Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ragazzi come posso trovare la forza minima orizzontale applicabile al centro di massa di un cilindro solido che sale lungo un piano inclinato affinchè il moto sia di puro rotolamento ? Il coefficiente di attrito statico non viene dato e nel quesito successivo chiede quale sia il minor valore possibile del coefficiente affinchè il moto sia di puro rotolamento.
i dati forniti sono massa raggio e inclinazione del piano.
Una delle difficoltà che ho trovato è nel valutare l'entità della forza di ...

Ciao a tutti ...
Vi volevo chiedere questo quesito:
Date le due funzioni f e g, con f dispari e g pari, allora è f+g dispari e f per g pari.
È vero o falso??
Perchè??.

Salve
Non mi ricordo come si fanno questi problemi e ho bisogno del vostro aiuto !
https://www.dropbox.com/s/wz8o8kytry5h2eu/IMAG0001.jpg
https://www.dropbox.com/s/s6veerpb24vbedg/IMAG0005.jpg
I problemi mi servono per domani.
Grazie :daidai
Aggiunto 1 minuto più tardi:

Salve a tutti!
Vi scrivo per sottoporre alla vostra attenzione un esercizio che non sono riuscita a svolgere, sperando nel vostro aiuto
Il testo è il seguente:
ESERCIZIO
Dimostrare che se Fq è un campo finito di caratteristica dispari, allora esiste sempre una curva ellittica su Fq con gruppo
dei punti razionali non ciclico.
Vi ringrazio anticipatamente

ciao a tutti, non riesco a capire come svolgere un punto di un esercizio:
sia $T$ il sottogruppo generato da $\tau=((1,2,3,4,5,6,7,8),(7,5,6,3,8,1,2,4))$, verificare se $T$ è normale in $S8$.
ho ragionato così: scompongo la permutazione $\tau$ in prodotto di trasposizioni, viene fuori: $\tau=(1,7,2,5,8,4,3,6)$ cioè $\tau$ è formata da un 8-ciclo, ciò significa che il sottogruppo generato da $\tau$ sarà di ordine 8 e sarà $T= <\tau> ={\tau^0,\tau^1,...,\tau^7}$ a questo punto ...

cosa significa a = n.b
a è uguale a n per b?

Aiuto con esercizio sui numeri naturali primo superiore
Miglior risposta
Il numero di una carta di credito e il codice di accesso di un bancomat sono dei numeri naturali ,ossia si possono contare?Nell'insieme dei numeri minori o uguali a 4 c'è anche lo zero ,oltre a 1,2,3,4?Grazie per l'attenzione.

Sto trovando difficoltà a capire un piccola dimostrazione.. riguarda questa uguaglianza
$\sum_{i=1}^n (x_i-bar x)^2=sum_{i=1}^n x_i^2-n bar x^2$
non riesco a capire ,nella dimostrazione ,passi ,dopo aver spezzato l'integrale da $\sum_{i=1}^n bar x^2$ a $\n bar x^2$
grazie a tutti..
e un altra coso quando si hanno valori e frequenze la varianza è
$\s^2=sum_{i=1}^n f_i* (v_i-bar x)^2$ dove con $\f_i$ intendo le frequenze e con $\f_i$ i valori?
potete aiutarmi a calcolare il valore dell'incognita:
8/5:x=x:6/7 x=? bisogna moltiplicare le due frazioni...e calcolare la radice quadrata ...ovvero un numero con la virgola.....devo pero trovare un risultato tipo (esempio): $ 2 sqrt(35) $
cosi.......ma con le frazioni non capisco come si fa ...mi potete aiutare grz

Grafici di funzioni
Miglior risposta
Ciao a tutti...
mi scuso per il disturbo ma vi volevo chiedere come si risolve questo esercizio.
eccolo:
in un diagramma cartesiano disegna le seguenti funzioni e le loro inverse, dopo aver considerato, se necessario, opportuni insiemi di partenza e di arrivo, tali che le funzioni siano biiettive. Scrivi l'espressione analitica della funzione inversa.
[math] y = -4x^2 + 8x [/math] \\
[math] y = ln(x) - 2 [/math]
mi potreste "tradurre" quello che chiede l'esercizio perchè non ho capito niente di quello ...
Nella dimostrazione che porta il mio libro (il Mazzoldi ) non riesco a capire come mai $ v'!=(dr')/dt $ dove $v'$ è la velocità relativa del punto P rispetto al sistema mobile, mentre $r'$ è lo spostamento relativo ad O' ed è $ r'=x'u{::}_(\x' \ )^() text()+y'u{::}_(\y' \ )^() text()+zu{::}_(\z' \ )^() text() $, con versori non costanti (al contrario di quelli di O fisso).E intanto vorrei precisare quest'ultima affermazione. I versori nel sistema non inerziale perché non sono costanti? Perché O' si muove e a sua volta i versori ...

Ciao...devo creare un'interfaccia per poter interrogare un database;ho scritto questo codice ma le uniche che mi visualizza sulla pagina web sono l'intestazione e il paragrafo...è come se mi ignorasse il codice php...perchè???
<!DOCTYPE html>
<html>
<body>
<h1>Sito prenotazione treni</h1>
<p>
Tale pagina web permette di effettuare interrogazioni al database prenotazione_treni
</p>
<a ...
ciao a tutti ho un enorme bisogno di aiuto su degli esercizi di algebra mi serve ogni passaggio si tratta di scomposizione di polinomi con raccoglimento a fattor comune .. queste sono le tracce: grazie mille a chi mi aiuta ...
^= elevato alla..
*= moltiplicazione
/=fratto
a^2x-a^2y-x+y=
3ab-6a^2-b^2+2ab=
15a-10ab+8b^2-12b=
2-2a-a^2+a^3=
(a+b)^2-3ab-3b^2=
2xy+2x-2(y+1)^2=
a(x+y)-b(x+y)-y-y=
5a+5b+ma+mb=
1/3ab^3c^2-1/9a^2bc^4=
3x^2-27x^3y+3x^2y^2
poi ce ne sono altri ma ...

Sia $ f: R->R $ tale che per ogni $ x in R, f(f(x))=x $ .
1) Determinare una tale funzione f per cui per ogni $x in R$ $ f(x)!= x $
2) Dimostrare che se $f in C(R)$ allora esiste $x_0 in R$ tale che $ f(x_0)=x_0 $
Ho provato per molto ma non riesco a trovare una funzione che soddisfi il primo punto, qualche idea giusto per iniziare?

Salve Scrivo il testo dell'esercizio:
Verificare che il sottoinsieme di $RR^4$
W = ${(x_1, x_2, x_3, x_4) $/$ x_1 + x_2 = x_2 - 2x_3 = 0}$
è un sottospazio vettoriale di $RR^4$. Determinare una sua base e la dimensione.
Ho svolto l'esercizio in questo modo:
W è un sottospazio vettoriale perché coincide con lo spazio delle soluzioni del sistema omogeneo nelle incognite $x_1$, $x_2$, $x_3$, $x_4$:
$\{(x_1 + x_2 = 0),(x_2 - 2x_3 = 0):}$
Calcolo il rango della ...

Ciao a tutti, ho dei problemi a risolvere alcuni punti del seguente esercizio:
Sia F: R2(x) --> R2(x) l'applicazione lineare definita da:
F(1+2x) = 2-hx+hx^2 ; F(1-x) = 3+hx ; F(1+x^2) = hx + x^2
Dove h è un parametro reale. Per quali valori di h l'applicazione F è iniettiva?
Determinare al variare di h, il nucleo e l'immagine di F.
Per trovare i valori di h, impongo diverso da zero il determinante della matrice associata, e saltano fuori i valori che h non può assumere : 0 , 5/3 ...

Salve, Sto cercando di risolvere un problema di geometria analitica, non sono sicuro di aver fatto un procedimento corretto potete indicarmi se ho fatto errori e in tal caso indicarmi come procedere?
traccia:
Fissato nello spazio un riferimento cartesiano monometrico ortogonale , si rappresenti la sfera passante per l'origine ed avente centro $ C = (1, -1, 0) $. Si scriva un piano ortogonale all'asse x che intersechi detta sfera in una circonferenza reale.
ho trovato la sfera passante per ...

Salve,
sono alle prese con un esercizio che mi chiede, dato $A= (\mathbb{Z}_7 [X])/(f(x))$ con $f(x)=4x^2-2$, di trovare tutti i divisori dello zero.
Ho qualche dubbio su un paio di punti.
1) Negli anelli del tipo $\mathbb{Z}_n$ (quindi non dei polinomi), c'è la funzione di Eulero che aiuta a capire quanti sono i divisori dello zero (esattamente $n-\phi(n)-1$). Questo discorso vale anche qui?
Potrei scrivere, dato che $A$ contiene $7^2=49$ elementi, che i divisori dello ...

Ciao a tutti. Mi chiamo Carola.
Sono in terza liceo scientifico, appena iniziata.
Durante l'estate ho svolto diversi compiti ed esercizi di mate e geometria.
Vorrei sottoporvi questo problema perché non riesco a trovare un modo per risolvere la seconda parte.
Usiamo Geometria Vol. 2 di Leonardo Sasso. E' un problema sulla similitudine.
E' dato un trapezio ABCD con AB= 8 cm, CD = 6 cm e CH = 4 cm. Queste sono le soluzioni della prima parte del problema che ho trovato facilmente.
La seconda ...
come si fa questo problema del 3 semplice?
3 persone si sono assentate per 3 4 è 5 giorni.
il contributo di 47000 euro viene suddiviso in parti inversamente proporzionali alle loro assenze.Quanto spetterà a ciascuono'?