Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Legge di hooke PROBLEMA
Miglior risposta
Un ammortizzatore reagisce alla compressione con una costante elastica di 102 N/m.
Di quanto si accorcia,se viene compressa con una forza di 41 N???
Questo è il problema... Vi ringrazio per l'aiuto!!!!
in un trapezio rettangolo la differenza delle lunghezze ndelle basi misura 9 cm e una è i 5/8 dell'altra. sapendo che l'area è di 234cm^2,calcola l'area di un quadrato avenete il lato congruente al lato obliquo del trapezio.

Ciao ragazzi, qualcuno saprebbe risolvermi qualitativamente, ovvero risalire al diagramma del momento senza utilizzare nessun calcolo analitico , questo telaio?
Grazie
Salve a tutti.
Volevo chiedere un piccolo aiuto sulla ricerca di massimo e minimo di una funzione di due variabili con hessiano nullo,la funzione è la seguente : $ f(x,y) = y^(2)(x^(2)+5)+y^(4)-2xy^(3) $
ora trovo un solo punto singolare in (0,0) per la funzione dove l'hessiano risulta nullo,allora ho provato con il fascio di rette ed ottengo : $ f(x,mx)=m^(2)x^(2)(x^(2)+5)+m^(4)x^(4)-2x^(4)m^(3) $
la derivata prima vale : $ f'(x,mx)= x^(3)(2m^(2)+m^(2)+4m^(4)-8m^(3))+10m^(2)x $
che risulta nulla solo per x=0.
Ho poi trovato la derivata seconda : $ f''(x,mx)= 3x^(2)(3m^(2)+4m^(4)-8m^(3))+ 10m^(2) $
anche qui si annulla solo ...

Salve a tutti spero qualcuno possa aiutarmi a superare i miei dubbi.
Avrei bisogno di indicazioni sui metodi che devo usare (sulla sezione in figura allegata) per determinare:
1) BARICENTRO
2) ASSI PRINCIPALI
3) CENTRO DI TAGLIO
4) ASSE NEUTRO
5)ASSE DI SOLLECITAZIONE
sulla sezione di cui ho allegato un'immagine. Ho difficoltà a determinare questi elementi per il fatto che nei libri trovo spiegazioni riguardo a sezioni che ammettono assi di simmetria mentre su questa non riesco a procedere con ...
Devo risolvere questo esercizio
Un bambino mantiene ferma una slitta che pesa 77 N su un pendio liscio coperto di neve ampio 30 gradi
Devo calcolare il modulo della forza che il bambino deve esercitare sulle fune, il modulo della forza che il pendio esercita sulla slitta.
Potete aiutarmi?
Io penso che quando parla di modulo della forza devo calcolare la tensione che è uno scalare definita come il modulo della forza che la fune esercita su ciò che è collegato ad essa.
Grazie in anticipo

Salve, a breve dovrei fare lo scritto di Geometria 1 e volevo chiedervi un metodo di risoluzione per il seguente esercizio. Soprattutto per il punti b) e c).
Si consideri l’endomorfismo f : R4 ! R4 definito da
f(x, y, z, t) = (t, 0, t + z − x, t).
a) Stabilire se f `e diagonalizzabile;
b) Dire quali delle seguenti matrici sono associate ad f rispetto ad un’opportuna
base di R4, specificando di quale base si tratta:
A1 =
0 0 0 0
0 1 0 0
0 0 1 0
0 0 0 1
A2 =
0 0 0 0
0 1 0 0
0 0 −1 0
0 0 0 ...

Ragazzi a settembre ho esame...mi aiutate con un esercizio?
"Un aereo in picchiata lascia cadere ad un angolo θ = 62° rispetto all’orizzontale un pacco da una quota h = 365 m. Il pacco raggiunge terra dopo 2.55 s. Calcolare il modulo della velocità iniziale con la quale la bomba viene sganciata ed il modulo della velocità nel momento dell’impatto al suolo. "
Ora secondo me quello che accade è questo.
http://imgur.com/puqXNDt
Parliamo quindi di moto parabolico....
Come lo posso impostare il ...

Salve a tutti, a breve ho l'esame di Geometria 1. Purtroppo non ho tempo per studiare a fondo la teoria ma ho un estremo bisogno di passare almeno lo scritto dell'esame. Così ho deciso di chiedere aiuto a voi. In quanto gli esercizi sono più o meno tutti dello stesso tipo, spero di riuscire a capire come si svolge un esercizio senza dover fare troppo affidamento alla teoria.
L'esercizio che vi propongo e che dovrei saper fare è il seguente:
Si consideri l’applicazione lineare ...

Ciao ragazzi dovrei trovare le soluzioni complesse e distinte di questa equazione:
$z^4-2iz^3-2z^2+2iz+1=0$
Vedo che una soluzione valida è 1, anche $i$ mi verifica l'equazione, ho provato con $-i$ ma non risolve l'equazione...
qual'è il metodo migliore per risolverlo?

Quale delle seguenti uguaglianze è vera?
Miglior risposta
A 2^(2^3)= 4^3
B 3^(2^3) =6^3
C 2^(2^3) =2 ^(3^2)
D 3^2^2) = 3^6
E 2^(2^3) = 4^4
potete spiegarmelo anche per piacere?

Siano $W_1$ e $W_2$ sottospazi vettoriali di $V$ $RR$-spazio vettoriale dotato di prodotto scalare $Phi$. Se $V=W_1⊕W_2$ e le restrizioni del prodotto scalare a entrambi i sottospazi sono definite positive, allora $Phi$ è definito positivo. Vero o falso?
Per via della scomposizione in somma diretta, $AA v in V$ $v=w_1+w_2$ con $w_1inW_1$ e $w_2inW_2$
Allora $AAvinV$ con ...

Ciao ragazzi, mi sono impantanato in questo problema, potete aiutarmi? Magari se qualcuno riuscisse a fare il disegno del problema e a postarlo, così vedo se almeno ho capito come dovevo disegnarlo. Grazie!
Un triangolo equilatero ABC ha il lato di 6 cm. Sia AD l'altezza relativa a BC. Considera un punto P sul lato AC e indica con H la sua proiezione su AD. Determina la distanza di P da A in modo che la somma delle aree dei quadrati costruiti su PH e su PB sia uguale a 32 cm^2.

Un'urna contiene 40 palline, di cui 13 bianche, 14 rosse, 9 gialle e le rimanenti nere. Si estraggono a caso
due palline senza reinserimento. Calcolare la probabilita che almeno una delle due palline sia rossa.
Devo ricorrere alla probabilità totale ? O devo costruire l'albero delle probabilità ?
Non so proprio da dove partire.
Dovrebbe uscire 7/12

In quanti modi diversi 5 persone si possono disporre in fila per una fotografia? E se si dispone in 2 file, una da 3 e l'altra da 2?
per la prima domanda io ho pensato fosse 5!...ma per l'altra? nn riesco a capire come risolvere questa parte...
invece per questo problema?
Tra tutti i numeri di 3 cifre, tutte dispari e diverse tra loro, quanti sono i multipli di 5?
x me per me è una disposizione semplice...io ho fatto in questo modo... D5,3 che mi permette di trovarmi tutti i numeri con cifre ...

salve ragazzi! Sono nuovo del forum e chiedo aiuto per la prima volta dato che non ho trovato soluzione al mio problema da nessuna parte.
un esercizio mi propone di studiare una funzione cosi' strutturata:
$ f(x)=[min(|x+2|,|x-2|)]log(x^2+4) $
il mio problema sta nel trovare una soluzione alla parte $ min(|x+2|,|x-2|) $
ho un'idea sul singificato grafico di questa espressione , ma vorrei capire come impostare in generale la risoluzione di esercizi che richiedano di trovare il massimo o il minimo tra due funzioni.
vi ...

Salve a tutti
Allora sto studiando la trasmissione del calore e sul testo, quando si parla dell'isolamento di condotti cilindrici, ho trovato che il flusso termico q ( espresso in W/(m^2) cioè Watt su metro quadro ) è uguale alla differenza di temperature del fluido all'interno del condotto e all'esterno, diviso la somma delle resistenze termiche ( per conduzione e per convezione) perché trattasi di resistenze in serie. E fin qui ok. Il problema è il seguente: in questo caso il mio testo per ...

Ciao a tutti!
Vorrei chiedervi se secondo voi ho svolto correttamente l'esercizio, oppure se si poteva fare in modo diverso:
Testo esercizio:
Si sviluppi un programma in linguaggio C che, ricevendo in ingresso una sequenza di
lunghezza arbitraria di almeno due numeri interi diversi da zero, terminata da uno zero,
produca in uscita i due valori massimi letti in ingresso (escluso l’ultimo zero).
Ad esempio, ricevendo in ingresso la sequenza 7 2 19 4 45 3 7 9 3 -5 0
produce in uscita 45 ...

salve, qualcuno mi puo risolvere questo problema grazie:
''Un recipiente contenete 2,4 mol di un gas perfetto biatomico, a temperatura To=300K, è posto a contatto, mantenendo il volume costante, con un termostato a temperatura T1=600K. Raggiunto lo stato di equilibrio e sempre in contatto con il termostato, il gas subisce un'espansione reversibile con il raddoppio del volume inziale. Calcolare per l'intero processo:
a) la quantità di calore ed il lavoro;
b) la variazione di entropia ...

Ciao, mi sto uccidendo con questo esercizio di algebra:
Sia k un elemento dell'insieme $ \mathcal(A) ={1,2,3,4,5} $ ed f la funzione, di $ \mathcal(A) $ in se stesso, definita ponendo:
$ \forallx in \mathcal(A), f(x)={ ( x-1 if x in \mathcal(A) -{1}) ,( k if x=1):} $
Determinare k in modo tale che f sia una corrispondenza biunivoca.
Mi potete aiutare?? So bene le funzioni ma non riesco proprio a risolvere questo esercizio.
Grazie mille in anticipo