Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Una cometa a lungo periodo torna nelle vicinanze della terra ogni 5.65*10^4 anni. Qual è la distanza massima dal sole che la cometa può raggiungere nel punto più lontano,misurata in Unità Astronomiche ?
Io non avevo mai trovato un esercizio del genere. Ho provato , con la terza legge di Keplero, a ricavarmi r , dato che conosco il periodo della cometa. Ma non so proprio come legarlo alla distanza dal sole. Qualcuno é in grado di risolvere questo esercizio ?

Un blocco di 2 kg è posto su di uno di 5 kg .Il coefficiente di attrito dinamico fra il blocco di 5 kg e la superficie è 0,2.Una forza F orizzontale è applicata al blocco di 5 kg.(a) Quale forza accelera il blocco di 2 kg ? (b) Calcolare la forza necessaria a tirare entrambi i blocchi verso destra con una accelerazione di 3 m/s^2 . (c) Trovare il minimo coefficiente di attrito statico fra i blocchi tale che il blocco di 2 kg non scivoli con un 'accelerazione di 3 m/s^2 .
(a) L'attrito ? Solo ...

Sul libro di geometria che uso vi è un esempio che non riesco a capire.
Lo spazio $M_{m,n}(\mathbb(R)) $ è isomorfo a $\mathbb(R^{mn}) $ tramite l'applicazione $ T:M_{m,n}(\mathbb(R)) \rightarrow \mathbb(R^{mn}) $ che prende le colonne $ A $ della matrice è le mette una sotto l'altra.
\begin{pmatrix} A_1 & \dots & A_n \end{pmatrix} = \begin{pmatrix} A_1 \\ \dots \\ A_n \end{pmatrix}
L'applicazione T è lineare (dimostrato) e biiettiva.
Come faccio a dimostrare che T è biiettiva? Se le dimensioni dello spazio di arrivo e di ...

Salve a tutti non riesco a risolvere il seguente limite: $ lim_(x->0^+) 1/x+lnx $ Mi è stato già suggerito di riscriverlo nella forma $lim_(x->0^+) (1+xlnx)/x$ ma a questo punto non so proprio cosa fare. De l'Hopital non posso applicarlo perchè ho una forma di indecisione del tipo $(0cdot-oo)/0$. Come posso procedere? Per caso c'entra la gerarchia degli infiniti?
Per favore aiutatemi è l'unico limite che non riesco ancora a risolvere. Grazie in anticipo:)

Ciao a tutti, sono in dubbio su quanto possa essere lecita l'assunzione che essendo $(b_n)$ crescente ne viene che ogni $(b_n)<0$, in base a quale criterio si dice che ogni $b_n$ è negativo? nella foto ho cerchiato in giallo il passaggio che non capisco.
(per i mod: Ho inserito una foto anziché inserire il testo all'interno di $$ perché la foto risulta a mio parere molto chiara, spero non venga chiuso il topic)
Problema Matematica (117858)
Miglior risposta
Gli angoli adiacenti alla base maggiore di un trapezio isoscele misurano 60 gradi ciascuno.Sapendo che l,altezza e la base minore sono fra loro congruenti e che il lato obliquo misura 50 cm,calcola il perimetro del trapezio

Ciao, amici! Mi sto perdendo con un'espressione sicuramente molto semplice: vorrei verificare che, chiamati $\mu_k=\int_{0}^{1} x^k\ln(x+1)\text{d}x$ i momenti della funzione peso* \(w(x)=\ln(x+1)\), è verificata la relazione di ricorrenza\[\mu_k=\frac{(k+1)\ln4-1}{(k+1)^2}-\frac{k}{k+1}\mu_{k-1}\]
con $k\geq 1$ e $\mu_0=\ln4-1$.
Ora, io calcolerei integrando per parti, cosa che evidentemente non so più fare, considerando che $\int\ln(x+1)\text{d}x=(x+1)\ln(x+1)-x+C$ così
$\int_{0}^{1}x^k\ln(x+1)\text{d}x=[x^k((x+1)\ln(x+1)-x)]_{0}^{1}-\frac{1}{k}\int_{0}^{1}x^{k}\ln(x+1)+x^{k-1}\ln(x+1)-x^k\text{d}x$
$=\ln4-1-\frac{1}{k}\mu_k-\frac{1}{k}\mu_{k-1}+\frac{1}{k(k+1)}$ e quindi mi sembrerebbe ...

Ciao a tutti ragazzi, ho un dubbio.
Lavoriamo in $S_5$ gruppo simmetrico, consideriamo la permutazione $(12345)inS_5$ e prendiamo il sottogruppo da essa generato $H=<(12345)> ={(1), (12345), (13524), (14253), (15432)}$.
$H$ è sottogruppo normale in $S_5$?
Ho letto in internet che lo è, eppure non riesco a capire come possa esserlo, $H$ non è l' unico sottogruppo di ordine $5$ in $S_5$ ed inoltre se per esempio considero la permutazione ...

Ciao a tutti, mi è venuto un dubbio atroce su come calcolare i grammi necessari per formare un tot di grammi di un composto.
Il testo dell'esercizio è:
Dopo aver bilanciato la seguente reazione di ossido-riduzione, determinare i grammi di zinco
metallico necessari per la formazione di 19,44 g di arsina (AsH3).
Vi dò direttamente la reazione bilanciata (ho verificato ed è corretta):
$ As_2 O_3 + 6 Zn + 6 H_2 SO_4 \Rightarrow 2 AsH_3 + 6 ZnSO_4 + 3 H_2 O $
Avevo pensato di svolgerlo così ma non ne sono sicuro:
$ 6 $ moli di zinco ...

Salve Matematici!
Scrivo in questo forum perché ho un bisogno disperato del vostro aiuto!
Premetto: sono una studentessa di Psicologia (sì, non c'entro nulla con voi ahhaha, spero di aver azzeccato la sezione giusta per il quesito che devo porvi) e sto studiando per un esame di filosofia. Una domanda ricorrente e determinante per la promozione o bocciatura (dell'esame intendo) è la seguente : "Cosa è un numero reale computabile? Fai un esempio e dimostra in modo informale il logaritmo".
Ora: ...

Salve, preparandomi per un'esame di geometria ho incontrato questo esercizio, ho provato a risolverlo usando qualche metodo ma in realtà non ho idea di come iniziarlo a svolgere. Avrei bisogno di qualche indizio per provare a svolgerlo
Siano V uno spazio vettoriale, $ varphi :V->V $ un endomorfismo $ w,u,v in V ^^ w,u,v != 0 $
$ varphi (v)=v $
$ varphi (w)= -w $
$ varphi (u)=v+2w $
A) Non esiste alcun numero reale $lambda$ tale the $ v=lambdav$
B) u-2w è un autovettore di ...

Buongiorno a tutti! Ho il seguente esercizio da risolvere ma mi sono bloccato sul parametro $alpha$ ; mi spiego meglio:
Determinare i valori del parametro reale $alpha$ tali che il problema
${y''+2y'+alphay=0$
${y(0)=0 , y(1)=0$
abbia soluzioni diverse da zero
Premetto che non ho tantissime difficoltà nel risolvere le equazioni differenziali e i problemi ma in questo caso è il parametro $alpha$ che mi crea un po' di dubbi. Quando passo all'equazione associata ...

ciao a tutti
ecco un esercizio.
un sistema materiale omogeneo costituito da una lamina quadrata $ABCD$ di lato $2R$ e massa $m$ , e da un
semicerchio di raggio$ R $ e massa $m/2$ il cui diametro coincide con il lato $BC$ della lamina. determinare:
a) il baricentro del sistema
b)la matrice di inerzia relativa ad $A$
c)gli assi principali di inerzia relativa a $C$
io ho disegnato il mio sistema, ...

ecco un esercizio:
dato il seguente sistema materiale:
a)determina il baricentro del sistema
b) scrivere l'equazione dell'ellissoide principale di inerzia relativo ad $O$
c) nell''ipotesi in cui il sistema ruoti uniformemente attorno alla retta passante per $A$ e parallela ad $Oy$, calcolare il potenziale delle forze assifuge.
espongo i miei dubbi.
in primis ho calcolato i baricentri di semicerchio, cerchio e rettangolo e sono ...

un punto P si muove lungo la curva $ρ=8senθ$ con velocità in modulo $v=kt$ costante constante $k>0$.
determinare :
velocità ed accelerazione areale, radiale e trasversa nell'ipotesi che $θ(0)=0$
il mio problema è come usare quella traiettoria? come ricavo la legge oraria? per poter poi far le varie derivate che mi servono?

Ciao ragazzi, scrivo per la prima volta in questo forum, però vi seguo continuamente.
Sono quì per chiedervi un aiuto nella risoluzione di un integrale particolare, eccolo:
$\int int xy dxdy$ con dominio $\D={x^2+y^2<1, x^2+y^2<2x, y<0}$
calcolarlo normalmente sarebbe un po dispendioso, per questo ho pensato di trasformarlo in coordinate polari.
in pratica arrivo a scrivere il dominio così $D={0<\rho<1, 0<\rho<2cos\theta, \pi<\theta<2\pi}$
so che dovrei anche dividere l'integrale come somma di due integrali perchè il dominio mi costringe a ...

(5^4)^3:(5^5x5^5)+(2^4)^4:2^10=
{[(16^3:2^3+2^3x5):3^3]:2^2}^4:14^2=
calcola a mente 185x96°=

Salve a tutti, m'è capitato di seguire un orale di Fisica 1 l'altro giorno e poiché a breve toccherà anche a me volevo chiedervi un aiuto su un esercizio che il prof. ha chiesto nel suddetto esame. In un sistema isolato -all'istante \( t=0 \) - troviamo una massa sferica $ M $ di raggio $ R $ e a distanza $ l $ da questa, una massettina $ m $ di raggio $ r $. Come s'è potuto intuire \( M\gg m \). Determinare il tempo ...

Ciao a tutti!
Chiedo scusa in anticipo se parlo d’infinito nella sezione di secondaria e non in sezione più indicate ma scrivo in secondaria per evitare di ricevere risposte troppo tecniche e (per me) incomprensibili.
I numeri naturali pari sono tanti quanto sono i numeri naturali dispari.
Ora se prendo in considerazione i soli numeri dispari la cui ultima cifra è 5 (ad esempio: 15,25,35,45,55,65,75,85) e li confronto con tutti i numeri pari cui aggiungo tutti i numeri dispari meno quelli la ...

Ciao,
ho questa funzione:
$ f(x,y)=[(|3x+y|)(x+y)]^(5/3) $
di cui voglio conoscere la differenziabilità nel punto $ (1,1) $.
È corretto studiarla separatamente per $ (1^+,1^+) $ e $ (1^-,1^-) $ come fossero due funzioni separate?