Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nich1988
Ciao a tutti ragazzi. Sono nuovo del forum e sono un ragazzo di 24 anni che nel tempo libero "studia" un po' di matematica sperando di arrivare a un livello più alto dei soliti argomenti da liceo/ingegneria. E' da un pezzo che mi chiedo se sia possibile fare un disegno qualsiasi su un piano cartesiano (rispettoso naturalmente della definizione di funzione) e trovare la funzione a esso correlata. Ho trovato grazie al polinomio di interpolazione di Lagrange ciò che può risultarmi utile. qui il ...

Filippo931
Salve, ho l'esame domani, e l'ennesimo dubbio mi assale Parliamo del metodo di Newton-Raphson..mi viene detto sul libro che generalmente il metodo ha ordine di convergenza =2, ma che se g'(£), dove £ è radice dell'equazione, è uguale a 0, allora il metodo ha ordine di convergenza 1. Non capisco in base a cosa si stabilisca che il metodo ha ordine di convergenza 1. Ringrazio come sempre per la vostra gentile collaborazione. Saluti

21zuclo
Ciao a tutti, mi sono trovato davanti questo esercizio che una domanda del mio prof, ma non ho capito la richiesta. Aiutatemi per favore. Grazie in anticipo ecco nel mio insieme $ R=:\{(x,x^2): x\in RR\} sube V=: mathbb(K^2) $ cosa significa? che è un insieme di punti?.. cioè che è così? $((x),(x^2))$ ah so benissimo che cos'è un sottospazio vettoriale, devono essere soddisfatte le seguenti condizioni la definizione: Sia V sp vettoriale e $W sube V$. W è un sottospazio vettoriale se è uno spazio vettoriale ...
3
15 set 2013, 19:43

gabriele812
Salve vorrei sapere se il mio ragionamento è corretto sui limiti a due dimensioni. una volta effettuata una trasformazione in coordinate polari di un generico limite a due variabili diremo che se troveremo almeno due limiti diversi al variare dell'angolo $ w $ questo sarà sufficiente per poter affermare che il limite non esiste se invece il limite $ l $ è unico dovremo verificare se il raggio dell'intorno non vari in funzione dell'angolo seguendo il teorema scritto ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Trovo scritto sul mio testo, come purtroppo spesso accade nei libri di analisi numerica, senza dimostrazione, che, se $f\inC^{n+1}[a,b]$, esistono due punti \(\xi=\xi(x)\in [a,b]\) e \(\eta=\eta(x)\in [a,b]\) e tale che l'errore di discretizzazione \(E'(x)=f'(x)-p'_n(x)\) che si commette approssimando la derivata $f'$ con la derivata del polinomio interpolatore, costruito su $n$ nodi*, $p_n'$ è dato ...

irelimax
Ciao a tutti! Ho un atroce dubbio che mi rende le notti insonne: Se \(\displaystyle \bigtriangledown u= (z^2 u_x,z^2 u_y,u_z) \) come faccio a calcolare \(\displaystyle |\bigtriangledown u|^2 \)?
7
15 set 2013, 17:40

Maryse1
Sia $ x_(n) $ con $ n>=0 $ una successione tale che $AA n>=0 $ $ x_n^2-7x_(n+1)+10=0 $ Determinare se esiste il limite $ lim_(n-> ∞) x_n $ e nel caso calcolarlo, nei seguenti 3 casi: $ x_0=1 $ $ x_0=4 $ $ x_0=6 $ Allora, sicuramente è una successione definita per ricorrenza..ora, per determinare che tale limite esiste come posso fare?. Negli esempi sul libro su tale argomento, prima dimostra per induzione che la successione è positiva e poi ...
24
13 set 2013, 15:26

Cleo121
Sia $n >= 2$. Si consideri la relazione d’equivalenza seguente su $RR^n$: $v ∼ w$ $iff$ $v = (2^n)*w$ per qualche $n in ZZ$. Sia $X$ lo spazio topologico quoziente $RR^n \text{/}∼$. (1) Mostra che $X \cong S^(n−1) \times S^1$ (2) Esiste una immersione di $X$ in $RR^(n+1)$? Mi potete aiutare a risolvere questo esercizio? Grazie!
5
25 lug 2013, 18:33

sirio25788-votailprof
Salve a tutti, volevo proporvi il seguente esercizio svolto. Sia $f(z)=1/z$ è olomorfa in $z!=0$. Dimostriamo che non ha primitive. Consideriamo F(z) primitiva di tale funzione. Il logaritmo principale $log⁡z=ln⁡|z|+iarg z$ con $-pi<=arg z<pi$ è una funzione olomorfa nel piano tagliato dal semiasse dei numeri reali non positivi ed è anch’esso una primitiva della funzione data. Si dovrebbe quindi avere che $F(z)=log⁡z+k$ nel piano tagliato dal semiasse dei numeri reali non ...

ovidiu1
Ciao, ho questo problema che mi rende confuso. Ho una curva $ C: { ( x= t^2 + t ),( y=t^2+1 ),( z=t^2 ):} $ Ho trovato la proiezione ortogonale della curva sul piano z=0 calcolando prima l'equazione del cilindro proiettato poi l'intersezione con il piano. Ottenendo le seguenti: $ { ( x = y-1 + sqrt(y-1) ),( z=0 ):} $ Ho sbagliato qualcosa fin'qua? Comunque, la cosa che mi manda in cortocircuito è che poi mi chiede di verificare che la proiezione ortogonale di C sul piano z = 0 e’ la conica C' di equazione: $ (x − y)^2 − 3y + 2x + 2 = 0 $ Come si ...
2
15 set 2013, 19:01

mexuss
ciao a tutti! sono arrivato a studiare la parte di geometria, e faccio molta a fatica a capirla e a impratichirmi con gli esercizi. trovo molta difficoltà con gli esercizi riguardo le proiezioni ortogonali, vi faccio un piccolo esempio sperando che qualcuno possa aiutarmi: dobbiamo determinare la proiezione ortogonale del vettore u = $ ( ( 1 ),( 0 ),( -1 ) ) $ su T, dove T abbiamo che una sua base è < $ ( ( 1 ),( -1 ),( 2 ) ) $ > durante l'esercizio ci si calcola che una base di T $ _|_ $ è i ...
2
13 set 2013, 17:18

Titoaguero
Un numero negativo diviso per zero mi da $+oo$o$-oo$? Perchè ho la funzione $f(x)=ln(x/(x^2-4))$ che ha Dominio= $ ]-2;0[uu ]2;+oo[ $ Quando vado a calcolare il $lim_(x->-2)ln(x/(x^2-4))$ ho $ln((-2)/0)$ questo limite è uguale a $+oo$ o $-oo$? Perchè tra i risultati ho $x=-2$ come asintoto verticale quindi dovrei avere $ln+oo$ dato che il $ln-oo$ non esiste allora deduco che $(-2)/0=+oo$. C'è un errore tra i risultati o ...
2
16 set 2013, 11:07

Titoaguero
Salve a tutti volevo fare una domanda non tanto sulla funzione che vi ho postato ma sul procedimento. Ho la funzione $ f(x)=sqrt((x^3-1)/x) $ la cui derivata è $ fprime(x)=1/2cdot((2x^3+1)sqrtx)/(x^2sqrt(x^3-1)) $ Adesso devo studiare la derivata $>=0$ per trovare i punti di min e MAX. Posso dire che il segno della derivata dipende solo da $2x^3+1$ perchè ciò che è sotto radice è per forza $>0$ e studiare solo $2x^3+1>=0$ oppure mi devo portare dietro qualche altra condizione? Grazie in ...
6
16 set 2013, 10:27

mikael2
Doveri scrivere un codice in C dove si considerano i criteri di scelta in base al grado di ingresso ed uscita dell'ultimo vertice inserito in una permutazione ed adottare 3 strategie: 1) se in-deg(v) e out-deg(v) sono entrambi minimali scegli vi. 2)se in-deg(v) è minimale scegli tra tutti i vertici v con in-deg(v) minimale quello con out-deg(v) minimale. 3)se out-deg(v) minimale scegli tra tutti i vertici v con out-deg(v)minimale quello con in-deg(v) minimale.
14
26 ago 2013, 10:50

Inverter
Ciao ragazzi. Da poco ho fatto l'esame di analisi 2 e calcolo numerico e ora sto cercando di correggere il compito in vista dell'orale. In particolare non sono proprio sicuro di quello che ho fatto in un esercizio di calcolo riguardante il metodo di punto fisso. Vi scrivo il testo dell'esercizio e come l'ho risolto: Quale dei due seguenti metodi di punto fisso i) \(\displaystyle x_{n+1} = -\frac{1}{3}(x_n^3 + 2x_n^2 +6)\) ii)\(\displaystyle x_{n+1} = \frac{2x_n^3 + 2x_n^2 - ...

cocifranf
Buongiorno a tutti, volevo chiedervi un confronto su un esercizio: "Ci sono 150 auto e una serie di 10 pali disposti perpendicolarmente alla traiettoria delle auto. La prob di colpire un palo è $10^-5$ ed è uguale per tutti i pali. Ogni auto può colpire al max un solo palo.Calcolare la prob che la 100esima auto colpisca un palo e le altre passino indenni. Le auto passano una alla volte ed indipendentemente" Io mi sono calcolata per in primis la probabilità assoluta di colpire un palo ...
2
15 set 2013, 09:54

dieguz46
Ciao a tutti, ho calcolato l'accelerazione gravitazionale della Luna, ma sono in difficoltà nel proseguire con la risoluzione, qualcuno può aiutarmi? "Un cannone di 100 kg viene posto sulla superficie lunare puntato verso l'alto perpendicolarmente ad essa e caricato con un proiettile di 10 kg. L'esplosivo è in grado di fornire un'energia massima di 3*10^7 J. Se si assume che il cannone sia fissato al suolo in modo da rendere nullo il suo rinculo, è possibile per il proiettile sfuggire alla ...

Maryse1
Sia $z in C escluso {1}$ tale che $z^n=1$ dove $n>1$ Dimostrare $|z-1|>=4/n$ Allora io ho iniziato svolgendo l'esercizio così: Mi sono scritta z nella forma trigonometrica ovvero $ z=costheta+isentheta $ quindi: $ |z-1|=|costheta-1+isentheta|=sqrt(2-2costheta) = sqrt (2)sqrt(1-costheta) $ ora quest'ultimo termine lo posso anche scrivere come $ sqrt2(sentheta) $. Io so adesso che il $sentheta$ è una funzione crescente in $ [0,pi/2] $ ma non riesco a dimostrare la disuguaglianza sopra scritta..
3
15 set 2013, 09:01

federicoponti1
Ciao a tutti, non so se son io ad avere un po di confusione in testa, oppure se è questo esercizio ad essere un po maledetto Riporto il testo: Esprimere e calcolare mediante un integrale l'area della superficie cilindrica a generatrici parallele all'asse z, delimitata dai piani \(\displaystyle z=1 \) e \(\displaystyle z=2y \) che si proietta nella linea \(\displaystyle \Gamma \) di equazione \(\displaystyle y=3x^2 \) , \(\displaystyle -1 \leq x \leq 1 \) è un esercizio del tipo integrali di ...

Domax88
Ciao a tutti, Stamattina mi sono venuti dubbi assurdi su alcuni integrali elementari. Alcuni di questi sono i semplici integrali $ oint_(gamma ) 1/z $ e anche $ oint_(gamma ) 1/(z^^ 2) $ e $ oint_(gamma ) 1/(z^^ 3) $ . Consideriamo $ lambda $ una circonferenza con t $ t epsilon [ 0,2pi ] $ . Allora gli appunti che ho dice che questi integrali vengono zero. Ma non capisco come mai.. Allora, la funzione è olomorfa in tutto C tranne in z=0 quindi 0 è una singolarità. $ Res(f,0)= 1/(2pii)oint_(lambda) f(z)dz $ . f(z) è uguale a 1, ...
1
16 set 2013, 08:05