Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
afullo
Ciao a tutti. Sono venuto a conoscenza di una sessione di test estivi per il TFA la cui preiscrizione scade il 4 giugno, ma non mi è molto chiaro se e a quali io sia abilitato ad accedere. Qui viene detto che possono accedervi tutti coloro in possesso "di una laurea del nuovo ordinamento specialistica o magistrale riconosciuta dal d.m. n. 22/2005 e degli eventuali crediti formativi per poter avere accesso all'insegnamento". Tuttavia, non viene presentato l'elenco ...

previ91
Ciao a tutti Mi servirebbe un chiarimento , spero possiate aiutarmi. Ho studiato il criterio di Huber-Henky-Von Mises ossia il criterio di resistenza per i materiali duttili (metallici) che assume come tensione equivalente di riferimento la parte deviatorica dell'energia di deformazione elastica (sfruttando il fatto che i materiali metallici si deformano appunto con risposta deviatorica ad uno sforzo elastico quale può essere una prova di trazione). Poi con varie equazioni si arriva a definire ...
1
10 set 2013, 11:22

Maryse1
Non ricordo se l'avevo riproposto o meno, ma comunque non lo trovo ed ho provato a svolgerlo cercando una soluzione.. Sia $ f: R->R $ una funzione continua. Per quali $ m, q in R $ la condizione $ AA x inR $ $ f(x)>=|mx+q| $ Implica che esiste $x_0 in R$ tale che $AA x inR$ $f(x)>=f(x_0)$ ? Allora l'esercizio se ho ben capito, mi chiede i valori di m e q nei reali tali che, esiste un punto $x_0$ sempre nei reali nel quale la funzione ha un ...
6
15 set 2013, 11:16

dani131
( 6\7 - 3\28 ) : x = x : ( 5\4 + 5\6 ) aiutatemi a risolverla urgentissimo
2
16 set 2013, 18:26

Nietzsche610
Buonasera a tutti, premetto la mia totale ignoranza nel campo dell'edilizia, quindi abbiate un attimo di pazienza. Pensando alla struttura dell'arco romano, mi chiedevo come facesse a stare in piedi a livello matematico; questo al di la del livello pratico-fisico, per cui è noto che la chiave di volta funge da cuneo per la struttura e contribuisce all'attrito che garantisce stabilità alla struttura. In ogni caso, data la mia ignoranza, ho voluto, per curiosità, provare a calcolare il lavoro ...

Ugo1231
Dati 2 vettori : V= 2x+3y e W= $ 2/3 x - 4/3y $ .. ( i vettori sono espressi in versori ). Calcolare : V + W ( somma vettori) V - 7W ( differenza vettori ) V x W ( prodotto vettori ) Grazie per chi mi aiuterà !

viem
Salve a tutti,avrei bisogno della dimostrazione del seguente teorema: sia G un gruppo abeliano di ordine n,per ogni divisore di n esiste un sottogruppo di G di tale ordine. Ho cercato in vari testi ma non la trovo,qualcuno potrebbe darmi un'idea di come svolgerla? Grazie!

melli13
Trovare i punti di massimo e minimo relativi della funzione: $f(x,y)=(x^2+y^2-1)(x-1)$ Le derivate parziali mi si anullano nei punti $A=(1,0)$ e $B=(-1/3,0)$ $B$ è un punto di massimo, ma $A$ ha hessiano nullo e quindi non so dire nulla. Mi sono messa su un paio di curve e mi esce che per $x=1$ ho un punto di minimo. Allora studio il segno: $f(x,y)-f(1,0)=f(x,y)=(x^2+y^2-1)(x-1)>0$ Graficamente, ho una circonferenza di raggio 1 per l'origine e poi un asse verticale in ...
3
15 set 2013, 12:54

francycap1998
Geometria euclidea Miglior risposta
mi aiutate per favore? Dimostra che se per un punto qualunque della base di un triangolo isoscele si conducono le parallele ai lati, la somma dei 2 segmenti individuati dal triangolo sulle parallele è congruente a uno dei lati congruenti del triangolo e,quindi, non varia al variare del punto sulla base del triangolo
1
16 set 2013, 19:26

gab17
Come si risolve questo esercizio? Dopo aver verificato che la funzione: $ f(x,y)={ ( xylog(x^2+y^2)se (x,y)!= (0,0)),( 0 se (x,y)=0):} $ è differenziabile in (0,0), determinare l'equazione del piano tangente al suo grafico nel punto (0,0,f(0,0)) Grazie mille in anticipo
3
13 set 2013, 16:37

BigBangTheory
Salve ho qualche tipo dubbio su questo tipo di esercizio: -Si determini la soluzione massimale di \( y(x) \) del seguente problema di Cauchy \( \begin{cases} y\prime(x)+\frac{y(x)}{x}=4x^2 \\ y(-1)=0 \end{cases} \) e se ne tracci il grafico. Allora la funzione \( f(x)=4x^2 \) è continua in tutto \( f(x)=4x^2 \) in tutto \( \mathbb{R} \) mentre \( a(x)=1/x \) è continua in \( (-\infty ,0)U(0,+\infty ) \). Siccome il problema ci fornisce il dato \( y(-1)=0 \) dobbiamo trovare le ...

Darksasori
Ciao ha tutti, in un vecchio esame ho trovato questo quesito: X e Y sono due variabili Gaussiane indipendenti di media $mu = 1/2$(il quesito aveva 4 alternative io riporto quella corretta) $P(X+Y>1) = 0.5$, per ottenere questo risultato è giusto il procedimento che ho effettuato? Allora innanzitutto visto che X e Y sono uguali scrivo $P(2X>1) = 0.5$ -> $P(X>1/2) = 0.5$ poi normalizzo e ottengo $P(X>0) = 0.5$ e da qui con le tabelle delle gaussiane ho il risultato.
6
16 set 2013, 16:41

zompetta
Salve a tutti non riesco a svolgere questo esercizio: Studia se la serie converge o diverge: $ sum_(n =1 \ldots)^( =oo \ldots) n^n/(n!)^2 $ come primo passaggio dovrei fare il limite per n $ rarr oo $ , di modo che se viene 0, la serie può convergere. Oppure con quale criterio potrei risolvere l'esercizio?? Grazie
9
16 set 2013, 21:14

jackleo
Salve, sono uno studente di design nautico e come ultimo esame devo sostenere questo esame di ingegneria nautica (per me impossibile) che contiene anche una parte relativa ai materiali... Vi prego aiutatemi in questo esercizio riguardante la curva sforzo-deformazione. (posto l immagine) Ne andrà in merito degli ordine degli ingegneri che regnerà incontrastato sull ordine degli architetti e designer, nei secoli e nei secoli.
2
16 set 2013, 11:13

Epimenide93
Salve. In procinto di iniziare il secondo anno del cdl in matematica sono alla ricerca di un testo di Analisi 2. I testi consigliati (per entrambi gli anni) sono Giusti e Pagani-Salsa. Il Giusti l'ho trovato a dir poco penoso, mentre il Pagani-Salsa è sicuramente migliore, ma mi è sembrato troppo incentrato sul calcolo e a tratti lacunoso (mi riferisco al primo volume di entrambi). Non posso contare troppo sugli appunti presi a lezione. Alla fine il programma di Analisi 1 l'ho studiato con ...
9
11 set 2013, 13:49

bibus12
Salve a tutti, ho un problema con quest' antitrasformata di Laplace, che è $ 1+(a) \cdot (b) \cdot(s) = 0 $. il risultato i questa antitrasformata, mi viene ricondotto al caso di $ frac{1}{s + alpha} $ ma in questo caso, raccogliendo ab, mi riconduco allo stesso caso ma a numeratore... avevo pensato bastasse togliere il meno alla $ e^{-alpha \cdot t} ma il risultato non mostra invece alcuna differenza tra il mio caso e quello proposto sulle tabelle.... potreste spiegarmi il motivo? grazie mille
6
13 set 2013, 16:59

Partis
************* Ho appena cambiato scuola, per domani ho dei compiti su cui mette il voto..Il problema è che io non ho fatto parte del programma e non so svolgere questi esercizi! Qualcuno può aiutarmi? Titolo non regolamentare e sollecitazioni modificate da moderatore.
6
16 set 2013, 16:13

Cicciospacca1
Ciao, mi aiutereste a risolvere questo esercizio? Ancora non conosco bene l'algoritmo per stabilire la diagonalizzabilità di una matrice. $A=( ( 0 , 1, 0),( 0, 0, 1),( -1, 1, 1) ) $ inoltre è $A in GL3(R)$? Dopo aver determinato le soluzioni del polinomio caratteristico, non so più come procedere, $lambda1=1, lambda2=-1, lambda3=1$, molteplicità algebrica 2, inoltre cosa significa A appartiene a GL3(R), non so proprio cosa sia.

Mario64
Equazioni Lineari. Miglior risposta
In un rombo, la somma delle due diagonali è di 84 cm. Sapendo che la differenza tra la diagonale minore e in 5/12 della maggiore è uguale a 16 cm, trova il perimetro e l' area del rombo.
1
16 set 2013, 15:18

Trist@no
Ciao ragazzi, mi aiutereste con questo problema targato BMAT? In un gioco ci sono due sacchetti, ognuno dei quali contiene 4 palline colorate. Ci sono un totale di 4 palline rosse, 3 palline gialle e 1 pallina blu. Il giocatore sceglie uno dei due sacchetti ed estrae due palline senza reinserirle. Se le due palline sono dello stesso colore, allora il giocatore vince. Il giocatore ha la stessa probabilità di scegliere uno dei due sacchetti e le palline sono disposte in modo tale da dare al ...
8
13 set 2013, 15:34