ad arrivarci." Avendo la velocità iniziale e l'altezza dell'edificio , come faccio a calcolare il punto del vertice della parabola?(cioè la massima altezza raggiunta dalla pietra?) per trovarla mi servirebbe l'angolo....cosa che l'esercizio non mi da!

marthy_92
Ciao a tutti ! ho dei dubbi con questo esercizio Come faccio a determinare la dimensione di questo sottospazio di R 3 ? Il sottospazio è S = ( ( 0,0,0) , ( 0 , -1, 1) , (1,0,1) ) ? Io ho incolonnato i vettori e calcolato il rango della matrice. Siccome viene due (considerando il minore \( \begin{pmatrix} 0 & 1 \\ -1 & 0 \end{pmatrix} \) Allora ho detto che la dimensione è due e il sottospazio è generato dai vettori ( 0 , -1, 1) , (1,0,1). E' corretto? Altrimenti come fare?
3
22 ago 2013, 16:15

crio1
Buona Sera , ho delle domande su questo tipo di problema: Un disco di massa m=20Kg e raggio r= 0.1m, inizialmente fermo, viene lasciato libero lungo un piano scabro inclinato di un angolo $ alpha $ = 30° rispetto all’ asse orizzontale. Il moto e’ di puro rotolamento e la velocita’ angolare del disco e’ $omega$ =2 rad/sec quando si e’ abbassato di una quota h. Calcolare : a) la differenza di quota h. b) l’accelerazione angolare del disco. c) e la forza di attrito necessaria a ...

rose13
Ciao a tutti, ho un dubbio: per la funzione $f(x)=\{( 6 \text{ per } x=0), (e^{-|x|} \text{ per } x\ne 0):}$ io direi(dopo averla studiata e rappresenta graficaente) che $x=0$ è un massimo globale mentre la soluzione mi dice che solo relativo e non riesco a capire il perchè, ce qualcuno che può aiutarmi? grazie mille in anticipo
3
22 ago 2013, 11:35

jumpy83-votailprof
Salve a tutti, sto affrontando lo studio di Analisi 3 (per alcuni metodi matematici per l'ingegneria) e mi sono accorto che nel libro c'è la definizione della trasformata di Fourier solo per \(\displaystyle L1\) (non riesco a mettere l'1 all'esponente) e il professore nel compito orale (è scritto) ha richiesto la definizione in L2. Qualcuno saprebbe darmi una definizione che potrei usare? Grazie in anticipo

Mario64
Dimostrare che in un triangolo scaleno la bisettrice di un angolo esterno forma con il prolungamento del lato opposto un angolo congruente alla semidifferenza degli altri due angoli del triangolo. Ipotesi, tesi e dimostrazione. Grazie in anticipo del vostro preziosissimo aiuto!
1
22 ago 2013, 16:07

Ogh
Salve a tutti Spero che questo sia la sezione giusta per parlare di questi argomenti. Sto studiando il corso di Algebra I, e ho qualche difficoltà a dimostrare che date relazioni sono funzioni/iniezioni/suriezioni/biezioni. Faccio un esempio pratico, così riesco a farmi capire meglio. Ho due relazioni, $f_1$ e $f_2$, così definite: $f_1: QQ ->QQ$, $f_1 (r/s) = ((r+s)/(s^2))$ $f_2: QQ -> QQ$, $f_2 (r/s) = ((r*s)/(r^2+s^2))$ L'esercizio chiede di studiare le corrispondenze, ovvero di dire ...

francyrib
Ciao a tutti! Sto impazzendo! È da giorni che sto provando a risolvere questi due esercizi, senza riuscirci. Qualcuno potrebbe aiutarmi per favore? 1) $ (7/(sqrt2+sqrt3)+2/(sqrt2-sqrt3))-: (5sqrt6-18) $ Risultato: $ sqrt2/2 $ 2) In un trapezio isoscele le diagonali sono perpendicolari ai lati obliqui, l'altezza è i $ 4/3 $ della proiezione del lato obliquo sulla base maggiore; si sa inoltre che la base maggiore è lunga 50cm. Determina area e perimetro del trapezio. Risultato: A=768cm^2; 2p=124cm
6
22 ago 2013, 16:23

Umbreon93
La posizione di una particella in moto nel piano xy varia nel tempo secondo l'equazione r=3cos2t *i + 3sen2t *j ,dove r è in metri e t in s.(a) Mostrare che il percorso della particella è una circonferenza di centro l'origine e raggio 3 m. (suggerimento : sia 2t = teta). (b) Calcolare i vettori velocità ed accelerazione .(c) Mostrare che il vettore accelerazione punta sempre verso l'origine ( in verso opposto ad r) ed ha modulo v^2/r . _______________________________ Il mio problema è ...