Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matematicamenteparlando
Ciao a tutti,oggi il professore ci ha spiegato la differenza fra i numeri razionali e reali,solo che non sono riuscita proprio a capirlo.Inoltre ha detto che con quelli reali è possibile eseguire l'ordinamento in particolare ha fatto riferimento all'assioma di completezza. Ecco,gentilmente potreste illuminarmi sui questi punti che ho un po' di confusione a riguardo. Grazie mille a tutti per la disponibilità

Seneca1
Salve a tutti, volevo un chiarimento su un passaggio di un testo che sto leggendo. Nello spazio dei polinomi omogenei di grado $n$ (su uno spazio euclideo $E$), si introduce la seguente norma: \[ ||P||^2 = \int (P(x))^2 \text{d} \mu \] dove $\mu$ è la misura invariante per rotazione sulla sera unitaria di $E$. Cosa sarebbe effettivamente questa misura invariante per rotazione sulla sfera unitaria di ...
1
7 ott 2013, 00:23

sergheyrexy
Appena andato in pensione, Renato ha dato sfogo alla sua passione e ha aperto un ristorante. Ieri sera, 32 clienti hanno preso (almeno) l’antipasto e il primo; i 5/6 di tutti i clienti ha scelto invece (almeno) il primo e il dolce; la metà ha preso tutto: antipasto, primo e dolce. Il primo l’hanno preso tutti e nessuno – i buongustai..! - si è limitato ad una sola portata. Quanti dolci sono stati serviti complessivamente?
1
6 ott 2013, 16:32

Sk_Anonymous
Come faccio a trovare i divisori di $27x^3-54x^2+36x-8$ ? Ho scritto frazionario perchè per il teorema delle radici frazionarie dovrei dividere tutto per $27$ .
6
6 ott 2013, 21:45

Riccardo Desimini
Ciao a tutti, mi trovo di fronte al seguente problema. Non riesco a capire sotto quali ipotesi posso affermare che, essendo \( h \in \mathbb{C} \), valga l'uguaglianza \[ \lim_{h \to 0} \int_0^{+\infty} f(t) \frac{e^{-ht}-1}{-ht}\, \text{d}t = \int_0^{+\infty} f(t)\, \text{d}t \] dove gli integrali sono nel senso di Lebesgue (supponete pure \( f \in L^1(\mathbb{R}) \)). Chi mi aiuta?

DavideGenova1
Ciao, amici! Trovo sul mio libro di algebra, il Bosch, un esercizio (2.6, Es. 4) che mi ha lasciato perplesso: "sia $K$ un campo e sia $f=X^3+aX+b\in K[X]$ un polinomio che si spezza totalmente in fattori lineari. Si dimostri che, se il ''discriminante'' $\Delta=-4a^3-27b^2$ non è nullo, allora le radici di $f$ sono a due a due distinte." Ora, io direi che le tre radici sono a due a due distinte, per qualunque campo $K$, se e solo se $f'=3X^2+a\ne 0$, ma non ...

giogiomogio
Salve sto svolgendo un esercizio (ho googlato) ma ho trovato solo spiegazioni in "matematichese aggressivo". Non riesco a capire questa consegna: La regione R delimitata da $y=x^(-k)$ e da $y=0$ e alla destra di $x=1$ è fatta ruotare attorno all’asse $x$. Determinare tutti i valori di $k$ per cui il volume del solido è finito. ho disegnato su un foglio la regione ... ossia sopra all asse delle $x$ e comincia alla destra ...
4
6 ott 2013, 02:15

pazkowski
Cos'è un tensore? ho cercato un po' su internet e non ci ho capito molto. La mia è una curiosità dovuta al fatto che sto leggendo un libro di astrofisica che nomina i tensori, ma non riesco a dare un buon significato alla cosa! Qualcuno sa spiegarmi semplicisticamente cos'è un tensore e/o suggerirmi un qualcosa di semplice da leggere (purtroppo non ho tempo per studiare anche questo) per capire almeno superficialmente l'argomento? sono al primo anno di ingegneria per cui le mie conoscenze ...
8
10 lug 2012, 22:43

Stefano.112
Salve a tutti. Durante il mio studio mi sono sempre trovato a trattare la nozione di funzione pari o dispari con funzioni reali. Vorrei sapere se tale nozione si potesse estendere anche a funzioni complesse. Grazie.

Riccardo Desimini
Ciao a tutti, devo dimostrare che se una funzione è trasformabile secondo Laplace allora gli unici valori di \( s \) per cui esiste la trasformata sono quelli per i quali \( \operatorname{Re} s > \sigma_0 \) (\( \sigma_0 \) è la cosiddetta ascissa di convergenza) e soprattutto determinare un'espressione esplicita di \( \sigma_0 \) in generale. Ah, dettaglio non da poco: per fare questa dimostrazione voglio utilizzare l'integrale di Lebesgue. C'è qualcuno che mi dà un input? Io non so come ...

Trajan
Carissimi voi tutti, vi propongo alucne riflessioni su di un argomento che credo interessante di cui, purtroppo, non riesco a venire a capo. Ho il seguente integrale: $ F(R)=int_(R)^()f(x)(e^-(R(x)^2)) dx $ devo dimostrare che per ogni R>1 succede che $ || F(R)|| <cR^(1/2) $ Il suggerimento era di usare il metodo della fase stazionaria. Ma, a quanto mi risulta, tale metodo si può utilizzare solamente in integrali di tipo oscillatorio ed in più, dovrebbe valere solamente per valori molto alti di R. Ho visto che ...
9
6 ott 2013, 15:27

kotek
Ciao a tutti, qualcuno mi potrebbe aiutare nel dimostrare che log3 in base 2 è irrazionale? ?
3
29 dic 2010, 19:33


21zuclo
Ciao a tutti già con l'inizio della mia Analisi 2, sto già avendo qualche problema. A lezione stiamo trattando un po' più nel dettaglio gli spazi metrici, con varie distanze. All'ultima lezione la nostra prof ci ha fatto questo esempio, però io non l'ho capito fino in fondo. Aiutatemi. Grazie in anticipo. Notazione: indico con $C([a,b])$ l'insieme delle funzioni continue nell'intervallo $[a,b]$ poi la prof ci ha detto la metrica della convergenza uniforme. Nel caso di ...
7
5 ott 2013, 16:57

meghyy
ciao ragazzi mi potete aiutare con questi problemiiiii nn co riesco: Per la ristrutturazione di un centro sportivo , i tre comuni che ne isufruiscono decidono di contriubuire alle spese, chatae ammontano a 55438 euro, in al ragione diretta al numero di abitanti e in ragione inversa alla distanza dal centro sportivo. Se i tre comuni hanno rispettivamente 14000, 9900 e 11000 abitanti e distano 7km, 9km e 5k m, quanto dovrá versare ognuno per contribuire
1
6 ott 2013, 14:26

Aleksandr
Data la funzione y = ______1___________ X - 1 ℮ - 1 Si legge: 1 fratto e(elevato a x - 1) - 1. Dopo aver verificato il campo di esistenza (che per me è C.E. x ≠ 1) si deve verificare che Lim per x→ + ∞ di Y = 0
1
6 ott 2013, 16:34

Luca114
Salve a tutti, il problema chiede di trovare la massa $m$ e la tensione della corda. Vi posto lo schema delle forze che ho impostato io, evidentemente c'è qualcosa di sbagliato qui perchè i calcoli non tornano. Sul sistema agiscono quattro forze, partendo da quello a sinistra, avremo due tensioni con modulo pari a $(mg)/2$ dirette verso l'alto, quindi $-(mg)/2$. A destra, la forza peso $m_2*g$ più all'estremità si uguaglia con l'altra estremità più a ...

niccoset
Siano $ vec u $ e $vec v$ due versori. Determinare l'angolo tra $ vec u $ e $vec v$ sapendo che $ | 2 vec u - vec v| =sqrt3 $ Potreste dirmi come partire in un esercizio del genere.

valentina921
Salve a tutti, chiedo scusa per la banalità della domanda, ma non ho trovato da nessuna parte una spiegazione che risolvesse il mio dubbio. La definizione che trovo ovunque di vincolo bilaterale è : un vincolo è bilaterale se la relazione algebrica che lega i vari punti del sistema è $\phi(x_1,...,x_n,t)=0$ . Ma non ho capito che cosa significa in pratica,a livello fisico, e non riesco a trovare da nessuna parte una spiegazione soddisfacente. Spero che qualcuno possa spiegarmelo! Grazie in ...

Max161
Buongiorno ragazzi, mi stavo preparando all'esame di fisica 2 e non riesco a svolgere questo calcolo. L'esercizio mi chiede di trovare la differenza di potenziale generata dall'effetto di Hall su di una lastra di rame. $ Delta Vh= (iB)/(n et) $ dove i è la corrente, B è il campo magnetico, n è la densità di carica, e è la carica elementare e t è lo spessore della lastra. i valori sono i seguenti: $ Delta Vh= ((23A)(0.65T))/((8,49*10^28*m^-3)(1.60 * 10^-19C)(150*10^-6m) $ conosco anche il risultato che è $ 7.3*10^-6V $ solo che non riesco a fare i ...