Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti.. Chiedo lumi su un integrale improprio, non so proprio dire se converga o meno, suppongo ci sia un modo più semplice che calcolare la primitiva e fare il limite.. Chi mi dà una mano? L'integrale in questione è il seguente:
$ int_{0}^{infty} (x^3+3)/(x^4+1)$
Grazie in anticipo per eventuali risposte!

Ciao a tutti ho questa traccia :
x1(t) = x1(t) − 2x2(t) + u(t)
x2(t) = 3x1(t) − 6x2(t) + 3 u(t)
y(t) = x2(t)
Calcolare l’espressione analitica della risposta del sistema, quando si applichi in ingresso il segnale
u(t) =1(t) − 1(t − 5), a partire da condizioni iniziali nulle.
Suggerimento: si ricordi che per un sistema lineare vale il principio di sovrapposizione degli effetti.
Qualcuno mi può aiutare non so come applicare il principio di sovrapposizione degli effetti Grazie mille in anticipo

Buonasera ragazzi, ho un problema con questo esercizio:
In Fp[x], p numero primo, si consideri l'ideale I = (x^3-x^2+x+13, x^3+x)
Si determinino i valori di p per cui:
(1) I e un ideale proprio;
(2) I e un ideale massimale;
(3) I e un ideale primo.
Suggerimento: si ricorda che risulta I = [M.C.D. (x^3-x^2+x+13, x^3+x)]. Per calcolare il M.C.D si utilizzi l'algoritmo delle divisioni successive. Per la prima divisione si riguardino i polinomi come polinomi a coefficienti interi, riducendo poi ...

Salve a tutti, sto scrivendo una tesi sui polinomi generatori di numeri primi(vedi polinomio di eulero x.^2-x+41, che genera 40 numeri primi diversi per 1

ho un piccolo dilemma da risolvere:
monetina: 50% che esca testa, 50% che esca croce.
squadra A: per vincere deve far uscire 4 volte di fila testa.
squadra B: per vincere deve far uscire 5 volte di fila croce.
volevo chiedere quante probabilità in più ha la squadra A di vincere rispetto alla squadra B..
grazie

Ciao a tutti sono nuovissimo del forum, mi sono iscritto in quanto, oltre a trovare questo forum molto ben fatto e pieno di guide, trovo che sia frequentato da persone molto competenti e disponibili.
Detto questo arrivo subito al punto. Non riesco a trovare il bandolo della matassa per risolvere un esercizio relativo all'argomento in oggetto.
L'esercizio è questo: Dati i punti A(1,2,-4) e B(2,4,-3) ed il vettore $ \vec v $ =(1,-1,2), determinare le coordinate del punto C, terzo vertice ...

Enunciato:
Se l'insieme degli agenti $V$ è finito, l'insieme $A$ delle alternative ha $card(A)>=3$ e $sigma$ è una funzione di benessere sociale arroviana (FBSA) allora $sigma$ ammette necessariamente un dittatore.
Dimostrazione I :
presa una partizione $Pi$ dell'insieme $V$ e un $F$ è un ultrafiltro su $V$ si dimostra che un unico elemento di $Pi$ cade in ...

Funzione di scelta sociale $s$ si dice monotona (secondo i miei appunti XD ) se:
risulta $s(f)=s(g)$ ogni volta che il passaggio da f a g non peggiora la situazione di $s(f)$
Dove il passaggio da $>-=$ a $>-='$ non peggiora la posizione dell'alternativa $a$
se $(a,x) in>-= Rightarrow (a,x) in>-='$
Data questa definizione, ce n'è un'altra:
Il passaggio da $f$ a $g$ porta le alternative di ...

Mi servirebbe un consiglio da voi esperti su un argomento a dir poco fondamentale: come studiare matematica e fisica. Voi che tecnica adoperate? Sottolineate i nodi chiave e le formule con una matita o con l'evidenziatore? Che tecniche utilizzate per memorizzare formule e teoremi (dopo averli compresi )Come utilizzate gli esercizi svolti? etc. Per favore condividete qui ogni approccio o tecnica utile (o che per lo meno funziona con voi) per uno studio efficace della matematica a livello di ...

Ciao ragazzi volevo sapere com'è possibile trovare il luogo geometrico dell'ortocentro $ H(2,3/4) $ al variare di $ C(2,4) $ nel primo quadrante? Grazie in anticipo

Una pentola di diametro d= 27.7 cm, e contenente 1.10 kg d'acqua a temperatura ambiente ( Ta=300 K) ha un fondo di alluminio di spessore L= 0.403 cm. La pentola viene posta su una piastra di cottura alla temperatura Ts= 999 K. Trascurando il calore perduto attraverso le pareti e il coperchio della pentola, qual é il tempo minimo occorrente per portare l'acqua alla temperatura di ebollizione ?
Calore specifico H20= 4190 J/Kg*K
Conducibilità termica alluminio K= 235 W/m*k
Dunque , anzitutto mi ...

Ragazzi mi serve il vostro aiuto su una questione. Sto studiando l'algoritmo PageRank di Google e sono arrivato ad un punto in cui la questione non mi è chiarissima. Cerco di spiegarvi. Partiamo dal presupposto che io sappia cosa sia un processo di Markov omogeneo e che lo indico come:
$ p_(ij) = P(X_(n+1)=i | X_n=j) $
So anche che gli elementi $ p_(ij) $ sono elementi di una matrice stocastica $ P = (p_(ij)) $ detta matrice di Markov omogenea. So anche che al passo uno la distribuzione ...
Salve a tutti, qualcuno potrebbe spiegarmi qual è la topologia indotta da R su Q e come si dimostra che è proprio quella la topologia?
Ciao ragazzi, potreste aiutarmi su questo problema?
Una sferetta di massa m e raggio r, abbandonata con velocità iniziale nulla, scivola senza attrito lungo un pendio di altezza h. Quando il profilo del pendio diventa orizzontale, la sferetta di massa arriva sopra una lastra di massa M, sufficientemente lunga, poggiata senza attrito sul piano orizzontale alla base del pendio. A causa dell'attrito tra la lastra e la sferetta quest'ultima, ad un certo istante, comincerà a muoversi di moto di puro ...

Il mio problema è che non riesco a risolvere una banalissima (forse) disequazione irrazionale data da:
$ \sqrt{x+2} > x $. Il domino è x maggiore o uguale a -2. Le soluzioni sono $ -2 \leq x < 2 $ mentre a me risulta $ -1 \leq x \leq 2 $.
In pratica io ho elevato al quadrato ambo i membri e portando tutto a primo membro ottenendo:
$ x^2-x-2 > 0 $ che non da le soluzioni che cerco. Dove sbaglio ?

Ritrovatomi davanti a questa proposizione:
In A i seguenti fatti sono equivalenti:
1)Ogni ideale di A è di tipo finito
2)Ogni successione crescente di ideali di A è stazionaria
3)Ogni famiglia non vuota F di ideali di A ammette almeno un elemento massimale
Ho dimostrato l'equivalenza delle tre dimostrando che 1-->2 2-->3 e 3-->1
Come dimostrare invece l'implicazioni contrarie 1-->3 3-->2 e 2-->1? E possibile secondo voi?

Salve,sono nuovo del forum. Mi sono iscritto per risolvere questo problema,per favore aiutatemi.
Un blocco di massa 20 kg inizialmente fermo,scivola su un piano inclinato alto 3 metri. Il coefficente di attrito tra piano e blocco vale 0.15.
Arrivato alla fine del piano inclinato il blocco comprime una molla con costante elastica k=100 kg/N e lunga 3 cm.
Calcola l'inclinazione del piano.
Grazie per l'attenzione!

1) un'automobile è ferma su una strada con il freno a mano tirato. la pendenza della strada è del 100%(la strada sale di 10 m ogni 100 m di percorso). la massa dell'automobile è di 840kg. qual è il valore della forza di attrito sugli pneumatici che tiene ferma l'automobile?
2) per tenere in equlibrio un carrello della spesa su un piano inclinato lungo 4,00 m e alto 0.75m è necessaria una forza di 92N. qual è il valore della forza-peso del carello?
3) la rampa di carico di un magazzino ...
mi aiutate?
1 - x+3/x-2 = 13-4x/2-x
4/2x+1 = 1 - 1+x/x-1
Ragazzi volevo capire come risolvere questo esercizio:
Calcolare la derivata 2° di:
$ { ( 0 <= t <= 1 ),( 0):} $
vale 0 altrove.
da quello che ho capito si dovrebbe risolvere pure a livelllo grafico.
io non so da dove partire nel senso che avevo provato a riferirmi al grafico di qualche segnale ma invano.
potete aiutarmi?