Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ragazzi, so che è stato scritto molto su questo e su altri forum, però non riesco a capire... quando il detH nel punto critico è =0 cosa faccio?
dicono di trovare il segno della funzione, ma come faccio?devo fare il lim della funzione
in un post c'era scritto di fare la differenza tra f(x,y) e f(x0,y0)... ma f(x0,y0) è 0 da me, quindi come mi muovo?
ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto. siate semplici nelle risposte, e per favore potete scrivere i passaggi?
grazie di cuore!

Salve a tutti,
prossimamente dovrò affrontare l'esame di Algebra Commutativa e, come si può ben immaginare, molti dubbi affollano ancora la mia mente. Facendo gli esercizi dei temi d'esame (provandoci almeno) ho riscontrato sempre due esercizi con la stessa richiesta e volevo sapere se potevate dirmi come risolverli, anche perché sul libro non c'è alcun esempio e non riesco a capire se faccio giusto o cosa.
- Trovare le componenti irriducibili e la dimensione della varietà algebrica di ...

Espressione potenze..si salvi chi puòòòò!
Miglior risposta
Ciao ragazzi, volevo scusarmi per il disturbo ma mi servirebbe un aiutino in questa espressione che mi hanno assegnato per caso..per togliere qualche dubbio che ..ahimè risento!!
8elevato alla seconda x 2elevato alla ottava x 16elevato alla quarta: (4elevato alla terza) elevato alla quarta + (15elevato alla quinta - 15elevato alla quarta): 15elevato alla quarta + (2 elevato alla ottava) elevato alla 0 x 2 + (39 elevato alla quarta : 13 elevato alla quarta) elevato alla seconda : 9 elevato alla ...
La funzione costante_lebesgue(pts) restituisce la costante di Lebesgue relativa al set di punti pts:
function leb_constant=costante_lebesgue(pts)
rows_chebvand=length(pts);
V_pts=gallery('chebvand',rows_chebvand,pts);
M=max(5000,10*rows_chebvand);
pts_leb=linspace(-1,1,M); %PUNTI TEST.
V_leb=gallery('chebvand',rows_chebvand,pts_leb);
leb_constant=norm(V_pts\V_leb,1);
Ora se io voglio vedere qual'è l'andamento della costante di Lebesgue dei punti di equispaziati al ...

Buonasera ragazzi,
ho molta difficoltà nel risolvere questo esercizio :
disponendo di n campioni casuali di n determinazioni sperimentali xi, dalla v.a. X è utilizzato lo stimatore varianza di x:
S^2 = k * sommatoria per i che va da 1 ad n-1 (xi + 1 – xi)^2
Quale valore deve assumere k affinchè sia uno stimatore corretto?
Come devo procedere? basta partire dalla definizione di stimatore corretto e scrivere : K = (sigma)^2/sommatoria per i che va da 1 a n-1 della media di (Xi+1-Xi)^2 , o la ...

Dato un vettore V = 2x+ 3y ( il vettore è espresso per componenti )
Trovare un vettore perpendicolare ad esso con versore y = $ sqrt(2) $
Quindi trovare K = ...x + $ sqrt(2) $ y .. Perpendicolare a V

Salve, qualcuno di voi saprebbe dirmi come impostare il ragionamento di questo esercizio...?
Date 30 misure s-indipendenti da una determinata distanza si ha X=10400 e uno scarto tipo S=85 m. Assumendo un modello di Cdf delle misure di tipo normale di parametri mu e sigma, si calcoli il livello di fiducia con cui l'intervallo simmetrico ( 0.999 X x ; 1.001 X x) includa il valore vero della distanza

Apro un'ulteriore discussione su questo tema perchè quelle già fatte su questo tema non hanno risposto ai miei dubbi. Non ho capito ancora come posso calcolare l'ordine di convergenza di un metodo di punto fisso. Ad esempio, ho questo esercizio dove la funzione di punto fisso é g(x)= 1,5 - ln(x), e mi dicono che x0=1. Dopo aver dimostrato che in un intervallo I=[1;1,5] esiste un'unica soluzione, mi chiede di fare 4 iterazioni, e fin qui nessun problema; mi chiede poi di calcolare l'ordine di ...
Scomposizione in fattori primi!
Miglior risposta
Le seguenti scomposizioni non sono in fattori primi. Modificale in modo che ogni fattore sia primo e scrivi la scomposizione in potenze di numeri primi.
5.15
4.3
4.8
21.3
aiutamemi grazie a tuttiiii
( 2\5 + 5 ) : ( 1\6 + 3\4 ) = x : ( 1\6 + 1\4 )
Salve a tutti ragazzi, ho il sistema di equazioni differenziali a coefficienti costanti formato da due equazioni:
$x'=x-4y$
$y'=x+y$
Ho trovato gli autovalori della matrice dei coefficienti che sono $A= 1+i2$ e $B=1-i2$. Come potete vedere sono due autovalori complessi. A questo punto dovrei trovare gli autovettori (sto andando per ipotesi perchè non ha mai fatto un esercizio del genere).
Un autovettore mi viene $x=2iy$ che per ...
Ciao a tutti, quest'anno all'università ci sarà il corso di geometria 2 e parte del programma verterà sulla topologia. Volevo chiedervi consiglio su un buon testo dedicato interamente alla topologia (vorrei approfondire da solo la materia una volta dato l'esame).
Intanto riporto qui il programma che dovrebbe essere svolto:
PARTE DI TOPOLOGIA
4. Spazi topologici. Aperti e chiusi di uno spazio topologico. Topologia discreta. Topologia indiscreta.
Intorni. Sistema fondamentale di intorni. Base ...
Volevo chiedere una cosa, la prof ci ha assegnato un esercizio di mate 'vero o falso' e c'è scritto 0 è maggiore di 0.. sotto il segno > c'è una linea.. Questa affermazione quindi è vera o falsa? Cosa vuol dire il segno > con sotto una linea?

Ciao, qualcuno sa aiutarmi con questo limite per favore?
"Calcolare, al variare del parametro reale a, il seguente limite: "
$lim_(n->oo) [(sqrtn +1)/(sqrtn -1) + sin(a/sqrtn)]^n$
Io ho trasformato il limite in $e^(n log [....])$ poi ho risolto con gli sviluppi quello nella quadra e il logaritmo ... ma mi sono bloccata ...
Grazie

Ciao, non ho capito come si risolve questo esercizio:
"Determinare per quali valori dei parametri reali a e b la funzione f(x) è invertibile su tutto $RR$"
$f(x) ={(1+ax^2,if x<=0),(b+x^3,if x>0):}$
Qualcuno me lo spiega per favore? Grazie

Salve ragazzi, sto affrontando un argomento davvero tosto.. Addizione con anticipo del riporto e la Moltiplicazione di numeri senza segno. Ho letto più e più volte la spiegazione del libro, ma non la capisco, ho cercato in rete ma non trovo nulla che coincida con quello del libro o se coincide non si capisce una mazza. Ora mi rivolgo a voi come ultima spiaggia. Qualcuno potrebbe spiegarmi queste due "Tecniche" ? RIngrazio anticipatamente tutti coloro che almeno ci proveranno. Grazie !!

Salve a tutti potete controllare se il procedimento è giusto? Ho il seguente limite: $ lim_(x->0^+)1/x+lnx $ Mi è stato già suggerito di porre $t=1/x$ con $t->oo$ quindi ho $lim_(t->oo)t+ln(1/t)=oo-oo$ ma siccome t tende a $+oo$ più velocemente il risultato è $+oo$ E' giusto? io non ne sono molto convinto. La mia domanda è: la gerarchia degli infiniti non si applica quando ho una frazione? Oppure si può applicare anche con le somme? Inoltre "t tende a ...

Salve ragazzi,
vi mostro un problema circa una molla di hooke (in realtà il mio dubbio è più generale del caso specifico di questo quesito).
Dal disegno noterete che la molla è posta alla base del piano inclinato liscio. Uno dei quesiti richiede il calcolo delle pulsazioni della molla in s^(-1).
Tuttavia non riesco a capire come posso calcolare questo valore.
Si dovrebbe avere:
$ w = sqrt(k/m) $
ma non riesco a ricavare il valore di m. Dato il particolare sistema mi sembra evidente che la ...

Trovare la lunghezza della cicloide $ Gamma $ : $ { ( X=t-Sen(t) ),( Y= 1- cos(t) ):} $ nell'intervallo t $<br />
( ( 0 , 2pi ) ) $
Io ho trovato la derivata prima: $ Gamma { ( y'= 1- cos(t) ),( x'= 1- sen(t) ):} $
E ho fatto l'integrale $ int_(0)^(2pi ) sqrt(((1 - cos(t))^2 + (1 + sen(t))^2)dt $
Soltanto che sostituendo poi i valori 0 e 2 $ pi $ il risulato mi viene 0 e invece dovrebbe essere 8.
So che è perché è come se io calcolassi la lunghezza sempre in 0 ma come faccio a calcolarla fino a 2$ pi $?
Grazie in anticipo
**ora il testo del problema è corretto**

Ciao a tutti.Io mi sono appena iscritta a questo forum e vorrei chiedervi se ho svolto correttamente questi esercizi di calcolo numerico. Grazie mille
1)I numeri di Fibonacci sono definiti per ricorrenza da
F(n)=F(n-1)+F(n-2),n>=2 F(0)=F(1)=1
Considerato il rapporto r(n)=F(n)/F(n-1) è noto che lim per n->inf di r(n)=(1+sqrt(5))/2 sezione aurea.
Si scriva una function Matlab che permetta di approssimare la sezione aurea mediante i numeri di Fibonacci con tol=1e-5
io ho fatto ...