Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alessandro.russo.904750
Vi sottopongo il problema in foto, mi serve sapere una cosa riguardo al secondo punto: il campo magnetico in P (verificato con le soluzioni) risulta diretto in verso opposto all'asse y, perchè giustamente i campi creati dai due fili sull'asse y in P hanno come risultante un campo diretto in modo opposto all'asse y. Quello che vorrei sapere è, dato che mi serve una soluzione analitica per il calcolo coi valori, come si trova l'espressione del campo risultante, sapreste calcolarmelo? La forza ...

blume92
il dominio di questa funzione in due variabili??? qualcuno puo aiutarmi con il procedimento e calcoli??? log(x(y^2)+(x^2)y)????? aiutoo
4
16 ago 2013, 08:48

Mooredavid
1 un carrello di massa M=500 g è connesso da una corda e da una carrucola prive di massa a un peso di massa m=200 g. All'istante iniziale il carrello si muove verso sinistra con una velocità di 7 m/s. Trova l'intensità e la direzione della velocità del carrello, la sua posizione e la distanza totale che ha percorso dopo 5 s. 2 Un cuneo di legno di angolo α si può muovere senza attrito su un piano orizzontale. La massa m1 è connessa alla massa m2 da una corda e da una carrucola entrambe di massa ...

Shiroga
Ho cominciato da poco a studiare per l'esame di Fisica. Ho appena finito il paragrafo sulla velocità media e la velocità media scalare vengono suddivise successivamente in queste due formule: Velocità media scalare: $ vx_{media} = \frac{\Delta x}{\Delta t} $ Velocità media: $ vx_{media} = \frac{d}{\Delta t} $ La differenza teorica l'ho capita e la velocità media scalare riesco a calcolarla senza problemi ma non capisco come calcolare la seconda. Mi potreste aiutare facendo riferimento a questo esercizio elementare? Una persona cammina a ...

baldo891
Un atomo di idrogeno è soggetto alla perturbazione $W=\lambda (S*r)$ valutare se e come la degenerazione del livello $n=2$ è rimosso. ricordo che $S$ rappresenta lo spin ed $r$ la posizione. il problema che incontro e che non capisco come trattare la perturbazione $Sr$, qualche idea su come trattare questa perturbazione?

Filippo931
Salve ragazzi! Ho un problemino con questo esercizio di fisica: -Un’asta uniforme di lunghezza l=1 m e massa m=0.3 Kg e’libera di ruotare attorno ad un asse orizzontale passante per il suo estremo O. Inizialmente e’ ferma; viene dato un impulso ad una distanza d dal perno con una forza orizzontale di 25 N per un intervallo di tempo ∆t =0.01 s ad una distanza d dal perno: l’asta si mette in rotazione con velocita’ angolare iniziale ω0= 2 rad/sec. Determinare - Il momento d’inerzia , ...

nuwanda1
Ho visto a lezione che una proiettività è un omeomorfismo e la dimostrazione mi torna... invece, un qualsiasi isomorfismo proiettivo è sempre un omeomorfismo? Perchè mi è venuto il dubbio pensando a questo: $RR^2$ e $CC$ sono isomorfi come spazi vettoriali vedendo il piano complesso come $RR$-spazio... dunque l'isomorfismo si trasporta nel proiettivo, ovvero $P(CC)$ e $P(RR^2)=P^1(RR)$ sono proiettivamente isomorfi... mentre non sono omeomorfi ...
11
14 ago 2013, 16:47

pam1
ciao a tutti volevo sapere se qualcuno mi poteva spiegare come si fa a fare la domanda b) e c) di questo quesito, e se per cortesia mi poteva correggere la domanda a) (nel caso fosse sbagliata):

Valelav90
ciao, ho bisogno di una mano per un esame di inferenza statistica di cui non riesco a capire . devo risolvere il seguente esercizio: Esercizio 1 Il tempo di download (in secondi) per caricare la pagina web della facoltà di economia segue una distribuzione x ~n(eta,1) QUESITI TEORICI - scrivere la funzione di densità di probabilità della v.c. X - scrivere la funzione di verosimiglianza per un generico campione di n osservazioni - derivare analiticamente la stima di massima verosimiglianza per il ...
5
8 ago 2013, 15:51

Edex1
Salve a tutti ragazzi! Poichè quest'anno andrò ad iscrivermi alla facoltà di matematica ho deciso di tentare il concorso per la borsa di studio dell'Indam e quindi sto risolvendo i problemi degli anni precedenti. L'esercizio che vi proporrò io l'ho risolto (credo nel modo giusto), però vorrei sapere da voi se magari c'è qualche modo più rapido per trovare la soluzione rispetto al metodo che ho usato io. Il testo dell'esercizio è: In un triangolo di lati AB = 20, BC = 20, AC = 24, si traccia una ...
2
16 ago 2013, 12:33

cardilero
Ciao a tutti ragazzi. Sto facendo degli esercizi riguardanti le derivate applicate ai problemi economici. Ho 2 esercizi non chiari. Precisando uno non ho capito il ragionamento, mentre l'altro sono proprio in difficoltà. 1) Pietro vende 20 magliette al giorno, ma le vendite calano al ritmo di 3 al giorno. Oggi Pietro vende le magliette a 7€ l'una, ma per compensare il calo delle vendite alza il prezzo unitario di 1€ al giorno. Quanto velocemente e in quale direzione varia attualmente il suo ...
1
12 ago 2013, 14:52

blume92
ciao! se ho il limite per x-->0 $(y^2+x^2)cos(1/(x-3y))$ allora sostituisco x-->0 e poi mi viene $(y^2)cos(1/(-3y))$ cioè e ora che dovrei fare?? cioè non ho y-->a qualche cosa ...sulle spiegazioni su internet dice di porre rette diverse e vedere se il limite è sempre lo stesso per tutte le rette altrimenti non esite... pero non ho chiaro cioè prima faccio lim x-->0 poi sostituisco con f(x,mx)?? si ma tendente a zero sempre?? non ho chiaro tutto questo....qualcuno mi puo spiegare bene i passaggi per il ...
1
16 ago 2013, 15:53

floppyes
Ciao a tutti! Sono alle prese con questo nuovo esercizio di programmazione in C in cui non mi tornano alcune cose. So che in internet ci sono un sacco di esempi già pronti, però ho provato a realizzarne uno io e la conversione non torna #include <stdio.h> #include <math.h> void scambia(int *); int main() { int binario[4], i, conv=0, pot=0, nuovo[4]; int *pi; pi = binario; printf("Inserisci i singoli numeri del codice binario uno per ...
22
12 ago 2013, 16:42

mattegetra
Ciao a tutti! Vi chiedo aiuto perché ho qualche problema con l’immagine di un’applicazione lineare. Più o meno credo di aver capito il concetto teorico, ma in pratica ho qualche dubbio. Ad esempio ho un esercizio in cui è data la matrice seguente: $ ( ( -1 , 0 , 5 ),( 4 , 4-8x , -20 ),( -1 , 8x-4 , y+9 ) ) $ E chiede per quali valori di $x ,y$ il vettore $[1, -4, 3]$ appartiene all’insieme immagine della matrice. Poiché l’insieme immagine è il sottospazio generato dall’applicazione/matrice (è corretto?), svolgo alcune ...

serejuve
a mosca sul muro di alcuni condimini, lato strada, compare la scritta "attenzione, possibile caduta ghiaccio e neve". sapendo che l'edificio è alto 70 m, stimare quanto tempo ha un passante per schivare una stalattite che staccandosi con un secco rumore che allerta il passante, cade dalla cima del palazzo. si trascuri l'attrito dell'aria e si assuma la velocità del suono par a 330 m/s. io ho calcolato il tempo con cui giunge il suono = 70/330 = 0.21 secondi; poi il tempo con cui cade a terra ...

Maryse1
Essendo esercizi iniziali sull'argomento, penso siano abbastanza standard..ma non riesco comunque a venirne a capo .. Devo verificare se le serie convergono o meno. Una è questa: $ sum_(n =1 ) ^∞ n^n/(n!^2 $ mentre il secondo è: $ sum_(n = 1)^∞ [sen(sen n)]^n $ al secondo penso che dovrei utilizzare il criterio della radice
13
11 ago 2013, 16:59

cinzia-96
Supponi che uno dei satelliti GPS abbia una velocità di 4,46 km/s al perigeo e una velocità di 3,64 km/s all'apogeo. Se al perigeo la distanza del satellite dal centro della Terra è $ 2,00 * 10 ^4 $ km, qual è la corrispondente distanza all'apogeo? Allora io ho provato ad applicare questa formula: $ 1/2* m *v^2 -G* [(m*Mt) /r] $ da qui ho provato a ricavarmi la formula inversa cioè $ (2*G*Mt )/v^2 $ svolgendo i calcoli non mi ritrovo con il risultato ( $ 2,40 *10^4 $ km ). Spero che mi possiate aiutare ...

inyourmind
Ciao, ho questo limite per $ nrarr oo $ $ ((n+3)(n+2)(n+1))/(n^3)+((n+2)(n+1))/n^2 $ se in questo limite, proseguo, togliendo: $(n+2)(n+1))$ ottengo $ (1)/(n^2)+(1)/n^2 (1+o(1))$ e il limite tende a $0$; se invece proseguo con le moltiplicazioni alla fine avro': $ (n^3+6n^2+11n+6)/(n^3)+(n^2+3n+2)/(n^2) $ ed il limite sara $2(1+o(1))$ Cosa sbaglio?
3
12 ago 2013, 18:12

maryble
Buonasera, ho un dubbio riguardo il seguente esercizio ed una domanda relativa allo stesso. Data la funzione $ f(x) = e^{x^2} $ , per $ 0<= x<= 1<br /> $ $f(x) = 1 - cos^2(\pi/x^{1/3)) $ , per $ x>1 $, dire se esiste finito l'integrale $ \int_{0}^{+oo }f(t) dt $. Bene, io ho sfruttato la linearità dell'integrale per calcolarlo teoricamente in $ (0;1) $ e in (1;+ $ oo) $, considerando poi che per il primo la funzione integranda è la funzione esponenziale (e dunque in tal caso l'integrale ...
2
16 ago 2013, 01:01

Shika93
http://i43.tinypic.com/2u9tpgh.jpg Come lo risolvo? Ignorate le scritte in matita
16
13 ago 2013, 18:37