Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

é applicabile lagrange alla funzione :
$e^x(|x-1|+1)$ ? devo procedere scomponendo il valore assoluto o no ? vi ringrazio in anticipo
Ragazzi vi prego di aiutarmi nella risoluzione di questo esercizio:
Determinare il disco di convergenza della serie di potenze:
$ sum_(n=1)^(+oo)logn/n^2*(z-2i)^n $
Stabilire se la serie è convergente sulla frontiera del disco di convergenza.
Grazie mille!

Salve a tutti, come esercizio devo dimostrare che ogni insieme costruito nel seguente modo è aperto in R^2:
]a,b[x]c,d[ , a
dato che per ipotesi i due insiemi sono aperti e che graficamente mi viene da immaginare in R^2 questo insieme come un rettangolo in cui i lati non sono compresi mi sembra logico dedurre che sia aperto ma non riesco a formalizzare questo ragionamento.
Parto scrivendo che per ogni elemento del primo insieme ( lo chiamo x ) e per ogni elemento del secondo insieme ( lo ...

Salve a tutti ,
in realtà il mio è solo un dubbio , vi spiego :
Nel calcolo dell' inversa di una matrice io ho da sempre preferito usare questo metodo ,
$ ( ( a , b , c),( d , e , f ),( g , h , i ) ) $X= $ ( ( 1 , 0 , 0),( 0 , 1 , 0 ),( 0 , 0 , 1 ) ) $
Ora seguendo questo procedimento vado a lavorare con operazioni di questa forma, ad esempio ,
$ 2x= ( 0 , 1 , 0 ) $ da cui mi ricavo $ x = ( 0 , 1/2, 0 ) $ .
Ora trovate le tre incognite sotto forma di vettori riga , mi verrebbe in automatico di metterli in colonna ,
avendo trovato, preso sempre un ...

Salve a tutti,
vorrei cortesemente la def. di sottospazio affine di uno spazio affine, ove lo spazio affine è definito in questo modo...
Ringrazio anticipatamente!!
potete aiutarmi a capire questo esercizio sui sistemi di equazioni numeriche? grazie
3x+1 = 4y
6x+2y-3=0

Propongo un piccolo problema abbastanza facile
Sia dato il luogo geometrico dei punti x^2=1nel piano cartesiano.
Si immagini di prendere una copia di tale luogo e ruotarlo di un angolo alpha diverso da k*pi.
Questa copia intersecherá l'originale in 4 punti vertici di un parallelogramma, descrivere il rapporto tra la sua area e il suo perimetro in funzione di alpha.

x^2+3x+2>0
x^2-9>0
4x^2-4x+1=0
3x^2-2=0

Buonsalve a tutti! Ho avuto alcuni dubbi su dove aprire questo topic, per cui se i moderatori ritengono che questa non sia la sezione adatta, sono liberi di spostarlo. Ciò premesso, esporrò ora la questione. E' stato assegnato un certo problema con dei dati che, se il mio ragionamento è corretto, portano a due risultati incompatibili; tuttavia, in una breve discussione, una delle due strade percorribili per risolvere il problema è stata scartata, dichiarandola errata (senza spiegazione), ...

Grazie in anticipo per le risposte (se ci saranno) .Va bene anche risolvermene uno .. piano piano li finisco !

Un blocco di massa m è su di un piano inclinato scabro di angolo teta. (a) Quale è la massima forza orizzontale che può essere applicata al blocco prima che esso scorra verso l'alto lungo il piano ? (b) Quale forza orizzontale farà sì che il blocco si muova verso l'alto lungo il piano con una accelerazione a? Si assumano i coefficienti di attrito statico e dinamico, rispettivamente, come u_s e u_k.
Risultati :
(a) $mg * (sen(θ)+u_s*cos(θ) ) / ( cos(θ)-u_s*sen(θ) )$
(b) $ma + mg * (sen(θ)+u_k*cos(θ) ) / ( cos(θ)-u_k*sen(θ) )$

Ciao a tutti,
mi aiutereste gentilmente a svolgere questa espressione con i prodotti notevoli?
Grazie mille,
Dario

Salve a tutti sto risolvendo il seguente integrale (in realta' e' 1 ma e' stato "smuzzato" in 3 parti).
vi riporto i passaggi del Prof ( che sono anche quelli che ho fatto fino ad un certo punto perche poi l'ho perso definitivamente )
$t=periodo=(2pi)/w$
$w, A_o, A, p$ sono costanti
$1/t* (int_(0)^(t) (A_o)^2 dt + int_(0)^(t) A^2sin^2(wt+p) dt + int_(0)^(t) 2A_0Asin(wt+p) dt) = $
$= 1/t*int_(0)^(t) (A_o)^2 dt + 1/t*int_(0)^(t) A^2sin^2(wt+p) dt+ 1/t*int_(0)^(t) 2A_0Asin(wt+p) dt $
fin qua ci sono... adesso ragionandi su ogni singolo integrale:
il primo dovrebbe dare:
$1/t*int_(0)^(t) (A_o)^2 dt= A_o^2$
il secondo (lo lascio un attimo da parte)
il terzo (dato che e' ...

Salve a tutti, vi propongo questo studio di funzione per una revisione (i limiti in particolare, ma anche per quanto riguarda estremi e derivabilità) e qualche chiarimento in quanto devo andarlo a discutere in sede di esame orale.
$f(x) = arctan(sqrt(|x|)/(x-1))$
Determinare dominio, asintoti, studiarne la derivabilità, determinare eventuali estremi relativi, l'estremo superiore e inferiore
Dominio
$x!=1$ V $|x|>=0$ quindi sempre
---------------
CASO 1) ...
salve a tutti, non riesco a risolvere questo esercizio sul teorema di stokes... il testo dice calcolare
$\int_(BD) F*tds$
dove $F=-(y^3)i+(x^3)j-(z^3)k$ e BD è il bordo della porzione di piano $2x+2y+z=3$ intersecata con il cilindro $x^2+y^2=1$ orientata in senso positivo.
innanzitutto ho trovato l'equazione parametrica del bordo impostando $x=cos(t)$ e sostituendo.
$r(t)=(cos(t),sin(t),3-2(cos(t)+sin(t))$
poi ho calcolato $r'(t)$
$r'(t)=(-sin(t),cos(t),2sin(t)-2cos(t)$
e infine ho sostituito $r(t)$ in F e ...

Salve,potete aiutarmi con questa equazione?
Miglior risposta
Per favore aiutatemi!!! per ogni equazione parametrica nell incognita x determina i valori del parametro relativi alle condizioni poste: x^2-2x+m=0 a)la somma delle radici è positiva. (Risultato: m< o = 1) b)il prodotto delle radici è positivo. (Risultato: 0

Buonasera,
vorrei dimostrare il limite per \(\displaystyle \lim x -> 0 [(e^x)-1)/x)]= 1\) (se qualcuno poi mi spiega come usare le formule lo ringrazio: sono impedito).
Una dimostrazione immediata è porre y=((e^x)-1)) e andare avanti di conseguenza.
Tuttavia mi chiedevo se è possibile procedere in questo modo:
Scrivo \(\displaystyle e \) come lim x--> 0 ((1+x)^(1/x)) (quella che si studia al liceo come definizione di \(\displaystyle e \)). Lo inserisco nel limite come ([(1+x)^(1/x)]^x-1)/x ...
Geometria - Problemi sui triangoli
Miglior risposta
Mi potete svolgere i seguenti problemi (possibilmente entro le 19:00)?
Problema 1 - Tre triangoli, uno equilatero, uno isoscele e uno scaleno, hanno il perimetro di 96 cm ciascuno. Calcola la misura dei lati del triangolo scaleno sapendo che:
- la base del triangolo isoscele misura 36 cm;
- uno dei lati del triangolo scaleno è congruente al lato del triangolo equilatero;
- uno dei lati del triangolo scaleno è congruente al lato obliquo del triangolo isoscele.
Problema 2 - In un ...
Salve ragazzi! Ho qualche problema a calcolare il momento flettente di questa struttura
Con l'ausilio del programma Ftool posso conoscere le reazioni (date che è un sistema iperstatico) e sapere in anticipo l'andamento del momento flettente, fissando:
$q_0 = 2724,17 N/m$
$l_(AB) = 0,435 m$
$l_(BC) = 1,273 m$
Per quanto riguarda l'andamento del momento flettente nel tratto AB, esso risulta:
$M_(fAB) = R_y*x-M_f$ per $x in [0,l_(AB)]$
E fino qui i calcoli coincidono con il grafico di Ftool; il ...

Buongiorno a tutti! Sto cercando di risolvere questo esercizio:
Trovare un controesempio alla seguente affermazione:
se $ a_n=b_n+o(1) $ allora $ a_n ~ b_n $
le successioni sono positive.
Riesco solo a trovare un esempio per cui sia vera, ovvero $ a_n = b_n $. Ma non riesco a dire che la prima è falsa e la seconda è vera comunque.
Come posso fare?
Grazie in anticipo