Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti!
Sono nuovo del forum, diciamo che mi sono iscritto apposta per questo mio problema.
Mi servirebbe per il mio lavoro, se esiste , una formula per dividere un settore circolare in parti uguali.
Grazie mille a tutti!!

salve a tutti, ho dato un esame ieri e praticamente c'è un esercizio che nn ho capito bene quindi mi sono fatto mandare la correzione solo che continuo ancora a nn capire...c'è qualcuno che sa spiegarmelo?? eccolo qui con tanto di correzione:
Per ogni coppia di insiemi A,B ⊆ X, l’insieme S = {A ∩ B,A − B,B − A,CX(A ∪ B)} `e una partizione di X? Trovare esplicitamente gli insiemi D, E e F in modo tale che essi costituiscano una partizione di Z insieme dei numeri interi.
Per definizione ...
Ho svolto un problema trovato su una dispensa che però non ha soluzione quindi non so' se ho svolto correttamente, eccolo
"Effettuando 10 lanci di una moneta qual'è la probabilità che si sia ottenuto testa in 4 lanci?"
Svolgimento:
Se indico con $a$ testa e $b$ croce devo trovare tutte le disposizioni con ripetizione di 2 elementi di classe 10, quindi
\(\displaystyle D_2^{10}=2^{10}=1024 \)
I casi favorevoli sono quelli in cui ci sono 4 teste e il resto sono croce, ...

Buonasera a tutti. Il problema che sto per sollevare riguarda un particolare esercizio, sicuramente non standard, inerente la statica dei fluidi. Ecco il testo:
Un cilindro di raggio 0.0464 metri, altezza 1.15 metri e densità 594 Kg/m^3 , è immerso verticalmente in acqua e si trova in equilibrio. Se si da al cilindro un colpettino in direzione verticale , qual è il periodo con cui oscilla su e giù ?
Le mie perplessità sono alla base: difficile centrare il problema. Periodi di oscillazioni ...

Ciao a tutti,
Detto che W è un piano di equazione: $ x+2y+3z+d=0 $ (che rappresenta il sottospazio di $ R^3 $ formato da tutti i vettori ortogonali al vettore: \( \overrightarrow{u}: \overrightarrow{i}+2\overrightarrow{j} +3\overrightarrow{k} \). E' corretto fin qui?)
Ho trovato una base di W (dimensione 2) mettendo \( x=-2y-3z-d \). Quindi: \( Bw: {(-2,1,0),(-3,0,1)} \) .
Non riesco più a capire come procedere quando il problema mi chiede di trovare un endomorfismo NON ...

Ciao a tutti! Io tra un paio di giorni dovrò sostenere un esame orale di scienza delle costruzioni. Sono arrivato al capitolo del problema di De Saint Venant e mi sono bloccato perché non mi sono chiare alcune relazioni. Il libro dice:
"Le equazioni di congruenza interna (che sarebbero le eq. per verificare se il sistema spostamenti-deformazioni è congrunte, giusto?) diventano:
\(\displaystyle \frac{\partial^2 \sigma _{z}}{\partial x^2}=\frac{\partial^2 \sigma _{z}}{\partial ...

Sia $A=( ( 0 , 0),( 3, -4) ) in M2(R)$. Mostrare che $U={B in M2(R)|AB=0}$ è sottospazio di $M2(R)$ e calcolarne la dimensione. Determinare una base Bu di U ed estenderla ad una base B di M2(R).
Come si fa questo esercizio? Che significa M2(R)?

Salve a tutti, sono nuovo sul forum
Mi servirebbe il vostro aiuto con un esercizio di analisi, devo calcolare la superficie totale del seguente solido : $ {(x,y,z) \in R^3 : x^2 +y^2+3 <= 4x, x<=z<=2x } $
Si tratta di un cilindro infinito sull'asse $z$ troncato dai piani $z=x$ e $z=2x$. Per quanto riguarda le superfici di base non ho problemi, ho applicato la formula $ \int \int_{D} sqrt(1+((\partial(f(x,y)))/\(partial(x)))^2+((\partial(f(x,y)))/\(partial(y)))^2) dx dy $ utilizzando come $f(x,y)$ rispettivamente $x$ e $2x$ sul dominio ...

Ciao ragazzi, devo svolgere questo esercizio e mi trovo un pochino in difficoltà.
A seconda del valore di a in R, trovare i punti critici di g e dire se sono massimi e minimi relativi.
$g(x,y)=(x^2-y-1)^2+a(x^2-1)^2$
Ora io ho trovato i punti critici e per il punto $(0,-1)$ ottengo un Hessiano nullo..in particolare la matrice è semidefinita positiva quindi il punto potrebbe essere un minimo relativo.
Ora per $a=0$ ,$g(x,y)>=0$ quindi il punto è minimo relativo.
Come procedo per gli ...

Si sa che date tre variabili x,y,z tali che la loro somma sia costante, allora il loro prodotto è massimo quando x=y=z
Se x+y+z=pi
Perchè il prodotto cosx*cosy*cosz è massimo quando x=y=z?
cioè logicamente x*y*z è massima per x=y=z=pi/3, ma non capisco perchà valga anche per il loro coseno

Salve,ho un problema con due esercizi. Vi allego 2 foto,è il 3 esercizio di entrambi i compiti. Purtroppo non riesco quale teorema applicare per giungere alla soluzione se potete datemi una mano. Thanks

Salve a tutti. Scusate per la banalita del topic che ho aperto ma volevo porre una domanda circa la diagonalizzabilità di un endomorfismo $ F:R^3rarr R^3 $
Se trovo tre autovalori di cui uno è reale e due sono complessi coniugati, posso dire che l'applicazione è diagonalizzabile?
A me verrebbe da dire no nel campo dei reali, ma si nel campo dei complessi. Sbaglio?
Se poi, sempre in relazione allo stesso esempio di prima, mi chiede di trovare due basi distinte di $R^3$ contenenti ...

Salve a tutti!
ho provato a cercare in vari modi, ma non riesco a trovare una soluzione sul web a questo problema..
sto implementando un algoritmo di ray tracing e volevo includere cilindri e coni tra i solidi da poter inserire nella scena tridimensionale (ho già inserito sfere e piani) però non riesco a trovarne l'equazione cartesiana nel caso in cui l'asse di rotazione NON è allineato con nessuno degli assi x, y o z o meglio ho trovato qualcosa, ma sono tutte soluzioni specifiche con ...
raga devo fare questo esercizio :
una corda AB dista 4,2cm dal centro O di una circonferenza di raggio 7cm. Determina la misura di AB , e l'Area del deltoide avente come diagonali la corda AB e il Diametro passante per il punto medio H di AB.
Ciao a tutti ho un problema con questo esercizio, in cui si dice:
"si consideri un condensatore [...] di raggio R distanti d. Si supponga che esso venga caricato fino ad un potenziale V e che nella fase di carica la corrente sia i.
Determinare:
la densità di corrente di spostamento tra le facce del condensatore durante la fase di carica;"
sappiamo che la corrente di spostamento è $i_s = e_0 \cdot A \cdot frac{dE}{dt}$, però qui non posso applicarla. Come si fa?
Salve a tutti, potreste mostrarmi lo svolgimento di questo esercizio ?
A quale angolo di incidenza la luce del sole incidente sulla superficie ghiacciata di un lago viene totalmente polarizzata? (Si prenda l’indice di rifrazione del ghiaccio pari a 1.31). Qual’è la direzione della luce riflessa polarizzata? Qual’è l’angolo di rifrazione della luce che viene trasmessa nel ghiaccio?
Vi ringrazio per la disponibilità.

Ultimo teorema di Fermat
Miglior risposta
Ciao! Un paio di pagine 1° superiore sul teorema di Fermat?? Grazie a chi saprà aiutarmi..

Ciao a tutti, ho un problema con il calcolo del punto tra due cariche dove il campo elettrico è nullo. Ho le due cariche a distanza di 15 cm. In quale punto devo porre una terza carica affinchè il c.e. sia nullo? io l'ho impostato così ma non riesco a ricavarmi la x:
kq1q3/(x)^2 + kq2q3/(d-x)^2 = 0
semplifico k ma non riesco a ricavarmi la x. q3 è la carica posta in mezzo.
potete spiegarmi passo per passo come fare??
grazie in anticipo
Equazioni in modulo!
Miglior risposta
Avrei da fare tre esercizi che non ho capito troppo bene come svolgere, qualcuno potrebbe darmi una mano?
1/4+x^2=-1-|x^2-4x+3|
1/2x-|x-6|=1-3x
x+4/x=x/2+|x^2-4/2x|
Grazie mille in anticipo!
A quale insieme appartengono i seguenti numeri (Z, Q o I)? Scrivilo al posto dei puntini.
Miglior risposta
- 5\8 ..... + 15\3 .....
- √12 ..... + 7\5 .....
- √25 .....
aiutatemi grz tutti