Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao tutti, in tanto spero di aver azzeccato la sezione giusta per fare la domanda, che sarebbe la seguente:
guardando i test di recupero per gli OFA di ingegneria (ahimè, non ho pasato il test di ingresso), ho trovato un esercizio che probabilmente è facilissimo ma io mi ci sto perdendo la testa e l'esercizio è il seguente:
Sin x=1/8
la risposta è -(3/4)...ma come ci si arriva? sono radianti o gradi?

Salve a tutti!
Siccome ho arrugginito le mie vecchie conoscenze in matematica, avrei bisogno del vostro aiuto per capire questa uguaglianza:
\[x(t)=a_0\sum_{k=1}^\infty a_k cos(2\pi kt/T) + b_k sin(2\pi kt/T)= \sum_{k=-\infty}^\infty x_k e^{j2\pi kt/T}\]
Sono arrivato a capire che:
\[ a_k cos(2\pi kt/T)=\frac{a_k}{2}(e^{j2\pi kt/T} + e^{-j2\pi kt/T})\]
\[ b_k sin(2\pi kt/T)=\frac{-jb_k}{2}(e^{j2\pi kt/T} - e^{-j2\pi kt/T})\]
...e qui mi sono arenato!
Attendo con fiducia suggerimenti!

Salve a tutti
Innanzitutto mi scuso se la sezione non è quella più appropriata, se così fosse spostatela dove ritenete più opportuno
Studiando reti neurali mi sono imbattuto in un interessante problema, che geometricamente può essere sintetizzato come segue.
Chiamiamo [tex]\Omega[/tex] l'insieme dei vettori [tex]\vec \omega = (\omega_1, \omega_2, \dots , \omega_N)[/tex] con [tex]\omega_i \in \{-1,1\}[/tex]. In pratica si tratta dei vertici dell'ipercubo in [tex]\mathbb{R}^N[/tex] centrato ...
Chi mi aiuta a calcolare il punto di coordinate D del disegno ?
Avrei bisogno di tutto lo svolgimento per giungere alla soluzione.

Esercizio 1
Come faccio a determinare il campo di esistenza della seguente??
$ y = sqrt(log_(1/3)(2x-1))$
Ho pensato di fare nel seguente modo, cioè impostare il seguente sistema:
$log_(1/3)(2x-1)>=0$
$(2x-1)>0$
Risolvendo avrò:
$log_(1/3)(2x-1)>=0 => (2x-1)>=(1/3)^0 => 2x-1 >=1 => x>=1$
$(2x-1)>0=>x>1/2$
Adesso come faccio a dire qual'è il campo di esistenza
Relazione di 20 righi (Simulazione esame di stato)
Miglior risposta
Sono in difficoltà per una relazione di 20 righi di Fisica. La relazione consiste, partendo dal concetto di flusso del campo elettrico, nel riassumere il teorema di Gauss e la distribuzione lineare infinita di carica in maniera discorsiva, collegando i vari concetti e le varie leggi.

Aiuto Disequazionii
Miglior risposta
Ho questa disequazione.
3(x-1)(x+1)+2x < -3 -1/a
sono arrivato alla forma base 3x2 +2x +1/a < 0 (non so se è giusta)
Ora non so come continuare e soprattutto come fare la discussione, qualcuno mi può spiegare la discussione in ogni particolare e se c'è un metodo approssimativo per farla?
GRAZIE IN ANTICIPO :)

Ciao a tutti, sto modellando un sistema particolare e mi sono bloccato a un punto che credevo essere facile
Sostanzialmente ho un volume cilindrico pieno di gas a una pressione p0 molto maggiore di quella atmosferica. Il cilindro non ha la base inferiore (è aperto sotto) e ha una velocità iniziale verso l'alto v0 di circa 22 metri al secondo.
Ora, io vorrei scrivere l'equazione del moto esprimendo la forza diretta verso l'alto come la differenza di pressione per la superficie.
Il punto è ...

Ciao a tutti, ho il seguente esercizio: |z+[tex]\bar{z}[/tex]|=|z+i|
Io ho provato a scrivere z come x+iy e [tex]\bar{z}[/tex] come x-iy, elevato al quadrato ambo i membri e risolto ponendo in un sistema parte reale e parte immaginaria uguali a zero, ma ottengo un'equazione di quarto grado le cui radici non sono esatte.
Il risultato dovrebbe essere: y= [tex]\sqrt{3}[/tex]x-1 e y=-[tex]\sqrt{3}[/tex]x-1.
Sbaglio qualcosa? E poi, perchè i risultati sono le equazioni di due rette e non i punti z ...

Ciao Ragazzi..
Sto preparando lo scritto di meccanica razionale, e sono arrivata allo svolgimento di esercizi sulla dinamica del punto.
Faccio però parecchia confusione a capire quali sono le forze da tenere in considerazioni nel caso in cui mi viene chiesto di considerare il moto del punto, sia nel caso assoluto che relativo.
Potresti per favore a chiarirmi le idee??
In generale io so che nel caso dinamico devo andare a studiare $m\bar a=\barF+\varphi$, dove $\varphi$ è la reazione vincolare ...
Disequazioni valore assoluto
Miglior risposta
Aiuto vi prego mi servono entro domani!!
Verifica limiti
Miglior risposta
ho bisogno del vostro aiuto per il seguente esercizio sui limiti.
1) Lim per x→ - ∞ di 2 / 2x + 1 = 0 (il denominatore è (2x + 1));
2) Lim per x→ - ∞ di ℮ elevato a -2 - │ x │ = 0;
3) Lim per x→ - ∞ di 1/℮ elevato a │ x │ = 0;
io ho svolto i primi due ma ho bisogno del vostro prezioso "infinito" conforto!
Titolo modificato da moderatore.
Verifica limite
Miglior risposta
Lim per x→ - ∞ di 2 / 2x + 1 = 0 (il denominatore è (2x + 1));
Grazie!
Titolo modificato da moderatore.

Ciao a tutti, sto studiando Meccanica Quantistica... Ma ho dei dubbi sull'evoluzione temporale.
Non capisco a cosa serve l'Equazione di Schrodinger, se si ha già l'operatore di evoluzione temporale!
So che è una domanda magari banale ma io non lo capisco.
Ad esempio se ho un ket di stato $|psi>$ a $t=0$ io so già come sarà ad un tempo $t>0$, applicando il corretto Operatore di Evoluzione Temporale : $U(t)=e^[(-iHt)/h]$. E quindi a cosa serve l'Equazione di ...

In alcuni libri ho notato che un sistema ridotto di residui è un sottoinsieme di un sistema completo di residui tale che gli elementi sono primi con n. Tale sottoinsieme, modulo n, viene indicato con $S^{*}= \{ k_{1}, \cdots , k_{\varphi(n)} \}$ Però se indico con $S=\{k_1, \cdots, k_{n} \}$ il sistema completo dei residui, il $\varphi(n)$ nell'indice di $S^{*}$ cosa indica?
Se seguo la mia interpretazione ottengo:
Modulo 10: $S={1,2,3,4,5,6,7,8,9,10}$ $S^{*}= \{1,2,3,4 \}$ essendo $\varphi(10)=4$. Però in realtà secondo ...
Qualcuno può spiegarmi con un esmpio pratico come si trova il limite inferiore o il limite superiore di una funzione?

ciao ragazzi ho bisogno che mi aiutiate in due espressioni che non mi escono . Mi date una mano a capirli come si fanno?
Le espressioni sono le seguenti:
p.s. x= per ^= potenza ||= valore assoluto
a)-35^4 x (-16)^2 : (-49)^2: (-50^2)-[2 x(-3)^2-18]^3-|-7+2^2|^3
b)32 x (-27^4) x (- 18 )^2 : (- 12)^3+ 2 x 3^13
Risultati:a)37 b)[4x3^13]
Ringrazio in anticipo a chi mi risponde! :)

Salve a tutti,
stavo cercando di dimostrare la catena di disequazioni:
$x^p + y^p <= (x+y)^p <= 2^(p-1)(x^p + y^p)$
$AA x >= 0, y >= 0, p > 1$
qualcuno può dirmi se ho dimostrato il tutto in modo corretto?
Partiamo dalla prima: $x^p + y^p <= (x+y)^p$
Verifico il passo base: per $x = 0, y = 0, p = 1$ abbiamo $ 0 <= 0$ quindi è verificata.
Procedo per induzione:
$x^p + y ^p <= (x+y)^p rarr (x^p + y^p) cdot (x+y) <= (x+y)^(p+1)$
Il primo termine però è:
$x^(p+1) + y^(p+1) + yx^p + xy^p >= x^(p+1) + y^(p+1) rarr x^(p+1) + y^(p+1) <= (x+y)^(p+1)$
Ed è quindi verificato il passo induttivo.
Passiamo ora alla seconda $(x+y)^p <= 2^(p-1)(x^p + y^p)$
Verifico il passo base: ...

Ma come si opera con le regole dei fratti semplici
Ragazzi ho un problema con questo sistema. In quanto la prima disequazione è biquadratica, e essendo i numeri che mi vengono dal delta negativi, il numeratore della prima disequazione non sarà mai >0
$ { (10/x ^2-(3-x^2)/(x^2+1 )>0 ),( (x^2-5)^2 <=4x^2-15):} $
devo risolvere questo sistema chi mi aiuta spiegandomi anche il grafico? Grazie in anticipo