Trasformare equazioni
---
Risposte
Beh, anch'io mi potrei mettere a cercare casi in cui un tipo di equazione (che ne so, di grado 1657) è risolubile elementarmente... Però a che pro?
Quindi, a parte il gusto personale, c'è qualche motivo (semi)serio che giustifichi questo enumerare di casi particolari in cui un'equazione è risolubile in maniera elementare?
Insomma, sono 100 anni che i Matematici hanno rinunciato a risolvere esplicitamente problemi ben più complessi ed utili (e.g., le equazioni differenziali) riuscendo lo stesso a studiarne le proprietà; quindi, perché dovrebbe ancora interessare a qualcuno la risoluzione elementare di un'equazione di terzo grado?
Se non chiarisci queste motivazioni, quello che scrivi rimane una sfilza contazzi (inintellegibili) di scarso interesse.
Quindi, a parte il gusto personale, c'è qualche motivo (semi)serio che giustifichi questo enumerare di casi particolari in cui un'equazione è risolubile in maniera elementare?
Insomma, sono 100 anni che i Matematici hanno rinunciato a risolvere esplicitamente problemi ben più complessi ed utili (e.g., le equazioni differenziali) riuscendo lo stesso a studiarne le proprietà; quindi, perché dovrebbe ancora interessare a qualcuno la risoluzione elementare di un'equazione di terzo grado?
Se non chiarisci queste motivazioni, quello che scrivi rimane una sfilza contazzi (inintellegibili) di scarso interesse.
---